Visualizzazione stampabile
-
Quindi vediamo se ho capito bene anche io:
Per avere il root:flashare il kernel modificato e poi utilizzare soc.
Per togliere il root,usare sempre soc.
per togliere il simbolo,rimettere il kernel originale.
Per azzerare il contatore,utilizzare USB jig(come si usa?)
Ho letto che sto USB jig serve anche per sbrikkare il telefono in caso di brick....ma come fa?
Io so che il brick si manifesta quando il bootloader non di avvia più giusto?
Quindi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
alenyc
Quindi vediamo se ho capito bene anche io:
Per avere il root:flashare il kernel modificato e poi utilizzare soc.
Per togliere il root,usare sempre soc.
per togliere il simbolo,rimettere il kernel originale.
Per azzerare il contatore,utilizzare USB jig(come si usa?)
Ho letto che sto USB jig serve anche per sbrikkare il telefono in caso di brick....ma come fa?
Io so che il brick si manifesta quando il bootloader non di avvia più giusto?
Quindi?
se ho capito dovrebbe forzare l'avvio del download mode,una volta avviato il telefono in questa modalità se brickkato puoi flashare un firm che funzioni,per il gs2 non so come faccia a resettare il flash count:)
-
Quindi di può dire che il telefono è a prova di brick ovvero si brikka e si può sistemare in casa con quell'affarino invece di mandarlo in assistenza giusto?
Ma l USB jig è lo stesso del galaxy s1?
-
da quel che ho capito io si(non ho mai provato e spero di non doverlo mai fare :D)
si si è lo stesso,praticamente crea all'uscita usb usa serie di resistenze da 301ohm e avvia il download mode
-
Ma secondo voi in samsung le sanno queste cose?
Secondo me si ma strano che per loro vada bene....anche perché se no farebbero qualcosa per impedire tutte queste azioni....in pratica uno non dovrà mai portare il telefono in assistenza per un brick...
-
Quote:
Originariamente inviato da
alenyc
Ma secondo voi in samsung le sanno queste cose?
Secondo me si ma strano che per loro vada bene....anche perché se no farebbero qualcosa per impedire tutte queste azioni....in pratica uno non dovrà mai portare il telefono in assistenza per un brick...
probabilmente a loro fa solo che piacere,meno rotture di scatole roftl
-
Ma tanto per capire, se devo mandare il telefono in garanzia (tocchiamo pall...ehmm..ferro) perchè, ad esempio, non da segni di vita...riesco con questo jig a resettare il counter e far sparire la rom moddata riportandolo originale?
-
Quote:
Originariamente inviato da
rescecco
Ma tanto per capire, se devo mandare il telefono in garanzia (tocchiamo pall...ehmm..ferro) perchè, ad esempio, non da segni di vita...riesco con questo jig a resettare il counter e far sparire la rom moddata riportandolo originale?
Dipende da coda dipende il fatto "che non da segni di vita".
Se è un problema hardware, tipo connettore batteria rotto, o guasto alla cpu ecc, dubito che basti il jig per far accendere il Galaxy S2
-
Quote:
Originariamente inviato da
angelom
Dipende da coda dipende il fatto "che non da segni di vita".
Se è un problema hardware, tipo connettore batteria rotto, o guasto alla cpu ecc, dubito che basti il jig per far accendere il Galaxy S2
...ma la procedura del jig si dovrebbe ripetere al termine di ogni installazione di rom/kernel moddati? O solo se ci sarà la necessità di usufruire della garanzia? Se così fosse, ci si potrebbe porre il problema solo se si presenterà la necessità di mandare il tel in garanzia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
rescecco
...ma la procedura del jig si dovrebbe ripetere al termine di ogni installazione di rom/kernel moddati? O solo se ci sarà la necessità di usufruire della garanzia? Se così fosse, ci si potrebbe porre il problema solo se si presenterà la necessità di mandare il tel in garanzia.
Logicamente non è che sia obbligatorio usare ogni volta che installiamo qualcosa il jig...