Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
Prova tramite recovery stock a fare una pulizia cache e dalvik:
Infatti funziona... si chiudono in modo anomalo solo poche app di terze parti che non sono sicuramente compatibilissime con A6
Ho un problema... con wifi file transfert, o simili, non riesco ha scrivere (caricare) sulla sd, mentre invece riesco sulla memoria interna... ho dato una occhiata a platform.xml ma non vi vedo nulla di strano.... idee su come poter scrivere su sd (cosa che faccio con i file manager interni)... Sulla sd tengo la cartella documenti e via wifi è semplice e funzionale scambiarvi file....
-
Ragazzacci a cosa serve busybox? E comunque non me lo fa installare dalla ricovery mi da errore
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
timmukki4
Ragazzacci a cosa serve busybox? E comunque non me lo fa installare dalla ricovery mi da errore
Inviato dal mio K6000 Pro usando
Androidiani App
Busybox è un'app (apk) che trovi in playstore. Ovvio che non te lo faccia installare da recovery ( non è un file zip ). Quello che installi da recovery è SuperSu , dopo installerai busybox...:)
Serve a modificare file di sistema...
-
Leggevo in giro che in verità la batteria di questo cellulare è al massimo 3800 3600 mah...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
simotro
Leggevo in giro che in verità la batteria di questo cellulare è al massimo 3800 3600 mah...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
affidarsi alle voci di corridoio, non è mai una bella cosa..
se non testano con amperometro USB sono chiacchiere da bar.
Il mio test (seppur non affidabile al 100%) mi ha restituito una batteria di oltre 5700mAh
-
E cmq io sono al 3 gg di batteria ancora al 30%...durata ottima
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
ho un aggiornamento firmware oggi, da 53,47 mb!
-
Vero...
update:
1. Add power saving-super power saving mode.*
2. Solve the bug: in unlocked screen, the APP on main screen disappears accidentally when a phone call or notification is coming.
3. Optimizing fingerprint.
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
A me lo scarica ma quando si riavvia per installare dà error. A voi si è installato senza problemi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Morphling
A me lo scarica ma quando si riavvia per installare dà error. A voi si è installato senza problemi?
A me è andato...dopo riavvio tutto ok..
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
slaveone1970
A me è andato...dopo riavvio tutto ok..
Inviato dal mio K6000 Pro usando
Androidiani App
Ok il problema era la micro SD, tolta quella me lo ha aggiornato. Evidentemente scaricava l'aggiornamento su sd e poi non era in grado di ripescarlo al riavvio del telefono.
-
Ciao a tutti. Dopo qualche giorno di uso ci chiedo se potete darmi la vs. Opinione sul consumo della batteria : ho installato Gsam battery monitor come consigliato e trovo che inaspettatamente monitora consumo per wake lock x il 19%. Se non interpreto male credo che sia lo stanby del lettore di impronte. In pratica stamane alle 07.00 100% ora sono al 65% con consumo per 2 ore e 19 min di schermo acceso poi il più grosso consumatore di energia e il wake lock che ha consumato il 19%. 5% il WiFi etc. Che ne dite. Stasera devo caricare e non me lo sarei dovuto aspettare.
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
climber15
Ciao a tutti. Dopo qualche giorno di uso ci chiedo se potete darmi la vs. Opinione sul consumo della batteria : ho installato Gsam battery monitor come consigliato e trovo che inaspettatamente monitora consumo per wake lock x il 19%. Se non interpreto male credo che sia lo stanby del lettore di impronte. In pratica stamane alle 07.00 100% ora sono al 65% con consumo per 2 ore e 19 min di schermo acceso poi il più grosso consumatore di energia e il wake lock che ha consumato il 19%. 5% il WiFi etc. Che ne dite. Stasera devo caricare e non me lo sarei dovuto aspettare.
Inviato dal mio K6000 Pro usando
Androidiani App
Anche io controllo quotidianamente gsam... Posso dirti solo che le app tengono sveglio il cellulare di più rispetto al telefono che avevo prima (ma con kitkat)... Eppure son le stesse... Ho risolto con greenify... E cancellando l app di Facebook e Messenger che si aprivano da sole anche se ibernate (a differenza della altro smartphone con kitkat, fb e Messenger si aprivano solo quando aprivo altre app come flipboard, clash of clans ecc... Qui si apre a prescindere anche col cellulare non attivo... Non capisco perché)... Il WiFi consumava tanto finché non ho disattivato l opzione di ricerca continua reti... Da allora batteria "ottimizzata".. Fai sapere
Ps: che intendi con lo stand by del lettore impronte?
-
In gsam c'è una voce che è wake lock e non so cosa sia ...ho pensato fosse il lettore di impronte...
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
climber15
In gsam c'è una voce che è wake lock e non so cosa sia ...ho pensato fosse il lettore di impronte...
Inviato dal mio K6000 Pro usando
Androidiani App
Ahhhh nono... I wakelock sono i "risvegli" che subisce il cellulare mentre è a riposo... Quindi le app colpevoli di ciò, interrompono lo stato di riposo e basso consumo dello smartphone, lo attivano, si collegano alla rete, e per questo possono consumare molta batteria.. Nel tuo caso i wakelock sono veramente alti... E il consumo è un po' alto.. Potresti mandarmi il grafico gsam con anche il lato del consumo app?
-
-
-
Ecco quello che sono riuscito a fare.... Che ne dici
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
Credo innanzitutto tu debba fare in modo di inserire tutti i messaggi in un solo messaggio, perché dovrebbe essere contro il regolamento :/ dopo di che posso dirti che Facebook è il primo responsabile dei wakelock, ma anche candy crush dovrebbe esserlo... Così come Amazon... Ti direi di usare il programma greenify e ibernazione questi programmi appena li chiudi... Facebook però si aprirà comunque, risvegliando il cellulare... A meno che non usi greenify col root... Io uso greenify senza root e Facebook dal web personalmente
-
Io ho il root ma non ho capito il funzionamento di greenify. Mi dice che non c'è nessun app che ha bisogno di essere ibernata
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
timmukki4
Io ho il root ma non ho capito il funzionamento di greenify. Mi dice che non c'è nessun app che ha bisogno di essere ibernata
Inviato dal mio K6000 Pro usando
Androidiani App
Sisi... Devi aggiungerle tu... Comunque siamo decisamente off topic... Cerca su Google o youtube che è molto semplice :) meglio se non ne parliamo qui perché siamo appunto ot
-
Primo giorno di uso... Ottima impressione. Schermo molto bello con colori brillanti. Foto al limite della sufficienza... Devo ancora provare batteria e GPS per bene... Ottima ricezione di rete e WiFi... Soddisfatto dell'acquisto!!
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
Altro giorno di prova e ho notato un certo lag in alcuni giochi tipo candy crush che col mio vecchio z1 kingzone non notavo...
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
buongiorno,
anch'io sono possessore di questo telefono,mi chiedevo se anche a voi la registrazione audio risulta troppo bassa,sia registrando i video,sia usando whatsapp.
c'è un modo per alzare il livello del volume?
per il resto il telefono direi che si comporta bene ,ha un buon display , la batteria dura parecchio ed il materiale utilizzato mi sembra di buona qualità.
-
Quote:
Originariamente inviato da
beachboys
buongiorno,
anch'io sono possessore di questo telefono,mi chiedevo se anche a voi la registrazione audio risulta troppo bassa,sia registrando i video,sia usando whatsapp.
c'è un modo per alzare il livello del volume?
per il resto il telefono direi che si comporta bene ,ha un buon display , la batteria dura parecchio ed il materiale utilizzato mi sembra di buona qualità.
La maniera c'è agendo in engineering mode. Prova a operare come di seguito ( scrivendoti prima i valori audio di default qualora dovessi reinstallarli )
Per il tuo audio prova a settare questi parametri :
Entra in engineering mode tramite tastierino del dialer stock digitando *#*#3646633#*#*. Qualora la stringa non venisse riconosciuta entrare in engineering mode attraverso o mobileuncle tools o attraverso l'app MTK Engineering mode ( ambedue necessitano del root ). Poi in Hardware Testing e da lì in Audio. Vai su normal mode
Vedrai dei parametri : Type (e sotto SIP con a destra una freccina ) , sotto level (che inizierà con level 0 con a destra una freccina ) , sotto value (il primo è per i minimi ed il secondo, più in basso per i massimi ). le freccine servono a cambiare Type e levels.
Prima di variare i parametri scrivi quelli stock casomai dovessi reinserirli.
Entrando la prima voce è SIP.
Sip
Metti max vol a 160.
livello 0 < Valore 40 Max vol 160
livello 1 <V 132 M 160
livello 2 <V 156 M 160
livello 3 < V 180 M 160
livello 4 < V 204 M 160
livello 5 <V 228 M160
livello 6 <V 252 M160
Mic :
livello 0 < Valore 200 Max vol 160
livello 1< V 200 M 160
livello 2 <V 250 M 160
livello 3 < V 200 M 160
livello 4 < V 200 M 160
livello 5 <V 200 M160
livello 6 <V 180 M160
livello 7 <V 184 M160
Da livello 8 a livello 14 tutti a 184
adesso in Sph
livello 0 < Value 40 Max vol 160< valore rimane invariato non modificabile
livello 1 <V 56 M 160
livello 2 <V 110 M 160
livello 3 < V 130 M 160
livello 4 < V 135 M 160
livello 5 <V 140 M160
livello 6 <V 155 M160
Adesso su sid
livello 0 < Value 0 Max vol 160< valore rimane invariato non modificabile
livello 1 <V 14 M 160
livello 2 <V 16 M 160
livello 3 < V 0 M 160
livello 4 < V 0 M 160
livello 5 <V 0 M160
livello 6 <V 0 M160
su Media
livello 0 < Value 20 Max vol 160< valore modificabile
livello 1 <V 60 M 160
livello 2 <V 120 M 160
livello 3 < V 148 M 160
livello 4 < V 160 M 160
livello 5 <V 180 M160
livello 6 <V 245 M160
Da livello 8 a livello 14 tutti i minimi 245
riavvia il dispositivo che ora dovrebbe essere ottimizzato
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stahl
La maniera c'è agendo in engineering mode. Prova a operare come di seguito ( scrivendoti prima i valori audio di default qualora dovessi reinstallarli )
Per il tuo audio prova a settare questi parametri :
Entra in engineering mode tramite tastierino del dialer stock digitando *#*#3646633#*#*. Qualora la stringa non venisse riconosciuta entrare in engineering mode attraverso o mobileuncle tools o attraverso l'app MTK Engineering mode ( ambedue necessitano del root ). Poi in Hardware Testing e da lì in Audio. Vai su normal mode
Vedrai dei parametri : Type (e sotto SIP con a destra una freccina ) , sotto level (che inizierà con level 0 con a destra una freccina ) , sotto value (il primo è per i minimi ed il secondo, più in basso per i massimi ). le freccine servono a cambiare Type e levels.
Prima di variare i parametri scrivi quelli stock casomai dovessi reinserirli.
Entrando la prima voce è SIP.
Sip
Metti max vol a 160.
livello 0 < Valore 40 Max vol 160
livello 1 <V 132 M 160
livello 2 <V 156 M 160
livello 3 < V 180 M 160
livello 4 < V 204 M 160
livello 5 <V 228 M160
livello 6 <V 252 M160
Mic :
livello 0 < Valore 200 Max vol 160
livello 1< V 200 M 160
livello 2 <V 250 M 160
livello 3 < V 200 M 160
livello 4 < V 200 M 160
livello 5 <V 200 M160
livello 6 <V 180 M160
livello 7 <V 184 M160
Da livello 8 a livello 14 tutti a 184
adesso in Sph
livello 0 < Value 40 Max vol 160< valore rimane invariato non modificabile
livello 1 <V 56 M 160
livello 2 <V 110 M 160
livello 3 < V 130 M 160
livello 4 < V 135 M 160
livello 5 <V 140 M160
livello 6 <V 155 M160
Adesso su sid
livello 0 < Value 0 Max vol 160< valore rimane invariato non modificabile
livello 1 <V 14 M 160
livello 2 <V 16 M 160
livello 3 < V 0 M 160
livello 4 < V 0 M 160
livello 5 <V 0 M160
livello 6 <V 0 M160
su Media
livello 0 < Value 20 Max vol 160< valore modificabile
livello 1 <V 60 M 160
livello 2 <V 120 M 160
livello 3 < V 148 M 160
livello 4 < V 160 M 160
livello 5 <V 180 M160
livello 6 <V 245 M160
Da livello 8 a livello 14 tutti i minimi 245
riavvia il dispositivo che ora dovrebbe essere ottimizzato
Grazie!
proverò sperando di non fare danni!
-
Ciao a tutti
Da oggi sono dei vostri !
Mi è appena arrivato il mio Oukitel K6000 pro :-)
Non l'ho ancora acceso, ora è sotto carica con il suo caricabatteria , assorbe una corrente di 1.5 A a circa 5.3 V.
Non vedo l'ora di accenderlo ....
A presto, vi dirò le mie impressioni appena riesco a smanettarci un pò .
-
Ciao a tutti. Ero un felice possessore, fino a lunedì scorso, di un oukitel k6000 pro...ora lo sono un po' meno. Purtroppo da lunedì, come dicevo, l'audio del cell si è ammutolito. Non si sente la suoneria, non si sente il vivavoce, non si sente nessun suono di notifica! Solo sporadicamente durante il giorno c'è un momento breve in cui si rianima (a volte 10 minuti, a volte mezz'ora, ma non di più) e sembra tornato a posto, salvo poi ripiombare nel mutismo più assoluto.... :fear: C'è nessuno che abbia idea di cosa possa essere? A me sembra più un problema hardware piuttosto che software. Ho già mandato video all'assistenza ma, per il momento, non ho ancora ricevuto risposta. Sono l'unico sfigato o qualcun altro ha riscontrato questo problema? Il cell ha un mese di vita.....
Ringrazio in anticipo.
-
Ciao a tutti
Dopo pochi giorni dall'arrivo del mio k6000 Pro posso dire di essere soddisfatto dell'acquisto, io non lo trovo eccessivamente grande, c'è da dire che non mi piacciono i telefoni troppo slim, ha un ottimo GPS (aggancia on men che non si dica e mi sembra anche preciso), il reparto fotografico mi sembra più che decente, probabile che chi lo critica aspramente è abituato a dispositivi ben più costosi, non ci ho giocato quindi non posso giudicare in merito....in generale è un ottimo acquisto .
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
K6000, il battery phone dal perfetto equilibrio - la mia recensione
Confezione
http://i67.tinypic.com/21o63us.jpg
Il dispositivo si presenta all'interno di una confezione di cartone tipica di oukitel, con base superiore del distintivo colore arancio che si inserisce ad incastro su quella inferiore, un packaging più completo rispetto a gran parte dei produttori asiatici.
All'interno della confezione, infatti, oltre al dispositivo, presenti il caricabatteria Quick charge da 2A, il cavo dati micro USB, una back cover in silicone trasparente, un clip per l’estrazione del carrellino della sim, una pellicola protettettiva per il display, oltre ad un manuale d’uso essenziale e la garanzia.
http://i65.tinypic.com/5712u.jpg
L’Oukitel K6000 Pro è un dispositivo mid-range, decisamente ben costruito ed estremamente solido. Ha uno spessore non indifferente di 9.7mm, tuttavia sapientemente ben mascherati dalle stondature posteriori che non lo fanno apparire poi così spesso, di sicuro molto meno di quanto ci si aspetterebbe da uno smartphone con batteria da ben 6000 MaH, che porta il peso finale del prodotto a poco più di 210 grammi, tanti ma non tantissimi considerato l’amperaggio della batteria e i materiali, il telefono non stanca nell’uso quotidiano, anche perché il peso è ben distribuito.
La parte frontale di questo smartphone ha un look sobrio: presenti i tasti a sfioramento non retroilluminati ma serigrafati, la fotocamera frontale da 5mpx, i sensori di prossimità e luminosità, non è presente un led di notifica. Le cornici nere intorno allo schermo sono attenuate nella colorazione nera. Nella parte posteriore si trova l’altoparlante, il sensore di impronte digitali, la fotocamera da 13mpx (16 interpolati) con doppio flash led. La parte posteriore non removibile ha una finitura in metallo e non trattiene la minima impronta. Sul lato destro i tasti volume e accensione/spegnimento sono incastonati in modo solido e non "ballano" minimamente, sul lato sinistro il carrellino per l’estrazione della sim.
http://i67.tinypic.com/ejhfzc.jpg
Il grip, per le dimensioni e i materiali metallici, non è il massimo, il rischio scivolamento c’è se non si usa la back cover in silicone o una flip cover. Come detto la costruzione è solida, non si avvertono scricchiolii o punti vuoti alla pressione. Gli slot sim sono due, entrambi microsim, per poter usare la scheda di memoria è necessario sacrificare una scheda sim.
Lo schermo è un'unità IPS da 5.5 pollici con risoluzione FullHD che registra sino a 5 punti touch contemporaneamente. E’ caratterizzato da una più che buona luminosità, buona definizione e buon angolo di visuale. I colori per fortuna sono ben tarati, per fortuna perchè, purtroppo, se siete amanti di tonalità più calde o fredde in questo caso non troverete l’ormai diffusissima funzione di taratura dei colori Miravision, come in quasi tutti o quasi gli Oukitel. Il touch è preciso, ha una buona risposta ai comandi e non perde tocchi durante la digitazione veloce degli sms o pinch-in/out.
Software
http://i66.tinypic.com/6gfuhw.jpg
K6000 pro mi è arrivato con Android 6 di fabbrica.
Nell’attuale versione, il sistema è praticamente la ROM stock di mediatek con alcune personalizzazioni del produttore, ciò che salta all’occhio in primis sono le personalizzazioni delle icone e del launcher, che strizzano vagamente l'occhio a quelli della MIUI
http://i65.tinypic.com/2qbt028.jpg
altre aggiunte del produttore riguardano principalmente le gesture, sia a schermo acceso che spento. Si possono configurare modalità di sblocco o gestures da utlizzare in determinate applicazioni, come sfogliare la galleria passando la mano a destra e sinistra del sensore di prossimità, presenti anche le float gestures, che tramite un “pallino” su schermo permettono di attivare scorciatoie rapide a diverse impostazioni.
Presenti anche un selettore di temi (purtroppo solo 2 e non è possibile scaricarne altri) ed una modalità di risparmio energetico avanzata fornita dal produttore.
http://i65.tinypic.com/fubek8.jpg
Multimedia
L’altoparlante posteriore ha un’ottima potenza in uscita ed una discreta qualità della riproduzione sonora, peccato la posizione che attenua il suono se appoggiato su una superficie piana. La capsula audio frontale riproduce discretamente la voce dell’interlocutore ed il microfono fornisce un suono mediamente pulito a chi ci ascolta.
La fotocamera monta un sensore Omnivision OV13850 da 13mpx, che con interpolazione software arriva a 16mpx. Nella media per la fascia di prezzo, si comporta in modo più che discreto con buona luce, cala parecchio quando l’illuminazione è precaria con l’introduzione di rumore digitale. In queste condizioni la fotocamera tende a sovraesporre l’immagine (forse anche a causa del potente doppio flash led non tarato alla perfezione). Si applica lo stesso discorso per i video, registrabili fino alla risoluzione FullHD.
La modalità HDR è ben implementata, cosa che ho notato in tutti gli Oukitel.
http://i67.tinypic.com/2w4a4c0.jpg http://i68.tinypic.com/nodbts.jpg http://i66.tinypic.com/2ewo85g.jpg
La fotocamera frontale è da 5mpx, interpolata ad 8mpx. Buona per selfie e videochiamate, Può giusto tornarvi utile per qualche videochiamata o selfie senza pretesa alcuna.
Benchmark
http://i63.tinypic.com/260qvbm.jpg
Il dispositivo monta il SoC Mediatek mt6753 con un clock di 1.3Ghz, octacore a 64bit che, nonostante i benchmark non stellari (ormai il 6753 può essere definito un processore di livello medio-basso), nell’uso quotidiano si comporta bene e riesce a ben sopportare tutti gli usi tipici, coadiuvato dai 3GB di RAM che riescono a garantire un ottimo multitasking.
Bene il browsing (ancor più con chrome) e le performance generali di sistema. Lo spazio di archiviazione è un punto forte dello smartphone, 32GB espandibili permettono un’ottima versatilità.
Nel gaming siamo esattamente “a metà”: i classici giochi "social" (candy crush et similia) non hanno alcun problema, anche giochi più impegnativi risultano giocabili, grazie al lavoro di ottimizzazione fatto da Oukitel Gira anche Real Racing 3 a dettagli alti, seppur con qualche micro-lag nelle situazioni più frenetiche. I titoli ancora più moderni e frenetici possono avere lag più importanti, l’accoppiata MT6753 e FullHD non è proprio consigliata per i gamer, ma per un gaming senza grossissime pretese non ci sarà alcun problema.
Sensori/connettività
http://i63.tinypic.com/23llf0l.jpg
questi i sensori rilevati sul dispositivo, il sensore magnetico è indicato ma non è funzionante, si tratta quindi di una rilevazione erronea.
ho provato il GPS per mezza giornata con sygic, è sempre risultato abbastanza preciso (più di molti pari livello con 6753) e non si è sganciato. Per farvi capire le capacità di aggancio ai satelliti, ho incluso uno screen di un fix effettuato addirittura dentro casa, aspetto promosso, con bussola integrata sarebbe stato tra i migliori in assoluto tra quelli provati in questo 2016.
Bluetooth senza problemi, sia con cuffia che con auto.
Il K6000 Pro è dotato di wifi b/g/n ed ha un’ottima capacità di agganciare e mantenere il segnale. Ho provato il test ad una stanza di differenza dal router con una parete molto spessa nel mezzo, perde solo pochissimo segnale. Copre senza problemi l’intero appartamento, poco più di 100mq.
Purtroppo non sono coperto dal 4G e non ho potuto testarlo, tuttavia ricezione segnale e navigazione 3G senza alcun problema.
Autonomia
Veniamo all’aspetto distintivo del prodotto, ciò che lo distingue dalla marea di MT6753 visti sino ad oggi: la batteria. Diciamocelo chiaro: se siete indirizzati su un prodotto del genere, questo è un aspetto prioritario, da analizzare al massimo delle sue possibilità. Un Octacore forse non è il massimo per un battery phone, ma il K6000 Pro non è strettamente questo, anzi: vuole mettere la grande autonomia al servizio di un hardware ben più prestante, per l’autonomia pura c’è il fratello K6000 (non pro). Nonostante un Hardware che sicuramente consuma più del fratello, direi che i risultati sorprendono:
http://i64.tinypic.com/5u4nba.jpg
Come potete ben vedere, poco più di otto ore di schermo acceso con il peggio che ho potuto fare, illuminazione tra l’80% ed il massimo, wifi sempre acceso, mail in push, 2 ore abbondanti di youtube, altre 2 abbondanti di real racing 3, più di un’ora di browsing web, uso continuativo di whatsapp, telegram e skype, mezz’ora di gps, praticamente eterno. Con un uso più normalizzato, ovviamente le ore di schermo aumentano e credo che le 10 ore si raggiugano senza problemi. Un vero campione! Col caricabatterie in dotazione si carica da zero in circa due ore e mezza.
Come detto, Oukitel presenta anche una sua opzione di configurazione del risparmio energetico aggiuntiva, che interviene oltre quella di sistema se lo si ritiene necessario. Può aiutarvi ad ottenere un piccolo extra, qualora aveste difficoltà ad arrivare a fine giornata.
In conlcusione: K6000 Pro rompe la monotonia dei battery phone, dimostra che la categoria non deve essere fatta solo di “mattoni senz’anima”, ma che si può avere un’autonomia di tutto rispetto anche affiancando un hardware di buon livello in tutti i comparti.
K6000 Pro si presenta infatti come un prodotto completo: ha un’ottima costruzione, un bel display FullHD con buona precisione nella digitazione, nessun problema di connettività (anzi, gps anche sopra la media dei 6753), un altoparlante potente, una batteria infinita ed un software ben ottimizzato che gira senza problemi grazie anche all’abbondanza dei 3GB di RAM e del processore Octa-core che fa girare a dovere il tutto. Forse delude un pizzico la fotocamera, pur rimanendo in linea con le proposte della categoria, in particolar modo per quella tendenza a sovraesporre lo scatto in condizioni difficili, e l’assenza della bussola che ne avrebbe fatto un bel navigatore in tutto e per tutto. Il peso è un fattore soggettivo, a me non dipiace uno smartphone che si sente in mano, però ovviamente non lo si può definire leggero, anche se il k4000 pro è più spesso e si sente di più rispetto a questo.
K6000 Pro lo consiglio a chi cerca un prodotto completo e che non lo lasci mai a piedi durante il corso della giornata, un utente-tipo farà anche due giorni comodi ed avrà potenza, fluidità e connettività in quantità, senza le privazioni che il battery-phone tipo spesso impone.
Maggiori informazioni sul sito del produttore: OUKITEL Smartphone
-
Buon giorno a tutti
ho notato un comportamento strano, vorrei chiedere conferma...
Allora, volendo usare il sensore di impronte per lo sblocco del telefono, vado nella sezione delle impronte digitali e subito mi viene chiesto di scegliere tra una sequenza, un pin o una password, e fin qui ci può stare perchè nel caso non venga riconosciuta l'impronta posso sbloccare con uno di questi tre metodi.
Poi faccio acquisire le mie impronte, esco e sono pronto a sbloccare con le impronte....ma non è cosi!
In fatti il telefono ha di default che dopo 5 secondi ( se inserito lo sblocco con sequenza, che nel nostro caso è automatico perchè l'abbiamo inserita prima della registrazione delle impronte ) si blocca, e quando si fa leggere il nostro dito lo schermo si accende e mostra la schermata per l'inserimento della sequenza, anzi per l'esattezza mostra la schermata dove devi far scorrere il dito ( lo sblocco con scorrimento ) poi arriva la schermata per inserire la sequenza e finalmente il mio tel è sbloccato..... ma è normale ????
In pratica lo sblocco con impronta lo ottengo solo prima del blocco automatico, selezionabile solo se si usa la sequenza per lo sblocco. Come mai non c'è la possibilità di sbloccare unicamente con l'impronta? E poi come mai non esiste la possibilità di non bloccare automaticamente lo schermo??
Grazie
edit: Penso di aver capito qual'è il problema, le applicazioni che hanno il controllo del dispositivo ( sicurezza - amministratori del dispositivo ) vanno in conflitto con il lettore di impronte. Mi spiego meglio, quando affidiamo lo spegnimento del display ad una app, ad esempio smart screen off, che con la pressione sul widget fa spegnere il display... oppure con una azione del launcher Nova ( ammesso che abbiate concesso a Nova di amministrare il dispositivo ) allora quando sblocchiamo con l'impronta ci viene chiesto anche la sequenza, o un altro metodo di sblocco che abbiamo scelto. Mentre se non abbiamo blocchi affidati ad altre app, sembra tutto funzionare bene. Cioè sbloccando con l'impronta si ottiene il risultato voluto ...cioè lo sblocco senza ulteriori immissioni di password o quant'altro, e se invece si preme il tasto power ci viene chiesta la password, come è giusto che sia.
Insomma il lettore di impronte è un po permaloso, vuole il controllo esclusivo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
apatrik
Buon giorno a tutti
ho notato un comportamento strano, vorrei chiedere conferma...
Allora, volendo usare il sensore di impronte per lo sblocco del telefono, vado nella sezione delle impronte digitali e subito mi viene chiesto di scegliere tra una sequenza, un pin o una password, e fin qui ci può stare perchè nel caso non venga riconosciuta l'impronta posso sbloccare con uno di questi tre metodi.
Poi faccio acquisire le mie impronte, esco e sono pronto a sbloccare con le impronte....ma non è cosi!
In fatti il telefono ha di default che dopo 5 secondi ( se inserito lo sblocco con sequenza, che nel nostro caso è automatico perchè l'abbiamo inserita prima della registrazione delle impronte ) si blocca, e quando si fa leggere il nostro dito lo schermo si accende e mostra la schermata per l'inserimento della sequenza, anzi per l'esattezza mostra la schermata dove devi far scorrere il dito ( lo sblocco con scorrimento ) poi arriva la schermata per inserire la sequenza e finalmente il mio tel è sbloccato..... ma è normale ????
In pratica lo sblocco con impronta lo ottengo solo prima del blocco automatico, selezionabile solo se si usa la sequenza per lo sblocco. Come mai non c'è la possibilità di sbloccare unicamente con l'impronta? E poi come mai non esiste la possibilità di non bloccare automaticamente lo schermo??
Grazie
edit: Penso di aver capito qual'è il problema, le applicazioni che hanno il controllo del dispositivo ( sicurezza - amministratori del dispositivo ) vanno in conflitto con il lettore di impronte. Mi spiego meglio, quando affidiamo lo spegnimento del display ad una app, ad esempio smart screen off, che con la pressione sul widget fa spegnere il display... oppure con una azione del launcher Nova ( ammesso che abbiate concesso a Nova di amministrare il dispositivo ) allora quando sblocchiamo con l'impronta ci viene chiesto anche la sequenza, o un altro metodo di sblocco che abbiamo scelto. Mentre se non abbiamo blocchi affidati ad altre app, sembra tutto funzionare bene. Cioè sbloccando con l'impronta si ottiene il risultato voluto ...cioè lo sblocco senza ulteriori immissioni di password o quant'altro, e se invece si preme il tasto power ci viene chiesta la password, come è giusto che sia.
Insomma il lettore di impronte è un po permaloso, vuole il controllo esclusivo.
Mi auto quoto per dare più risalto alla risposta.
In pratica sembra che Android 6 quando ha da gestire l'impronta digitale non accetta blocchi dello schermo di terze parti, perciò se si blocca lo schermo con una applicazione poi allo sblocco con impronta viene chiesta anche una seconda autenticazione come se fosse un primo avvio. Per ovviare a questo problema una via c'è : bisogna rootare, installare xposed e un modulo chiamato fingerprint enabler.
Spero di aver fatto cosa gradita
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
Io ho un problema da stamattina credo. Quando sblocco il cellulare mi spunta questa schermata e devo chiuderla per forza tramite task manager.. Tra le app installare ne vedo una senza nome ma non mi é possibile terminarla ne disinstallarla https://www.androidiani.com/extra/im...mage_rB4VR.jpg l'immagine cambia ogni volta, come fosse una pubblicità... Avast non trova nulla
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
Prova malwarebytes antimalware, dai una pulita alla cache e dati del browser
Sent by Mi5 64Gb
-
Grazie Meg sei sempre the Best! ;) ha funzionato
Inviato dal mio K6000 Pro usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
timmukki4
Grazie Meg sei sempre the Best! ;) ha funzionato
Inviato dal mio K6000 Pro usando
Androidiani App
Bene, se vuoi, usa il tastino apposito per ringraziare...
Sent by Mi5 64Gb
-
Saluti a tutti.
Ho la "bestia" che mi da qualche problema software su qualche applicazione; premesso che ho rootato il sistema, che ho android 6 a bordo, aggiornato all'ultimo update, che ho disinstallato con Titanium backup due app per me inutili (tipo il browser di sistema e file manager), da allora alcune app che funzionavano egregiamente adesso o non si aprono oppure si aprono ma, comunque, poi mi si richiudono dandomi il messaggio "L'applicazione........si è bloccata in modo anomalo". E non funzionano. Avete qualche soluzione oppure mi tocca riflashare il firmware, secondo voi?
Grazie
-
Anche a me ota update ha provocato qualche bug, sul k4000pro: non mi fa associare suonerie ai contatti né mi fa cambiare quella standard.. quale cache dovrei pulire?
Inviato dal mio Motorola Xoom MZ601 usando Androidiani App
-
La mia recensione in ritardo ma anche io ho potuto provarlo
http://youtu.be/z_DtL42uKoQ
Ciao a tutti.
Dopo svariati test ed torture varie sono pronto a raccontarvi la mia su questo fantastico smartphone.
Attenzione faccio una premessa, non è un dispositivo adatto a tutti ma vi garantisco che restituisce ottime emozioni.
La confezione di vendita è super accessoriata, in pratica non dovremmo spendere altri soldi per questo OUKITEL.
La strutture dello smartphone è completamente in alluminio, come la cover posteriore non removibile, solo le estremità dello smartphone sono in plastica per garantire una migliore ricezione alle antenne.
Il suo punto di forza non sono i pesi o lo spessore, infatti raggiungiamo ben 215g con uno spessore di 9.5 mm, a donare un peso così importante allo smartphone è la batteria anzi la Batteria da ben 6000 mA.
Grazie al caricatore in dotazione con prese europea ricaricheremo in circa 2.30 completamente lo smartphone, con una batteria del genere è impossibile non arrivare a sera, pensate che lo ho tenuto acceso per 20 ore di seguito facendo di tutto e avevo ancora il 25% di batteria con più di 8 ore di schermo acceso.
OUKITEL brand ormai affermato come brand da smartphone solidi e dalla buona autonomia non fà mancare ai propri clienti italiani la traduzione (quasi completa) gli aggiornamenti automatici OTA, e sopratutto la banda 20, quindi avrete LTE ovunque qualsiasi sia il vostro operatore.
LA ricezione è ottima, lo cambio celle immediato, buona la qualità in conversazione anche se leggermente fredda la tonalità per mi miei gusti, un microfono chiamata, vivavoce sotto tono come volume e qualità.
WIfi mono-banda, bluetooth 4.1, A-gps potente e stabile, Radio Fm.
Come in molti smartphone troviamo il sensore per lo sblocco del dispositivo posto sul retro, leggermente alto se avete mani piccole come le mie, sensore che ha sorpresa si è dimostrato affidabile e preciso anche se non proprio fulmineo (per questo prezzo).
Più in alto fotocamera da 13 MP sony con apertura 2.0 che purtroppo affiancata all'interfaccia ormai secolare MEDIATEK, nonostante questo le foto sono di buona qualità anche se il fuoco non fulmineo e nemmeno lo scatto.
Frontalmente troviamo un pannello full-hd con tecnologia IPS di buona qualità, discreta illuminazione al sole, buona la riproduzione dei colori e anche l'angolo di visuale, segnalo purtroppo l'assenza di un trattamento anti-impronta.
I tasti android sono solo disegnati, e mancano di retroilluminazione, quindi al buio bisogna andare a caso.
Android 6.0 con qualche piccolissima modifica inserita dal produttore, alcune gesture, doppio tap ecc...fortunatamente le più essenziali ci sono tutte, le altre non servono a molto (secondo me).
Interfaccia sempre veloce e reattiva, non ho mai avuto blocchi o riavvi che devo segnalare, stabilità ottima.
Navigazione web di buona qualità anche se con certi siti pesanti come la repubblica si dovrà aspettare la completa renderizzazione della pagina prima che questa sia fluida e priva di caricamenti antipatici.
Il reparto giochi è stato affidato a real racing 3, una volta partito il gioco l'esperienza d'uso è buona con i dettagli quasi al massimo, tutti i sensori scattanti ecc.
Concludendo credo sia un ottimo affare per chi cerca uno smarphone dalla tantissima autonomia e dalla ottima qualità costruttiva.
-
Opinioni?
Meglio di thl t7 e vernee Thor?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk