Devi seguire questa guida https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=358873. comunque hai installato il nuovo bootloader.alla prima operazione di modding aumenterà il counter knox
Visualizzazione stampabile
Devi seguire questa guida https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=358873. comunque hai installato il nuovo bootloader.alla prima operazione di modding aumenterà il counter knox
Guarda le stringhe aggiunte nel build.prop trovo:
ro.ril.fast.dormancy.rule=0
pm.sleep_mode=0
ro.ril.fast.dormancy.rule, nel thread https://www.androidiani.com/forum/mo...odafone-2.html è indicato che è consigliato tenere abilitato il Fast Dormancy.
Perchè è attivo? Perchè tecnicamente questo protocollo dovrebbe funzionare perfettamente con tutti gli operatori (per far risparmiare batteria)...e anche in italia è così, infatti con tim e vodafone funziona benissimo, con wind no.
pm.sleep_mode
Conviene settarlo a 0 e disabilitarlo?codice:#usage:
#pm.sleep_mode=0 -> collapse suspend
#pm.sleep_mode=1 -> collapse (will totally power off the cpu - Provides best power savings)
#pm.sleep_mode=2 -> apps sleep (cpu is still on, but put into low power mode (registers are still saved)
#pm.sleep_mode=3 -> slow Clock and Wait for Interrupt (lowered frequency and voltage) DEFAULT
#pm.sleep_mode=4 -> wait for interrupt (no change in cpu clock or voltage)
ro.ril.disable.power.collapse=0
#This setting puts your phone into a deeper sleep when on standby. This may improve battery life.
#said to be an ultra-low power state when phone is in idle, saving battery
#so does =1 mean "yes, please disable the power collapse mode", and =0 mean "oh, please leave power collapse mode on"
Bisogna aspettare il buon csrurt per queste info ;) è lui il mago di queste stringhe :)
In questo momento, da quello che ho letto, potrebbe valer la pena abilitarlo solo con vodafone, uso il condizionale solo perchè da più test fatti in vari forum, il risparmio energetico apportato da questa funzione nello switch da hsdpa a 3g (cosa che si verifica con il dispositivo in standby e dietro comando della rete) molto spesso è inferiore a quello che si ottiene disattivando il fast dormancy.
Per approfondire il discorso (anche per chi non sa cosa sia) il fast dormancy comporta il passaggio della connessione dati, quando il cellulare è in standby, ad uno stato dormiente portando la connessione da HSDPA a 3g....questo switch viene eseguito solamente se il dispositivo non è in uso (schermo spento) e se arriva il consenso da parte del Vostro operatore (per questo si parla spesso del suo funzionamento con un gestore rispetto ad un altro) che deve gestire questo tipo funzione, se tutto funzionasse così, da manuale, si otterrebbe un notevole risparmio di batteria.
Quindi qual'è il problema?
Il telefono ricerca continuamente questo tipo di questo segnale, portando comunque ad un notevole consumo energetico, consumo che è diciamo trascurabile (anche se da vari test non sembra sia così) se l'operatore supporta questa funzione....diventa invece un consumo spropositato se si ha un operatore che non supporta tale funzione in quanto il telefono cerca sempre nella rete una risposta che non arriverà mai.
Per esperienza personale, con alcune prove comparative che ho fatto, preferisco mantenerlo disattivato e mi sento di consigliare di disattivarlo,
... poi Ti potrei consigliare di fare una prova di durata sia con il fd attivato che disattivato, in modo da vedere qual'è il miglior compromesso per le tue esigenze ;)
Grazie per la tua risposta molto dettagliata. :)
Proverò con il fast dormancy disabilitato (ho vodafone cmq).
potrebbe essere questa la causa del malfunzionamento del mio whatsapp?
quando il telefono è in lockscreen non ricevo le notifiche dei messaggi in arrivo. Solo aprendo l'app(e quindi "risvegliando" il telefono) ricevo i messaggi. Provato sia in wifi che in connessione dati...disinstallato e reinstallato(da capo o con ripristino conversazioni), ma il "difetto" resta...
grazie
in quale cartella devo controllare se ci sono residui dei file odex?