Dal post di prima hai scritto che hai installato titanium backup.. Usa quello. Sposti poi il tutto su sd e, magari, su pc. Io da paranoico farei backup anche da recovery. A quel punto sei a posto
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
ho fatto backup con titanium e recovery!
sinceramente se perdo le app non mi importa molto, piu che altro lo farei per evitare di nuovo la reinstallazione di ogni cosa!
Una domanda, se faccio l backup con titanium mi bacuppa le app utente e se voglio sistema; mentre con recovery mi fa il backup di cosa?
pure io ho notato un'anomalia strana ma indipendentemente dalla posizione del tel: lo spegnimento CRT prima ruota l'immagine di 180 e poi la restringe insieme al bianco dell'effetto CRT, ma non ho pensato di attribuirlo alla mod.... mi sa che avete ragione...
Il bug della galleria qual'è? l'effetto rotazione dalla parte sbagliata che viene "corretto" in un secondo circa?
Non è molto gradevole dover perdere tempo anche a tradurre quello che scrivete.... o_O Ti dispiace essere un po' più chiaro con le spiegazioni?? 2.5.1 gt cosa? il kernel siyah? versione precedente di che visto che parli di ROM???
a me in 4 ore di standby forse non consuma neanche l'1%, cmq: apple 11 cosa?? cos'è che è ancora al 93%??
beh non vedo tutta 'sta tragedia nel riflashare la rom, basta solo un wipe cache e dalvik, ti rimette la rom in default senza le mod, mica devi fare un factory reset!? È un po' come flashare un theme restore per intenderci...
cmq aspetta, compro una vocale e provo a dare la soluzione! ;)
il backup da recovery è il cosiddetto NANDROID BACKUP, ti crea un'immagine dell'intero sistema ripristinabile in caso di problemi ;)
Scusami hai ragione ma ero a lavoro parecchio impicciato.
Avevo il kernel siyah 2.5.1 gt e i continui riavvii e impuntamenti mi hanno costretto a flashare la rom HD 4.0. Leomar e ripartire da esse. Ieri ho messo in carica il cella 1 % di batteria e dopo 10 ore di ricarica era ancora a 93%. I tempi di ricarica si sono allungati tantissimo e non capisco il perchè.
Grazie
Quote:
Originariamente inviato da El Porcharo
Si propio l'effeffetto totazione dal lato sbagliato che viene corretto in un istante...e poi anche a me a volte la lock screen appare capovolta e non riesco a interagire.. Uff..come elimino questa maledetta mod??!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
in effetti è alquanto anomalo... ma non è escluso che possa succedere. Cmq si diceva che il Siyah 2.5.1 forse non è compatibile con Android 2.3.6...
Io proverei così (supponendo che hai gia lo zip della checkrom 4.0 e che la batteria sia abbastanza carica, altrimenti collega il cavo USB durante):
Scaricati il kernel DarkKnight 2.5.2 da qui [EDIT: io sono tornato al 2.4.3 perchè il 2.5.2 scaldava troppo nell'uso intensivo della CPU (un semplice gioco con grafica 2D), se vuoi provarlo scaricalo da qui] e mettilo nella stessa cartella in cui hai l'archivio della ROM dentro la memoria del telefono.
- Entra in recovery
- Wipe data cache > wipe dalvik
- Flasha la rom (install zip from sdcard > choose zip from internal sdcard)
- Flasha il kernel
- Spegni il telefono
- Collega il caricabatterie lasciando il telefono spento
- Quando raggiunge il 100% (intendo quando compare la scritta 100% dentro l'icona della batteria ovviamente) stacca il caricabatterie e togli la batteria per almeno 5 minuti (tempo che il chip si "disarmino" dalle eventuali cariche elettriche residue, puoi anche far passare più tempo, non è importante)
- Rimetti la batteria
- Avvia il sistema.
Facci sapere come va con le successive cariche ;)
Nel caso il problema non si risolve, riesegui la stessa procedura flashando questo prima di flashare il kernel, però prima prova a vedere se risolvi senza :)
Do la soluzione:
Per "disinstallare" la rotazione animata e ripristinare quella di default procedete come segue.
Per eseguire l'operazione abbiamo bisogno di due presupposti:
- Che siate in possesso dell'archivio XWKK5_CheckromRevoHD_V4.zip contenente la ROM (o comunque quello della ROM che state usando adesso nel vostro GT-I9100);
- Che abbiate un programma tipo Root Explorer che vi permetta di ottenere i permessi di scrittura (per motivi pratici riporto appunto la procedura con Root Explorer).
E ora, sporchiamoci le mani:
- Connettete il telefono al pc tramite cavo USB in modo che la memoria interna sia accessibile dal computer (se preferite usare il trasferimento files via bluetooth partite direttamente dal punto 2)
- Aprite l'archivio contente la ROM ed entrate nella cartella system
- Entrate nella cartella lib (a questo punto vi troverete alla posizione ARCHIVIO/system/lib)
- Individuate e selezionate i files libsurfaceflinger.so e libsurfaceflinger_client.so
- Estraete questi due files in una cartella di vostro piacimento o se avete l'S2 connesso al pc via USB copiateli in una cartella creata appositamente nella SD interna, diciamo ipoteticamente sdcard/appoggio/ (se avete saltato il punto 1, questo è il momento di inviare i files al telefono)
- Adesso dal telefono, aprite RootExplorer entrate nella cartella in cui avete appena estratto i due files
- Premete il tasto menu del telefono > Multi-select e selezionate entrambi i files
- Cliccate [Move] tra i pulsanti in basso
- Portatevi alla root del telefono (se la vostra home è /sdcard cliccate la prima cartella in alto coi due puntini denominata Parent Folder)
- Tappate il pulsante in alto Mount R/W
- Scorrete fino a trovare la cartella system ed apritela
- Individuate la cartella lib al suo interno ed aprite anch'essa, in questo modo adesso siete in /system/lib (come prima nell'archivio)
- Individuate i files libsurfaceflinger.so e libsurfaceflinger_client.so e rinominateli magari aggiungendo un underscore (questo _ per i niubbi :D ) alla fine del nome, prima del punto che separa l'estensione del file
- Premete ancora il tasto menu del telefono > pulsante [Paste]
- Tornate alla root del telefono e tappate il pulsante in alto Mount R/O
- Chiudete Root Explorer
- Riavviate il telefono e riavrete la rotazione di default.
Potete anche scegliere di estrarre l'intero archivio della ROM in una cartella invece di aprirlo ed estrarre i soli files, ma sicuramente la procedura sopradescritta è più rapida.
NB: Ovviamente, per quanto la procedura sia descritta dettagliatamente e FUNZIONANTE, non mi assumo alcuna responsabilità se fate cagate "durante" e il telefono smette di funzionare.
ossequi :)
Intendo deepsleep, senza connessione dati ne wifi ma NON in modalità aereo ;)
GRAZIE MILLE!! "El porcharo" sei un genio... :)
aahahaahahha
Ma no! Sono solo un acuto osservatore ;)
rotfl