Serve il root..
Inviato dal mio Galaxy Ace 2
Visualizzazione stampabile
Serve il root..
Inviato dal mio Galaxy Ace 2
Ok, grazie mille
Inviato dal mio GT-I8160 usando Androidiani App
Io ne ho provati un po', sigyc, navfree, route66. Funzionano tutti abbastanza bene, ma hanno tutti dei difetti. Alla fine il migliore, se vuoi essere sicuro al 100% di non sbagliare strada in qualunque punto anche il più sperduto è il navigatore di Google che c'è installato di default. Quello è la perfezione. Funziona solo online (se sei connesso alla rete), ma consuma veramente pochissimi mega, neanche te ne accorgi. Ricezione dell'A-gps praticamente istantanea.
Io ti consiglio quello.
Anche io confermo la mia esperienza positiva con sygic, lo uso spesso e va bene. Quello precaricato di google è ottimo, però usando la connessione 3g oltre al gps consuma veramente tanta batteria: questo è il motivo principale per cui sono passato a sygic. E come dice peppe problemi di spazio non ce ne sono, una volta spostata la cartella aura sulla sd puoi prendere tutte le mappe che vuoi.
Voi che ne avete provati tanti qualè il migliore che funziona però off line (senza bisogno di 3g o wifi) ????
Ragazzi ma questa cartella da spostare su sygic dove si trova??
@ale350z: Sygic
@saflept : La procedura che ho seguito è questa: installare sygic e fare un primo download di una mappa piccola (es città del vaticano): scaricherà anche qualche altro file, aggiornamenti o cose simili. Chiudere il programma e andare in sdcard (non la vera sd, ma la memoria di sistema): lì trovi la cartella Aura, che contiene i file di configurazione e le mappe. La tagli e la incolli sulla sd esterna. Riapri sygic e procedi a scaricare le mappe che ti servono. Automaticamente ogni nuova mappa che scaricherai verrà messa nella cartella aura nella sd. Questa procedura è stata testata con la versione 11.26 del programma.
online a 199€, credo sia il prezzo pù basso visto finora:
techmania . biz / default.php?cod=shop&codcat=6944&cat=7069&id=20909 0
se avete il root invertite le memorie e risolvete..
Proverò grazie.... Che palle bisognerà faro sto benedetto root prima o poi ;)
@asdroid : ma se nn o letto male lo stesso procedimento si puo fare con google maps no????
Ho visto che occupano poco o nulla, mi sa che alla fine la SD gliela faccio usare solo per le foto e il navigatore glielo lascio sulla memoria del telefono
ragazzi il root non rovina il telefono, anzi porta dei benefici dal lato software
però ce la paranoia della perdita della garanzia.... visto che lo appena preso.....
Però in sezione modding c'è un thread che spiega come fare il root senza intaccare la garanzia https://www.androidiani.com/forum/sa...-e-i8160p.html ;)
Ragazzi ho notato una cosa super stranissima, mentre chiamavo, ho allontanato il cell dall'orecchio e mentre attivavo il vivavoce ho notato un minusco led vicino alla specker per le chiamate (usando le cuffie non c'e').. Premetto bisogna essere al buio totale.. Mi domando cosa diavolo e'? Io ho supposto il sensore di prossimita'..
Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2
Hai ragione al buio si nota. Penso anche io che sia il sensore di prossimità.
il sensore di luminosità di regola è quello vicino al sensore di prossimità, ossia quei due pallini accanto allo speaker.... bhoo...
quel diodo rosso che vedi è il sensore TMB2672, ovvero un package che include in sensore di luminosità e il sensore di prossimità, in chiamata vedi lampeggiare di rosso quel diodo infrarosso poichè entra in funzione; come già detto il sensore è stato smontato ed è appurato che il sensore di luminosità c'è ma disattivato in quanto mancano i driver che lo controllano, vi allego le foto
Allegato 40884Allegato 40885
ma possibile allora che non si riesce a farlo funzionare??? tempo fa, se ne parlò con il Galaxy W, che ha la stessa prerogativa.. lo stesso Galeazzi faceva notare che nelle info di sistema del benchmark, il sensore era segnalato, ma comunque non funzionante..
Oltre ai driver, potrebbe anche essere stato "dissaldato" per evitare che in ogni caso funzioni...
Poi ci fu la leggenda di qualcuno a cui certe volte la luminosità si regolava da sola, probabilmente per queste ragioni.... sarebbe bello approfondire... magari su XDA :D
Se si reperissero dei driver per farlo funzionare si potrebbe capire se semplicemente è stato disattivato via software o via hardware, su questo io posso fare poco, non ho le conoscenze di base per poter sviluppare un kernel o lavorare su di esso..
Inviato dal mio Nexus 7
si potrebbe fare se si prendessero i driver da un SoC novathor uguale a quello del ace 2 da un telefono che monta il sensore (cosi è sicuro che i driver ci siano), bisognerebbe carcare un telefono uguale al ace 2 ma con il sensore funzionante
a quanto pare non funziona, ora controllo che novathor monta l'S advanced, uffa non trovo nulla
Hanno lo stesso novathor u8500.. Se non ho sbagliato li sigla.. Ma nessuno ora si cimenta in un kernel per un sensore.. Stanno gia' lavorando ad un 3.x ed e' piu' importante quello (io non amo la luminosita' auotomatica)..
Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2
Il problema é trovare un device con lo stesso sensore..non conta molto il soc
Inviato dal mio Galaxy Ace 2
Vabbé pensavo che il driver fosse specifico per il SoC
Inviato dal mio one touch T10 usando Androidiani App
No, quella é una periferica, quindi serve il driver per la periferica..
Inviato dal mio Galaxy Ace 2
Vallo a trovare .-. ... Aaaah samsung mi ha proprio deluso non ti aspetti un trattamento dalla compagnia lider in ogni settore tecnlogico... ha creato un terminale davvero ottimo ma facendo tante piccole cose che ne limitano le vere potenzialita'.. Per gli aggiornamenti non mi sorprende alla fine i terminali andriod hanno vita lunga grazie al modding e a al sistema opernsource.. Alla fine la linea degli aggiornamenti e' uguale per tutte le compagnie (esclusi ovviamente i made in google)
Ovviamente e' scandaloso fare uscire un terminale con gingerbread a giugno 2012.. Come se mi compro un portatile a 400euro con xp sopra.. O una macchina con accensione a manopola.. Bha..
Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2
Bè diciamo che è leader del mercato smartphone grazie all'ottima campagna marketing che ha fatto negli anni, e che sta cercando di prendersi la posizione di apple a mio avviso; questo terminale è nato morto, io non avrei mai fatto uscire l'ace 2 sul mercato, non ha senso di esistere, ha due terminali identici in tutto e per tutto ed è chiaro che uno soccombe, in questo caso l'ace 2 in favore di un nome più blasonato quale S advance; capite ora in questa ottica che per limitare le spese di progettazione, ne avranno progettato solo uno e adattato l'altro alle esigenze lavorando sulla parte software e hardware leggermente; i sensori si vendono già con il doppio package (luminosità e prossimità) e quindi non avrebbero potuto montare solo il sensore di prossimità, altrimenti sarebbero saliti i costi, nessuno conosce i contratti di samsung con le aziende che le forniscono i componenti; per quanto riguarda la CPU è chiaro che non esistendo la variante a 800mhz avrebbero dovuto optare al downclock, ha ottime potenzialità si, ma manca gente davvero esperta che possa lavorare seriamente e tirare tutto il potenziale fuori, e allo stato attuale per la CPU si può fare poco, non aspettati sblocchi della CPU nell'immediato (e mi sa tanto di manovra commerciale non fare uscire le tabelle delle frequenza per la pericolosità di questa cpu sulla fascia alta), per quanto riguarda il sensore prima penso lavoreranno sul kernel 3.x e pian piano si muoverà anche questa cosa, sempre se la scheda madre abbia davvero i collegamenti del sensore e non sia disabilitato via HW.
c'è anche da tenere presente che l'Ace 2, tralasciando gli aggiornamenti, gira davvero bene rispetto anche ad altri "telefoni" più famosi e potenti...
Comprendo la situazione, cioè essere ancora a GB, ma tutto sommato, oltre ad alcune app non compatibili, per l'uso che ne farei io, va moolto più che bene...
- è fluido e non ha impuntamenti.. immaginatevi o ricordatevi i single-core come il mio.. vi assicuro che se si installa un'app, tutto il sistema è instabile
- MicroSD
- fotocamera con una buona ottica e flash,
- buoni i materiali e estetica non di "plastica" come SIII mini
- a me il display è piaciuto.. ottima resa cromatica rispetto agli amoled, senza doversi preoccupare di burn-in (ghosting) e banding (vedi tutti gli amoled sul grigio come sono)
- ditemi voi che cosa vi manca rispetto ad un SIII o ad altri!!!
Se a questi fattori, aggiungiamo un giorno (e così sarà) JellyBean, che sarà forse l'unico major-update, il telefono è il TOP per chi lo usa a 360° ma senza quelle amenità di mezzo, con un'ottima ergonomia e facilità d'uso... tenendo conto anche delle features della futura Nature UI di Samsung, il telefono sarà in piccolo SIII... solo un po meno veloce e meno ENORME...
Sempre personalmente, non l'ho riacquistato dopo le mie vicissitudini, solo perchè preferisco investire in altri campi a causa dei forti traumi che il mondo degli smarphone mi ha "regalato" in quest'anno e mezzo in cui sono stato attivo...
Preferisco il Nexus S, solo per il modding.. per il resto l'Ace 2 se lo mangia a colazione...
Io sono dell'idea, che si acquista cio che serve e avendo conosciuto almeno superficialmente alcuni di voi, credo che questo sia lo smartphone giusto per persone equilibrate ed "adulte" che non stanno a giocare ore al telefono e se devono vedere un film, lo guardano in TV o al PC, non sul telefono seduti sulla tazza del water...
Detto cio, mi scuso per l'OT, ma dovevo.... ;)
il problema è questo, sde guardi il nome ti viene in automatico di prendere l'S advanced, ormail la scritta Galaxy S è un brand, se invece guardi l'hardware ti rendi conto che praticamente sono uguali e per di più anche l'S3 mini fa concorrenza anche al S advanced
questo capita perche molte persone non guardano le schede tecniche, dato che moltissimi hanno un pc potrebbero prima di comprare un qualcosa di elettronica o informatica informarsi un minimo, io da anni prima di comprare qualcosa mi informo se e il caso compro, chi segue da molto questa sezione sa che io ero interssatissimo al ace 2, poi il fatto che non è in vendita nobrand in italia (negli altri paesi si)e che per 50 euro in più mi sono preso l'S2, che come hardware secondo me è inferiore al ace 2 (per tutta una serie di parametri del novathor, costruzione cpu con meno nanometri, per esempio), io se devo consiglare un telefono vicino ai 250 euro semplice e sotto i 4 pollici io consiglio l'ace 2
dato gli sviluppi del kernel compatibile e che forse ci sarà il kernel sia ufficioso che ufficiale, e che ci sono tutti i sensori di un top di gamma lo rende anche meglio di quanto non dicono (se fosse disabilitato basta riaprire il kernel e rimuover il blocco hardware), purtroppo la pubbilicità del brand Galaxy S e la poca voglia degli acquirenti di informarsi su cosa comprano ha condizionato in molti ecco perche l'Ace 2 non ha replicato il successo del primo ace
Ho scaricato sygic, che tra latro e gratis, però poi quando vado per aprirlo mi da errore...bu....
Salve a tutti.
Ho acquistato via internet il Samsun Galaxy Ace II x (modello GT-S7560M) dal Canada, mio malgrado. Avrei voluto il modello i8160 ma per un disguido e motivi che non sto a raccontarvi mi è stato mandato questo. Nulla da dire, mi sembra ugualmente un ottimo smartphone, ma il fatto che a quanto pare sia un telefono commercializzato solo in Canada mi crea qui in Italia non pochi problemi.
Primo fra tutti il fatto che non c'è modo di impostare la lingua Italiana in quanto non presente, ergo devo tenermelo in inglese;
secondo problema, il firmware non è sicuramente italiano (ovvio) perchè Samsung Kies non lo riconosce, quindi non posso fare nessun aggiornamento;
terzo ma al momento non mi preoccupa, avendo come suppongo la parte modem del software di nazionalità estera, la ricezione delle frequenze umts potrebbe essere problematica, come qualcuno ha già detto qualche post dietro.
Ora chiedo a voi: c'è un modo per impostare almeno la lingua Italiana, o eventualmente effettuare un aggiornamento di android che sia riconosciuto da Samsung Kies e che non mi faccia però scadere la garanzia?
domanda tosta... ti posso solo tenere su il post aspettando qualcuno di più esperto...
Per la lingua posso dirti che momentaneamente potresti installare MoreLocale 2 - PlayStore, che dovrebbe aiutarti nella gestione delle App, impostandole nativamente in Italiano, dato che si installano nella lingua del telefono e non in quella "locale" (senza possibilità di cambiarla, tipo Facebook)....
EDIT: comunque non credo che le ROM per Ace 2 europeo funzionino sul tuo modello.. questo è il vero problema, dato che gia per il modello nostrano c'è quasi nulla oltre ai firmware ufficiali... Poi quando ha modo, prova a collegarti in 3g, magari ti fai prestare un scheda....
Per il resto il telefono chiama?? riceve e manda SMS??? la wifi credo funzioni anche su Marte.....
Chiedo il supporto di Mkel.. secondo te?? troviamo un firmware e vediamo se è simile a quello dell'Ace 2???
EDIT 2: su samfirmware non esistono firmware per il modello S7560M....
io non l'ho acquistato su techmania, ho solo riportato il link dell'offerta, ma su ciao.it ci sono molte recensioni positive: www. ciao . it/Techmania_biz__2498611
Ho avuto modo di provarlo stasera e pare funzionare bene. Il telefono riceve ed effettua chiamate, invia e riceve sms, funziona bene sia in gsm che in umts, il wifi pure. Quello che non capisco è perchè quando sono collegato con la rete dati, compare l'icona 4G! Non mi risulta che questo telefono supporti quella tipologia di rete...
Funzionamento a parte, il problema più grosso al momento resta la lingua, e conseguentemente il T9 degli sms che in inglese è del tutto inutile.
Per il t9 puoi scaricare una tastiera alternativa,la swiftkey ad esempio è una buona scelta,ti puoi anche scaricare il dizionario in italiano e quindi risolvi così.
Assolutamente non flash are alcuna ROM o kernel o robot che trovi in questa sezione perché il tuo dispositivo è completamente diverso dal l'ace 2 e fini resti solo con il Brick del dispositivo.
Il modding dell'ace2x lo puoi trovare giusto su xda anche se la vedo moooolto dura!