Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
peppemb300
Va molto bene magari faccio qualche prova + sostanziosa, unico neo non va samsung movie.
Anche se passato con root explorer su sistem app non lo vede riavvio e niente lo provo ad installare manualmente con astro e mi dice applicazione non installata.
a me Samsung movie va perfettamente...
Non puoi installarlo come un'applicazione normale perchè non è signato, ma devi copiarlo manualmente in /system/app
-
Quote:
Originariamente inviato da
Carestia
puoi spiegare anche a noi come si fa sto OC?a batteria come andiamo con tutto sto OC?
Bhè a batteria si vedrà io ora sto lavorando da 1.2ghz a 1.452!!!
:p
-
Quote:
Originariamente inviato da
angelom
a me samsung movie va perfettamente...
Riscaricato da samsung app ci riprovo ma dopo che la apro è prciò installata accetto le condizioni dell'app e mi resta una vita su caricamento!!!
Proverò a casa in wifi!!!
Cmq la cosa strana che non andava con root explorer
-
Quote:
Originariamente inviato da
peppemb300
riscaricato da samsung app ci riprovo ma dopo che la apro è prciò installata accetto le condizioni dell'app e mi resta una vita su caricamento!!!
Proverò a casa in wifi!!!
Infatti se leggi qualche post fa ti avevo datto che stavo provando in WiFi....
-
Quote:
Originariamente inviato da
angelom
Allora procedura per overclock:
Lanciare l'applicazione Tegrak Overclock
Andare su Load Overclock Module (la prima volta occorre una connessione dati attiva per poter scaricare il modulo)
Installato il modulo (lo fa da sè il programma) andare su CPU max Frequency e selezionare la frequenza massima a cui vogliamo far lavorare il processore.
Ora possiamo uscire dall'applicazione e il processore sarà overcloccato.
Ogni volta che si riavvia dobbiamo risettare la frequenza di lavoro.
Acquistando la applicazione a pagamento potremo settare manualmente le frequenze nonchè le varie tensioni del processore.
Una volta overcloccato il processore è consigliato l'uso di Setcpu per poter impostare il governor, nonchè i vari profili (es. quello per lo schermo schermo, per il cell in carica e tanti altri)
quindi il consiglio e di usare sia il tegrak che setcpu per gestire l'oc, come governor cosa consigli?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Carestia
quindi il consiglio e di usare sia il tegrak che setcpu per gestire l'oc, come governor cosa consigli?
Beh, io utilizzo Performance, ma ti consiglio Ondemand perchè con performance la frequenza ti rimane sempre al massimo
-
Quote:
Originariamente inviato da
angelom
Beh, io utilizzo Performance, ma ti consiglio Ondemand perchè con performance la frequenza ti rimane sempre al massimo
domanda stupida, ma tenere sia setcpu che tegrak non crea conflitti nella gestione della cpu?se non sbaglio se avvii setcpu questo oltre a gestire la modalita di intervento sulla cpu non gestisce anche il clock minimo e massimo andando in conflitto con tegrak?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Carestia
domanda stupida, ma tenere sia setcpu che tegrak non crea conflitti nella gestione della cpu?se non sbaglio se avvii setcpu questo oltre a gestire la modalita di intervento sulla cpu non gestisce anche il clock minimo e massimo andando in conflitto con tegrak?
Se usi Tegrak Overclock esso ti setta solo la massima frequenza di lavoro.
Con setcpu puoi settare la frequenza minima e come frequenza massima setti quella impostata in tegrak (non è detto che la minima deve essere uguale alla massima) nonchè il governor.
Fai conto che tegrak overclock faccia il lavoro di un kernel overcloccato, è sempre consigliabile l'utilizzo di setcpu...
-
io preferisco no frills a set cpu che a quanto pare consuma parecchia batteria.anche col primo si può impostare la frequenza massima e minima ed il governor.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nexus76
io preferisco no frills a set cpu che a quanto pare consuma parecchia batteria.anche col primo si può impostare la frequenza massima e minima ed il governor.
Va beh, io ho detto setcpu perchè è quello più utilizzato....