ArchiDroid 3.1.2 (22.08.2015)
- Switched arm-linux-androideabi toolchain back to SaberMod
- Fixed wrong auto-vectorization of ID3 iterator causing various media crashes with badly-tagged MP3s
- Newest ArchiKernel snapshot
- Updated GAPPS
- Updated Xposed
- Other misc changes and bugfixes
ArchiDroid 3.1.1
- ArchiDroid Optimizations V4.1
- ArchiDroid is now built with UBERTC 4.9 androideabi (instead of SaberMod 4.9) and 5.2 ArchiToolchain eabi (instead of 5.1)
- Newest ArchiKernel snapshot
- Updated GAPPS
- Updated Xposed
- Other misc changes and bugfixes
Note importanti
Spoiler:
La ArchiDroid 3.1 è la nuova release principale basata su CyanogenMod 12.1 (Android 5.1.1 Lollipop). Ci sono tanti cambiamenti rispetto alla precedente release AD 3.0.2, per questo dovresti trattare questa versione come una ROM totalmente nuova. Qui puoi trovare alcune note importanti per rendere l’aggiornamento più semplice ed evitare alcuni possibili problemi:
- Se provieni da AD 3.0.2 o da un’altra ROM, indipendentemente da quale essa sia, devi fare un full wipe. La ArchiDroid è abbastanza intelligente da rilevare se stessa durante l’installazione ed offrire la possibilità di un aggiornamento, ma questa opzione non dovrebbe essere utilizzata con le release principali come questa. Il full wipe è necessario.
- Questo significa anche che dovresti EVITARE il ripristino di dati vecchi e incompatibili con app come Titanium Backup. Full wipe significa full wipe, non mezzo wipe e dopo ripristino dei dati. Ovviamente sta a te decidere se seguire questi suggerimenti oppure no, ma nel secondo caso non aspettarti di avere un’esperienza priva di bug.
- Dovresti aggiornare la recovery prima dell’installazione, di nuovo, indipendentemente da quale recovery tu abbia attualmente. Il modo migliore è fare ciò direttamente dallo ZIP della ArchiDroid, visto che la AD consente di aggiornare la recovery prima dell’installazione del resto, tramite AROMA. Nella schermata delle modalità di installazione puoi scegliere la voce "Recovery" per aggiornare all’ultima (il cui funzionamento è confermato) TWRP per i9300, riavviare la recovery e installare il resto. Solo la TWRP è supportata dallo sviluppatore, la AD dovrebbe essere abbastanza universale da poter essere installata allo stesso modo con altre recovery, ma così facendo dovrai procedere da solo.
- Anche se non obbligatorio, lo sviluppatore suggerisce anche il wipe dell’intera memoria interna (/data e /data/media), questo farà in modo che non rimarrà spazzatura. Se non vuoi fare questo, almeno assicurati di rimuovere la cartella /data/media/0/ArchiDroid prima dell’installazione, anche se hai già la AD 3.1 sperimentale. Lo sviluppatore non monitora tutte le regressioni e facendo così è sicuro che il backend funzioni nel modo previsto. Il modo migliore per fare ciò è aggiornare prima la recovery, poi attraverso il file manager della TWRP navigare in /data/media/0 e rimuovere l’intera cartella ArchiDroid.
- La ArchiDroid ha già integrate le Google Apps, fornite dal progetto OpenGApps. Installare altre GApps non è raccomandato, ma se sei consapevole di quello che fai puoi deselezionare tutte le Google Apps offerte in AROMA (l’intera categoria di GApps compreso il nucleo "Core" delle GApps + il Google Launcher e la tastiera Google) e installare il proprio pacchetto di GApps dopo l’installazione della AD. Anche se, come detto, lo sviluppatore consiglia di utilizzare le GApps della AD, visto che è dimostrato il loro buon funzionamento e che sono testate da lui e dagli utenti delle sperimentali.
Riassumendo
- Fare un full wipe
- Aggiornare la recovery prima dell’installazione
- Eseguire il wipe della memoria interna, o almeno rimuovere /data/media/0/ArchiDroid
- Installare la ArchiDroid
- Evitare il ripristino di vecchi dati con Titanium Backup
- Godersi la propria fresca esperienza con la ArchiDroid
Installata con una super pulizia, ho fatto il deep clean e quindi con la TWRP 2.8.6.1 :
-Wipe Data
-Wipe Cache
-Wipe Dalvik cache
-Wipe System
-Wipe Internal Storage
-Installazione della rom con il minimo indispensabile... Rom perfetta, velocissima e nessun bug!
22-08-15, 18:06
Lokys
Quote:
Originariamente inviato da ste22032
In questi casi il deep clean è consigliato per fare una pulizia profonda del terminale. È anche uscita la nuova ROM, quindi potresti fare il deep clean 1, installare la TWRP tramite Odin e flashare la ArchiDroid 3.1.2
Come si fa il deep Clean? Cosa cambia dal full Wipe?
22-08-15, 18:13
kmd
Quote:
Originariamente inviato da Lokys
Come si fa il deep Clean? Cosa cambia dal full Wipe?
Devi eseguire il Deep Clean 1 in base al modem che hai.
22-08-15, 19:33
fabio21081986
Sarebbe successivo a mg4? Ho se non ricordo male ugna5 o ugna8...uno dei 2.....al momento monto la touchwizz di millo1978......ho nel giro di una settimana installato una decina di rom....e ho capito che la archidroid è la migliore e quindi vorrei fare un bella pulizia prima di installarla ;-)