Visualizzazione stampabile
-
Io non voglio creare nessuna polemica, ma con operatore tim, non noto alcun miglioramento di batteria.
Aggiungo però che é solo da ieri sera che sto testando.
ps, può dipendere dal fatto che sono spesso in treno (stessa tratta). Dopo circa un'ora di navigazione sono al 60 50 per cento di batteria. Esattamente come prima.
Ad ogni modo é troppo poco un giorno per capire. Prova fatta disisntallando wisync
-
torniamo in topic....queste giuste osservazioni sembrano sposarsi meglio con altra sezione ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
fabrizio
Io non voglio creare nessuna polemica, ma con operatore tim, non noto alcun miglioramento di batteria.
Aggiungo però che é solo da ieri sera che sto testando.
Beh, a parte che tutti stiamo testando da eri sera quindi le considerazioni di tutti sono comunque delle prime impressioni, bisogna vedere se eri afflitto dal problema prima o meno, se sei coperto a 7.2 o se sei coperto da celle a velocità superiore le variabili sono una catasta.
In sintesi chi faceva la giornata prima, suppongo, continui a farla anche adesso, chi faceva 6 ore col vento a favore, passa ad essere allineato con gli altri.
-
Io la giornata la vedo col binocolo con la Wind in Hsdpa ... oggi mi ha lasciato nel pomeriggio ed ero fuori casa dopo averlo staccato la mattina ...
Non venitemi a dire che questo è un comportamento normale che non va fixato e sempre per la parte telefonica tra le altre cose che non vanno c'è l'eco delle chiamate, anche in questo caso si tratta di un difetto piuttosto assodato e risaputo ..
-
Quote:
Originariamente inviato da
pocketAM
Io la giornata la vedo col binocolo con la Wind in Hsdpa ... oggi mi ha lasciato nel pomeriggio ed ero fuori casa dopo averlo staccato la mattina ...
Non venitemi a dire che questo è un comportamento normale che non va fixato e sempre per la parte telefonica tra le altre cose che non vanno c'è l'eco delle chiamate, anche in questo caso si tratta di un difetto piuttosto assodato e risaputo ..
mah io credo che tutto dipenda da come si utilizza il palmare, a me il milestone dura più o meno come Hero e molto di più del G1, anche a me capita di non arrivare a fine giornata...ma mi capitava anche con gli altri.
Purtroppo dal nokia e71 (con lo stesso utilizzo dei terminali di cui sopra mi durava minimo 3 giorni) non mi è più capitato un palmare con un' autonomia decente. ;)
-
ho staccato il cellulare stamattina alle 8, tenendo sempre la conessione 2g(anche hsdpa) attiva e facendo un ora o più in internet.. alle 18 e mezza l'ho attaccato per ricaricarlo.. gli altri giorni riuscivo ad arrivare a quell'ora solo perchè lo attaccavo al computer per un po.. se voglio fare di più l'unica soluzione è una batteria da più mAh.. dopo tutto non consuma per niente poco la conessione hsdpa..
-
Quote:
Originariamente inviato da
krusty
Purtroppo dal nokia e71 (con lo stesso utilizzo dei terminali di cui sopra mi durava minimo 3 giorni) non mi è più capitato un palmare con un' autonomia decente. ;)
anche il mio ex nokia n73 durava tantissimo.. 3-4 giorni.. ma.. niente hsdpa.. niente internet.. lento come nn so cosa.. schermo piccolissimo.. secondo me, il mio, si comporta bene con l'uso che ne faccio..
-
Quote:
Originariamente inviato da
krusty
mah io credo che tutto dipenda da come si utilizza il palmare, a me il milestone dura più o meno come Hero e molto di più del G1, anche a me capita di non arrivare a fine giornata...ma mi capitava anche con gli altri.
Purtroppo dal nokia e71 (con lo stesso utilizzo dei terminali di cui sopra mi durava minimo 3 giorni) non mi è più capitato un palmare con un' autonomia decente. ;)
Guarda ... ho un Magic nuovo di pacca, usato per rimpiazzare il Milestone mentre era in assistenza. Quando ho riavuto il Milestone ho installato le stesse applicazioni e usato le stesse impostazioni ... col Magic a fine giornata ci si arriva con il Milestone è utopia ... per me. Le condizioni di uso sono le stesse.
Per me il limite della giornata di utilizzo è il traguardo necessario per garantire una certa praticità d'uso.
Comunque, come appurato e messo in evidenza da The Solutor è l'HSDPA a succhiare corrente in maniera esponenziale ... con APN Droid e il blocco sul 2G le cose migliorano.
-
HSDPA Power Consumption Measurements - xda-developers
qui forse si capisce meglio la differenza di consumo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
overflowBIT
Si, si capisce.
Quello che non si capisce è quanto consuma il cellulare quando la connessione dati è su ma non è usata.
Qua ho fatto qualche misura (si parla di 4 anni fa e di un telefono ovviamente solo UMTS).
Il problema del milestone non è[era ?] tanto quanto consuma in download continuo, il problema è quanto succhia con la connessione in idle, con qualche pinghettino qua e la e quel minimo di dati scambiati per l'aggiornamento della posta/contatti ecc...
C'è [c'era] evidentemente qualcosa che non va.