Mi fa piacere che lì 1+1 del mio amico è l'unico con quel problema, almeno no ha problemi al touch :D
ps.so benissimo come funzionano i sync
Visualizzazione stampabile
Se è davvero un tuo amico dovresti spiegarglielo allora e non tenertelo per te.
Anche se ti ha giurato di non aver fatto nulla, è evidente che spippolando ad un certo punto ha attivato il sync (vuoi perchè voleva vedere cosa faceva, vuoi perchè Google glielo ha chiesto e ha cliccato ok...e Google è molto invadente, tanto che non lo sopporto).
Nel 99% dei casi quando accade qualcosa, la colpa è dell'utente..e questo vale anche per me.
E proprio perchè lo so, la prima cosa che faccio è pensare a cosa ho fatto IO in precedenza e non a scrivere un post dando la colpa al resto del mondo (che è lo sport preferito).
Se non mi credi ti racconto un aneddoto. Tempo fa, una domenica pomeriggio, apro il browser e non mi si connette più a Google. Niente più ricerche.
La mia reazione è stata Oh c...o, cosa ho toccato fra ieri e oggi?
Ho passato in rassegna tutte le impostazioni, le app e ho sviluppato tutte le ipotesi possibili...ma mai confermate dopo averle messe alla prova.
Ho pensato che il Maxthon browser forse era stato aggiornato e che avesse un bug...così sono andato a controllare l'ultimo aggiornamento...e la data era troppo antecedente..inoltre nei forum nessuno lamentava un bug del genere.
Per farla breve, dopo ben 2 ore spese a scervellarmi, decido che la cosa migliore da farsi fosse non pensarci più e distrami (aiuta a ripulire la mente). Apro un thread su XDA e leggo qualche post e ad un certo punto ne leggo uno di un tipo che non aveva niente a che fare col mio problema ma citava Adaway. BUM! Illuminazione. Il giorno prima avevo usato una funzione per pescare gli host chiamati da una app durante la sua esecuzione per eliminare le pubblicità. Poi li ho presi in blocco e li ho messi in blacklist. Aveva funzionato.
Sono andato a vedere la blacklist e cosa ho trovato? Ho trovato Google. LOL!
L'utente medio invece avrebbe scritto sul forum del maxthon browser, una email a google chiedendogli perchè lo odiava, un altro post alla Samsung per chiedergli perchè stavano sabotando Google e così via.
Infatti è poca e si vede, non c'è qualcuno che deve "prevalere" ma solo un utente che ha dato una spiegazione tecnica precisa e l'altro che non ci vuole credere per partito preso.
Hai una visione troppo limitata e a compartimenti stagni "un problema hardware é hardware" non ha senso.
Compro l'ultimo modello di auto con dei sofisticati sensori dinamici che rendono l'auto più sicura nelle situazioni di emergenza.
Dopo poco non funzionano i sensori dinamici in un auto> arrivano dati sbagliati alla centralina ESP>il programma della centralina prende la decisione sbagliata>la macchina sbanda senza motivo. Dov'è l'errore nell'hardware o nel software che non prevedeva un controllo sulla validità dei dati? O in tutti e due? Disabilitare il programma dello ESP, premendo un tasto, mi permette di tornare a casa perché la macchina non sbanda più, i sensori sono ancora guasti o il problema era solo "software" ed è bastato disabilitare (pezza software) il programma?
Il produttore dell'auto è a conoscenza del problema, ma gli costerebbe troppo cambiare i sensori a tutte le auto, allora decide di cambiare il programma dello ESP con uno meno sofisticato, da installare durante un tagliando, che non usa quei particolari sensori guasti e quindi la macchina non sbanda più ma, in condizioni di emergenza ha meno parametri per reagire, cioè la qualità è la sicurezza dell'auto sono peggiorati. Ma l'auto non sbanda più nell'uso normale! Allora non c'era nulla di guasto nellhardware? Gli automobilisti esperti e informati, che vanno in officina sapendo del problema, accetteranno che vengano disabilitati i sensori o protesteranno perché sanno che così la loro macchina é meno sicura?
Intervengo semplicemente per dire che la prossima offesa verso utenti vincerà un'infrazione...
ragazzi godetevi i vostri telefoni e non vi ammazzate :D
....non esistono prodotti perfetti...la perfezione sta in cio' che cerchiamo e di conseguenza dove troviamo cio' che cerchiamo...se vi aspettate il telefono senza bug o l'auto senza pecche' rimarrete a piedi e senza cellulare (al massimo con un 3310 della nokia che vi funge pure da schiaccia noci xD )
spendete i vostri soldi come meglio preferite consapevoli dei problemi che ogni terminale vi dara'....che costi 1000 euro o 100, nulla e' perfetto, quindi non statevene ancora qui a criticare o a inventare problemi che hanno avuto 2-3 persone a causa di chissa' quale motivo...ci sono centinaia di migliaia di persone li fuori che sostengono di aver risolto tutti i loro problemi con il touch e il franco kernel....anche messo e concesso che il problema sia hardware e ci abbiano messo una pezza software, perche' sbattersi ancora contro sto telefono se mo funziona? relax and take it easy :D
Si ma non è una giustificazione dire : mettendo il franco kernel, il touch non ha problemi. Perché anche con il kernel franco, il touch ha sempre problemi un po' meno accentuati.
E poi una persona non deve essere costretta a cambiare kernel in questo caso, per avere meno problemi al touch screen.
Comunque è sempre stato così. Chi compra qualcosa che ha dei problemi, per non far capire di aver preso un pacco, si dice sempre a me non da problemi, o se no' a me mi succede ogni tanto.
Sono comunque 300 euro, senza un misero centro assistenza in Italia, in caso di problemi.
Io ho 3 telefoni Samsung un S2' un S4' e un note 3, e non ho avuto mai questo tipo di problemi. Uso la Cyanogenmod, sia su s4' che su S2' mai un problema descritto in questo thread.
Il mio poca era ironico,in genere ho a che fare con cose un po' più complicate di uno smartphone e ti assicuro che un problema hardware non si raggira con il software se non escludendo tale componente cosa che naturalmente con il touch screen di uno smartphone non si può fare, altrimenti è un'unità fallata e va sostituita con una che funzioni correttamente. Ma allora non è un problema di progettazione.
Il franco kernel è una soluzione per chi non vuole aspettare l'ota in quanto la versione per CM11S è il kernel stock con incorporati gli aggiornamenti delle nightilies, quindi quelli che verranno poi rilasciati con update.
Nessuno vuole difendere a priori un prodotto ma sostenere tanto per, alcune ideologie mi sa un po' di funboy.
Niente ragioni ON/OFF mentre certi problemi sono molto più complessi di cosi, non è una ruota scoppia che se non la sostituisci la macchina resta ferma, è una ruota liscia che se non piove o piove poco manco ti accorgi del problema o lo sottovaluti fino all'acquaplaning che ti fa arrivare nel muro, e meglio che con gli esempi che ti ho fatto non credo di potermi spiegare.
bhe mi hai citato samsung che ha altri problemi e non mi da manco la possibilita' di moddare il telefono perche' knox fa decadere la garanzia, il che a mio avviso e' anche peggio del non avere il centro assistenza sotto casa xD e' normale che usando cyanogenmod su altri telefoni non hai gli stessi problemi...mica usano la stessa componentistica della stessa marca per tutto...l's5 ha un amoled samsung, l'opo un pannello synaptic..
Ragazzi..... Vi vediamo eh :) date un'occhiata al titolo del Thread.