Ottimo Kernel complimenti ^^
Ottimo Kernel complimenti ^^
loxdegio (23-05-13)
Non mi parte il BLN usando BLN control, l'app sul Play Store, dice che non funziona sul mio dispositivo, come mai?
Prova a rifare il flash... Ho testato personalmente tutte le ultime versioni so che funziona
ROM: CyanogenMod 11 by DirtyDev
KERNEL: 3.0.101 Dirty Kernel
E se ti sono stato d'aiuto non dimenticare il tasto thanks
Scusami lox ma a cosa è servito aumentare la ram?
USA LA MIA ROM SE VUOIhttp://www.androidiani.com/forum/sam...-fast-rom.html
Ad avere più spazio per le applicazioni aperte... Più memoria libera, più alta soglia di lag, meno lag... Aiuta oltre i tweaks a mantenere il SGAP fluido, solo che per ora è impostato in modo molto aggressivo (ho rubato al kernel il massimo della RAM che gli potevo rubare)... Se preferite posso fare un'altra build (appena ho tempo) con la memoria kernel meno rosicata
ROM: CyanogenMod 11 by DirtyDev
KERNEL: 3.0.101 Dirty Kernel
E se ti sono stato d'aiuto non dimenticare il tasto thanks
Lox ho impostato lo zram su 128mb tramite script e funziona alla grande.....adesso sono sul bus poi ti posto uno screen con: livello di compressione, spazio zram effettivamente usato e ram libera. Buoni miglioramenti prestazionali.
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
Hai ottenuto un boost solo impostando la ZRAM?! o.O
ROM: CyanogenMod 11 by DirtyDev
KERNEL: 3.0.101 Dirty Kernel
E se ti sono stato d'aiuto non dimenticare il tasto thanks
![]()
ecco lo screen...ascolta ho rilevato un bug, non è possibile fare il wi-fi tethering. Probabilmente c'è qualche flag nel menuconfig da selezionare, inoltre sempre in fase di configurazione è possibile attivare l'usb-otg. Ho provato ma funziona solo con memorie formattate in fat16/32, non legge nulla in ntfs. Secondo te si trova qualche modulo adattabile tipo ntfs3g?
edit: ho fatto un po' di prove per forzare l'uso dello zram gestendo lo swappiness. Con le impostazioni standard di android lo zram non viene popolato praticamente mai. Impostando una scrittura più frequente lo si satura subito, mentre impostando una scrittura meno frequente si ottengono i risultati come da screen
edit2: dimenticavo che quando lo zram è saturo, il livello di compressione non aumenta, siamo sempre intorno al 40%
Ultima modifica di imre; 28-05-13 alle 12:42
Ma hai fatto un app apposita per monitorare lo ZRAM?
Per attivare l'ntfs basta guardare nei drivers per i file system e abilitare il driver apposito (vedrai che non è spuntato), per il tethering grazie... Io non lo uso, non me ne sarei mai accorto... Appena ho tempo vedo di risolvere
P.S: A me il tethering si attivanon ne ho testato il funzionamento però
Beh, quanto allo swappiness è un valore in percentuale che indica quale tipo di memoria preferire (RAM o SWAP) basso preferisce la RAM, alto la SWAP (usando quest'ultima come RAM e mantenendo nella RAM vera solo il processo attivo al momento) su linux di default questo valore è impostato su 90, ma è consigliato abbassarlo a 10-20, su Android ho notato che è migliore un valore oscillante tra 30 e 40 invece
Inoltre il livello di compressione viene stabilito dall'algoritmo di compressione, se non erro in questo caso LZMA (non vorrei dir ca**ate dopo pranzo controllo) una doppia passata con lo stesso algoritmo non sortirebbe alcun effetto su un codice binario che già soddisfa le caratteristiche di compressione, l'unica sarebbe ritoccare lo "zram.c" (o come diavolo si chiama) in modo da gestire la saturazione dello spazio di memoria con una seconda compressione utilizzando un algoritmo adatto alla compressione di una compressione (in ogni caso, detto in modo schietto, non guadagneresti nulla più del 45% totale di compressione in quanto i migliori algoritmi di compressione Gzip, Bunzip2, Xz, LZMA[sempre che sia corretto il nome] hanno un compression ratio lossless di non più del 40%). C'è comunque da dire che nel comprimere qualcosa di già compresso, non so quanta roba "espansa" ancora trovi, magari qualche pattern che il primo algoitmo non considera/genera, ma nulla più.
Ultima modifica di loxdegio; 28-05-13 alle 12:49
ROM: CyanogenMod 11 by DirtyDev
KERNEL: 3.0.101 Dirty Kernel
E se ti sono stato d'aiuto non dimenticare il tasto thanks
vero, funziona....pardon
si si conosco il funzionamento, il valore che ho attualmente in uso (quello dello screen) è di 30 , con un valore di 35 si riesce a sfruttare meglio lo zram.
Beh, quanto allo swappiness è un valore in percentuale che indica quale tipo di memoria preferire (RAM o SWAP) basso preferisce la RAM, alto la SWAP (usando quest'ultima come RAM e mantenendo nella RAM vera solo il processo attivo al momento) su linux di default questo valore è impostato su 90, ma è consigliato abbassarlo a 10-20, su Android ho notato che è migliore un valore oscillante tra 30 e 40 invece
Se l'algoritmo in uso è il Lempel-Ziv-Mqualcosa la compressione teorica si avvicina al 67,5% (mi son fatto due conti, magari ho sbagliato qualcosa) , quindi probabilmente l'algoritmo usato può essere ottimizzato ulteriormente, oppure imporre un secondo passaggio con l'algoritmo Lempel-Ziv-Wqualcosa.....Inoltre il livello di compressione viene stabilito dall'algoritmo di compressione, se non erro in questo caso LZMA (non vorrei dir ca**ate dopo pranzo controllo) una doppia passata con lo stesso algoritmo non sortirebbe alcun effetto su un codice binario che già soddisfa le caratteristiche di compressione, l'unica sarebbe ritoccare lo "zram.c" (o come diavolo si chiama) in modo da gestire la saturazione dello spazio di memoria con una seconda compressione utilizzando un algoritmo adatto alla compressione di una compressione (in ogni caso, detto in modo schietto, non guadagneresti nulla più del 45% totale di compressione in quanto i migliori algoritmi di compressione Gzip, Bunzip2, Xz, LZMA[sempre che sia corretto il nome] hanno un compression ratio lossless di non più del 40%). C'è comunque da dire che nel comprimere qualcosa di già compresso, non so quanta roba "espansa" ancora trovi, magari qualche pattern che il primo algoitmo non considera/genera, ma nulla più.