La compressione teorica è ben diversa da quella reale, che dipende dai tipi di dati usati: ogni algoritmo è indicato per un determinato aspetto della codifica dei dati (codice binario, testo, numeri, ecc). Non so quale sia il "target" ideale dello LZMA, ma quanto a compressione impacchettata e ZRAM non l'ho mai visto fare il 67%... Comunque una seconda passata come ho sottolineato prima non servirebbe a nulla, perché tutti i pattern ricercati dall'algoritmo spariscono una volta che i dati sono compressi (possono essere ritrovati altri pattern da comprimere solo in casi casuali e fortuiti), quanto all'ottimizzazione è già lui stesso un'ottimizzazione del LZ77 (1977), non so che ci possano ancora fare sopra
Comunque riferimenti: A Quick Benchmark: Gzip vs. Bzip2 vs. LZMA
L'unica sarebbe fare in modo che la ZRAM comprima in GZIP