mooooolto lentamente
Visualizzazione stampabile
Io ho il seguente caricabatterie :
AC 100
240 V
50/60 HZ
0.3 A
DC 5.0 V
2500 mA
Sono ignorantissimo in materia ...... dove sono gli ampere ??? :-(
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
2500milli amper= a 2, 5 amper
è la corrente max che può dare questo alimentatore.
Il regolatore che carica la batteria è elettronica che si trova all'interno del tablet.
In altre parole. ..se attacchiano un alimentatore da 20 amper non stiamo caricando le batterie con 20 amper ma stiamo dando la possibilità all'elettronica di caricarle al max delle sue capacità. .sempre in accordo con le specifiche di carica delle batterie...questo lo stabilisce il costruttore delle batterie ..alle quali si attiene chi ha progettato l'elettronica.
Spero di essere stato chiaro.
Quote:
Originariamente inviato da apielle
Io ho rimesso il firmware originale, fatto il root e con titanium ho tolto le icone cinesi. Ora dura 4 o 5 ore e per quello che devo fare io è piu che veloce!
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da seek
Senza che io tocchi niente ogni tanto il tablet inizia a premere da solo i tasti del volume oppure il tasto per tornare indietro oppure inizia a ridimensionare da solo la pagina...
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Assolutamente! Si usurano un po più velocemente rispetto ad altri carica batterie ma quello di serie é di circa 2,2 ampere!
Si e no, se da spento carica dal PC è la poca corrente fornita!
Fornisce 2,5 ampere o 2500 milliampere (mA) puoi usarne un'altro e controllare
Da spento con quel caricabatterie funziona?
Quote:
Originariamente inviato da openmc
Mi è sempre piaciuta questa cover per iPad! Sei il primo che ha avuto l'inventiva di attaccarla all'onda! Grande!!! (Anche se l'hai attaccata dal lato sbagliato, o almeno, i libri si aprono dall'altro senso) Mi piace..peccato x il nastro adesivo davanti. Dietro non mi interessa ma nell'uso quotidiano a me darebbe particolare fastidio visto che possiedo il tablet bianco. Anche se comunque una cosa del genere la si vede benissimo anche con il nero anche se sicuramente meno. Ma come sarebbe attaccata su iPad? Perché io non l'ho mai capita..l'ho sempre vista chiusa di solito. L'iPad ha i magneti all'interno?? Si potrebbe pensare di metterli nell'onda o in quel lato (sinistro) c'è qualche componente che andrebbe ad essere intaccato x i magneti?
Inviato dal mio V972 Core4 usando Androidiani App
Ho anche una domanda sul jack presente nel tab. Anche a voi si sentono le scariche e si sente un audio disturbato? Cioè praticamente è inusabile!!! Se si compra lo speaker con ingresso tramite jack l'audio si sente "giusto" come dalle casse o "disturbato" come le cuffiette??
Inviato dal mio V972 Core4 usando Androidiani App
Non sono d'accordo,
non bisogna valutare la corrente di ricarica in assoluto, ma il rapporto di questa con la capacità delle batterie!
E' vero che parliamo di 2/2.5A, ma su batterie da 8Ah, quindi meno di un terzo
Quasi tutti i cellulari in vendita hanno il caricabatterie "calcolato" per ricaricare completamente in un paio di ore,
quindi erogando circa la metà della capacità oraria della batteria.
Non parliamo più di batterie NiCd o NiMh, che in effetti era meglio ricaricare a C/10 (corrente pari a un decimo della capacità per almeno 10h!)
Le moderne batterie al litio e i relativi circuiti di ricarica sono progettati per ricariche a C/2 e oltre, quindi nel caso del V972 in teoria si potrebbe andare tranquillamente a 3-4A, a quel punto però mi preoccuperei di più per il connettore microusb, che senz'altro non è adatto a portare tale corrente!
L'importante è che la batteria non si scaldi molto durante la ricarica, se rimane fredda o si scalda appena significa che il processo di ricarica è corretto.
Tenete presente che il V972 consuma acceso 2-3A (in base alla durata della batteria), quindi un alimentatore da 2A è in grado di tenerlo acceso praticamente senza riuscire a ricaricare anche la batteria!
Secondo me 2.5A è il minimo, solo che il caricatore fornito in dotazione è davvero scarso, meglio sostituirlo con uno di qualità migliore e magari 3A
Il mio assolutamente era inteso come assolutamente no! Magari ripeto, se la batteria è piccola e il caricabatterie è più potente della batteria allora si, ma se la Batteria è mastodontica no!
Vorrei proprio capire come cacchio fa l'ipad 2, 3 o 4 a durare così tanto!!!
Quote:
Originariamente inviato da seek
Hehehe....ma alla fonte costa meno dell'Onda!...Tutto sta' se ti vuoi mettere a pecora con una mela dietro o meno!
Inviato dal mio X909 usando Androidiani App
E come fa a restare così leggero?! Non é possibile mi state mentendo! :'(Quote:
Ha anche una batteria da 11,560 mAh...Quote:
Originariamente inviato da danymally
Vorrei proprio capire come cacchio fa l'ipad 2, 3 o 4 a durare così tanto!!!
Il 2 dura tantissimo! Il 4 non dura quanto il 2 ma dura sempre tanto! In ogni caso pesa meno dell'onda! Sicuro!
Invece ti sbagli! Alla fonte il costo è circa quanto un'onda al cliente! O anche meno! Visto che producono in massa!
Le specifiche dall'ipad 4 sono le seguenti:
Altezza: 241,2 mm
Larghezza: 185,7 mm
Profondità: 9,4 mm
Peso: 652 g
Pesa più o meno come l'onda V972!!!
Il disturbo varia a seconda delle cuffiette che usi, quelle vecchio tipo mi pare funzionino meglio. Stesso discorso con speaker esterni, quelli che sto usando io (quelli del video su YT) funzionano bene, anche se non sono hi-fi ci ascolti tranquillamente un film. Alternativa usare CM + cuffie USB
Fermorestando che:
1) non sono un'elettronico XD
2) capisco poco o un cakkio di elettronica XD
3) non voglio assolutamente smentire nessuno (e chi sono io?)
Mi fiderei poco a sovradimensionare il caricabatterie.
Motivo? Se non erro, più il caricabatterie è potente, più la batteria scalda.
E le alte temperature incidono parecchio sulla durata di vita delle batterie al litio.
S.
no no non è così.....
un carica batterie è solo un "aggeggio" che mette a disposizione "dell'energia"...
quanta di questa energia bisogna usare per caricare le batterie è compito dell'elettronoca interna all'apparecchio (nel nostro caso V972) che è stata progettata per caricare quelle specifiche batterie...(probabilmente mediante ricarica rapida).
trovando dei compromessi tipo...corrente che deve passare nel connettore (vero tallone di achille).....corrente max di carica batterie per non surriscaldarle e quindi ridurre la vita delle stesse..ecc...ecc..
ma no....il produttore non ti darà mai un caricabatterie (es. da 10A) se il tablet ne ha bisogno di uno da 2,5 A è un probleba di costi.
ma se ne attacchi uno da 10A non succede niente fidati...è l'elettronica interna che"spillera" la sola corrente necessaria..nel nostro caso credo da 2 a 3Amper..
l'elettronica interna non permette:
Tensioni misurare in Volt (V) diverse da quelle necessarie....
Correnti Misurate in Ampere (A) inferiori a quelle necessarie.....caricherebbe le batterie con tempi più lunghi...ma se il caricabatterie non è protetto per i sovraccarichi probabilmente si brucerà....e comunque si surriscalderà...
Discussione sugli alimentatori esattamente la stessa fatta circa 2000 post fa :)
Inviato dal mio M6589 usando Androidiani App
Riporto la mia esperienza di retta, non sono un tecnico ma un autodidatta amante del software e del hardware in generale.
Non prendete quello che scrivo come uno sfoggio di materiale, ma cosi potere capire la differenza.
Ho tre portatili 1° HP DV 9000 (stramaledetti quelli di HP statene molto alla larga bp1 "anche con problemi di fabbrica riconosciuti in America, non hanno riparato il mio, ed ho dovuto ripararlo da solo sostituendo la MB); 2° TOSHIBA L750D; 3° ASUS PX1......; 4° IMAC da 22 pollici....
Bene ora arrivo al dunque, i tre portatili funzionano con Windows 7 e Ubuntu 12.04 funzionano vanno......... bene ma periodicamente si impallano, non tutti per ovvi motivi rendono allo stesso modo (configurazioni hardware diverse) e sistematicamente dopo un po di smanettamenti devo "formattarli" (fortuna che ho per ognuno un immagine del disco con tutte le impostazioni ed il software necessario a me utile, cosi non devo riconfigurare tutto).
Mentre con l'IMAC non ho mai formattato, se non volutamente, per l'aggiornamento di sistema operativo, non mi si è mai impallato, quello che mi serve è già tutto predisposto.
Dove voglio arrivare??
Il nocciolo è questo che fa la differenza: La mela progetta hardware e software in simbiosi, tutto e calibrato per sfruttare al massimo componenti e programmi, ecco che riescono a sfornare prodotti "efficienti".
Mentre ANDROID "per il software" e ONDA "per l'hardware" sotto molti punti di vista non potranno competere con APPLE, semplicemente perché con tutta la buona volontà i primi due non lavorano in maniera perfetta uno in funzione dell'altro, specie ANDROID che deve essere compatibili con molte architetture hardware, ECCO QUI IL PARAGONE TRA I MIEI PORTATILI WINDOWS E IL MIO IMAC.
ANDROID come WINDOWS si deve adattare e far funzionare molte macchine diverse tra loro come processori e RAM, a differenza di APPLE.
Concordo con chi ha scritto che con APPLE bisogna mettersi a pecora e cacciare soldi, (io l'ho fatto perché metà del costo del computer lo recuperavo con agevolazioni, altrimenti.....).
Ma devo pur dire, che anche se il costo dei prodotti APPLE sono spropositati o_O, perché ingiustificati dal fatto che la componentistica prodotta in massa ed in Cina non ha costi elevati, "penso" che costi pressappoco come il V972..... ed in virtù della loro progettazione hardware e software calibrata, restano sempre dei prodotti efficienti.
E' inutile SNOBBARE APPLE, la differenza c'è....
P.S. Non sono un fan di APPLE, ho solo voluto con la mia esperienza con i computer, mettere in risalto la differenza ed il quasi irraggiungibile paragone tra i due tablet.
Comunque io sono contento del mio V972.:):)
Non sono Windows o Android che si "adattano", è il produttore di hardware (cioè quello del telefonino o della motherboard di turno) che deve sviluppare driver decenti ottimizzandoli adeguatamente. Nella peggiore puoi ricorrere ad un driver generico, ma fa quasi sempre schifo.
Apple (anche se non infallibile) ha standard qualitativamente elevati, per cui deve curarsi di non commettere errori (o il meno possibile...), pena la perdita di quote importanti di mercato.
Ed infatti i prodotti ne risentono, ma anche il portafogli di chi li compra, hai voglia a dire "E’ solo un telefono, non vale la pena arrabbiarsi" per poi regalare bumper.
Chi qualche post addietro adduce che il costo alla "sorgente" è paragonabile, credo non abbia realmente idea di quello che sostiene.
Il BOM di un iPad 4 è STIMATO attorno ai 310$ (nel link si parla del 4G LTE).
Anche se è solamente una stima e TH non è il detentore della verità assoluta, siamo tutti consci del fatto che il costo delle parti non è tutto. E lo si scopre quando si cerca di analizzare i costi di industrializzazione, produzione, ricerca e sviluppo (anche quello del SW!!!), marketing, e tutti gli altri costi associati alla progettazione e delivery degli update.
Non ho trovato nulla sul v973, l'ho acquistato a 266$ su IBG e tanto mi basta.
S.
É anche la buona ottimizzazione software, io ho il dual boot con il Mac (grazie ad altri team per averlo importato per i normali PC Windows), tanto una licenza costa una cosa ridicola, e funziona perfettamente senza nessun blocco o antivirus! anche se il sistema non è il massimo della Sicurezza molti programmi per lavorare con l'editing vanno a meraviglia, però l'obsolescenza anche nei software fa veramente riflettere di quanto sono dei macinasoldi! Prendiamo l'esempio di final Cut: la versione 10 la odiano tutti perché al posto di innovare é andata indietro e molti consigliano o continuano ad usare la versione 7!
Ormai però Steve non c'è più ed é l'inizio del declino, Steve era un maniaco dell'ordine e degli altissimi standard di qualità che pian piano andranno scomparendo
infatti io intendevo il costo (per il modello base) che equiparava il costo al pubblico dell'onda! (circa 280$) e più o meno ci siamo, ovviamente ci sono tantissime cose da mettere
In conto per il prezzo finale, però la cosa che mi infastidisce é l'obsolescenza programmata su prodotti che costano tantissimo, perfetto tutte le aziende lo fanno, però magari con Android alcune funzioni possono essere introdotte con Apple no!
Anche a me al momento basta, tranne un po' per la batteria poco performante... speriamo bene!
Riguardo a " connected but not charging " ...... ho un brutto presentimento ...........
E se fosse colpa del tablet !?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
Devi usare il cavo da 2 ampere, se usi quello del cellulare la sezione del cavo è per 1ampere e il Tablet se ne accorge. Usa il cavo in dotazione o compralo da amazon
Inviato dal mio V972 Core4 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da EOS400
Quello che dici lo condivido in parte. Ricordo che in caso di guasto Apple sostituisce l'iPhone (non so se fa così anche su altri prodotti tipo iPad), questo vuol dire che lo vendono ad un prezzo al di fuori del normale. Poi Apple fa la furba perché può permetterselo. Non c'è un tablet o uno smartphone con proprio sistema operativo come iOS. Mi spiego. LG fa 100 modelli di smartphone. Non saranno mai ottimizzati con un iPhone xk LG non produce sistemi operativi per cui i terminali non possono essere sfruttati..questo avviene ank nel campo table ovviamente e per i PC.. Ed è x questo che può fare la furba utilizzando i prezzi che "vuole"..Samsung si voleva fare avanti con tizen, secondo me una scelta azzeccata e buona x noi utenti (più varietà ci sono meglio è x il consumatore). Se ci fosse un sistema operativo proprio come fa Apple ci sarebbero 2 rivali equivalenti e allora i prezzi e la qualità sarebbe diversa. Io personalmente non condivido il pensiero di Apple su molti fattori, soprattutto x la batteria removibile su iPhone e sia su iPad che iPhone per l'ingresso micro SD, cosa veramente stupida secondo me e il bello è che vogliono semplificare la vita. Per non parlare dei connettori diversi e non mini USB ecc...tornando al discorso precedente in termini di costi tra v972 e iPad se si prende come singolo componente e non considerando il software e il fatto che Apple compra vagonate di componenti e quindi gli vengono a costare meno, più o meno siamo li come prezzi. Ma L'iPad senza l'ottimizzazione software sarebbe un soprammobile
Inviato dal mio V972 Core4 usando Androidiani App