There are many websites through which your problem will solve but i think that samsung KIES is best for you you should download this through samsung site then you can do anything whatever you want.
Visualizzazione stampabile
There are many websites through which your problem will solve but i think that samsung KIES is best for you you should download this through samsung site then you can do anything whatever you want.
Salve vorrei sapere se è possibile collegare un memoria di massa, penna USB, al Galaxy Ace
premetto che non ho i permessi di root.
Esiste un buon programmino da scaricare dal google play?
Non che io sappia perche' non ha una porta USB host.
Kies non te lo consiglio affatto. Meglio Wifi file transfer.
Inviato dal mio GT-S5830 usando Androidiani App
ragazzi il mio computer windows vista non trova il mio cell collegato tramite usb per debug usb come devo fare?non riesco a collegarmi neache con memeoria di massa..che devo fare? ç_ç
Lo collego e mi spunta in alto l'immagine del collegamento usb attivo il debugging e leggendo su vari forum mi dicono che accanto ci dovrebbe essere un robottino ma a me nn compare..xk?
Inviato da me xD
ciao! avevo scritti un post lunghissimo prima.. ho un galaxy ace e vi chiedevo se potessi fidarmi di un zip trovato su youtube per fare il root su 2.3.6 (gingerbread) .. il post è scomparso..mi sono preso di coraggio e mi sono buttato ( non ho internet nel computer e non saprei in caso come ripristinare.. entro su android da qualche giorno con questo cell.. pur avendo una modesta esperienza con linux a parte l'averlo riconosciuto rimane ancora un mistero questo sistema.. ) ora.. riusciti il root ho creato un ext2 da un giga e 512 mb di swap.. per la partizione uso link2sd.. nonostante ciò non riesco a spostare tutto e ho solo liberi 77 mb sui 170 interni..il punto è devo collegarlo al pc con il cavetto.. che succede alla swap e alla partizione se apro l sd dal computer? si crasha tutto perchè non trova l sd?
Per il collegamento del telefono tramite cavetto non ci sono problemi.
Se usi Windows, ti riconosce solo la partizione FAT, le altre non vengono proprio rilevate (Win "vede" solo la prima partizione di una scheda SD, indifferentemente dal file system).
Se, invece, usi Linux, salvo configurazioni "strane" di automount, decidi tu quale partizione montare, perciò basta non montare la Ext e la Swap e sei a posto.
Per quanto riguarda la memoria interna, non saprei aiutarti dato che utilizzo a2sd.
Ok grazie mille! Per a2sd intendi app2sd? come funziona? io ho provato app2sd dal market ( stranamente diventato play store xD ) ma non faceva nulla.. in pratica la memoria interna mi si riempie lo stesso.. ad esempio installo angry bird e mi mette mezzo mb interni e il resto sulla sd... non posso spostare quei mb?
E qual'é il problema?
affinché il sistema funzioni bene (sia reattivo e non si blocchi inutilmente) sono sufficienti 25-30 MB di memoria interna libera. Non si può pretendere di liberarla tutta anche perché, onestamente, quando anche hai 170 MB di memoria interna libera poi che te ne fai? ;)
Considera, poi, che widget e app di sistema non andrebbero spostate per non comprometterne il funzionamento (anche il linking su partizione ext2 introduce piccoli ritardi nell'avvio delle app che, in certi casi, potrebbero essere "fatali").
Non è esatto: Windows vede tutte le partizioni con filesystem fat, fat16, fat32, NTFS, a prescindere dall'ordine (prima, seconda, ecc.) ma non le partizioni estese (ext), i filesystem swap e una miriade di altri formati supportati dai sistemi unix.
Inviato dal mio Asso usando TapaChiacchiere
[QUOTE=yakuake;1357575]
Non è esatto: Windows vede tutte le partizioni con filesystem fat, fat16, fat32, NTFS, a prescindere dall'ordine (prima, seconda, ecc.) ma non le partizioni estese (ext), i filesystem swap e una miriade di altri formati supportati dai sistemi unix.
Mi dispiace, ma non sono d'accordo.
Se su una SD crei più partizioni, Windows vedrà solo la prima.
Per accertartene, è sufficente prendere una scheda SD, crearci due partizioni, FAT32 o NTFS, con "MiniTool Partition Wizard".
Quando crei la seconda partizione, primaria o estesa che sia, ti comparirà il messaggio che questa partizione non potrà essere usata con Windows.
Continui ugualmente, scolleghi e ricolleghi la scheda e ti comparirà solo un drive, di capacità uguale alla prima partizione.
In "Gestione Disco" vedrai entrambe le partizioni, ma la seconda non è utilizzabile.
Provare per credere.
Poi, le partizioni EXT non sono partizioni estese, possono essere primarie o estese che utilizzano il file system "Extended Filesystem", nelle varie versioni, 2, 3 o 4.
Ritornando al discorso di partenza...
No, intendo proprio "Darktremor A2SD".
Non è un'app scaricabile dal Market (o Play, come si chiama ora), ma una serie di script che si installano da Recovery o che sono già presenti e abilitati su certe Rom e si configurano tramite emulatore di terminale.
Trovi la guida per il tuo dispositivo qui
e la pagina dell'autore qui.
E' simile, ma non uguale, a Link2SD.
Apps2Sd, come hai giustamente notato, non ti sposta tutta l'app sulla scheda esterna, come minimo la Dalvik e i dati rimangono in memoria interna, col risultato di riempirla alquanto rapidamente.
Con gli script A2SD, invece, hai più opzioni:
spostare le app sulla partizione Ext2/3/4, a seconda del kernel;
Spostare anche la Dalvik sulla partizione esterna;
in modalità "extreme", spostare anche i dati delle app sulla partizione esterna.
Per es., su un Gio con 180 MB di memoria interna e A2SD abilitato in modalità "normale", cioè non la extreme (lasciando quindi i dati delle app nella memoria interna), 131 app installate e 130 MB di memoria interna liberi.
I 50 MB mancanti sono proprio dovuti ai dati delle app (tanto per citarne due, Samsung Apps e il Flash Player utilizzano quasi 10 MB di dati ciascuna).
non uso quell'app perché creo le partizioni con qparted, da pc... Con schede sd/sdhc (usate come unità di backup esterne al cell) non ho mai avuto questo problema.
Grazie per l'info, cmq :)
nella fretta, per semplificare, qualche cavolata la scrivo anch'io ;)
@Orion:
1) non usa la swap (su sd) perché il kernel stock non la supporta, devi installare un kernel ad hoc
2) una swap consistente come la tua rischia di rovinare la sd per l'elevato numero di accessi in scrittura sempre sugli steasi settori della scheda (se proprio non puoi farne a meno, assicurati che sia l'ultima partizione della scheda e non una "di mezzo")
3) anche link2sd ti permette di spostare dalvik cache, lib e archivi delle app
4) per "letale" intendevo che il (piccolo) delay introdotto dal fatto che il widget/app di sistema (es. "Sistema Android") si trova sulla sd e non sulla memoria interna potrebbe causare un malfunzionamento dell'app stessa
Inviato dal mio Asso usando TapaChiacchiere
Con "MiniTool Partition Wizard" intendevo proprio il programma per Windows, non credo esista un'app.
Quindi effettuare il partizionamento da computer, sotto Win.
E' uno dei pochi programmi freeware che conosco che, da Windows, ti permette di creare anche partizioni EXT3 / EXT4, mentre la maggior parte al massimo permettono l' EXT3.
Riguardo alle partizioni multiple su SD, è una limitazione conosciuta di Windows, riportata anche sul sito Microsoft, senza spiegarne il motivo però...:-X
Inoltre, vale solo per le periferiche classificate come "rimovibili", schede, chiavette e simili.
Per i dischi fissi esterni non ci sono problemi.
Infatti, un trucchetto per aggirare la rogna è proprio quello di cambiare il bit "removable" sui dispositivi che si vogliono usare con più partizioni.
Se intendi QtParted, in versione live, ci credo che non hai problemi a partizionare le SD, essendo una Live basata su Linux. I problemi nascono dopo, se colleghi la SD a Win. Oppure vedi tutte le partizioni che hai creato sulla scheda anche da Windows??
Di "MiniTool Partition Wizard" esiste pure la Live Distro che, personalmente, trovo molto buona (veloce soprattutto nel ridimensionare le partizioni). Ti lascio il link, nel caso ti interessasse.
Best Free Partition Manager Freeware and free partition magic for Windows 7, Windows 8, Windows Vista and Windows XP 32 bit & 64 bit. MiniTool Free Partition Manager Software Home Edition.
Non volevo fare il puntiglioso, pensavo facessi confusione tra primarie ed estese o_O
Per il resto, sottoscrivo pienamente. ;)
Kernel stock e Swap non vanno proprio d'accordo.
Oltretutto, già di per se usare la Swap non la reputo una buona idea. Soprattutto se usata con valori si "swappiness" alti, l'unico risultato che si ha è di rallentare il sistema (a meno di non utilizzare una scheda di classe 10 o minimo 6) e di accorciare di parecchio la vita della SD.
Quindi, d'accordissimo che, se proprio si vuole usare lo Swap, al max qualche decina di MB alla fine della scheda.
Anche se, per completezza di informazione, anche qui ci sono due scuole di pensiero: c'è chi è a favore dell'utilizzo dello Swap e chi lo sconsiglia assolutamente.
Riguardo a Link2SD e A2SD, come dicevo anch'io, sono simili, è più una scelta peronale se utilizzare uno o l'altro, entrambi permettono di spostare praticamente tutto sulla partizione esterna.
App2SD invece, fa poco di più di quanto non faccia Android, da Ginger in poi, già nativamente, cioè spostare solo l'app (non di sistema) sulla scheda, nella partizione "classica" FAT32, il resto rimane in memoria interna.
peccato.. non voglio per adesso cambiare qualcosa tipo stock... per la ram si vedrà al momento spero di aver risolto almeno il problema della memoria interna..che comunque si riempie lo stesso...
Salve a tutti. Ho un Galaxy Ace ed ho l'abitudine di utilizzare i Promemoria per conservare password, account, bancomat etc. Ora ne ho un bel pò e vorrei archiviarli su pc (dovessi perdere il telefono sarei fritto.....). Ho provato con MyPhoneexplorer ma non sembra possibile.
Dal telefono l'unica opzione possibile è l'invio via bluetooth o sms, ogni promemoria è un file con l'estensione .vnt (sul telefono non sono riuscito a scovare dove diavolo li salva!
C'è un modo per copiarli sul pc e convertirli in testo?
grazie
Come prima cosa posso solo caldamente consigliarti di non utilizzare questo sistema per gestire password, accounts, ecc.
Dovessi perdere il cel, anche se le hai su computer, dovresti ugualmente precipitarti davanti allo schermo e sperare di essere più veloce nel cambiare tutto di chi ha trovato / rubato il tuo terminale. O sperare che questa persona sia una di quelle duo o tre oneste rimaste in giro...
Ci sono molti programmi pensati proprio per questo compito.
Personalmente trovo ottimo KeePass.
Inserisci tutti i dati sensibili in un database protetto da password e per trasferirlo da cel a pc o viceversa, è sufficente trasferire un file.
Comunque, la nuova versione di MyPhoneExplorer ha due nuovi moduli aggiuntivi, MPE Notese e MPE Tasks che possono essere sincronizzati come il resto (rubrica, sms, ecc).
Mentre le note dovresti trovarle in
/data/data/com.sec.android.app.memo/database/Memo.db
oppure in
/data/data/com.marigold.android.notes/databases/notes.
Si, non è il modo migliore per conservare i dati. Però visto che ormai sono tanti mi piacerebbe salvarli senza stare a riscriverli.
Comunque la cartella data è vuota.
Google helps ;)
Dai un'occhiata a questo (viene fuori cercando "vnt file viewer"...
ciao,
mau.
Inviato dal mio Asso usando TapaChiacchiere
scusatemi se mi intrometto.. ho anche io ho lo stesso problema.. ma anche facendo quello che hai detto tu.. non va.. mi potete dire cosa fare per favore?
Pagina 89 del manuale
›Collegamento come dispositivo di archiviazione di massa.
Se inserite una scheda di memoria nel dispositivo, potete
accedere alla directory della scheda utilizzando il dispositivo
come lettore di schede di memoria.
Inserite la scheda di memoria nel dispositivo.
1 Collegate il dispositivo ad un PC tramite il cavo dati.
2 Aprite il pannello dei comandi rapidi.
3 Selezionate
4 Memoria di massa connessa → Collega → OK. Aprite la cartella per visualizzare i file.
5 Copiate i file dal PC alla scheda di memoria.
6 Al termine, selezionate
7 Disattiva.
Per scollegare il dispositivo dal PC, fate clic sull'icona del
dispositivo USB nella barra delle applicazioni di Windows
e fate clic sull'opzione per rimuovere in modo sicuro il
dispositivo di archiviazione di massa. Quindi rimuovete il
cavo dati dal PC. Altrimenti potreste perdere i dati salvati
sulla scheda di memoria o danneggiare la scheda di
memoria.
Dispositivo=Cellulare
Salve a tutti, ho un problema abbastanza anomale per uno smarthphone di nuova generazione come il galaxy ACE: non riesco a connetterlo al mio pc fisso per scaricare la musica nella microsd. Premetto che: ho provato ad usare l'adattore per microsd ma non riconosce la mia memoria evidentemente perchè è di un formato differente, vabè.. poi ho provato con l'adattatore bluetooth, ma non c'era modo di accedere alla cartella con i file e di trasferire i file nel cellulare, vabè.... alla fine ho provato con il cavetto usb (senza Kies) e windows 7 non riesce ad installare il driver, vabè... allora installo kies perchè in teoria dovrebbe "fare tutto lui" come è scritto in più forum, e anche nella descrizione del programma, ma in realtà neanche kies riconosce il mio ACE e non riesce quindi a connettersi....... l'unica soluzione che mi rimane è comprarmi un adattatore microsd per quelle SDHC........qualche suggerimento alternativo?????? GRAZIE
Non ti risponderà nessuno ! questa è la sezione del galaxy ace 2 ! per il galaxy ace c'è un'altra sezione ! :)
Risolto. Per cancellarsi dal sito?
Buona sera a tutti... scusate il disturbo, ma sono due giorni che sto incasinata col mio Samsung Ace GT-S5830 e non riesco a risolvere il problema. Non riesco a mandare file bluetooth al mio PC. Ho controllato tutte le impostazioni, ma... non riesco... gli invii agli altri cellulari funzionano regolarmente, ma al PC no... cosa dovrei fare? Possibile che si sia modificato qualcosa??? Prima mi collegavo al computer senza problemi... ho inviato di tutto, ma ora ho provato in tutti i modi e... nulla... mi sono soltanto impazzita con questi bluetooth la cui visibilità rimane accesa per pochissimo tempo!!!
Grazie mille... e scusate se magari la domanda sembra banale...
Ciao feferina,
per capire il problema e poterti aiutare dovresti spiegarci almeno una delle procedure che hai eseguito (e che non hanno funzionato).
Per quanto riguarda la visibilità "a tempo", considera che quella ha importanza solo la primissima volta che associ tel e pc. Le volte successive, in generale, ti basterà accendere il bluetooth su entrambi i dispositivi, rendere visibile quello che deve ricevere, selezionarne il nome su quello che deve trasmettere e inviare i file :)
Inviato dal mio Asso usando TapaChiacchiere
Ciao! :) Beh, allora... Ho acceso i bluetooth di entrambi i dispositivi, successivamente li ho associati inserendo uno stesso codice per entrambi. Allora ho scelto il file ed ho cercato di mandarlo al PC, ma senza risultato. Allora, sempre col bluetooth acceso, ho aperto dal computer il dispositivo per visualizzarne files e contenuti. Il dispositivo risulta installato e correttamente funzionante, ma, quando lo apro dal computer, risultano solo le cartelle senza alcun contenuto... o_O
salve ragazzi, come da titolo ho un problema abbastanza grosso da fronteggiare: è caduto del liquido sul mio galaxy ace, sulle prime non c'è stato nessun problema, l'ho asciugato e ha funzionato bene per settimane, sicchè da ieri ho cominciato ad avere problemi. La batteria si scarica molto in fretta e se è completamente a terra e provo a connettere il caricabatterie il telefono inizia a vibrare e a mandarmi il messaggio di batteria scarica senza mai fermarsi. ovviamente smette di caricare. se invece metto il telefono in carica con la batteria che non è completamente a terra (20% di carica), quel tanto che basta per non far uscire la scritta di ricarica, allora si mette a caricare anche se con tempi abbastanza lunghi (una giornata) probabilmente la batteria è andata e bisognerà cambiarla ma credo che anche il connettore abbia dei problemi. visto che non è più in garanzia e che ho trovato il pezzo di ricambio del connettore, qualcuno conosce un tutorial per smontare e rimontare il connettore in questione?
aiutatemi vi prego!
Hai cercato su youtube?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
si cercato ma ho trovato solo tutorial per disassemblare completamente lo smartphone e poi cambiare lo schermo. neanche un minimo di importanza al connettore.
salve raga qualcuno mi puo aiutare ad impostare il mio ace per poterlo vedere sul pc.....
Quote:
Originariamente inviato da lucchino67
Scarica airdroid dal play store, dovrebbe fare al caso tuo.
Inviato dal mio HTC Explorer A310e usando Androidiani App
Topic spostato nella sez. Ace. Avevi aperto il topic nella macrosezione...occhio a dove posti in futuro!! :)
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
Ok scusami ma non sono molto pratico....
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App