comperato da euronics.......in più il programma per android my vodafone non funzione e mi ritrovo nell'impossibilità di contattare l'assistenza...
![]()
comperato da euronics.......in più il programma per android my vodafone non funzione e mi ritrovo nell'impossibilità di contattare l'assistenza...
![]()
Samsung Galaxy S GT I9000
Juwe 's rom 4.2
Gingerbread 2.3.3
Oddio, fortuna che ho windNon ho mai sentito di un problema del genere..
veramente anche a me se chiamo il 190 esce chiamata emergenza, ma poi mi mette in contatto con il 190. Secondo me tu hai letto emergenza e non hai proseguito pensando che rispondessero i carabinieri.
Il problema dipende dal fatto che in germania il 190 e' un numero di emergenza e quindi il cell (che a me e a questo punto probabilmente anche a te nasce con rom tedesca anche se e' italiano) lo segnala come numero di emergenza.
Fa la prova, mal che vada se ti rispondono puoi sempre dire che e' partita senza volere la chiamata.
Con l'ultimo aggiornamento (non KK) il problema con la 3 persiste.
Lo yin e lo yang diminuiscono e crescono: sono complementari, si consumano e si sostengono a vicenda, sono costantemente mantenuti in equilibrio. Però ci possono essere degli sbilanciamenti che creano problemi; i quattro possibili sbilanciamenti sono: eccesso di yin, eccesso di yang, insufficienza di yin, insufficienza di yang.
Per chi ha problemi durante le chiamate può provare qui http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2578070
Ciao ragazzi, ancora devo acquistare il mio moto g ma lo faro' per quanto riguarda la 3,anche a me passa a tim in roaming quando non c'è campo e ho un galaxy next,credo che sia un problema della 3 non del moto g☺
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
Bastava leggere il primo post per capire che stai dicendo una cosa diversa.
Mi auto quoto per non farti fare fatica:
Nonostante metta l'operatore di rete non automatico ma fisso su H3G quando scompare il segnale per un tot di tempo passa ad operatore Tim o Vodafone. Insomma non rimane fisso
Lo yin e lo yang diminuiscono e crescono: sono complementari, si consumano e si sostengono a vicenda, sono costantemente mantenuti in equilibrio. Però ci possono essere degli sbilanciamenti che creano problemi; i quattro possibili sbilanciamenti sono: eccesso di yin, eccesso di yang, insufficienza di yin, insufficienza di yang.