Visualizzazione stampabile
-
a onor del vero ho fatto un pò di prove con la arthur 1.4 e la MGC uscita ieri entrambe in hdr+ avanzato e, nonostante quest'ultima sia impostata alla massima qualità e impieghi un bel pò pre elaborare lo scatto, le deifferenze, all'atto pratico, con quella di arthur sono davvero praticamente invisibili ad occhio.,
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
a onor del vero ho fatto un pò di prove con la arthur 1.4 e la MGC uscita ieri entrambe in hdr+ avanzato e, nonostante quest'ultima sia impostata alla massima qualità e impieghi un bel pò pre elaborare lo scatto, le deifferenze, all'atto pratico, con quella di arthur sono davvero praticamente invisibili ad occhio.,
Di che condizioni parliamo? Io le differenze le ho notate al buio e soprattutto in controluce o con gli oggetti "bruciati" dal sole nelle foto, al buio con BSG qualcosa la vedo, arthur mi fa vedere tutto nero, quando parliamo delle altre condizioni di luce, complice anche un iso più basso, le foto sono più contrastate con un lieve dettaglio maggiore e gli oggetti "bruciati" si vedono
-
i risultati sono discordanti: non è che la versione di arthur è più veloce perché usa l'hexagon?
ti mostro alcuni crop: i primi sono della versione di arthur hdr+ avanzato i secondi dell'ultima MGC basata sulla 5.2.022 hdr+ avanzato e hdr super alto:
-
sono un po' confuso con tutte queste versioni..... non riesco a capire ad oggi quale sia il miglior compromesso
-
Quote:
Originariamente inviato da
mjj72
sono un po' confuso con tutte queste versioni..... non riesco a capire ad oggi quale sia il miglior compromesso
il problema è proprio a questo, ad oggi la versione perfetta non esiste.
bisogna cercare un compromesso: io tendo a preferire quella di arthur per via dei pochissimi artefatti su certi colori a differenza di un pò tutte le altre (sarebbe bello sapere che impostazioni ha usato nella sua revisione della gcam per mitigare gli artefatti, chissà che anche gli altri, Bsg, arnova, non possano fare lo stesso)
-
altra prova:
le prime xiaomi camera in hht, le seconde arthur hdr+ avanzato le terze mgc hdr+ avanzato e hdr super alto
https://photos.app.goo.gl/x4PtuUJJRaarC9gB2
le terze sono effettivmente migliori, se solo non ci ofssero gli artefatti sui gialli/arancio e certi azzurri/blu...
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
altra prova:
le prime xiaomi camera in hht, le seconde arthur hdr+ avanzato le terze mgc hdr+ avanzato e hdr super alto
https://photos.app.goo.gl/x4PtuUJJRaarC9gB2
le terze sono effettivmente migliori, se solo non ci ofssero gli artefatti sui gialli/arancio e certi azzurri/blu...
Arnova8g2 insieme ad altri sviluppatori sono riusciti a risolvere il problema degli artefatti sugli Oneplus, ma leggendo i commenti pare che la qualità delle foto sia parecchio più bassa.
Questi artefatti purtroppo hanno origine dai dati raw della fotocamera, quindi probabilmente più lo scatto viene processato, più sono visibili. Per questo la versione di Arthur ha una qualità generale inferiore ma "maschera" meglio gli artefatti. Anche la versione di Ivanich ha le stesse caratteristiche, file più "leggeri", poca post-elaborazione e pochissimi artefatti.
Se non si riesce a risolvere alla radice il problema mi sa che bisogna accettare questo compromesso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Arnova8g2 insieme ad altri sviluppatori sono riusciti a risolvere il problema degli artefatti sugli Oneplus, ma leggendo i commenti pare che la qualità delle foto sia parecchio più bassa.
Questi artefatti purtroppo hanno origine dai dati raw della fotocamera, quindi probabilmente più lo scatto viene processato, più sono visibili. Per questo la versione di Arthur ha una qualità generale inferiore ma "maschera" meglio gli artefatti. Anche la versione di Ivanich ha le stesse caratteristiche, file più "leggeri", poca post-elaborazione e pochissimi artefatti.
Se non si riesce a risolvere alla radice il problema mi sa che bisogna accettare questo compromesso.
ma allora gli artefatti sono dovuti al sw o all'hw (visto che sono presenti anche su OP?).
E visto che, fino a prova contraria, sul pixel2 non ci sono e comuqnue i componenti hw sono similari a quelli di altri telefoni.
Probabilmente c'è qualcosa nell'app che fa capire che sta girando su dispositivi diversi dal pixel2 e genera una sorta di watermark?
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
ma allora gli artefatti sono dovuti al sw o all'hw (visto che sono presenti anche su OP?).
E visto che, fino a prova contraria, sul pixel2 non ci sono e comuqnue i componenti hw sono similari a quelli di altri telefoni.
Probabilmente c'è qualcosa nell'app che fa capire che sta girando su dispositivi diversi dal pixel2 e genera una sorta di watermark?
Non è un watermark, sfortunatamente l'implementazione delle API2 camera su Oneplus e sul nostro telefono ha questo bug.
Lo puoi verificare attivando le API2 su open camera. Se scatti una foto in raw vedrai che gli artefatti ci sono anche lì, quindi non dipende da nè Google Camera nè da HDR+.
Purtroppo da quanto ho capito si tratta di un bug della ROM pertanto solo Xiaomi (o Oneplus) potrebbero risolverlo definitivamente. Gli apk "giocando" sulla post-elaborazione possono solo ridurre il problema ma non eliminarlo. Nel caso degli Oneplus sono state modificate le librerie della fotocamera tramite un modulo Magisk e comunque i risultati sono (per ora) foto senza artefatti ma con qualità minore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
i risultati sono discordanti: non è che la versione di arthur è più veloce perché usa l'hexagon?
ti mostro alcuni crop: i primi sono della versione di arthur hdr+ avanzato i secondi dell'ultima MGC basata sulla 5.2.022 hdr+ avanzato e hdr super alto:
Quote:
Originariamente inviato da
gabricco
altra prova:
le prime xiaomi camera in hht, le seconde arthur hdr+ avanzato le terze mgc hdr+ avanzato e hdr super alto
https://photos.app.goo.gl/x4PtuUJJRaarC9gB2
le terze sono effettivmente migliori, se solo non ci ofssero gli artefatti sui gialli/arancio e certi azzurri/blu...
L'ultima non la apre(entrambe le foto delle due versioni non sembrano essere disponibili), mentre le prime due mi sembrano a favore della BSG based, viceversa con la terza. In condizioni di scarsa luce non c'è storia!
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Arnova8g2 insieme ad altri sviluppatori sono riusciti a risolvere il problema degli artefatti sugli Oneplus, ma leggendo i commenti pare che la qualità delle foto sia parecchio più bassa.
Questi artefatti purtroppo hanno origine dai dati raw della fotocamera, quindi probabilmente più lo scatto viene processato, più sono visibili. Per questo la versione di Arthur ha una qualità generale inferiore ma "maschera" meglio gli artefatti. Anche la versione di Ivanich ha le stesse caratteristiche, file più "leggeri", poca post-elaborazione e pochissimi artefatti.
Se non si riesce a risolvere alla radice il problema mi sa che bisogna accettare questo compromesso.
Se invece provassimo a correggere il tutto con le impostazioni per i colori? Qualcuno ha già provato? Arthur forse ha corretto quel tipo di impostazioni piuttosto che modificare la libreria, appena ho tempo posso provare a verificare...