xkate esiste la versione apposita giusto? eppure in molti ( su internet... in inglese..) dicono che sia ugualmente funzionante la zcx del kenzo sul kate....
Visualizzazione stampabile
xkate esiste la versione apposita giusto? eppure in molti ( su internet... in inglese..) dicono che sia ugualmente funzionante la zcx del kenzo sul kate....
Ho letto anch'io, dicono che se vuoi installare custom ROM occorre mettere la TWRP per Kenzo anche sul Kate perché essenzialmente non esistono custom ROM per Kate ma solo per Kenzo. Invece per le sole ROM ufficiali va bene (o è necessaria?) la TWRP per Kate.
Ecco un post dove verrebbe detto ciò:
https://forum.xda-developers.com/sho...php?p=71072060
si allora, per le custom rom NON partite dalla miui, ho letto anche io che si flashano quelle per il kenzo con la unica differenza di mettere poi il firmware specifico del KATE, e problema risolto.
ma se io sono interessato alle xiaomi.eu o globerom, essendo tali 2 rom customizzate SU BASE ORIGINALE MIUI, che a sua volta PREVEDE la differenziazione kate/kenzo, allora in questo mi opreciso caso credo che dovrei metter la twrp PRECISA PER KATE, mettendo la rom xiaomi.eu/blogerom per il kate. giusto?
e come twrp per il kate ho letto un po ovunque che tutti consigliano la ZCX, anche se forse è una twrp polivalente per qualsiasi rom esistente.... mentre per me basterebbe una semplice twrp che va per xiaomi.eu/globerom
Recovery installata come da guida, tutto ok. Al prossimo aggiornamento verificherò se scarica il pacchetto completo o meno. Aggiungo se non è stato detto che è possibile anche flashare rom custom e non ufficiali Xiaomi con questa recovery (tipo la LineageOS o la Xiaomi.eu) ma sarà necessario disabilitare SUPPORT MIUI-OTA e DISABLE BOOT-SYSTEM DM-VERIFY altrimenti vi ritroverete in bootloop.
Eh lo ho letto almeno un paio di volte scorrendo i commenti del thread della Lineage OS su XDA ma mi viene un pò difficile andare a ritrovarli visto che ora sono 265 pagine. Oggi ho anche provato a flasharla disabilitando quelle due voci ed è andato tutto bene.
p.s. anche in questa guida di smarty dice di disabilitarle per le xiaomi.eu
www. s m a r t y l i f e .net /blog /zcx-twrp-la-recovery-compatibile-gli-aggiornamenti-ota-xiaomi-mi5-redmi-note-3-pro.html
Ho dovuto togliere url e mettere qualche spazio altrimenti androidiani censura il link XD
prima d itutto confermo gige89. pure io ho letto di DISATTIVARE quelle 2 opzioni sullo stesso sito. e cosi ho fatto. e mi è andata bene.
Ho flashato la xiaomi .eu stable 8.1.1 per il mio telefono, la rom andava bene, ho flashato magisk, è andato bene dalla app vedevo i lroot era ok ( testato anche con altre app) PERO PURTROPPO il controllo safety.net ( integrato nella app magisk) mi dava test fallito. vabbe.
Allora ho provato a metterci xposed. ma non lho fatto cercando il giusto file zip , dattatto sia per MIUI e sia per essere systemless, ma ho scelto di usare la via del repository interno alla app magisk.
Ho scaricato xposed 87.1 systemless customizzato dal creatore di magisk ma una volta installato l'APK di xposed praticamente non andava.
ho detto addio alla rom .eu e al root systemless. è rob troppo "nuova" a mio avviso e ancora poco stabile forse.
mi son buttato anche io sulla globerom ( http://mi-globe.com/ ) e mi sono fatto una rom come volevo io per il mio kate con il rom builder.
PURTROPPO ho notato che non tutte le spunte messe/tolte in realta riportano con l'effettiva rom "creata su misura". tipo avevo scelto NO al framework xiaomi e ce lho..ed altre cosette. Ho gia segnalato il bug nel loro forum e mi hanno detto che sono a conoscenza del problema ed hanno risposto:
We are currently changing the whole ROM Builder and ROM Flashing process and fixed many things. Will be ready in next few days.
Please check if your bugs are fixed. otherwise please report again.
Comunque ho poi installato lo zip di xposed e messo l'installer apk 3.1.1 ( c'è anche il 3.0 alpha4 ma ho voluto fidarmi del piu recente). TUTTO LISCIO.
sto testando qualche modulo xposed e va. Ancora non ho provato gravity box ma roba tipo youtube Background, xposed torch, intelli3G, fingerprint quickaction, VANNO nel sneso anche nelle funzioni non crashano sono ok.
PICCOLO PROBLEMINO forse al mod inclusa nella globerom chiamata gov-tuner project che è selezionabile su 3 livelli ( balanced , performance, battery) ed ho scelto battery. in pratica la mod customizza i lgovernor che vuoi tu ( di default l'interactive), ma ho notato che certe app non vedono bene il cluster BIG ( 2x core a 72 ), app come kernel audiutor, cpuspy..... ma questa era una cosa proprio che non andava neanche su miui official... non credo sia colpa del governor.
In teoria ho anche testato il puntetto geekbench e antutu ( i 2 bench piu usati da TUTTI) ed ho avuto punteggi pressoche uguali a quando avevo miui official global.
LA MIA PAURA ERA CHE il profilo battery....... della mod gov-tuner mi avesse "disattivato" il cluster BIG dello sd650 ma cosi non è stato a quanto pare.
ovviamente mancano ancora tanti giorni di test scrupolosi sulla rom alla ricerca di bug o comportamenti cpu errati ..... sono un perfezionista malato !!!i ahahahaah ahahaha
Senza disabilitare quelle due voci che errori di flash avevate?
Aggiornato il secondo post relativo alle FAQ, aggiungendo la nota relativa alla disabilitazione di Support MIUI-OTA e Disable Boot-system DM-Verify per flashare correttamente custom ROM.
Altre conferme sono ben accette!
Mi viene segnalato il nuovo aggiornamento global Developer 7.2.24, ma è da 1.2gb quindi dubito sia l'incrementale.
A voi come vi viene notificato?
Non so se ho fatto bene i vari passaggi:
-ero alla 7.2.9, avevo flashato Magisk ma mi notificava poi aggiornamento da 1.2gb.
-ho allora rimosso Magisk e flashato 7.2.9 da TWRP, ma in seguito non ho flashato SuperSU
-app Updater mi ha notificato 7.2.16 da circa 70mb, eseguito senza problemi
-dopo l'aggiornamento ho flashato SuperSU
-adesso mi notifica l'aggiornamento ma da 1.2gb.
Può darsi che avessi dovuto flashare la ROM attuale via TWRP DOPO aver flashato SuperSU, così da fare il backup corretto?
Io partivo da 7.2.16 , ho poi flashato la recovery e dopo aver settato i vari campi riflashato una seconda volta lo zip della 7.2.16. Alla fine ho fatto il root flashando supersu dalla impostazione apposita della recovery. Oggi mi ha notificato il solo update da circa 55 Mb (non ricordo di preciso) e lo ho fatto. Ho poi dovuto rifare il root ( sempre dall'impostazione apposita della recovery) in quanto lo avevo perso.
Esatto, ti farò sapere al prossimo update.
La tua teoria è comunque plausbile in quanto ho notato che nella cartella TWRP>ZCX>OTA al primo flash della rom completa che avevo già installata ha creato il backup solo nella cartella old mentre quella new era vuota, mentre stamatina dopo l'update ha creato il backup anche nella cartella new.
È possibile che al prossimo update vada a verificare se il file system.bak è uguale nella cartella new e in quella old, e magari, visto che nella old nel mio caso è senza permessi di root e nella new invece li ha, dia problemi anche a me.
Al tuo posto svuoterei le cartelle new e old e riflasherei la rom che hai adesso per far ricreare il backup da zero.
Esatto è quello che pensavo di fare, cancellare le due cartelle, flashare sulla ROM rootata che ho attualmente (7.2.16) lo zip ufficiale della 7.2.16 via TWRP e verificare se mi notifica sempre l'aggiornamento completo o quello incrementale, vi faccio sapere!
Allora ho fatto alcune prove che riassumo di seguito. Per entrambe la partenza è stata:
Global developer 7.2.16 con SuperSU installato ed Adaway abilitato (per cui partizione /system modificata avendo modificato /system/etc/hosts)
- Cancellato backup precedenti sotto /sdcard/TWRP/ZCX/OTA
- Flashato da TWRP la full ROM della 7.2.16 per creare i backup
- Flashato SuperSU e riavviato
- Fatto check con app updater e mi ha rilevato OTA incrementale di 58mb per passare a 7.2.24
- Prima di fare l'aggiornamento, ho applicato Adaway ed una volta rieseguito il check con app Updater mi veniva ora segnalato aggiornamento full ROM 7.2.24 da 1.2gb
Ho rifatto la procedura senza però applicare Adaway e mi ha rilevato di nuovo OTA incrementale da 58mb che sto scaricando.
Sembra che non tanto SuperSU, quanto una modifica effettuata al sistema tramite i permessi di root (vedi Adaway) vada a corrompere il processo di aggiornamento tramite OTA incrementale.
Consigli? Qualcuno utilizza Adaway e riceve tranquillamente OTA incrementali?
... oppure attraverso l'uso di qualsiasi altro programma per la rimozione della pubblicità tipo lucky patcher...
seguo con interesse
Esatto, è una mia semplice considerazione che però potrebbe avere qualche verità sugli OTA. In effetti i dubbi che riservo sono sul root (preferisco sempre usare il root della twrp zcx rispetto al flash) e sull hosts
Può darsi, anche perché nella prova fatta, il solo flash di SuperSU permette gli OTA incrementali, mentre l'utilizzo vero e proprio dei diritti di root che vanno a modificare la partizione System non permette l'utilizzo degli OTA incrementali. Però a cosa serve flashare SuperSU se poi non è possibile utilizzarlo pena l'impossibilità di flashare OTA incrementali?
Altre conferme in tal senso?
Per il prossimo OTA se mi verrà notificata la full ROM proverò a scaricare manualmente l'OTA dal sito ufficiale e a flasharlo da TWRP.
Flashando comunque nel peggiore dei casi la full ROM successiva all'attuale non c'è mica problemi di bootloop o altro, giusto?
Avete ragione. Con super installato ti fa scaricare la rom completa fallendo il primo tentativo di installazione rom incrementale. Ora togliendo il root installa il pacchetto aggiuntivo. Unico problema è che comunque al primo riavvio del telefono dice che non è andato a buon fine quando invece non è così. Saluti
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
A me succede una cosa leggermente diversa: da ROM attuale, flashando da prima SuperSU ed in seguito flashando la ROM completa attuale da TWRP per far creare gli appositi backup, app Updater rileva ed installa correttamente l'OTA incrementale.
Invece, se utilizzo effettivamente SuperSU con qualche app tipo adaway, app Updater mi rileva subito la full ROM come OTA e non l'incrementale.
Comunque il risultato è essenzialmente lo stesso, ovvero senza SuperSU installato o con solamente SuperSU installato gli aggiornamenti incrementali funzionano.
Se invece utilizzo il root modificando qualche file nella partizione System, gli OTA incrementali non funzionano più (almeno in maniera automatica, da testare manualmente).
Esatto, sembrerebbe così effettivamente non essendo selezionabile, ovvero è già installato in /System, o comunque la versione di SuperSU/modalità di installazione è diciamo diversa da quella classica, infatti mi pareva di aver letto che flashando SuperSU classico preso dal sito ufficiale non funzionava con questa TWRP.
AGGIORNAMENTO:
Da app updater mi viene notificata la full ROM da 1.2 gb per passare alla 7.3.2, per cui direi che effettivamente sfruttando app che richiedono diritti di root che vanno a modificare la partizione /system, si perde la possibilità di OTA incrementali anche se è stata in precedenza flashata la full ROM per creare i backup da TWRP.
Proverò a scaricare manualmente l'OTA incrementale dal sito ufficiale e a flasharlo manualmente da TWRP.
EDIT:
Eseguito l'aggiornamento OTA incrementale flashando manualmente il pacchetto scaricato dal sito ufficiale, tutto regolare!
Su consiglio di @BlackJack89 ho provato ad abilitare la modalità systemless di adaway, vedremo al prossimo update come si comporta.
immagino che con la zcx tu abbia provato a spuntare system in sola lettura giusto?
Fatto aggiornamento incrementale senza problemi nonostante avessi i permessi di root attivi. L'unica cosa che ho dovuto fare é riflashare supersu dal menu della recovery dopo l'aggiornamento.
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Come programmi che utilizzano i permessi di root per adesso ho Adblock Plus,Titanium Backup,Root explorer e Tasker. Ho poi modificato qualche file di sistema (Il build.prop per abilitare le api Camera2 e un altro file perchè non riuscivo a fare tethering con H3G).
Da quanto so Adblock plus non va a modificare il file host ma utilizza una specie di VPN locale con cui viene filtrata la pubblicità, quindi un po' diverso rispetto ad Adaway. Gli altri programmi non modificano di per se la partizione /system, però l'avresti modificata modificando il build.prop (forse una modifica "consentita" da un punto di vista OTA incrementali?).
Adaway l'hai mai utilizzato da quando hai la TWRP ZCX? Perché mi sa che servirebbe proprio un confronto con altri utenti di questo programma per vedere se effettivamente è (almeno) quello che impedisce il corretto riconoscimento degli OTA incrementali.
Intende che per flashare custom ROM (non custom recovery), quindi ROM non ufficiali Xiaomi, occorre disabilitare quelle due opzioni.
Per quanto riguarda la TWRP zcx da installare sul Kate, ho letto che basta flashare la TWRP zcx del Kenzo, dato che le custom ROM esistono solo per Kenzo (non so però circa il flash di ROM ufficiali Kate). Flashando invece la zcx del Kate, occorrerebbe tutte le volte modificare dei file della ROM sostituendo la dicitura Kenzo con Kate, altrimenti il flash non avviene.
Comunque non avendo Kate non so se tutto ciò che ho detto è corretto. Se hai Kate prova a sentire nella sezione specifica (redmi note 3 pro special Edition).
Non capisco allora l'utilità della ZCX x Kate. Se la ZCX kenzo è utilizzabile sul kate x flashare sia ROM ufficiali sia custom perché uno dovrebbe flashare la ZCX Kate che funziona solo con ROM ufficiali?
Mi è sorto quindi il dubbio che la sola ZCX Kate sia utilizzabile per flashare ROM ufficiali e la ZCX Kenzo x flashare custom ROM su Note 3 pro Kate edition.
Qualcuno ne sa di più?
Inviato dal mio Paris usando Androidiani App