Alcuni kernel hanno la "zram", sempre di swap si tratta, cerca su google se il tuo kernel ha questa feature![]()
Alcuni kernel hanno la "zram", sempre di swap si tratta, cerca su google se il tuo kernel ha questa feature![]()
Sì ma provenendo da bootloader bloccato dubito che funzioni, oggi l'ho sbloccato e adesso voglio provare queste funzioni tuttavia la zram cosa c'entra?
Attuale
Sony Z3 Compact
ROM: Lollipop .690 + Root + Recovery + Xposed
Nexus 7 2013!!!
ROM: AOSP
Thanks![]()
credo che il bootloader debba essere sbloccato per modifiche come questa, dato che è proprio il bootloader che carica kernel e compagnia bella
la zram è una funzionalità che alcuni kernel mettono a disposizione, questa permette di occupare un tot di spazio della memoria come area di swap.
cerca di capire se il tuo attuale kernel ha quest'opzione, da quello che ho capito hai mantenuto il kernel di default della rom che usi.
Sì confermo che deve essere sbloccato, ma ora la mia domanda è questa: il kernel supporta la zram e quindi confermi che dovrebbe supportare anche la swap? Infatti l'autore del post non dice "il kernel di Elia della SlimCM è supportato...."
Attuale
Sony Z3 Compact
ROM: Lollipop .690 + Root + Recovery + Xposed
Nexus 7 2013!!!
ROM: AOSP
Thanks![]()
zram e swap sono la stessa cosa, non so dirti se tecnicamente usano lo stesso metodo, ma il risultato è lo stesso.
se puoi abilitare la zram usa quella, sarà probabilmente più ottimizzata rispetto alla procedura "manuale" visto che è stato
il dev stesso a scriverla su quel kernel![]()
Attuale
Sony Z3 Compact
ROM: Lollipop .690 + Root + Recovery + Xposed
Nexus 7 2013!!!
ROM: AOSP
Thanks![]()
Zram e swap sono cose parecchio differetni invece, nella zram una parte dei dati salvati sulla ram viene compressa per occupare meno spazio ma ovviamente il processo di compressione-decompressione mangia risorse e tempo cpu (cosa che però in fondo possiamo anche permetterci) mentre lo swap è l'utilizzo di un file di paging (con una particolare formattazione) come memoria ram virtuale, normalmente più lenta ma alla fine il confronto lpddr (come nel nostro caso) e Nand non è poi così negativo, direi che lo swap è più che fattibile...
lo swap funziona così:
ho la ram piena, me ne serve altra, allora prendo un processo, invece di eliminarlo del tutto, lo conservo sulla sd, così se mi serve di nuovo
invece di ricaricarlo dall'inizio lo ricopio.
questo al costo di memoria occupata e di "sforzo" della cpu per scrivere sull'sd (che è la "parte" più lenta del sistema)
la zram funziona così:
cerco di far occupare ai processi meno ram del normale, così non devo eliminare/spostare sulla sd con lo swap/ecc...
però questo al costo di maggiore "numero di calcoli della cpu"
Uhm si, sorry, non so perchè ero convinto che la zram e swap fossero la stessa cosa
però andando ad analizzare la cosa, credo che la zram possa essere una valida alternativa allo swap, dato che fa lavorare cpu e ram, lasciando fuori l'sd (che è anche da dire, non è ai livelli degli hard-disk, ma comunque dovrebbe essere più lenta)
page64 (15-10-14)
L'sd è sicuramente più lenta ma credo nel caso di una vera SD su bus esterno... Quella dello xperia U per esempio è una SD virtuale. Fa parte degli 8GB di memoria del sisterma ed è solo una partizione distinta. Per questo motivo nel caso dell'SD la lettura/scrittura pur essendo più lenta della RAM è comunque veloce al pari dello storage interno per dati/applicazione, lettura kernel/rom. ecc... Sbaglio?
Simona
Device: Motorola Moto G53 5G 32/3Gb + Xiaomi mI 10 lite