Visualizzazione stampabile
-
Hai fatto la pulizia del kernel prima di installarlo?
io si comunque.
Mi viene da pensare che sia colpa della mia vecchia versione di android, sono ancora alla 2.3.4, forse questo kernel non gira molto bene con una versione vecchiotta e gira bene con la 2.3.6, possibile?
con la 2.6.7 mi trovavo bene a batteria
-
Quote:
Originariamente inviato da
salvopetrucci
Anche a te faccio la stessa domanda: hai fatto prima la pulizia del kernel?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Si con l'ultima versione dello script...la 2.1..come rom ho la stock 2.3.6.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fivemarcus
Hai fatto la pulizia del kernel prima di installarlo?
io si comunque.
Mi viene da pensare che sia colpa della mia vecchia versione di android, sono ancora alla 2.3.4, forse questo kernel non gira molto bene con una versione vecchiotta e gira bene con la 2.3.6, possibile?
con la 2.6.7 mi trovavo bene a batteria
Io con la 2.3.4 e il siyah 2.6.12 mi trovo bene. Più di 4 ore di schermo acceso con luminosità automatica, sincronizzazioni attive, whatsapp sempre in esecuzione, senza ridurre eccessivamente i processi all osso.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
fivemarcus
Hai fatto la pulizia del kernel prima di installarlo?
io si comunque.
Mi viene da pensare che sia colpa della mia vecchia versione di android, sono ancora alla 2.3.4, forse questo kernel non gira molto bene con una versione vecchiotta e gira bene con la 2.3.6, possibile?
con la 2.6.7 mi trovavo bene a batteria
Non saprei perchè non l'ho mai provato con la 2.3.4 però considerando che sono le applicazioni che scaricano la batteria e non il Kernel, forse con il .7 avevi applicato qualche impostazione che si è ripristinata mettendo il .12. Prova a dare un' occhiata ai wakelocks con betterbatterystats e vedi se c'è qualche app che consuma più di altre quando lo schermo è spento e confronta anche le ore in cui il telefono è attivo con le ore in cui lo schermo acceso sempre con la stessa applicazione. Perchè se resta attivo a schermo spento vuol dire che c'è qulache processo che si attiva senza che nessuno glielo chieda. Se lo trovi puoi procedere a bloccarlo impostando le impostazioni di autorun con gemini oppure con system tuner!
-
ciao a tutti
sto provando a far funzionare cifs manager ma non ci riesco.
usando la stessa configurazione su un lg p500 funziona , ma qui non và.
c'è qualcuno che lo usa e sa dirmi come fare?
il mio scopo è avere in streaming i file audio e video di una cartella condivisa con il pc, quindi accetto consigli su alternative.
su questo kernel dovrebbe essere integrato il modulo cifs o sbaglio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
myrianto
ciao a tutti
sto provando a far funzionare cifs manager ma non ci riesco.
usando la stessa configurazione su un lg p500 funziona , ma qui non và.
c'è qualcuno che lo usa e sa dirmi come fare?
il mio scopo è avere in streaming i file audio e video di una cartella condivisa con il pc, quindi accetto consigli su alternative.
su questo kernel dovrebbe essere integrato il modulo cifs o sbaglio.
Ciao, mi diresti cosa è il modulo cifs? :confused:
Inviato con il GS2 tramite Tapatalk
-
il modulo cifs ti permette di avere delle cartelle condivise con il pc , e accedere ai file come se fossero sul telefono.
con es gestore riesco a farlo ma non funziona benissimo con i video.
anto
-
Quote:
Originariamente inviato da
myrianto
ciao a tutti
sto provando a far funzionare cifs manager ma non ci riesco.
usando la stessa configurazione su un lg p500 funziona , ma qui non và.
c'è qualcuno che lo usa e sa dirmi come fare?
il mio scopo è avere in streaming i file audio e video di una cartella condivisa con il pc, quindi accetto consigli su alternative.
su questo kernel dovrebbe essere integrato il modulo cifs o sbaglio.
ciao...io lo uso col siyah 2.4.2....però non saprei come aiutarti...a maggior ragione se dici che su un altro cell ti funziona...
1-La cartella deve essere nominata allo stesso modo sia sul PC che sul cell
2-devi usare una rete WIFI a cui siano collegati entrambi i dispositivi
3-su Share Path devi inserire l'ip che il tuo router assegna al tuo pc...della serie " 192.168.1.101/nomecartella
4-la cartella sul PC deve essere rigorosamente su C:\
5-Come username e password devi inserire quelli del tuo account utente windows su cui hai condiviso la cartella
6-sui settings di cifs manager sotto la voce " Load via insmod " devi inserire il percorso sul quale si trova il modulo cifs...nel mio caso è " /lib/modules/cifs.ko "
Non mi viene nient'altro in mente.....
-
Ma il DLNA non va bene per la condivisione dei file multimediali?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mandraghen
ciao...io lo uso col siyah 2.4.2....però non saprei come aiutarti...a maggior ragione se dici che su un altro cell ti funziona...
...6-sui settings di cifs manager sotto la voce " Load via insmod " devi inserire il percorso sul quale si trova il modulo cifs...nel mio caso è " /lib/modules/cifs.ko "
Non mi viene nient'altro in mente.....
grazie adesso funziona.
avevo dato per scontato che il modulo fosse in system/lib/ come
impostato di default e non avevo controllato.
adesso funzionano benissimo anche i video.
io in condivisione ho la cartella di windows Documenti che non e direttamente su C ma nel percorso
<<C:\Documents and Settings\nome utente\Documenti>>, ma forse intendevi dire che non possono essere su altri dischi o chiavette (D:\ ; E:\ ).
Anto