Io invece straconsiglio il kernel di base, forse un pelo meno reattiva e fluida (roba impercettibile il piu delle volte), ma con una batteria che mi ha lasciato a bocca aperta.
Per quanto riguarda invece il discorso del loop post installazione, sono arrivato alla conclusione che invece molto probabilmente il problema è il firmware con cui effettuiamo il deep clean o comunque da cui molti di noi sono partiti, ovvero il KA2.
Mi spiego meglio, vediamo se riusciamo a venirne a capo:
Deep Clean con KA2, decido di tenere quel firmware senza modifiche estetiche (parlo di giorni fa) e di installare solo il N.E.A.K kernel (ottimo). Durante la procedura stavao facendo anche altro e ho distrattamente dimenticato di flashare il bootloader vecchio, per cui dopo aver flashato il neak da recovery ho ottenuto un bootloop irreparabile, ovvero il mio telefono non poteva piu andare in recovery, ma solo in download mode.
Risolvibile solo flashando una nuova ROM.
Con la procedura corretta (Deep+boot+chainfire+neak) il firmware risulta funzionante.
Tutte le procedure fatte da me nel tentativo di installare (successivamente) la MIUI su KA2 sono fallite, sia con (ovviamente) che senza il nuovo bootloader.
Installazioni di MIUI (anche la 2.1.20) su altre ROM stock sono andate a buon fine, i test li ho fatti solo ed esclusivamente su ROM stock con bootloader vecchio integrato.
Ora vengo al dunque, dopo questa premessa..
Mi sembra abbastanza plausibile che il KA2 abbai una certa incompatibilità con il vecchio bootloader e che, pur installandolo, quest ultimo non ci consenta di installare qualsiasi cosa, ma solo qualcosa.. Nello specifico, il qualcosa è il neak kernel e nel "qualsiasi cosa" rientra una ROM completa come la MIUI..
Che ne dite?