Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
idrogeno73
Quoto in pieno. Stessa tua indecisione. Provate a dare una occhiata a come funzionano le Adonit jot pen su Ipad (tu-tubo). Mi piacerebbe avere commenti da chi ha il note..
Edit: ho letto dopo che hai fatto presente della penna Adonit.
Edit2: il mio commento si riferisce solo alla parte penna... Per quanto riguarda le altre caratteristiche anche io preferisco il note.
Le penne capacitive per quanto buone sono sempre dei "posticci" il pannello wacom integrato con la penna e' tutt'altra cosa, infatti puoi decidere se rilevare solo la penna permettendoti di appoggiare il palmo sul pannello senza che interferisca, proprio come se scrivessi su un foglio di carta oltre che rilevare la pressione oppure la vicinanza della penna allo schermo e avere indicazone o anteprime senza poggiare la punta ma solo passandoci sopra. Airview
-
Quote:
Originariamente inviato da
robyroby
Le penne capacitive per quanto buone sono sempre dei "posticci" il pannello wacom integrato con la penna e' tutt'altra cosa, infatti puoi decidere se rilevare solo la penna permettendoti di appoggiare il palmo sul pannello senza che interferisca, proprio come se scrivessi su un foglio di carta oltre che rilevare la pressione oppure la vicinanza della penna allo schermo e avere indicazone o anteprime senza poggiare la punta ma solo passandoci sopra. Airview
Senza contare che non è solo la penna che aumenta la produttività ma ci sono anche altre cose come il Multiwindow, il Pen window, le Floating apps, file manager e tutte quelle cose che su ios non ci sono.
-
Quote:
Originariamente inviato da
teodargent
Senza contare che non è solo la penna che aumenta la produttività ma ci sono anche altre cose come il Multiwindow, il Pen window, le Floating apps, file manager e tutte quelle cose che su ios non ci sono.
Concordo con tutti voi per quanto riguarda le ampie possibilità che offre il note.
Evidentemente non mi sono spiegato bene. La mia curiosità è relativa alla s-pen per la scrittura a mano libera. Intendo per prendere appunti invece di usare penna/carta. So già che l'esperinza d'uso di stylus/tablet non può eguagliare penna/carta e quindi ci sono dei compromessi da accettare. Cercando un po' in giro mi sono imbattuto nella combinazione adonit jot pro / ipad (GoodNotes and the Adonit Jot Pro - YouTube ; ad. esempio). Se quanto mostrato è vero, mi chiedo: sul note (con stylus e wacom) è altrettanto funzionale? Si? No? Meglio? Peggio? In ho un note 1 e, seppur datato e con schermo piccolo, fa quello che ho bisogno: prendere brevi appunti al volo. Sul note 10.1 (con airview, floating apps, multiwindows... ecc ecc) penserei di prendere appunti (come se fossi a lezione per intenderci). Mi sarebbe comodo aprire pdf per evidenziare, annotare ecc. Aprire un file excel o word per leggerlo e correggerlo con la penna (cosa difficile con note1). Poi ovviamente film, leggere ebook, internet (quindi risoluzione) ... ma questo con la penna non c'entra.
Concludo dicendo che è solo una opinione personale e una richiesta di commenti da parte di chi ha questo bel tablet. Grazie a tutti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
idrogeno73
Concordo con tutti voi per quanto riguarda le ampie possibilità che offre il note.
Evidentemente non mi sono spiegato bene. La mia curiosità è relativa alla s-pen per la scrittura a mano libera. Intendo per prendere appunti invece di usare penna/carta. So già che l'esperinza d'uso di stylus/tablet non può eguagliare penna/carta e quindi ci sono dei compromessi da accettare. Cercando un po' in giro mi sono imbattuto nella combinazione adonit jot pro / ipad (
GoodNotes and the Adonit Jot Pro - YouTube ; ad. esempio). Se quanto mostrato è vero, mi chiedo: sul note (con stylus e wacom) è altrettanto funzionale? Si? No? Meglio? Peggio? In ho un note 1 e, seppur datato e con schermo piccolo, fa quello che ho bisogno: prendere brevi appunti al volo. Sul note 10.1 (con airview, floating apps, multiwindows... ecc ecc) penserei di prendere appunti (come se fossi a lezione per intenderci). Mi sarebbe comodo aprire pdf per evidenziare, annotare ecc. Aprire un file excel o word per leggerlo e correggerlo con la penna (cosa difficile con note1). Poi ovviamente film, leggere ebook, internet (quindi risoluzione) ... ma questo con la penna non c'entra.
Concludo dicendo che è solo una opinione personale e una richiesta di commenti da parte di chi ha questo bel tablet. Grazie a tutti.
Non ho visto proprio tutto il video e non conosco la funzione dell'air, quindi magari sbaglio....ma mi verrebbe da dire: noti lo sforzo che fa per non toccare l'ipad con la mano mentre scrive? questo problema non l'hai con il N10 che distingue la mano dalla penna...mi sembra una differenza in comodità non da poco. Non ho nemmeno visto cose che non si possono tranquillamente fare con il N10.
Poi rispetto a tutto quello che è già stato detto aggiungo due cose: possibilità di usare il N10 come telefono e 1 anno di gazzetta + corriere gratis.
Infine SECONDO ME non dovresti focalizzarti sulle differenze di schermo (sfido chiunque a dire che lo schermo del N10 non è eccezionale, io sto bianco giallognolo veramente non lo vedo) e nemmeno di fluidità. Questi problemi di fluidità si notano così raramente che non danno alcun fastidio concreto. (a me vanno benissimo anche i pdf, sarà che non ne ho mai utilizzati di pesantissimi, non so). Considera tutti gli altri fattori (e sicuramente l'air è un gran bell'oggetto) ma non sceglierei davvero in base a questi due aspetti (prova pure entrambi in un negozio, secondo me concorderai con me)
-
Allora ti posso dire onestamente che il note10 prende appunti che è una favola.Io sono stato molto scettico all'inizio ma mi sono ricreduto.Io l'ho preso come ormai tutti sanno,dato che ho scassato gli zebedei per mesi,per prendere appunti all'università,per evidenziare e annotare documenti vari.Devo dire che la mia paura più grande era quella che la scrittura sul tablet non stesse materialmente dietro ai movimenti della mia mano.Con s-note che comunque è eccezionale noti quel minimo ritardo,ma lo devi proprio andare a cercare.Eccezionale veramente è una app che mi hanno consigliato qui sul forum,Papyrus....è davvero fantastica:sembra sul serio di scrivere su un foglio,fluidissima e leggera.Io scrivo molto velocemente e sta dietro da dio.Per annotare ed evidenziare invece secondo me è una questione soggettiva: ci sono diverse app fatte più o meno bene,ma credo che il compromesso è quello di usare una app per annotare ed evidenziare e una per visualizzare solo.Entrambe le cose alcune app riescono a farle ma non sono fluide ad esempio nello scorrere le pagine(pdf) o annotano/evidenziano in ritardo.Io ho trovato molto fluido nella visualizzazione e rendering la suit office.Polaris anche è molto buono soprattutto per evidenziare/annotare.Anche adobe fa il suo lavoro.Ma non me la sento di dire che una di quelle apps vince nettamente sull'altra. Io ti consiglio di scaricare un po di programmi e testarli,è l'unico modo davvero affidabile per venire incontro alle tue esigenze,meglio dei consigli.
P.s= avevo scritto nella sezione dei problemi software ma senza riscontri,ergo provo qui: Mi capita con s-note quando importo un pdf. L'ultimo pesava 1,20 mb stava sulle 68 pagine e oltre ad averci messo una eternità per esportarlo su s-note,mi ha centuplicato il peso in quanto da 1,20 mb mi è arrivato a 107 mb e "diciamo" che fino a qui "tutto ok".La cosa che mi ha urtato particolarmente è che per il 90% del documento le alcune lettere nelle parole venivano saltate.Ad esempio la parola "fallimento" mi viene fuori come "fllinto".Ogni parola per il 90% del documento, e sono stato buono con la percentuale! Ditemi che è capitato anche a voi ed avete risolto.E' illeggibile ed estremamente troppo appesantito.Mi dite anche che senso ha trasformare tutti i file in immagini?(sono ignorante).Peccato perchè evidenzia in modo molto ma molto veloce i documenti,li annota con molta precisione ed è fluido.
-
Leo siccome da SNote si può stampare, bisognerebbe vedere se esiste una stampante virtuale ad app che permetta di stampare in pdf. Quindi simulare di stampare una snota e farne un pdf così
-
Quote:
Originariamente inviato da
francanna
Leo siccome da SNote si può stampare, bisognerebbe vedere se esiste una stampante virtuale ad app che permetta di stampare in pdf. Quindi simulare di stampare una snota e farne un pdf così
non ti seguo francanna....tu dici di cercare di stampare quel disastro che ha fatto s-note,così come lo visualizzo,in formato pdf? e in questo modo evito lo schifo che mi risulta dalla conversione in immagine del pdf? è possibile?Secondo me il problema non è cercare un marchingegno per fingere di stampare, ma la conversione in se,mi spiego: secondo me anche se esistesse quella stampante virtuale,cmq lo farebbe sulla base del risultato ottenuto dalla conversione.Non so se ho capito bene quello che hai detto.
Fatto sta che è un po scandaloso: perchè mi centuplichi il peso se poi non sei capace di mantenermi inalterato il documento?Ai posteri l'ardua sentenza.
-
Ti sta dicendo di usare una stampante virtuale in pdf come si usano su pc, quindi la conversione di s-note non c'entra proprio nulla....quella te la fa proprio la funzione di stampa!
-
Convinto e preso su maniashop. Dovrebbe arrivare domani, sapete dirmi chi è il corriere? Non riesco a trovarlo nei post precedenti. Tanchiu.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Yokohama
Ti sta dicendo di usare una stampante virtuale in pdf come si usano su pc, quindi la conversione di s-note non c'entra proprio nulla....quella te la fa proprio la funzione di stampa!
si ma cosa c'entra....io voglio portare un pdf su s-note per modificarlo e mi ritrovo con un documento storpio...fatemi un disegnino perchè ancora non capisco,se vi va