Gentilissimo, grazie ancora!
Visualizzazione stampabile
Salve
E' arrivato oggi il mio terminale, acquistato su un negozio eBay, accompagnato da un biglietto da visita che lo definiva "European Distributor". La ROM è la 7.0.19.0.0, con versione android 5.0.2.
La ROM appare essere completamente in Italiano, ed ha preinstallato il Play Store, e anche qualche applicazione tipo CM Security e Clean Master (anche se non capisco perché mai).
Tutto sembra funzionare bene ma, dato che la ROM mi sembra (da profano di questo device) ormai un poco datata, ho provato ad aprire l'updater, che riporta il numero della ROM e la dicitura "Versione Stabile". Facendo l'update, pero, mi dice che non ci sono versioni più recenti.
Il bootloader risulta locked.
Vuol dire che questa ROM non è aggiornabile via OTA e devo farlo manualmente?
E' una versione ROM obsoleta?
Cosa mi consigliate di fare per avere un sistema aggiornato, in Italiano, e possibilmente aggiornabile via OTA (non obbligatorio, ma gradito...)
Vi ringrazio sin d'ora per l'auito.
La versione della rom è abbastanza datata e sarà quasi sicuramente la versione di xiaomi.eu che comprende anche l'italiano, purtroppo via ota è aggiornabile solo la versione miui Cina che è quella ufficiale ma ha solo cinese ed inglese, per quanto riguarda clean master dovrebbe essere installato solo l'sdk di clean master che viene gestito dall'applicazione sicurezza della miui, l'ultima versione stabile che contiene anche la lingua italiana e c'è anche già play store e tutto il resto è la miui 7.2.3 stable
Grazie tante per le informazioni.
Dato che vorrei comunque il root, ho notato che è presente nel Multi developer (non nella stable), però questa potrebbe avere dei bugs.
C'è la versione Miui Ita, che avrebbe i permessi di root e la possibilità di OTA. Quale mi consiglieresti?
Ciao la miui ita è installabile solo da twrp quindi se nn sblocchi il bootloader nn puoi metterla. Le dev sono molto stabili e vanno benissimo x l uso quotidiano.
Nelle tue condizioni ti consiglio di mettere o la miui pro o xiaomi.eu vanno entrambe bene.
Miui pro
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7387975
Xiaomi.eu
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7322139
Occhio però che la miuipro non ha l'italiano, in compenso però è davvero una ottima rom, ed è basata sulla ultima dev ufficiale 6.3.24, in giro c'è già una buona versione dev ma è ancora in fase beta, mentre la miui eu è alla versione 6.3.11 e te la consiglio, oltre alla stable 7.2.3 ha una serie di app e funzioni in più che sono davvero comode ed utili, come xposed, viper4android che migliora sensibilmente l'audio ed altre cosucce niente male
Ma come mai allora nel topic ufficiale scrive All Lang?
Grazie.
Potete confermare il linguaggio? Se fosse incluso l'italiano, proverei la [DEV] MIUIPro v6.3.24, allora. Il Bootloader sbloccato non è indispensabile, no?
Per come stanno adesso le cose se ne puo far a meno, io ti consiglio di far la richiesta seguendo la guida poi una volta che hai l autorizzazione vedrai tu se ne vale la pena in base alle tue esigenze.
Far richiesta nn vuol dire doverlo sbloccare x forza. Ma dato che ci vogliono 20giorni intanto ti porti avanti.
Grazie. Nel dubbio, come diceva Cranio, forse è meglio la XIAOMI.EU MIUI7 v7.2.3.0 o la Xiaomi.eu MIUI7 v6.3.11? (se si, quale delle due?*
Nei miei cellulari ho sempre effettuato lo sblocco del bootloader, ed in effetti lo avrei fatto magari in seguito.
Comincerò a chiedere l'autorizzazione.
Un'informazione, per aggiornamenti successivi della ROM, sarà necessaria la perdita delle app e i dati?
Ragazzi, io per quanto mi riguarda posso confermare l'assenza dell'italiano e come me c'è un altro utente nella stessa situazione ed entrambi abbiamo usato more locale preinstallato per impostare l'italiano, per quanto riguarda i dati non devi per forza perderli, per esempio se metti la stable e continui ad aggiornare le release stable non devi azzerare nulla, stessa cosa se metti la dev e continui con la dev, se poi passi dalla dev alla stable o viceversa conviene fare il flash pulito
Edit:comunque penso che forse siamo un ot qui, nel senso che per quello che riguarda le singole rom sarebbe meglio parlarne nelle apposite discussioni
Grazie, lo chiedevo qui perché ancora non avevo capito/deciso quale ROM installare. Installerò la 6.3.11. Se avessi problemi con quella posterò in quel thread.
Vi ringrazio davvero entrambi per il grandissimo aiuto. Siete stati gentilissimi.
Allora ti faccio un po di chiarezza:
Tutti i venerdi esce la dev cinese, oggi è uscita la 6.3.31 che scomponendo diventa 6(2016)3(marzo)31(giorno del mese)
Le dev sono le cosi dette settimanali.
Poi c è la stable, adesso siamo alla 7.2.3 questa rom esce ogni mese e raccoglie tutte le migliorie senza bug che sono state introdotte con le dev. Anche qui scomponendo( se nn ricordo male) 7.2 è la versione della miui e 3 il mese d uscita.
Da gennaio sto provando dev e stable e nn ho mai riscontrato grandi differenze se nn qualcosa in durata di batteria a favore della stable(anche se con la 6.1.19 sono arrivato a 9h di schermo)
Secondo me dipende solo da quanto ti piace smanettare col cell e ogni quanto sei disposto ad aggiornare, anche se l uscita di una nuova dev/stable nn ti obbliga a flashare x forza.
Ciao a tutti, dato che il nostro redmi note 3 (non essendo la versione Pro) non ha lo slot Micro sd che senso ha fare il backup dall'applicazione xiaomi?
Quello che intendo io se facciamo un full wipe all data cancelliamo anche il backup salvato in precedenza..
Quindi oltre a app come titanium backup, possiamo prendere il nostro backup creato e metterlo sul PC per poi ricopiarlo successivamente?
Se si quale sarebbe il file/cartella che ci interessa?
Altre soluzioni? (purtroppo il programma da PC MiPcSuite non funziona sulla parte di backup).
Grazie
Domanda stupida.
Se ho la twrp installata, posso flashare la stable 7.2.3 (rootata e multi) direttamente dalla twrp?
Quelle di quakze certamente no, devi cercare quelle per twrp
Ciao, il full wipe che si va a fare sul nostro terminale è system/cache/dalvik/data
Nn fai l internal storage che è quello dei backup.
Il backup miui viene salvato,nella cartella miui/backup/all backup/qui trovi la cartella con la data di creazione
Il nandroid backup della twrp viene salvato nella cartella twrp/backup/hennessy/poi trovi la cartella con la data e la versione della rom installata (a meno che nn cambi tu la cartella)
Titanium backup nn l ho piu usato dato che su miui mi dava sempre l errore spazio insufficiente anche se lo spazio c era. Adesso con le ultime rom nn ho piu provato.
In alternativa puoi fare anche il nandroid su chiavetta usb tramite un cavetto otg oppure li sposti col gestore delle risorse.
Esatto, quella di quazke è solo x flash tool mentre da twrp puoi flashare l aosp di pocarropa, la cyanogen 12.1
la xiaomi.eu, la miui.it e la smiui.
Per titanium backup la soluzione è davvero semplice e poi il backup di titanium rispetto a quello che dai dalla miui è più completo, a livello di applicazioni parlo, per risolvere il problema di spazio insufficiente devi andare nelle impostazioni di supersu e togliere la spunta all'opzione che dice muont nome spazio e qualcos'altro, adesso non riesco ad essere più preciso, ma andando nelle impostazioni di supersu la trovi facile l'impostazione da togliere la spunta perché è l'unica che nel testo contiene le parole che ho scritto
Ma l avevo fatto, quando apri titanium te lo dice di togliere la spunta ma il problema è sempre rimasto.
Pensa che ho anche la versione pro, l ho sempre considerato uno dei programmi fondamentali.
Io anche ho la versione pro e ti assicuro che funziona bene sia sulle rom dev che stable, non dico la spunta nel messaggio di avviso che ti da titanium quando lo apri la prima volta, ma di andare proprio in supersu a levare la spunta e deve funzionare per forza, che poi quella spunta è anche il motivo perché su molto devices non funziona viper4android, basta levare la spunta e funziona anche la mod audio
Buona serata a tutto il forum
Spero di ottenere un aiuto da qualcuno esperto................please help me!!!!!!!
Ho comprato a gennaio 2016 il mio RN3 mtk 32 GB configurato come nello screenshot allegato.
Non sono ancora riuscito a sbloccarlo per godere delle MIUI it e nell'attesa vorrei provare un aggiornamento.
Questa mattina ho trovato sul web la possibilità di aggiornare la mia rom con la seguente Version: V7.2.5.0.LHNCNDA (MIUI7) e come dice il link
You can also use Mi PC Suite to flash the ROM.
La mia domanda è posso aggiornare la mia rom da MI PC Suite come dice il link? se si perderò tutti i dati? quale app posso usare per backuppare il contenuto del cell? Gli ota me li posso scordare?
Grazie per l'aiuto che mi vorrete concedere, ovviamente se qualcuno ha consigli su rom differenti da utilizzare sono ben disponibile ad utilizarli.
Grazie ancora
A parte che lo screenshot non si vede, io non ho mai usato mi pc suite nemmeno quando avevo il bootloader bloccato, e nemmeno adesso che è sbloccato sinceramente l'ho mai usato, ci sono tante versioni di miui che si flashano usando sp flashtool, la guida la trovi qui nella sezione modding, queste versioni sono state fatte appunto per chi ha il bootloader bloccato e non ha la possibilità di usare la recovery custom, puoi benissimo mettere le rom miui.eu che contengono l'italiano e sono quelle che uso anche io, per non perdere i dati devi togliere la spunta ad userdata e non perdi nessun dato, devi togliere la spunta anche a preloader altrimenti brick del telefono sicuro, per queste cose segui la guida apposita
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Fa niente per l'allegato, comunque usa sp flashtool, trovi la guida in questa sezione e se hai problemi chiedi pure
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ciao, t ha gia detto tutto cranio84, vorrei solo aggiungere che le tanto decantate miui.it nn sono altro che le china dev tradotte integralmente dal team miui.it e con le app cinesi ripulite. nn sto sminuendo le loro rom, anzi penso che facciano un ottimo lavoro, ma a livello di funzionalità penso ci sia di meglio.
Inoltre quando andrai a flashare una nuova rom se hai installato una rom dev e aggiorni a una dev fai come dice cranio84 e togli la spunta da preload e da user data x nn perdere i dati. Se però passi da dev a stable o viceversa è consigliabile far un installazione pulita e quindi spuntare anche user data ma in questo caso perdi tutti i dati.
A questo punto le cose che puoi fare sono 2:
1 fare un backup con titanium e poi salvarlo su pc per poterlo ripristinare(serve il root).
2 fare un miui backup locale, salvarlo su pc e ripristinarlo (nn necessita del root) ma nn ti ripristina al 100%
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ma a nessuno capita che flashando la rom 6.3.11 o 6.4.7 di quazke dopo non viene più letta correttamente la memoria interna? io ho il 3/32 gb e quando controllo la memoria invece di risultare 27-28 gb come dovrebbe risulta che ho 1.45 gb di memoria.. come risolvo? l'ho flashata varie volte e ho pure provatoa ripristinare ma nulla
Io ho il 2/16 e non ho mai avuto problemi con la memoria, non è che hai cambiato qualcosa in flashtool
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Non so se chiedo nel thread corretto ma: Marshmallow per il Note 3?? Uscirà mai?
Sennò glielo provo a chiedere io.. E' assurdo che un terminale di fine Dicembre 2015 non abbia ancora Marshmallow, neanche fosse un cinafonino di 50/100$!
Purtroppo il problema è che è uscito il note 3 e dopo poco il note 3 pro. Per il pro è gia uscita una rom con MM, ma a breve uscirà anche per il nostro dato che sono stati rilasciati i codici sorgente.
Se nn ci fossero stati i 2 terminali sarebbe stato molto meglio.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Sicuramente sarebbe stato meglio ma alla fine aggiornano entrambi sei sicuro che sia uscito MM per il pro?perché se ho visto bene hanno lillipop 5
1,ma posso anche sbagliare,detto questo però su una personalizzazione come la miui poco importa la versione android, perché alla fine è quasi un sistema a se per quanto è personalizzato e visivamente MM sarà quasi identico a lillipop su miui,se con i telefoni in che ho avuto in precedenza sentivo il bisogno dell'aggiornamento, su questo non lo sento proprio
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ciao, è uscito come aosp, c è la CM13. Certo il passaggio da K a L era piu marcato anch io nn ne sento il bisogno a livello d utilizzo ma è importante andar avanti di pari passo per nn restar tagliati fuori o il PRO ci sega le gambe e poi lo sviluppo si ferma.
Sinceramente (x mia colpa) nn ero informato dell uscita del PRO e mai l avrei pensato dato che il nostro note 3 era appena uscito altrimenti avrei aspettato un po... cmq chiudo l ot o nn finisco piu.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta!
Eh si, in effetti dopo aver postato mi è venuto in mente che in ogni caso con la skin MIUI sopra, tutti questi cambiamenti neanche si vedrebbero. Più che altro vorrei Marshmallow per doze e qualche altra funzionalità aggiuntiva, ma posso aspettare.
Comunque ho un problema con gli ultimi due update ufficiali Xiaomi, il lettore di impronte ogni tanto non mi sblocca lo smartphone, mi tocca accendere e spegnere lo schermo per farlo funzionare nuovamente. Succede solo a me?
salve raga ho flashato la rom di quokza ...ha i root di default...giustamente l app di mediaset nn mi fa piu entrare prp perke ho i root... ho trovato su internet una procedura x nascondere i root alle app ma c e bisogno di xposed... è compatibile il note 3 cn xposed?
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
La rom che hai messo dovrebbe gia aver inatallato exposed.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
ho la 7.2 stable.. e nn lo tiene
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Si è vero la stable nn ce l ha, volendo puoi metter la dev 6.4.7 e hai gia tutto preinstallato. La differenza tra dev e stable è minima. Poi anche se esce un aggiornamento a settimana nn sei costretto a farlo,puoi anche tenere la cadenza mensile come x la stable.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
E funziona anche molto bene xposed
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Quindi sono l'unico col problema al sensore di impronte digitale? Possibili soluzioni?