CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 4 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 7 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 22 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 30 di 143 primaprima ... 2028293031324080130 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 291 a 300 su 1422
Discussione:

[INFO] OnePlus One: Pro e Contro dai possessori | Recensioni

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #291
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2014
    Località
    mondo
    Messaggi
    236
    Smartphone
    1+1

    Ringraziamenti
    29
    Ringraziato 28 volte in 28 Posts
    Predefinito

    Io non ho problemi di deep sleep ne di google now, ho difficoltà a capire xke non mi tiene acceso il flash in riprese con scarsa luminosità... Continua.mente, se t avanza un invito te lo potrei scroccare? Vorrei un modello in versione ufficiale x verificare due "dettagli"...
    P.S. Bokonon ma ancora scrivi a lostman? Nn hai capito che non è tutto a piombo e fa solo litigare?

  2.  
  3. #292
    Administrator L'avatar di iLuke


    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    10,440

    Ringraziamenti
    1,303
    Ringraziato 5,317 volte in 3,365 Posts
    Predefinito


    !
    Non scrivo ma vi guardo, attenzione ....
    :::::::::::: REGOLAMENTO DEL FORUM | FAQs | TAG BBCode ::::::::::::



    Spoiler:

  4. #293
    teoremax
    Guest
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da aris Visualizza il messaggio
    Ankio vorrei acquistare one plus one.. Sono un po' indecisa..

    Inviato dal mio Forward_Prime usando Androidiani App
    Gli ho girato intorno per quasi un mese confrontandolo con questo mondo e quell'altro, leggendo di tutto e di più, ma alla fine mi usciva fuori sempre lui, Oneplus One, che attualmente come rapporto qualità/prezzo non ha eguali. Alla fine l'ho preso!

  5. #294
    lelemcmxc
    Guest
    Predefinito

    ricezione è stabile? provengo da un G2 restituito e cerco un telefono con ricezione stabile.

  6. #295
    Androidiano VIP L'avatar di maxxxy


    Registrato dal
    Sep 2011
    Località
    Lodi
    Messaggi
    1,414
    Smartphone
    mate10pro-lepro3-OPO-s3-s2

    Ringraziamenti
    141
    Ringraziato 68 volte in 55 Posts
    Predefinito

    ragazzi è uscita la rom android stock....
    qualcuno l'ha già provata????

    mi interessa sopratutto l'audio in capsula...è veramente cosi basso????
    grazie a tutti per l'aiuto che mi date!!!!

    se sono stato d'aiuto vi ringrazio se premete il tasto THANKS..... è sempre cosa gradita!!

  7. #296
    Androidiano


    Registrato dal
    Mar 2014
    Località
    mondo
    Messaggi
    236
    Smartphone
    1+1

    Ringraziamenti
    29
    Ringraziato 28 volte in 28 Posts
    Predefinito

    A me l'audio è buono in ogni settore

  8. #297
    Androidiano VIP L'avatar di Bokonon


    Registrato dal
    Aug 2013
    Messaggi
    1,547

    Ringraziamenti
    96
    Ringraziato 990 volte in 696 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da teoremax Visualizza il messaggio
    Acquistato oneplus one, tra qualche giorno sarò dei vostri e speriamo bene

    PS: ognuno è libero di utilizzare il telefono come meglio crede in base alle proprie esigenze, sia legate alla propria privacy che al consumo di batteria e se esiste la possibilità di farlo, non vedo perché non se ne debba approfittare. Trovo fastidioso anche io che google si intrometta sempre e comunque nei miei spostamenti, anche quando non richiesto, quindi se esiste un modo per metterlo a cuccia è sempre gradito
    La cosa più semplice da fare è entrare nelle impostazioni e togliere il permesso alle app di avere accesso alla propria posizione. Se non si sta usando il GPS o altro, è inutile tenere attiva l'opzione. Disabilitando l'accesso, viene automaticamente disabilitato anche il Google Location Service.
    Quando si utilizzerà il GPS o altro, sarà l'app stessa a ricordare di riattivare la localizzazione.
    Generalmente io tengo tutto spento per risparmiare batteria e accendo solo quando serve oppure quando voglio aggiornare i satelliti (una volta al mese). Fondamentalmente blocco tutto ciò che non amo/uso...tipo FB: al massimo apro io l'app una volta al giorno.

    Il discorso sulla privacy è una conseguenza e visto che sono in vena, scrivo un pezzo al proposito.
    Bloccando l'accesso alla propria posizione, si blocca anche un flusso di informazioni che viene perlopiù utilizzato con una logica do ut des. Per esempio, il Google Location Service offre un sistema efficace per agganciare la propria posizione indipentemente dal GPS: è una rete in cui gli utenti stessi ne fanno parte. Chiunque stia usando un Wi-fi nelle vicinanze viene utlizzato per triangolare e approssimare la propria posizione...e cede anche il proprio SSID (anche se è possibile impedirlo seguendo le istruzioni stesse di Google). In realtà il servizio viene utilizzato anche da tutte le app terze a cui è stato dato il permesso. Quindi ci sono aziende che sviluppano app che informano sulla posizione, sul traffico, sui negozi/ristoranti vicini etc. etc. Funzionano come le Pagine Gialle: l'elenco è assai utile e pagano gli inserzionisti. Quindi quando appiccio il location service offro io stesso un servizio e info che poi mi vengono rigirate. Finchè il servizio resta in un rapporto do ut des io lo trovo equo. E finchè posso scegliere quando utlizzarlo o meno, non viola la privacy IMHO.

    Google ha creato un intero ecosistema di servizi che gli creano un indotto non indifferente e che Google controlla direttamente. I permessi concessi dall'utente per ogni singolo servizio sono quasi sempre necessari per il suo corretto funzionamento, ma alla fine dei conti, vuoi per un motivo o per l'altro, se li prendono tutti. Non c'è una singola info del nostro cell. che non venga inviata a Google. Dai bookmark e l'agenda telefonica...per il sync ai servizi cloud. Info sul cell. e tutte le app installate inclusi gli account presenti. Info sul sistema di pagamento, info su tutte le ricerche effettuate e così via. Praticamente, se uno potesse accedere al server di Google e rintracciare il proprio ID anonimo, potrebbe ricostruire minuto per minuto tutta la sua vita online. E' vero che questi dati vengono utilizzati sia per poter offrire i servizi che per migliorarli...ma ovviamente anche per creare reddito.
    Ho parlato di Google ma questo accade pari pari con Microsoft o Apple...e presto anche con Samsung (se alla fine rilascierà Tizen). In Cina, Alibaba sta facendo la medesima cosa. Niente di nuovo sotto il sole insomma, però essere consci del do ut des e delle implicazioni fa riflettere.

    Per chiudere con Google, potenzialmente è possibile spezzare o frammentare la globalità delle info che uno invia. Per esempio utilizzando servizi analoghi ma non di Google oppure non installando servizi Google non necessari o raramente utlizzati (come Google Now nel mio caso). Un altro modo consiste nel ritirare determinati i permessi ad un app. Nella pratica però quest'ultimo non funziona: non è possibile bloccare nemmeno il più inutile dei permessi che un app di Google richiede senza che vada in FC (Force Close). Come per la Microsoft o la Apple, i programmi di Google sono molto più legati al OS e più sofisticati e infine legati gli uni agli altri di quanto possano esserlo le app di un'azienda terza. L'unico modo per spezzare alcuni legami è soddisfare ogni call che Google fa al terminale...ma inviando dati falsi. Esiste un modulo Xposed chiamato Xprivacy che fa proprio questo: in pratica, intercetta ogni singola call e risponde inviando i dati. Se l'app cheide la rubrica telefonica, allora ne invia una vuota. Se l'app cerca un server, Xprivacy ridireziona la chiamata in locale e così via. E' possibile configurare app per app, quindi è anche possibile scegliere di continuare ad inviare flussi di dati reali per non danneggiare il servizio stesso. Una volta impostato Xprivacy, tutto viene svolto dietro le quinte...ed impressionante vedere quante call fanno le app quotidianamente per le più disparate ragioni.

    E ora passiamo alle cose davvero fastidiose. Avere Android + Google (o una parte dei suoi servizi) è inevitabile ed è sostanzialmente un accordo implicito basato sulla fiducia. Però quando installo un app (non-Google) e vedo che richiede permessi il cui unico scopo è raccogliere info per rivenderle o per inviare banners mirati, allora mi scoccia. In genere la disinstallo ma, in qualche caso, semplicemente ritiro i permessi (con il modulo AppSetting). Per esempio, la mia sveglia (regolarmente pagata) ha deciso che ha bisogno di conoscere i miei account sul cell. Doh! Oppure l'app per giocare a poker (fagioli) che chiede la rubrica e i log delle chiamate e la mia posizione. Sono tutti permessi inutili che ritiro insieme anche a permessi potenzialmente sensati come permettere l'acquisto sullo store o prendere scatti con la camera...se non li uso e non li userò, allora li tolgo.

    Per finire, uno potrebbe chiedersi perchè non lasciare fare tutto a Xprivacy. Ottima domanda. Dato che le call sono smisurate e dato che ho ancora un vecchio cell, preferisco applicare Xprivacy solo su un sottoinsieme di app importanti per ridurre al minimo l'impatto sulle risorse di sistema. Il resto lo blocco a priori.

  9. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato Bokonon per il post:

    luighigno (24-08-14)

  10. #298
    teoremax
    Guest
    Predefinito

    Grazie mille! Molto dettagliato e accurato in tutto, davvero utile e istruttivo!

  11. #299
    Administrator L'avatar di iLuke


    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    10,440

    Ringraziamenti
    1,303
    Ringraziato 5,317 volte in 3,365 Posts
    Predefinito

    Ieri ho ripreso bronkon e sembra abbia funzionato.. (forse qualcuno che ha capito come ci si comporta)

    Oggi tocca a @znidack che ha ripreso una questione che avevo chiuso ieri, a che pro?

    Inoltre @lostman come ti ho già detto non c'è bisogno di rispondere alla provocazioni, a che serve se comunque cancello?

    Infrazione a tutti e la facciamo finita? Voglio essere imparziale me se mi costringete (chi inizia e chi risponde) ce n'è per tutti.
    :::::::::::: REGOLAMENTO DEL FORUM | FAQs | TAG BBCode ::::::::::::



    Spoiler:

  12. #300
    Senior Droid


    Registrato dal
    Aug 2011
    Messaggi
    491

    Ringraziamenti
    4
    Ringraziato 10 volte in 9 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Bokonon Visualizza il messaggio
    Quote Originariamente inviato da teoremax Visualizza il messaggio
    Acquistato oneplus one, tra qualche giorno sarò dei vostri e speriamo bene

    PS: ognuno è libero di utilizzare il telefono come meglio crede in base alle proprie esigenze, sia legate alla propria privacy che al consumo di batteria e se esiste la possibilità di farlo, non vedo perché non se ne debba approfittare. Trovo fastidioso anche io che google si intrometta sempre e comunque nei miei spostamenti, anche quando non richiesto, quindi se esiste un modo per metterlo a cuccia è sempre gradito
    La cosa più semplice da fare è entrare nelle impostazioni e togliere il permesso alle app di avere accesso alla propria posizione. Se non si sta usando il GPS o altro, è inutile tenere attiva l'opzione. Disabilitando l'accesso, viene automaticamente disabilitato anche il Google Location Service.
    Quando si utilizzerà il GPS o altro, sarà l'app stessa a ricordare di riattivare la localizzazione.
    Generalmente io tengo tutto spento per risparmiare batteria e accendo solo quando serve oppure quando voglio aggiornare i satelliti (una volta al mese). Fondamentalmente blocco tutto ciò che non amo/uso...tipo FB: al massimo apro io l'app una volta al giorno.

    Il discorso sulla privacy è una conseguenza e visto che sono in vena, scrivo un pezzo al proposito.
    Bloccando l'accesso alla propria posizione, si blocca anche un flusso di informazioni che viene perlopiù utilizzato con una logica do ut des. Per esempio, il Google Location Service offre un sistema efficace per agganciare la propria posizione indipentemente dal GPS: è una rete in cui gli utenti stessi ne fanno parte. Chiunque stia usando un Wi-fi nelle vicinanze viene utlizzato per triangolare e approssimare la propria posizione...e cede anche il proprio SSID (anche se è possibile impedirlo seguendo le istruzioni stesse di Google). In realtà il servizio viene utilizzato anche da tutte le app terze a cui è stato dato il permesso. Quindi ci sono aziende che sviluppano app che informano sulla posizione, sul traffico, sui negozi/ristoranti vicini etc. etc. Funzionano come le Pagine Gialle: l'elenco è assai utile e pagano gli inserzionisti. Quindi quando appiccio il location service offro io stesso un servizio e info che poi mi vengono rigirate. Finchè il servizio resta in un rapporto do ut des io lo trovo equo. E finchè posso scegliere quando utlizzarlo o meno, non viola la privacy IMHO.

    Google ha creato un intero ecosistema di servizi che gli creano un indotto non indifferente e che Google controlla direttamente. I permessi concessi dall'utente per ogni singolo servizio sono quasi sempre necessari per il suo corretto funzionamento, ma alla fine dei conti, vuoi per un motivo o per l'altro, se li prendono tutti. Non c'è una singola info del nostro cell. che non venga inviata a Google. Dai bookmark e l'agenda telefonica...per il sync ai servizi cloud. Info sul cell. e tutte le app installate inclusi gli account presenti. Info sul sistema di pagamento, info su tutte le ricerche effettuate e così via. Praticamente, se uno potesse accedere al server di Google e rintracciare il proprio ID anonimo, potrebbe ricostruire minuto per minuto tutta la sua vita online. E' vero che questi dati vengono utilizzati sia per poter offrire i servizi che per migliorarli...ma ovviamente anche per creare reddito.
    Ho parlato di Google ma questo accade pari pari con Microsoft o Apple...e presto anche con Samsung (se alla fine rilascierà Tizen). In Cina, Alibaba sta facendo la medesima cosa. Niente di nuovo sotto il sole insomma, però essere consci del do ut des e delle implicazioni fa riflettere.

    Per chiudere con Google, potenzialmente è possibile spezzare o frammentare la globalità delle info che uno invia. Per esempio utilizzando servizi analoghi ma non di Google oppure non installando servizi Google non necessari o raramente utlizzati (come Google Now nel mio caso). Un altro modo consiste nel ritirare determinati i permessi ad un app. Nella pratica però quest'ultimo non funziona: non è possibile bloccare nemmeno il più inutile dei permessi che un app di Google richiede senza che vada in FC (Force Close). Come per la Microsoft o la Apple, i programmi di Google sono molto più legati al OS e più sofisticati e infine legati gli uni agli altri di quanto possano esserlo le app di un'azienda terza. L'unico modo per spezzare alcuni legami è soddisfare ogni call che Google fa al terminale...ma inviando dati falsi. Esiste un modulo Xposed chiamato Xprivacy che fa proprio questo: in pratica, intercetta ogni singola call e risponde inviando i dati. Se l'app cheide la rubrica telefonica, allora ne invia una vuota. Se l'app cerca un server, Xprivacy ridireziona la chiamata in locale e così via. E' possibile configurare app per app, quindi è anche possibile scegliere di continuare ad inviare flussi di dati reali per non danneggiare il servizio stesso. Una volta impostato Xprivacy, tutto viene svolto dietro le quinte...ed impressionante vedere quante call fanno le app quotidianamente per le più disparate ragioni.

    E ora passiamo alle cose davvero fastidiose. Avere Android + Google (o una parte dei suoi servizi) è inevitabile ed è sostanzialmente un accordo implicito basato sulla fiducia. Però quando installo un app (non-Google) e vedo che richiede permessi il cui unico scopo è raccogliere info per rivenderle o per inviare banners mirati, allora mi scoccia. In genere la disinstallo ma, in qualche caso, semplicemente ritiro i permessi (con il modulo AppSetting). Per esempio, la mia sveglia (regolarmente pagata) ha deciso che ha bisogno di conoscere i miei account sul cell. Doh! Oppure l'app per giocare a poker (fagioli) che chiede la rubrica e i log delle chiamate e la mia posizione. Sono tutti permessi inutili che ritiro insieme anche a permessi potenzialmente sensati come permettere l'acquisto sullo store o prendere scatti con la camera...se non li uso e non li userò, allora li tolgo.

    Per finire, uno potrebbe chiedersi perchè non lasciare fare tutto a Xprivacy. Ottima domanda. Dato che le call sono smisurate e dato che ho ancora un vecchio cell, preferisco applicare Xprivacy solo su un sottoinsieme di app importanti per ridurre al minimo l'impatto sulle risorse di sistema. Il resto lo blocco a priori.
    Cavoli bravo.. Ma ne hai di tempo da buttare è? Un poema!

    Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
    Ultima modifica di iLuke; 24-07-14 alle 23:11

Pagina 30 di 143 primaprima ... 2028293031324080130 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy