Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
h4ck3r00
Avresti potuto fare tutto in un unica discussione.
Comunque ti consiglio di continuare qui :)
Ok, faccio morire di la che ho chiesto un ultima cosa e continuo di qua! ;)
Quindi ricapitolando, dite che con un ripristino il problema dell'eco di risolva?
Ah, ho scoperto solo ora che lo slot 2 ha solo il 2G.. quindi il problema resta solo quella dell'eco.. :/
-
Quote:
Originariamente inviato da
MatteBu
Ok, faccio morire di la che ho chiesto un ultima cosa e continuo di qua! ;)
Quindi ricapitolando, dite che con un ripristino il problema dell'eco di risolva?
Ah, ho scoperto solo ora che lo slot 2 ha solo il 2G.. quindi il problema resta solo quella dell'eco.. :/
Io non credo che il problema dell'eco sia dovuto al telefono. Penserei piuttosto a un problema di linea, anche se tu affermi il contrario. Con la sim precedente avevi questo problema?
-
Quote:
Originariamente inviato da
h4ck3r00
Io non credo che il problema dell'eco sia dovuto al telefono. Penserei piuttosto a un problema di linea, anche se tu affermi il contrario. Con la sim precedente avevi questo problema?
Anche io ho pensato ad un problema di rete.. infatti per questo ho rifatto la scheda nuova stamattina.. però il problema dell'eco rimane.. dovrei provare a mettere una sim di un operatore diversa e provare.. se non lo fa vuol dire che è la vodafone.. Giusto? :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
MatteBu
Anche io ho pensato ad un problema di rete.. infatti per questo ho rifatto la scheda nuova stamattina.. però il problema dell'eco rimane.. dovrei provare a mettere una sim di un operatore diversa e provare.. se non lo fa vuol dire che è la vodafone.. Giusto? :)
Esatto. La maggior parte dei casi è per un problema dell'operatore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
h4ck3r00
Esatto. La maggior parte dei casi è per un problema dell'operatore.
Ok allora ho messo la mia sim TIM sul Moto G, e la sim di mia mamma Vodafone nel mio Nexus 5.. ho fatto questa prova: ho chiamato dal Moto G Tim il Nexus Vodafone, e non sentivo eco.. poi ho chiamato dal Nexus Vodafone il Moto G Tim e sentivo l'eco.. quindi posso pensare essere un problema dell'operatore?
-
Quote:
Originariamente inviato da
MatteBu
Ok allora ho messo la mia sim TIM sul Moto G, e la sim di mia mamma Vodafone nel mio Nexus 5.. ho fatto questa prova: ho chiamato dal Moto G Tim il Nexus Vodafone, e non sentivo eco.. poi ho chiamato dal Nexus Vodafone il Moto G Tim e sentivo l'eco.. quindi posso pensare essere un problema dell'operatore?
Credo proprio di si. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
MatteBu
Quindi ricapitolando, dite che con un ripristino il problema dell'eco di risolva?
Ah, ho scoperto solo ora che lo slot 2 ha solo il 2G.. quindi il problema resta solo quella dell'eco.. :/
Di norma, lo slot 1 "parte" in 3G e - di conseguenza - lo slot 2 va automaticamente in 2G.
Se vuoi fare prove spostando la SIM nello slot 2, devi andare in impostazioni e abilitarlo per il 3G (e lo slot 1 si limiterà al 2G).
Detto questo, non mi è molto chiaro il problema. Se l'eco in capsula lo sente l'altra persona, perché dovrebbe essere un problema solo del tuo cellulare?
Comunque, puoi fare alcuni tentativi.
Il primo è disabilitare sul tuo Moto G gli effetti audio (equalizzatore).
Il secondo è vedere se il difetto dell'eco si riscontra anche se cambi luogo. Mi spiego: potrebbe trattarsi di un problema del tuo operatore, che si presenta in determinate condizioni: per esempio al chiuso, mentre all'aperto no. Oppure prova in differenti orari, spesso la rete è congestionata. Se il difetto avviene sempre, anche in vari luoghi distanti tra loro e in diversi orari, può venire il dubbio che sia il tuo hardware. Altrimenti è la rete dell'operatore. Il fatto che parli di segnale "instabile" lo fa pensare ancor di più.
Terzo. Io ho trovato benefici telefonando in 2G quando sto in casa dove la ricezione del mio operatore è cattiva (l'intensità del segnale è aleatoria). Se invece devo usare i dati "forzo" lo slot in 3G come spiegato pagine addietro. Nel tuo caso, se non hai necessità di tenere accesi i dati mentre telefoni, usa il 2G per parlare dove il segnale è "instabile". La rete 2G è meno intasata della 3G, in voce funziona meglio.
Facci sapere...
EDIT: ho letto ora della tua ultima prova Vodafone-TIM , che confermerebbe problemi dell'operatore, almeno nel luogo dove stai telefonando.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Calimario
Di norma, lo slot 1 "parte" in 3G e - di conseguenza - lo slot 2 va automaticamente in 2G.
Se vuoi fare prove spostando la SIM nello slot 2, devi andare in impostazioni e abilitarlo per il 3G (e lo slot 1 si limiterà al 2G).
Detto questo, non mi è molto chiaro il problema. Se l'eco in capsula lo sente l'altra persona, perché dovrebbe essere un problema solo del tuo cellulare?
Comunque, puoi fare alcuni tentativi.
Il primo è disabilitare sul tuo Moto G gli effetti audio (equalizzatore).
Il secondo è vedere se il difetto dell'eco si riscontra anche se cambi luogo. Mi spiego: potrebbe trattarsi di un problema del tuo operatore, che si presenta in determinate condizioni: per esempio al chiuso, mentre all'aperto no. Oppure prova in differenti orari, spesso la rete è congestionata. Se il difetto avviene sempre, anche in vari luoghi distanti tra loro e in diversi orari, può venire il dubbio che sia il tuo hardware. Altrimenti è la rete dell'operatore. Il fatto che parli di segnale "instabile" lo fa pensare ancor di più.
Terzo. Io ho trovato benefici telefonando in 2G quando sto in casa dove la ricezione del mio operatore è cattiva (l'intensità del segnale è aleatoria). Se invece devo usare i dati "forzo" lo slot in 3G come spiegato pagine addietro. Nel tuo caso, se non hai necessità di tenere accesi i dati mentre telefoni, usa il 2G per parlare dove il segnale è "instabile". La rete 2G è meno intasata della 3G, in voce funziona meglio.
Facci sapere...
EDIT: ho letto ora della tua ultima prova Vodafone-TIM , che confermerebbe problemi all'operatore, almeno nel luogo dove stai telefonando.
Ti ringrazio dei consigli.. io stavo pensando, non è che l'eco sia dato dal fatto che prende poco? Invece in un luogo dove si prende di più l'eco sparisce??! :)
Comunque la terza prova l'ho già fatto più o meno, mi spiego.. ho messo la SIM (vodafone di mia mamma, è lei che usa il Moto G) nello slot 2 dove andava solo in 2G (che pensavo fosse un problema invece è giusto così, bisogna cambiare l'impostazione), segnale al massimo, dati in E (ovviamente ero impostato in 2G) ed ho provato a chiamare.. e l'eco non si sentiva.. quindi è proprio un problema della rete 3G di vodafone, almeno a casa.. o no? :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
MatteBu
Ti ringrazio dei consigli.. io stavo pensando, non è che l'eco sia dato dal fatto che prende poco? Invece in un luogo dove si prende di più l'eco sparisce??! :)
Comunque la terza prova l'ho già fatto più o meno, mi spiego.. ho messo la SIM (vodafone di mia mamma, è lei che usa il Moto G) nello slot 2 dove andava solo in 2G (che pensavo fosse un problema invece è giusto così, bisogna cambiare l'impostazione), segnale al massimo, dati in E (ovviamente ero impostato in 2G) ed ho provato a chiamare.. e l'eco non si sentiva.. quindi è proprio un problema della rete 3G di vodafone, almeno a casa.. o no? :)
Come segnalato da alcuni anche su questo forum, le reti sono molto "aleatorie". Per dire, in casa a Roma ho Wind che prende male (devo usare il 2G per chiamare) e anche in altre case succede lo stesso, mentre all'aperto no. Idem per Coopvoce. Invece Vodafone va benissimo.
A Firenze, a casa dei miei, Wind va abbastanza bene mentre Vodafone quasi non prende.
Il 3G è fortemente influenzato dalla quantità di utenti connessi, da cosa stanno facendo (streaming, download...) e dalla qualità dell'infrastruttura, non uguale in tutte le città e le zone. Il 2G è più vecchio, più limitato (impossibile o quasi navigare) ma più robusto per le chiamate.
Sono curioso di sapere da qualche utente MotoG LTE come se la cava in 4G...:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Calimario
Come segnalato da alcuni anche su questo forum, le reti sono molto "aleatorie". Per dire, in casa a Roma ho Wind che prende male (devo usare il 2G per chiamare) e anche in altre case succede lo stesso, mentre all'aperto no. Idem per Coopvoce. Invece Vodafone va benissimo.
A Firenze, a casa dei miei, Wind va abbastanza bene mentre Vodafone quasi non prende.
Il 3G è fortemente influenzato dalla quantità di utenti connessi, da cosa stanno facendo (streaming, download...) e dalla qualità dell'infrastruttura, non uguale in tutte le città e le zone. Il 2G è più vecchio, più limitato (impossibile o quasi navigare) ma più robusto per le chiamate.
Sono curioso di sapere da qualche utente MotoG LTE come se la cava in 4G...:D
Quindi secondo me è un problema della Vodafone su rete 3G.. :/