E' la stessa cosa, sia che siano i 3 files o che sia uno solo, file singolo della LPQ in PDA su Odin, file .pit come da guida e repartition flaggato ed avrai fatto un bel deep clean 2 al tuo S2 con, al riavvio, ICS pronto all'uso
Visualizzazione stampabile
un po deluso da questa versione. ero con la rariry rom 2.3.5 ma come grafica era di gran lunga migliore e non trovo tutte queste grandi differenze. ho notato anch io che le app in sd non le riconosce. meglio affidarsi ai cuochi hihi
Installata ieri sera nessun particolare problema nel sistema.
Ho invece riscontrato 2 problemi, 1 con Go Launcher ed 1 con poweramp.
Con Go Launcher se io mi sposto su una delle finestre del "desktop" diversa da quella predefinita e poi faccio ruotare il terminale, la rotazione avviene regolarmente e poi passa alla pagina predefinita come se avessi premuto il Home
Con Poweramp la musica non riparte dopo una telefonata nonostante la relativa opzione sia attivata.
Adesso proverò a verificare la riprodubilità di questi piccoli errori ed eventualmente segnalerò agli sviluppatori cosa accade
Ma il deep clean 2 nn si deve fare solo per vari problemi e nn per semplice pulizia?? Nel post del deep clean così c'è scritto... Io infatti opterei piu per il deep clean 1...
Ragazzi sembra anche a voi che sia stato corretto il bug dell'autofocus?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
In linea di massima hai assolutamente ragione, più che altro si deve sempre valutare sulla base del firmware di partenza...se da ginger si decide di passare a ics meglio un clean 2, lo stesso dicasi se di partenza si ha una cyanogen o una miui...se la base è magari una precedente leaked ics basta il deep clean 1 o anche i vari wipe, così come, avendo ormai come base questa LPQ ufficiale, i successivi aggiornamenti si potranno effettuare senza deep clean 2...tutto va valutato caso per caso
ragazzi consuma un botto..ma esistono kernel oltre il cf?voi cosa avete messo..siamo sui 4/5% all'ora toccandolo pochissimo