Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
doppiobatman
non ho capito quale sia il problema della micro sd con kitkat, adesso si possono spostare le app, prima no, non ė meglio?
Inviato dal mio GT-N8000 usando
Androidiani App
Il problema è che con KitKat 4.4.2 le applicazioni non possono più scrivere direttamente sulla MicroSD per non chiare "questioni di sicurezza", cioè per esempio se usi la app fotocamera per scattare foto e registrare filmati, non potranno essere salvati sulla MicroSD ma solo nella memoria interna. Il Root, unito alla app SDfix, permette di risolvere questo problema.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MCMXC
Il problema è che con KitKat 4.4.2 le applicazioni non possono più scrivere direttamente sulla MicroSD per non chiare "questioni di sicurezza", cioè per esempio se usi la app fotocamera per scattare foto e registrare filmati, non potranno essere salvati sulla MicroSD ma solo nella memoria interna. Il Root, unito alla app SDfix, permette di risolvere questo problema.
Non è corretto. Le applicazioni di sistema possono scrivere sulla microsd. Infatti con KitKat se fai le foto queste finiscono sulla microsd. Il problema è per le applicazioni scaricate dal Play Store (quindi non di sistema) che gli sviluppatori devono lavorare molto per permettere all'applicazione di scrivere sulla microsd. Non è impossibile. Ma richiede da parte dello sviluppatore un lavoro maggiore. Infatti tante applicazioni come ES Gestore File o Tom Tom possono tranquillamente scrivere sulla microsd, perché gli sviluppatori si sono impegnati affinché fosse possibile.
Anche se personalmente uso quasi esclusivamente il gestore file di Samsung sia su Note 10.1 che su Note 3.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gigilatrottola7
Non è corretto. Le applicazioni di sistema possono scrivere sulla microsd. Infatti con KitKat se fai le foto queste finiscono sulla microsd. Il problema è per le applicazioni scaricate dal Play Store (quindi non di sistema) che gli sviluppatori devono lavorare molto per permettere all'applicazione di scrivere sulla microsd. Non è impossibile. Ma richiede da parte dello sviluppatore un lavoro maggiore. Infatti tante applicazioni come ES Gestore File o Tom Tom possono tranquillamente scrivere sulla microsd, perché gli sviluppatori si sono impegnati affinché fosse possibile.
Anche se personalmente uso quasi esclusivamente il gestore file di Samsung sia su Note 10.1 che su Note 3.
quoto. adesso con kitkat (già con la leaked) le app scaricate dal play store possono essere spostate su micro sd, prima con jelly bean non si poteva fare. quindi ci sono applicazioni spostate sulla sd esterna che continuano a funzionare regolarmente, mentre altre hanno problemi. emblematica era la situazione del sygic, che fino a poco tempo fa la stessa software house che lo ha realizzato consigliava di mantenere su memoria interna ma solo momentaneamente perché stava lavorando per fixare i problemi dello spostamento su micro sd dell'app. quindi spetta agli sviluppatori prendere atto che adesso sul note si possono spostare le app su micro sd e farle funzionare, se no immagino debbano comunque fare in modo che il pulsante dello spostamento rimanga inattivo per le app che è meglio rimangano sulla memoria di sistema al fine di garantirne la stabilità
-
Buono a sapersi. Io per adesso ho disattivato gli aggiornamenti per usare ancora jelly bean. Mi è nuovo perchè fino a un mese fa bazzicavo con un s advance e gingerbread. Per ritornare in argomento sono 2 giorni che uso il tel con la spigen neo hybrid tarocca (pagata 3 euro su ali). Mi ci trovo davvero bene ed è bellissima da vedere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gigilatrottola7
Non è corretto. Le applicazioni di sistema possono scrivere sulla microsd. Infatti con KitKat se fai le foto queste finiscono sulla microsd. Il problema è per le applicazioni scaricate dal Play Store (quindi non di sistema) che gli sviluppatori devono lavorare molto per permettere all'applicazione di scrivere sulla microsd. Non è impossibile. Ma richiede da parte dello sviluppatore un lavoro maggiore. Infatti tante applicazioni come ES Gestore File o Tom Tom possono tranquillamente scrivere sulla microsd, perché gli sviluppatori si sono impegnati affinché fosse possibile.
Anche se personalmente uso quasi esclusivamente il gestore file di Samsung sia su Note 10.1 che su Note 3.
Ragazzi però ho fatto una costatazione:
Col mio Note2 (ora la 4.3) se vado a gestione applicazioni e scelgo di spostare un'app su sd me lo fa fare,da quando ho capito ora non lo si può più fare???
a dire il vero,per quello che ne so io,ma probabile che mi sbaglii, io ho sempre saputo che non è mai stato possibile spostare le app sulla sd esterna... ma le app è solo possibile istallarle sulla memoria del telefono.
voi cosa ne pensate?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Ragazzi però ho fatto una costatazione:
Col mio Note2 (ora la 4.3) se vado a gestione applicazioni e scelgo di spostare un'app su sd me lo fa fare,da quando ho capito ora non lo si può più fare???
a dire il vero,per quello che ne so io,ma probabile che mi sbaglii, io ho sempre saputo che non è mai stato possibile spostare le app sulla sd esterna... ma le app è solo possibile istallarle sulla memoria del telefono.
voi cosa ne pensate?
per il note 10.1 è il contrario: con jelly bean 4.1.2 non c'era l'opzione per spostare le app su micro sd esterna, adesso finalmente con kitkat 4.4.2 si possono spostare, ed è davvero un bel risparmio di spazio nella memoria interna. però non tutte le app scaricate dallo store si possono spostare su sd esterna, ad esempio app come kindle e facebook si possono spostare, altre no, come ad esempio sky go. penso che dipenda da quanto i processi delle singole app dipendano dalle funzioni principali del sistema, il rischio è che diventino instabili quindi il pulsante per lo spostamento non è attivo
-
Quote:
Originariamente inviato da
doppiobatman
per il note 10.1 è il contrario: con jelly bean 4.1.2 non c'era l'opzione per spostare le app su micro sd esterna, adesso finalmente con kitkat 4.4.2 si possono spostare, ed è davvero un bel risparmio di spazio nella memoria interna. però non tutte le app scaricate dallo store si possono spostare su sd esterna, ad esempio app come kindle e facebook si possono spostare, altre no, come ad esempio sky go. penso che dipenda da quanto i processi delle singole app dipendano dalle funzioni principali del sistema, il rischio è che diventino instabili quindi il pulsante per lo spostamento non è attivo
guarda io con note2 questa funzione la trovo.. o meglio riesco a spostare le app sulla sd,ma non so se è solo simbolico o lo fa veramente...
io cmq ho sempre saputo che non poteva essere fatto, quindi questa cosa che che ora gira di kit kat a me non suona strano... forse mi sbaglio io
-
il mio note 10.1 è brand Tim 4G,vorrei sbranizzarlo,però sul sito sam mobile,non ho trovato una versione adatta,o meglio c'è solo una straniera compatibile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
guarda io con note2 questa funzione la trovo.. o meglio riesco a spostare le app sulla sd,ma non so se è solo simbolico o lo fa veramente...
io cmq ho sempre saputo che non poteva essere fatto, quindi questa cosa che che ora gira di kit kat a me non suona strano... forse mi sbaglio io
una volta che hai spostato un'applicazione su micro sd basta che vai su gestione applicazioni e vedi subito quanti mb/kb sono su memoria interna e quanti su memoria esterna. anche sotto la voce "memoria" nelle impostazioni si è in grado di vedere che, dopo gli spostamenti, la micro sd risulta effettivamente occupata dalle applicazioni. e poi dubito che samsung abbia deciso di punto in bianco di mettere un pulsante chiamato "sposta in scheda sd" che in realtà non funziona :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
doppiobatman
una volta che hai spostato un'applicazione su micro sd basta che vai su gestione applicazioni e vedi subito quanti mb/kb sono su memoria interna e quanti su memoria esterna. anche sotto la voce "memoria" nelle impostazioni si è in grado di vedere che, dopo gli spostamenti, la micro sd risulta effettivamente occupata dalle applicazioni. e poi dubito che samsung abbia deciso di punto in bianco di mettere un pulsante chiamato "sposta in scheda sd" che in realtà non funziona :)
si ma di solito le app sono strettamente correlate con il sistema,pensavo necessitassero per forza di farle risiedere li...e ripeto,mi hanno sempre detto che non era possibile spostarle sulla sd