io questo drain eccessivo ancora non l'ho avuto... dalle 11 ad ora (20.12) sto al 82%... con whatsapp telefonate e messaggi. direi che ci sta
Visualizzazione stampabile
io questo drain eccessivo ancora non l'ho avuto... dalle 11 ad ora (20.12) sto al 82%... con whatsapp telefonate e messaggi. direi che ci sta
Per ibernarlo servono i permessi di root? Perché sono senza root :)
Edit: @Fermat: dalle 11.00 alle 20.12 con 3g o WiFi Attivo? Attivo costantemente? Puoi postare uno screen per favore? :)
Edit2: eeeeeee rullo di tamburi........mi ha chiesto per la terza volta il PIN nella B509 :D festeggiamo! :D però in un punto dove non mi è mai successo nè con la B107 nè con la B110. NB: non me l'ha chiesto nel punto precedente dove me l'ha chiesto sempre con la B509.
@maurock: No no se c'e una cosa che mamma Huawei mi ha insegnato è che conviene far fare a qualcun altro debug e beta test ;)rotflrotfl
Scherzi a parte oggi ho avuto poco tempo di seguirvi..cmq prima o poi la installerò,per ora ho la Moizie Clean....
Cmq se disabilitate il Media Scanner che cosa succede, avete dei guadagni di efficienza? Non so a che processo/servizio fa capo: per vedere se lo avete disabilitato davvero dopo aver disattivato un processo cambiate partizione predefinita: se non vi legge più canzoni o foto allora il Media Scanner è stato disabilitato..per riattivarlo basta riavviare...ora mi metto a smanettare un po per capire che processo/servizio è...
Ok: Se MediaScanner= Servizio "Media" che consuma tanta batteria ma viene eseguito solo periodicamente
e file MULTIMEDIALE corrotto = ripetizione continua e anomala di servizio "Media"
allora file MULTIMEDIALE corrotto = consumo continuo di tanta batteria = Drain...ma se il drain avviene solo con la rom bisogna prendere la rom e spulciarsela per bene per trovare ed eliminare il file corrotto e poi caricarla su Mega :D Questo è quanto.
Ahahaha sembra un'enorme equazione XD ahahahahah
Allora. Il tuo ragionamento quadra (perlomeno, quadra a logica ma non so assolutamente niente di programmazione e suoi derivati :D), però una deduzione creso di saperla trarre con abbastanza certezza. Spulciare la ROM ed eventualmente togliere il file corrotto significa che diventa una Custom ROM, giusto? Quindi: custom ROM--->Recovery Involtino pLimavela :D
Giusto?
Al limone :-)
EDIT: era un sillogismo :-)
Inviato dal mio 17o chakra per diretta emanazione.
Sottigliezze :D da amante delle figure retoriche ho colto ;)
Occhi a mandorla ;)
Edit: leggete il punto 9 del contratto di licenza nei confronti dell'utente finale da parte di Huawei (preso direttamente da impostazioni->info sul telefono->informazioni legali
Questa cosa non mi piace...
http://img.tapatalk.com/d/13/07/14/jubysyju.jpg
Basterebbe anche un mp3 corrotto a creare il problema del "suca" media lol
Ma a volte è proprio il servizio media che si incanta (sopratutto quando si ha una sd esterna).
Nel Samsung S3 erano riusciti a risolverlo grazie proprio alla relese JB, cosa che huawei evidentemente non riesce a fare.
Basta un semplice kill da taskmanager, in seguito lo si trova accodato proprio alle applicazioni quali i vari player che lo richiamano alla bisogna.
Eccovi un piccolo riassunto con tanto di disegnino per capire meglio quello di cui si stà parlando:
Android Media Scanner Process | Cphacker0901's Blog
ps: Mauro, insomma riassumendo in 3 parole l'oggetto del contratto; 1) sono 2) cazzi 3) vostri! xD xD xD
Ehh guarda tradotto il significato che gli ho dato è quello. Mi sono letto tutto il contratto velocemente e tra l'altro: @Sartana c'è anche il punto dove parla di eventuali danni causati dalla manomissione del software, quindi magari si riferisce al Modding vario. Leggi il punto 8.1 dell'immagine allegata, teoricamente è la risposta a ciò che cercavamo tempo fa per quanto riguarda eventuali danni irreversibili causati da procedure errate da recovery cinese o cose simili. Traendo le conclusioni del contratto legale sembra proprio siano cazzi nostri e che, in teoria, Huawei non risponde per danni causati da Modding
http://img.tapatalk.com/d/13/07/14/rezejybu.jpg
Il che vuol dire che il mio device potrà fare la muffa nei magazzini di Milano fino alla scadenza dei tempi di assistenza sol perchè aspetto che 4 coglioni dagli occhi a mandorla si decidano a mandare un pezzo di ricambio.....
VOGLIO L' OPPOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!! LOL!
eccole, a un certo punto facendo le modifiche del phone e contact mi si è riavviato perciò si è azzerato il timer ma è dagli orari si ricostruisce bene l'andamento ;)
http://i43.tinypic.com/k3ocaf.pnghttp://i44.tinypic.com/333iz6g.png
comunque l'uso è in connessione dati sempre attiva (H), e con qualche minuto di wi-fi per airdroid
https://drive.google.com/uc?id=0B26J...xport=download
Ecco.. qui ho postato l'app che vi dicevo.. tra le sue molteplici funzioni c'è anche quella di disabilitare il Media Scanner all'avvio..se modificate dall' esterno il contenuto della memoria o cambiate partizione riabilitatelo perché sennò avrete dei problemi: l'importante é che il contenuto della scheda rimanga uguale a quanto rilevato nell'ultima scansione.. se vi dà problemi riabilitare Media Scanner riavviate o cambiate partizione e a problemi risolti lo potrete nuovamente disabilitare. :-)
Edit: oh dimenticavo l'app si occupa anche di altre cose e potrebbe riparare altri bug: 3g prefix, a-gps, tenere o no il launcher in memoria..non usate solo i preset, sbizzarritevi se sapete quello che fate :-)
Diciamo che questa clausola c'è un po' in quasi tutti i produttori, alcuni la fanno rispettare (Samsung) , huawei pare di no, per esperienza personale.
Partiamo comunque dal presupposto che il root, o il modding, non potrebbe essere escluso come causa di non assistenza dal produttore, e se qualcuno decidesse di far causa a Samsung potrebbe vincere. È da un poi che se ne discute, ma dove trovi chi fa causa a Samsung? Ci vorrebbe una class action.
Invece il punto 9 è una palese violazione del contratto di Android, sarebbe da fare un bel report a Google ;)
La dieci invece sembra orientata a violare la licenza con cui è rilasciato Android, la gpl.
Il discorso secondo me è che la fanno furba, lo lasciano come beta proprio perché così possono mantenere senza problemi queste clausole.
Oltre che furba anche sporca,il punto 8.2 si riferisce in particolar modo a chi come me si trova costretto ad aspettare da 2 mesi ( e penso anche oltre).
ps: inoltre la mia pare essere una questione hardware (il tecnico con cui ho parlato ha proprio dato la versione della scheda logica), vorrei tanto sapere se esiste un modo legale per mettergliela in culo.
Mi hai fatto venire in mente una cosa: mi rivolgo a tutti coloro che hanno una ROM stock (che sia B107, B110, B114 o B115 non importa). Potete, per favore, andare in impostazioni->info sul telefono->informazioni legali e postare uno screen dei punti 9 e 10 come ho fatto io nel post precedente? L'ipotesi di Sartana potrebbe essere giusta, e di conseguenza voglio sapere se anche in una ROM considerata da loro "stable", ovvero quella stock con la quale il cellulare viene messo in commercio, è presente la stessa clausola. Perché se così fosse allora secondo me ci sarebbe qualcosa che non va...
Grazie a tutti (di nuovo) :)
Edit: Sartana il punto 10, tradotto, significa che solo negli USA e in Cina (ovvero il paese che lì viene considerato come di origine del software) è possibile apportare modifiche? Ho interpretato bene la cosa?
Io ho la B107 (che tra parentesi funziona benissimo) e ti posso confermare che i punti 9 e 10 sono identici a quelli già postati. Il punto è un altro: Huawei può inserire tutte le clausole che vuole ma se queste sono vessatorie, secondo il codice della Comunità Europea, sono carta straccia. Ricordatevi il culetto che la CE ha da poco fatto alla Apple sulla durata della garanzia.
In risposta alla mia domanda sulla sostituzione o riparazione hardware, come riportato da libretto incluso nella confezione huawei;
1) Nei limiti consentiti dalle norme di legge in vigore a livello locale, questa garanzia del prodotto si estende per un periodo di 24 mesi per l'unità host, sei mesi per la batteria e il caricabatteria e tre mesi per l'auricolare a decorrere dalla data di attivazione/acquisto del prodotto.
2)Nel periodo di garanzia, Huawei o la propria rete di assistenza autorizzata procederà, a propria discrezione, alla riparazione o sostituzione del prodotto o di qualsiasi suo componente rilevante nel caso si dovessero riscontraare difetti su di esso.
Il prodotto riparato o il prodotto/componento fornito in sostituzione di quello difettoso sarà esente da difetti
Tengo a sottolineare in grassetto l'ultima parte, visto e considerato che leggo di utenti a cui vengono rispediti indietro device che continuano ad avere problemi.
Cmq, il punto 2, unitamente al punto 1 mi fa girare abbastanza le balle, cioè ho ancora 19 mesi di gaudio supplizio a disposizione lol!!
Domanda, esiste un limite di tempo, trascorso il quale, è possibile rivalersi sulle inadempienze dell'assistenza tecnica? (tipo il discorso di attendere oscenamente per 2 mesi o più, che ti venga sostituito un fottuto prodotto/componente).
Boh, non capisco questa esagerata differenza di drain della batteria.
Ragazzi, domanda: ricontrollando il mio task manager ho 2 processi riguardanti il WiFi. Se entro nei dettagli di una c'é scritto FTSService. Mentre nei dettagli dell'altro c'é scritto FTCService. Cosa sono? Ho provato a cercare su google ma non ho trovato niente che rimandasse a qualche pagina Google o simili :)
Mah, vessatorie non credo, perché non impongono un obbligo in capo al cliente. Più che altro eludono un obbligo che è in capo a huawei.
Il punto 10 lo interpreto nel senso che si applica la legislazione del paese dove il software è ottenuto. In questo caso la Germania, quindi UE.
Tra l'altro non mi torna il punto 9 con la garanzia del produttore offerta,a meno che non differenzino hardware e software nella garanzia.
Teoricamente quando avvengono delle riparazioni il pezzo sostituito ha anch'esso un periodo di garanzia che parte dal momento della sostituzione o della restituzione al cliente. Del discorso che ti bruci o meno i due mesi di garanzia per colpa dell'assistenza non ne sono sicuro, non vorrei dire una cazzata allarmando Fracarro, ma credo sia a discrezione della casa madre. @Fracarro, informati al riguardo ;) Mi sa che ti conviene perché 2 mesi cominciano ad essere tantini, soprattutto perché mi pare di aver capito che in realtà il tuo cellulare più che in un laboratorio di assistenza è in un deposito, dato che è lì fermo a far polvere senza che venga fatto nulla. Almeno ti posso dire che Huawei non è l'unica a fare cose del genere. Non è la soluzione al problema, ma una mera consolazione, almeno :)
@Sartana: se controlli anche tu (magari fallo, che con ste cose legali è un attimo capirci male, soprattutto se non si è avvocati :) quattro occhi son meglio di due ;) ) nel contratto col cliente dal quale ho postato lo screen parla di Software. Quindi deduco parli della release Android montata da mamma Huawei, dalle sue conseguenti configurazioni e quant'altro :) Leggendo tutto il contratto col cliente ho fatto caso che salvo dove viene specificata la parola "Hardware", fa sempre riferimento al software. Anche perché il titolo è proprio "Contratto di licenza per l'utente finale del software di Huawei Device"
Edit: ecco gli screen dove spiega a cosa si riferisce il contratto :)
http://img.tapatalk.com/d/13/07/14/4y7ytazy.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/07/14/e8yma8e2.jpg
FTS (File Transfer Server) FTC (File Transfer Client) dovrebbero riguardare il servizio di trasferimento dati della rete WIFI (WIFI Sharing).
Cmq LOL, grazie della magra consolazione, domani Lunedì chiamerò al "deposito" huawei di Milano per sapere quante ragnatele e quanti inquilini a 8 zampe vi abbitano.
Quindi è normale ci siano 2 processi WiFi attivi? Ho attivato la voce "Mantieni attivo il WiFi durante la sospensione--->Sempre" e ho attiva anche la voce "Evita connessioni deboli". Pensi possano influire sul doppione del processo WiFi o non c'entrano nulla?
Guarda, potessi darti news riguardo allo stato della riparazione lo farei :D Ti dico che non sono gli unici a far così perché qualche anno fa ho lavorato per Fujitsu-Siemens Computer e succedevano cose anche ben peggiori della tua. Però speravo che nel frattempo le cose in generale fossero migliorate, ma a quanto pare non è così.
Potrebbe essere, dal momento che riguardano sempre la rete WIFI e da come questa viene gestita, cmq non ne posso dare la certezza, visto che la polvere è potente sul mio G615.
Quindi il fatto che tu lavorassi per la Fujitsu, conferma il mio schifoso dubbio sulla reperibilità dei componenti hardware?
Scusa la mia ignoranza in merito ma ogni centro assistenza/laboratorio che si rispetti, non dovrebbe Quantomeno avere a disposizione un Deposito con materiale di riserva da usare al momento opportuno?
Si parla di Aziende di una certa entità.
Oppure siamo sempre i soliti italioti che le cose le fanno sempre all'ultimo minuto???
Qui purtroppo (o per fortuna, scegli tu) essere italiotti non c'entra proprio nulla :) Quando lavoravo in Fujitsu diverse macchine avevano diversi tipi di riparazione in garanzia. Alcuni laptop finivano direttamente in Germania, pensa un po' te, perché per alcuni vigeva un tipo di garanzia particolare per il quale andava mandato il computer direttamente alla casa madre (che per FSC era in Germania). I laboratori teoricamente hanno dei ricambi, ma la maggior parte delle volte questo non avviene. La procedura che io seguivo (e ripeto: non tutte le case produttrici lavorano allo stesso modo e da quando ho smesso di fare quel lavoro io le cose possono benissimo essere cambiate in generale) era: diagnosi del problema->apertura pratica di assistenza in garanzia (se si verificavano le condizioni per le quali la riparazione poteva esser fatta in garanzia)->veniva mandato il corriere a casa per ritirare il laptop/lo smartphone/l'HDD o qualunque altro consumabile (oppure veniva mandato il tecnico sul posto se si trattava di un Pc Desktop. Quando questo usciva chiaramente andava già munito del ricambio)->Il prodotto guasto veniva portato dal corriere al laboratorio di assistenza e qui potevano avvenire diverse cose:
1 - Il ricambio (come teoricamente doveva essere) era già disponibile in laboratorio->Riparavano->Testavano il tutto e rispedivano a casa del cliente
2 - Il ricambio non era disponibile e allora veniva ordinato alla casa madre. La differenza, in questo caso tra FSC e Huawei, era che innanzitutto a noi i pezzi di ricambio arrivavano dalla GErmania, il che significa che una consegna nell'UE è logicamente molto più veloce di una spedizione dalla Cina a Milano. Poi ti posso dire una cosa che facevo io personalmente quando lavoravo in FSC: se vedevo che c'erano dei ritardi ingiustificati o poco chiari su riparazioni che erano in pending da troppo tempo, facevo un sollecito e spesso facevo un'escalation di Secondo Livello ad FSC in Germania, ovvero parlavo con quello che per noi era il quartier generale. Questo faceva sì che le pratiche venissero snellite il più possibile. Poi purtroppo i casi estremi c'erano anche lì (tipo un desktop che per 8 mesi è stato soggetto a continue riparazioni perché si pensava il problema fosse la Motherboard e dopo avergliela sostituita 6 volte ed aver ripresentato lo stesso identico problema tutte le volte, gli è stata sostituita la macchina. Ma era una decisione estrema ed eccezionale che aveva preso FSC Germania). Tutto questo discorso (e mi scuso con tutti per il lungo OT) per spiegarti che purtroppo ogni casa madre fa a modo suo. Ci sono chiaramente delle condizioni da dover rispettare, però la questione dei pezzi di ricambio dipende molto spesso dalla casa madre. Samsung ad esempio ha diversi laboratori di riparazione sul suolo Italiano.
Quello che ti ho detto prendilo per buono come racconto, perché tanto Huawei ti risponderà, com'è giusto che sia, per sé stessa e per come lei gestisce i casi di guasto. Quel che mi sembra molto poco serio da parte di Huawei è che non ti diano nemmeno una spiegazione dei ritardi della consegna della scheda logica. Voglio dire, se il problema è che in Cina è quasi impossibile trovare schede logiche con RAM da 1GB (per ipotesi), che almeno ti dicano che la motivazione è quella.
E mi ripeto: controlla che nel contratto con l'utente finale ci sia qualche clausola che riguardi un eventuale tempo limite entro il quale dover riparare un prodotto entrato in laboratorio. Dovrà esserci una tutela in qualche modo per l'utente finale (anche se la maggior parte delle volte purtroppo è un nulla di fatto).
ragazzi apro un tread dedicato ai bug e alla possibili risoluzioni manuali per questa b509
Grazie Sartana, ho riassubto i Bug trovati, sarebbe bello pero' che la lista aggiornata e le relative risoluzioni siano in testa ad un thread se no si perdono..
Marchino, il discorso è semplice, andrebbero letti i regolamenti.
Se esiste una discussione simile, non se ne apre un'altra. Sul discorso pagina iniziale hai ragione, ma l'autore non e scomparso, basta chiederglielo, o al limite lo si chiede al mod di sezione, lo può fare anche lui.
Non è una gara a chi apre più discussioni.
Comunque, ho segnalato le varie discussioni doppie, prima o poi qualcuno passa e pulisce.
Per mia esperienza diretta con il laboratorio riparazioni di Milano (pickup point Huawei di Via Pacini e laboratorio a 300metri) posso solo dirti che lavorano molto bene. Appena consegnato il mio terminale mi hanno dato un bollettino di lavorazione ed un numero di pratica con la quale potevo consultare online lo stato di riparazione. Mi hanno subito informato delle tempistiche stimate.. ovvero 1 settimana per analisi e reperibilità pezzo e qualche giorno per la riparazione e così è stato (2 settimane in totale di attesa). Ho trovato persone molto disponibili sia di persona che al telefono. Purtroppo non tengono ricambi, anzi a raccontarla giusta quando ho portato il mio G615 non sapevano se accettarlo oppure no in quanto non era ancora presente nei loro listini dei ricambi, così nel mio caso ho fornito loro la compatibilità del display comprensivo di touch con Ascend G600-U9508.
Il problema quindi a questo punto sta a monte..non è colpa del laboratorio che ripara Samsung, LG, HTC, Sony Erics.,Panasonic oltre che Huawei.
Ragazzi vi ricordo che per quel che riguarda la garanzia, c'è una legge italiana a riguardo, ora non ricordo i tempi esatti, ma certamente non se lo possono tenere 3 mesi. Se ne avete bisogno mi informo
Dovevi essere un Tecnico Modello, non tutti coloro che seguono il cliente post vendita hanno il garbo e le competenze per la gestione logistica e le publiche relazioni con la casa madre.
Del problema dei tempi ne parlavo proprio qualche ora fà con mio padre a tavola, il problema dei costi e delle spedizioni ricambi in 24/48 ore da punti diversi del globo non si porrebbe, a patto che la casa madre e di conseguenza tutte le concessonarie che fan capo ad essa siano serie ed efficienti.
Per tornare al limite di tempo, bhè, non esiste, o quanto meno, dovrei dimostrare alla casa madre l'inefficienza della concessionaria (in questo caso chi porta assistenza al prodotto) e dimostrare con prove alla mano che i 2 o più mesi passati senza il device, siano colpa di chi effettivamente dovrebbe assistere il cliente e per conto di chi, ovvero Huawei.
Quindi il problema neanche si pone, non lo dimostrerebbero, ne lo ammetterebbero mai, il cliente verrebbe alla fine sempre e in ogni caso Inculato.
E' il gioco del "libero" mercato, delle immagini e del pattume del capitalismo.
Cmq, 8 mesi, alla faccia!!! Nel frattempo il cliente scommetto, che ne avesse comprati altri 2 di marca diversa LOL!
-------
@Wangaz, sia chiaro,non stò attaccando il laboratorio sito in Via Pacini, Milano e di cui tu hai la fortuna di abitarvici vicino (io abito nella punta dello stivale d' Italia) ma accuso la Huawei come casa madre sita in Cina (e con laboratori e officine annesse, non penso che esista una fabbrica in Germania.....).
Il tecnico Huawei Italia con cui ho parlato l'altro giorno, si è dimostrato molto cortese e comprensivo, scusandosi e ammettendo che anche lui fosse all'oscuro dei tempi di consegna e sempre lui ha inoltrato un sollecito spiegando anche la natura hardware del problema e promettendo che il mio fosse il primo Dispositivo ad essere riparato/sostituito.
Però siamo nel 2013, posso concepire che sino a 10 anni fà, la tecnologia e i corrieri fossero antiquati ma oggi cavolo, con tutti i mezzi a disposizione non si riesce ancora a fare una mezza assistenza al consumatore, se non quella di rincoglionirlo di pubblicità sulla magnificienza di un prodotto qualsiasi, fatto salvo poi, di lasciarlo fottere dopo aver intascato il denaro.
Con tutti i Miliardi che si spendono in marketing del prodotto, di officine le si potrebbe aprire a centinaia, o quantomeno, aprire dei veri Centri Assistenza, non "Pickup Point" su qualsivoglia suolo europeo e/o internazionale.
La serietà di un Azienda la si nota sopratutto nella gestione del rapporto col cliente, il marketing e la vendita del prodotto sono effimeri o di secondo livello, se paragonati all' Immagine che quella data Società deve Creare e Imprimere nella Mente del consumatore.
He che chezz! Ma ste cose non le insegnano ai corsi spe******tici interni, pagati fior di centinaia di milioni all'anno proprio di queste Aziende???? LOL!!
ps:esempio classico, io faccio la Cacca e ci stampo su il marchio della mela, i consumatori con i quali ho Stretto un Forte Rapporto post vendita, la compreranno lo stesso, non perchè sia cacca ma per la mela che ricorda loro il supporto e l'assistenza al cliente, quindi le Coccole.
Ebbene SI, Apple fà Scuola e OPPO Cresce.
artt 128 -132 codice del consumatore il prodotto deve essere riparato o sostituito entro 60 giorni.....almeno in italia......in cina non lo so.......visto che c e qualcuno che aspetta gia da 2 mesi....
Inviato dal mio HUAWEI U9508 usando Androidiani App
Sì appunto
Ma se è acquistato in Italia.... Vien da se che sono max 60gg