Visualizzazione stampabile
-
Scusate ma non capisco di cosa stste parlando... con l'usb è normale che la corrente di ricarica sia sui 500mv anzi anche meno... ma da alimentatore è ceertamente di piu
-
Quote:
Originariamente inviato da
superpippo57
L'app funziona su tutti i kernel, legge dei valori standard creati da Samsung sul kernel stock. Il kernel riporta, il problema è nel cavo.
non ho notato questo particolare...uso il caricabatterie e il cavetto in dotazione e mi è sembrato nella norma
-
Quote:
Originariamente inviato da
rastlien78
Scusate ma non capisco di cosa stste parlando... con l'usb è normale che la corrente di ricarica sia sui 500mv anzi anche meno... ma da alimentatore è ceertamente di piu
300mA da USB (invece di 450) e 500 mA da rete (invece di 1000) sul mio cell, misurati dal kernel. Sostituendo il cavetto originale tutto torna nella norma, il cell si ricarica in metà del tempo. Di questo stiamo parlando.
-
Quote:
Originariamente inviato da
superpippo57
300mA da USB (invece di 450) e 500 mA da rete (invece di 1000) sul mio cell, misurati dal kernel. Sostituendo il cavetto originale tutto torna nella norma, il cell si ricarica in metà del tempo. Di questo stiamo parlando.
Guarda io ho misurato con l'app che hai detto tu e ho 1000 sotto rete e 450 sotto usb, con il cavetto uscito dalla confezione. Io ho ancora solo il root, non ho cambiato kernel. Volevo sapere se questo abbassamento che accusi deriva dal kernel
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopaolo
Guarda io ho misurato con l'app che hai detto tu e ho 1000 sotto rete e 450 sotto usb, con il cavetto uscito dalla confezione. Io ho ancora solo il root, non ho cambiato kernel. Volevo sapere se questo abbassamento che accusi deriva dal kernel
C'è un circuito di controllo (parzialmente programmabile via STweaks sul Perseus) che riduce anche drasticamente la corrente di carica se si accorge che ci sono anomalie, disturbi di rete o cattivi contatti sul cavo USB. È controllato dal kernel ovviamente (tutti, stock compreso) che poi scrive i risultati in diversi files che possono essere controllati per vedere se tutto è ok. È quello che fà quell'app. È buona la prima però, se stacchi il cavetto e poi lo riattacchi il circuito in molti casi riesce a compensare e i valori tornano normali. A me personalmente non succede, il cavetto è talmente andato che la corrente di carica è sempre la metà di quella nominale, eppure l'ho conservato benissimo. È un difetto di fabbrica del cavetto, l'ho sostituito con uno western and digital e ora è tutto ok, prove superate... Ma se uno non lo sa... Di questi cavetti difettosi in giro devono essercene un bel pò ad occhio e croce, senza poterlo affermare con certezza. Certo è che i casi segnalati di malfunzionamento in quella thread sono già oltre il doppio di quelli segnalati qui nella thread sull'SDS... Quell'app è una segatina ma è veramente molto efficace nel distinguere i cavetti buoni da quelli meno buoni o addirittura malfunzionanti appunto perché legge direttamente i valori riportati dal kernel. Si possono leggere con qualunque editor di testo comunque. Senza voler fare allarmismi, in caso di problemi con la batteria o disconnessioni con Odin mi sembra il caso di testare l'affidabilità del cavo come prima cosa visto che abbiamo la possibilità di farlo con grande precisione. Quell'app tra l'altro ha dimostrato che la lunghezza del cavo non influisce più di tanto sul rendimento, un cavo lungo un metro ma di buona qualità è più affidabile di uno corto ma di qualità mediocre e su questo non ci sono più dubbi, chi vuole usare prolunghe può farlo. Scusate la lunghezza.
-
Confermo anche io il cattivo funzionamento del cavetto inserito nella confezione del telefono. Ho preso un caricabatteria uguale dalla cina, ho tenuto la spina che avevo nella confezione del telefono, messo il cavetto preso dalla cina e cosi funziona alla grande :):thumbup:
-
Quote:
Originariamente inviato da
superpippo57
C'è un circuito di controllo (parzialmente programmabile via STweaks sul Perseus) che riduce anche drasticamente la corrente di carica se si accorge che ci sono anomalie, disturbi di rete o cattivi contatti sul cavo USB. È controllato dal kernel ovviamente (tutti, stock compreso) che poi scrive i risultati in diversi files che possono essere controllati per vedere se tutto è ok. È quello che fà quell'app. È buona la prima però, se stacchi il cavetto e poi lo riattacchi il circuito in molti casi riesce a compensare e i valori tornano normali. A me personalmente non succede, il cavetto è talmente andato che la corrente di carica è sempre la metà di quella nominale, eppure l'ho conservato benissimo. È un difetto di fabbrica del cavetto, l'ho sostituito con uno western and digital e ora è tutto ok, prove superate... Ma se uno non lo sa... Di questi cavetti difettosi in giro devono essercene un bel pò ad occhio e croce, senza poterlo affermare con certezza. Certo è che i casi segnalati di malfunzionamento in quella thread sono già oltre il doppio di quelli segnalati qui nella thread sull'SDS... Quell'app è una segatina ma è veramente molto efficace nel distinguere i cavetti buoni da quelli meno buoni o addirittura malfunzionanti appunto perché legge direttamente i valori riportati dal kernel. Si possono leggere con qualunque editor di testo comunque. Senza voler fare allarmismi, in caso di problemi con la batteria o disconnessioni con Odin mi sembra il caso di testare l'affidabilità del cavo come prima cosa visto che abbiamo la possibilità di farlo con grande precisione. Quell'app tra l'altro ha dimostrato che la lunghezza del cavo non influisce più di tanto sul rendimento, un cavo lungo un metro ma di buona qualità è più affidabile di uno corto ma di qualità mediocre e su questo non ci sono più dubbi, chi vuole usare prolunghe può farlo. Scusate la lunghezza.
adesso ho capito :D scusa il ritardo. Per fortuna ho conservato il cavetto del galaxy s2 con cui faccio i flash...quando si deteriorerà quello della confezione, userò quello anche per la carica
-
A quanto pare era veramente il cavo che nn superava i 700 ma sono passato ad uno Nokia, piccolo Hack a 1200 ma tramite kernel ed ora va benissimo. Solo nn ho capito xk ci sn due voci per la ricarica a muro entrambe da 1000 ma di default
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlexVip
A quanto pare era veramente il cavo che nn superava i 700 ma sono passato ad uno Nokia, piccolo Hack a 1200 ma tramite kernel ed ora va benissimo. Solo nn ho capito xk ci sn due voci per la ricarica a muro entrambe da 1000 ma di default
Sembrano uguali ma sono diverse, quello è il tab di stweaks che conosco meno perché con tutti quegli acronimi si legge davvero male. Tutte le volte che capito li cambio subito tab :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
superpippo57
Sembrano uguali ma sono diverse, quello è il tab di stweaks che conosco meno perché con tutti quegli acronimi si legge davvero male. Tutte le volte che capito li cambio subito tab :)
Ottimo speriamo nn sia nnt di dannoso ahahahah
-
Appena installato. Vediamo come si comporta :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
pietro18m
Appena installato. Vediamo come si comporta :)
Vedrai che è un bravo ragazzo... :)
-
Con il profilo di default il led si accende e si spegne dissolvendosi, non come prima (stock) lampeggiante. Come devo impostare nella sezione "led" di STweaks per ritornare al led lampeggiante?
-
Quote:
Originariamente inviato da
pietro18m
Con il profilo di default il led si accende e si spegne dissolvendosi, non come prima (stock) lampeggiante. Come devo impostare nella sezione "led" di STweaks per ritornare al led lampeggiante?
Prova a togliere la spunta alla voce " enable led fading " e vedi se funziona come vuoi
-
Quote:
Originariamente inviato da
cioppe76
Prova a togliere la spunta alla voce " enable led fading " e vedi se funziona come vuoi
Fatto e risolto. Grazie :)
-
Scusate ragazzi, ma se eseguo il flash del Perseus con Odin su un S3 completamente stock ottengo anche i permessi di root, o devo eseguire il root prima di cambiare kernel?
Vi ringrazio anticipatamente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ChrisMagic
Scusate ragazzi, ma se eseguo il flash del Perseus con Odin su un S3 completamente stock ottengo anche i permessi di root, o devo eseguire il root prima di cambiare kernel?
Vi ringrazio anticipatamente.
Devi eseguire il root prima.
-
Qualcuno ha problemi con l' OTG?
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopaolo
Qualcuno ha problemi con l' OTG?
Problemi di che tipo? Io lo uso tranquillamente attaccando il cavetto e una usb da 16 giga.
-
Quote:
Originariamente inviato da
cioppe76
Problemi di che tipo? Io lo uso tranquillamente attaccando il cavetto e una usb da 16 giga.
quando connetto la chiavetta viene riconosciuta, solo che quando apro solid explorer ed entro nella chiavetta, il sistema crasha e devo riavviare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopaolo
quando connetto la chiavetta viene riconosciuta, solo che quando apro solid explorer ed entro nella chiavetta, il sistema crasha e devo riavviare.
Forse è solid explorer il problema. Io uso root explorer e funziona bene...
-
Quote:
Originariamente inviato da
cioppe76
Forse è solid explorer il problema. Io uso root explorer e funziona bene...
Ammazza se ce ne sono di filemanager buggati in giro! Ti ricordi la discussione su ES Explorer? Ho segnalato il bug allo sviluppatore con tanto di particolari e foto e quello invece di ringraziarmi si è offeso. LOL!!!!!!!!
Confermo che OTG funziona bene anche a me, anzi ci monto un HD formattato ext4 senza problemi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
superpippo57
Ammazza se ce ne sono di filemanager buggati in giro! Ti ricordi la discussione su ES Explorer? Ho segnalato il bug allo sviluppatore con tanto di particolari e foto e quello invece di ringraziarmi si è offeso. LOL!!!!!!!!
Confermo che OTG funziona bene anche a me, anzi ci monto un HD formattato ext4 senza problemi.
purtroppo il problema succede anche con il file manager della samsung D:
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopaolo
purtroppo il problema succede anche con il file manager della samsung D:
Che rom usi? Può darsi che sia il momento di fare un bel wipe reinstallando su una base pulita.
-
Uso il firmware stock emd2
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopaolo
Uso il firmware stock emd2
È quello che avevo anch'io prima col perseus 36.3 otg funzionava. Non sò che altro consigliarti purtroppo se non un reset ai valori di fabbrica, wipe data cache e dalvik e reflash... :( Sono nella stessa situazione anch'io, se guardi la foto che allego da due o tre giorni la rubrica del telefono ha il gruppo "contatti personali" grigio (non si può più desezionare), qualunque contatto aggiungo me lo mette nei contatti personali, mai successo prima, vai a capire che è successo. E poi non è più possibile togliercelo. Allegato 68776Un bel wipe generale e reflash e tutto torna come prima... :(
Magari prima prova con un semplice wipe cache e dalvik-cache, spesso basta quello per rimettere le cose a posto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
superpippo57
È quello che avevo anch'io prima col perseus 36.3 otg funzionava. Non sò che altro consigliarti purtroppo se non un reset ai valori di fabbrica, wipe data cache e dalvik e reflash... :( Sono nella stessa situazione anch'io, se guardi la foto che allego da due o tre giorni la rubrica del telefono ha il gruppo "contatti personali" grigio (non si può più desezionare), qualunque contatto aggiungo me lo mette nei contatti personali, mai successo prima, vai a capire che è successo. E poi non è più possibile togliercelo.
Allegato 68776Un bel wipe generale e reflash e tutto torna come prima... :(
Magari prima prova con un semplice wipe cache e dalvik-cache, spesso basta quello per rimettere le cose a posto.
Fortunatamente era solo la chiavetta formattata male :D, ma con questo kernel non c'è il supporto al file system NTFS, mi sbaglio?
-
Certo che sbagli... Quello che manca è l'automount delle partizioni, o sai come fare e le monti a mano o tramite uno script oppure ti procuri un'app che te le monta. Una buona è Paragon exfat, ntfs (sul Play Store) ma purtroppo installa un servizio in memoria che succhia batteria e chiede i permessi di root ogni dieci minuti, quindi và affiancata da un'app tipo Startup Manager o Disable Service per... togliertela di torno quando non la usi. Provala, vedrai se è poco invasiva... dopo la decima richiesta di root prenderesti a martellate il cell. Però funziona alla grande.
-
Ragazzi ho letto che con questo kernel è possibile calibrare i colori dello schermo, sapete se si può calibrare anche il gamma dello schermo? ho notato in molti video che l'immagine è molto scura e si ''mangia'' alcune tonalità scure, c'è anche qualche video su youtube che riprende questo problema dell'S3
-
Quote:
Originariamente inviato da
creasy87
Ragazzi ho letto che con questo kernel è possibile calibrare i colori dello schermo, sapete se si può calibrare anche il gamma dello schermo? ho notato in molti video che l'immagine è molto scura e si ''mangia'' alcune tonalità scure, c'è anche qualche video su youtube che riprende questo problema dell'S3
Con Perseus puoi fare praticamente tutto sullo schermo... E non solo sullo schermo ;)
-
Eh immagino, ma in Stweaks la voce ''gamma shift'' o qualcosa del genere non la vedo nella sezione screen...
-
Quote:
Originariamente inviato da
creasy87
Eh immagino, ma in Stweaks la voce ''gamma shift'' o qualcosa del genere non la vedo nella sezione screen...
Perché si chiama Chroma Saturation Weight, io l'ho settato a 23. Per abilitarlo però devi checkare sia Enable Master Sequence che Enable Register Hook e questo ti cambierà i colori del cell in modo significativo, prenditi un paio di giorni per abituarti prima di rinunciare perché così i colori sono più naturali in realtà. Il resto non và toccato senza adeguata strumentazione elettronica, nonostante quello che combinano i noob su xda! rotfl A parte la temperatura di colore.
Edit: torno ora dalla thread "madre" di questa su xda e ho visto che anche ieri uno consigliava a un altro di rifare la calibrazione dei colori a occhio se non lo soddisfaceva, due che l'hanno ringraziato e nessuno che diceva nulla... Tutti i dev sono spariti e gli utenti rimasti manco leggono prima di parlare di cose che non sanno... Che tristezza! Fino a poche settimane fà andavo là per imparare ora non ci vado per non litigare. :( Da evitare come la peste finché non torna AndreiLux con gli altri dev... è solo diseducativa! :mad:
-
Quote:
Originariamente inviato da
superpippo57
Perché si chiama Chroma Saturation Weight, io l'ho settato a 23. Per abilitarlo però devi checkare sia Enable Master Sequence che Enable Register Hook e questo ti cambierà i colori del cell in modo significativo, prenditi un paio di giorni per abituarti prima di rinunciare perché così i colori sono più naturali in realtà. Il resto non và toccato senza adeguata strumentazione elettronica, nonostante quello che combinano i noob su xda! rotfl A parte la temperatura di colore.
Edit: torno ora dalla thread "madre" di questa su xda e ho visto che anche ieri uno consigliava a un altro di rifare la calibrazione dei colori a occhio se non lo soddisfaceva, due che l'hanno ringraziato e nessuno che diceva nulla... Tutti i dev sono spariti e gli utenti rimasti manco leggono prima di parlare di cose che non sanno... Che tristezza! Fino a poche settimane fà andavo là per imparare ora non ci vado per non litigare. :( Da evitare come la peste finché non torna AndreiLux con gli altri dev... è solo diseducativa! :mad:
Ah ok grazie per la dritta, faccio qualche prova... la modalità colore la devo lasciare su standard? ora io ce l'ho su naturale. Oppure byapassa letteralmente queste opzioni?
-
Si le bypassa, se checki master control non avranno più effetto. Se già ce l'hai su naturale il cambiamento ti farà meno effetto! ;)
-
Si ho notato, cmq quella voce non modifica il gamma, ma la saturazione colore RGB (di tutti e tre i colori primari). Per gamma si intende un'altra cosa
-
Quote:
Originariamente inviato da
creasy87
Si ho notato, cmq quella voce non modifica il gamma, ma la saturazione colore RGB (di tutti e tre i colori primari). Per gamma si intende un'altra cosa
Si beh speravo ti bastasse perché una regolazione del gamma vera e propria non c'è, variando la saturazione cambia anche il contrasto, è quella che si avvicina di più. :(
La verità vera è che il settaggio del gamma dovrebbe essere nelle app...
-
:( è strano che si possa intervenire sui colori ma non c'è ancora nulla per il gamma, in Stweaks per il galaxy S2 c'è l'opzione ''gamma shift'' dove si può regolare il gamma, l'ho visto su un post in questo forum, nella sezione ovviamente dedicata all'S2, mah...
-
Dipenderà dalla disponibilità di qualcuno che se ne occupi... Un pò di fortuna insomma. Per avere la calibrazione dei colori abbiamo aspettato diversi mesi, per il lavoro vero e proprio qualche settimana, è stato fatto da un professionista. Ma sono tutte cose su base volontaria...
-
Quote:
Originariamente inviato da
superpippo57
torno ora dalla thread "madre" di questa su xda e ho visto che anche ieri uno consigliava a un altro di rifare la calibrazione dei colori a occhio se non lo soddisfaceva, due che l'hanno ringraziato e nessuno che diceva nulla... Tutti i dev sono spariti e gli utenti rimasti manco leggono prima di parlare di cose che non sanno... Che tristezza! Fino a poche settimane fà andavo là per imparare ora non ci vado per non litigare. :( Da evitare come la peste finché non torna AndreiLux con gli altri dev... è solo diseducativa! :mad:
Ma perché dove sono i dev? In vacanza?
-
Ragazzi voglio farvi una domanda che potrebbe interessarmi moolto; praticamente ho letto in rete che questo chernel va su tutte le rom mod purche non siano CM o AOKP e vero? Perche se e cosi, lo flashio immediatamente sulla Vanilla perche e un chernel favoloso :D