Se lo avete riportato alle condizioni di fabbrica, l'eventuale filtro sui macaddress è stato spianato.
Ripeto la domanda: che router è? La crittografia usata è la WPA2-PSK? Avete provato con la WPA?
Visualizzazione stampabile
oddio so che è un asus...il modello esatto non ci ho fatto caso.....la sicurezza è wep.
oggi pomeriggio abbiamo testato anche lo smartphone del fratello e della madre....e si connettono senza problemi sia con che senza password....io invece solo senza password.
con la password il solito.....salvato protetto.
Io sono mesi che non " perdo" la/le password del wifi...... Dopo l'ultimo aggiornamento il problema non si é piú ripresentato
Che se ne dica, il problema delle disconnessioni cosi come la perdita delle password è Hardware. No c'è soluzione
Ragazzi io ho problema similare, non riesco a capire il motivo ma alle volte durante il giorno a volte di più altre si meno, succede che il Wifi crasha praticamente non si connette più alle reti nonostante abbia le password e l'unica maniera di risolvere è arrivare la modalità offline e poi riaccendere il Wifi perché in queste situazioni il Wifi non si spegne e non riesco a capire il motivo. Chiedo aiuto urgente
A me ha funzionato. In effetti, smanettando con le installazioni di Custom varie, mi sono ritrovato una dozzina di dispositivi, sempre lo stesso in realtà: dopo averli revocati tutti tranne l'ultimo creato in ordine di tempo, ho risolto ... almeno per ora. Grazie a Rob973 !
Ragazzi ho un problema, non riesco a connettermi alla mia rete wifi di casa con la chiave di sicurezza impostata su WPA dal router. Se invece uso il WPA2 con la stessa rete di casa si connette e va alla grande.
Il problema è che non posso impostare il WPA2 perchè ho problemi con altri dispositivi, dunque devo per forza usare il WPA.
Con il WPA si connette e poi perde subito la connessione non appena scarica qualche KB e il telefono risulta connesso al wifi ma non funziona.
Qualcun altro ha sperimentato questo problema? Come si può risolvere?
Grazie
Io ho questo problema di switch fra wi-fi del router D-Link 2750B (che si trova in camera da letto) e ripetitore wi-fi che si trova in cucina.
Ogni qual volta cambio stanza, il Note3 impiega anche molti minuti a switchare fra l'uno e l'altro. A volte per fare prima mi è anche costato andare a connettere manualmente. Il problema, tuttavia, sembra capitare con il router stesso. Cioè dal passaggio fra cucina e camera da letto, Note3 stenta ad agganciarsi a D-Link.
Secondo voi, è possibile che sia colpa dell'IP (mi sono resa conto che quando Note3 si connette al ripetitore, l'IP è medesimo all'IP del router in camera). O sto dicendo una cavolata?
Purtroppo non so smanettere troppo il router. L'unica cosa che ho impostato è la chiave di sicurezza (che dovrebbe essere WPA2 in modalità automatica (AES-TPIK). Purtroppo non riesco a trovare l'impostazione dei canali. Questo router ha 20000 settaggi, un po' troppo da smanettoni. A volte rimpiango il router di Alice.
E' l'unico vero problema di Note3; perlomeno, del mio sicuro!
Cosa posso fare? suggerimenti?
Ovviamente ricordo che sono su 4.4.2 .
Perdonami, ma se il repeater in camera da letto è veramente un ripetitore, non è proprio possibile che ci sia un conflitto di indirizzi IP tra quest'ultimo e il Note.
Infatti, dando per assodato che sull'unico router si attivato il servizio DHCP server, questi avrà assegnato al repeater un indirizzo IP univoco e altrettanto avrà fatto con il Note 3, altrimenti non saprebbe a chi indirizzare i pacchetti TCP/IP.
Piuttosto i protocolli e i firmware di questi routerini SOHO sono spesso assai scadenti e pieni di bachi. Quando devono dialogare con un repeater fanno spesso e volentieri acqua.
Io ho poi aggiornato il mio Note 3 a KitKat e devo dire che lo switch tra router e repeater è sempre velocissimo ed estremamente efficiente.
Ovvio che ho attribuito al repeater (oltre che al router, ma questo sta nelle cose) un indirizzo IP costante (non è proprio fisso, ma è come se lo fosse), ricorrendo allo strumento della assegnazione dell'IP in base al macaddress (del repeater).
Credo comunque che gli AVM FritzBox! siano una spanna sopra gli altri prodotti casalinghi quanto ad affidabilità e stabilità.
Fra l'altro il ripetitore è collegato ad un altro arnese (credo si chiami switch?) tramite cavo ethernet. E poi lo switch è a sua volta collegato al router tramite altro cavo ethernet. Quindi in totale ho 3 apparecchi. Due in cucina e il router famoso nella camera da l.
Purtroppo io non so smanettare fino a tal punto, quindi mi blocco a metà. Tuttavia, sto facendo dei tentativi.
Io vedo che quando mi collego al router D-Link da Note3, l'indirizzo IP è 192.168.1.3; e quando passo in cucina e mi collego al ripetitore, l'IP che esce è di nuovo 192.168.1.3. E' una cosa che va bene?
Ho pensato adesso di cambiare manualmente, dalle impostazioni avanzate di connessione del Note, l'IP del router (passando da DHCP a static).
Inoltre ho finalmente trovato come cambiare i canali del wi-fi del router. Ho fatto anche una scansione con software NetSurveyor e praticamente ci sono quasi tutti i canali congestionati, tranne 4 e 5. Eppure vivo in un paesino degli stivali, insomma.
Setto un canale fra i due e provo.
Scusate ancora se faccio domande le cui risposte sono ovvie, ma i settaggi router non sono mai stati il mio forte.
Aspetta,aspetta: stai mettendo troppa carne al fuoco ;)
Hai una vera mini LAN, Local Area Network, come la mia (io ho 14 punti rete e un piccolo armadio dati, ma il concetto non cambia).
Tramite lo switch (che ai nostri fini è "trasparente", fa solo da "crocevia"), hai collegato il repeater al router. Cosa di per sé buona, perché così il collegamento repaeter-router non consuma banda wireless, ma c'è un ma...
Sei sicuro che quel repeater supporti quel tipo di collegamento al router? Perché di solito, i repeater casalinghi sono progettati per fare da "ponte radio" ossia per collegarsi alla "fonte principale" (il router, appunto) sfruttando la stessa connessione WiFi il cui raggio di copertura devono ampliare (in questo caso si parla di W-LAN Bridge, W nel senso di wireless). Il diverso Operating Mode che tu stai sfruttando (intelligentemente) va impostato nell'interfaccia del firmware del repeater (nel mio FritzBox LAN-Bridge, senza la W).
Certo che va bene! Se l'IP cambiasse a seconda della cella WiFi a cui sei collegato, il router (che deve indirizzare i pacchetti) non sarebbe in grado di fare il suo mestiere: l'indirizzo IP del Note deve rimanere lo stesso in TUTTA la W-LAN e non cambiare, almeno sino al momento della disconnessioneQuote:
Io vedo che quando mi collego al router D-Link da Note3, l'indirizzo IP è 192.168.1.3; e quando passo in cucina e mi collego al ripetitore, l'IP che esce è di nuovo 192.168.1.3. E' una cosa che va bene?
Io tornerei alla situazione precedente: DHCP server attivato e tutt'al più attribuzione prioritaria (prenotazione) dell'indirizzo IP al repeater per fare in modo che sia sempre quello. Ovviamente dopo aver effettuato il controllo sull'operating mode del repeater, come ho spiegato primaQuote:
Ho pensato adesso di cambiare manualmente, dalle impostazioni avanzate di connessione del Note, l'IP del router (passando da DHCP a static).
Dubito che sia un vero problema: i canali sono congestionati quando il segnale dei router esterni, nell'ambito del medesimo range di 25 Mhz in cui lavora il tuo, è veramente molto forte, la presenza di segnali da -80-85 db non è in grado di creare i disguidi da te descrittiQuote:
Inoltre ho finalmente trovato come cambiare i canali del wi-fi del router. Ho fatto anche una scansione con software NetSurveyor e praticamente ci sono quasi tutti i canali congestionati, tranne 4 e 5. Eppure vivo in un paesino degli stivali, insomma.
Setto un canale fra i due e provo.
Scusate ma io ho un problema strano ..da qualche giorno, quando metto in offline, con wifi pieno, il mio note non ne vuol sapere di andare con internet ! Se riattivo l'online invece mi funziona internet e quindi il wifi che ho in casa !qualcuno mi aiuta ?mai successa una cosa cosi !
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
scusate se sto sbagliando qualcosa, nel mio note 3 (sm-n9005) non si attiva più il wi-fi, l'icona cambia colore ma non illumina, ho provato a resettarlo in tutte le maniere. qualcuno ha idea di cosa può essere successo?
ringrazio anticipatamente e scusate.
Prova ad andare nelle impostazioni del WiFi e vedi se rileva le reti e in caso se ti chiede di inserire la password d'accesso.
Non riesce ad accendere il wi fi, quando riesce ad accendere dura pochi secondi e si rispegne, comunque in quei secondi si collega col router.
io ho risolto così:
root, modificare questa stringa in build.prop da :ro.securestorage.support=true, a ro.securestorage.support=false
andare in wi-fi e far dimenticare al telefono la connessione al wi-fi, riavviare e collegare il wi-fi, riavviare e se si collega allora funziona ;)
Una risposta a me no???
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
In offline non dovrebbe funzionare neanche il wifi. Almeno così mi sembra.
Per risolvere il 90% dei problemi del wifi, digitare *#0011# andare in menu, scegliere wifi e dove c'è scritto attivo, mettere su disattivo.
Salve a tutti. Da qualche mese a questa parte, sul mio note 3, appena si connette alla rete wifi alice di casa, parte in automatico la modalità vocale (indicata con una icona che sembra una specie di volante). Il problema si ripete ogni qual volta, per un motivo o per un altro,perde la connessione alla rete wifi e la riprende. La cosa risulta molto fastidiosa,soprattutto quando di notte, S voice ti saluta...Questo incoveniente però si presenta solo con la rete di casa, provatomi a connettere anche ad altre reti, alice e non, il problema non si presenta.
Avevo deciso di aspettare il lancio di Lollipop, ma tardando vorrei cercare una soluzione per risolvere, inizio a snervarmi della situazione.
Unito a thread problemi Wi-Fi
Prova a fare un Wipe cache partition
(Non perdi nessun dato!!!!)
Per Wipe Cache Partition:
1) Spegnere il dispositivo;
2) Premere CONTEMPORANEAMENTE, tasto volume su + accensione + home;
3) Appare una specie di sottomenù nascosto,che è tipo questo:
(questo è di S3)
http://img.tapatalk.com/d/14/05/26/uqy5y5er.jpg
4) Con il tasto VOLUME GIU ci spostiamo fino a WIPE CACHE PARTITION e diamo ok con il tasto POWER
5) Alla fine,sempre col tasto del volume,ci posizioniamo su REBOOT SYSTEM NOW e col tasto di accensione confermiamo.
Ho effettuato la procedura proposta mi, ma il problema sussiste.
Ragazzi ho un problema con il wifi che però si verifica solo se unito al bluetooth, ma mi spiego meglio con un esempio pratico che magari potete provare anche voi:
- Attivo il bluetooth del note3 e lo connetto ad esempio con un auricolare bluetooth o all'impianto stereo (dotato di ricevitore bluetooth)
- Attivo il wifi del note3
- Avvio una canzone su Youtube e la sento correttamente nell'auricolare o nell'impianto stereo.
- Dopo circa 30-60 secondi il wifi si disconnette da solo "inspiegabilmente" (e si attiva in automatico la rete dati con conseguente consumo di dati in 3g)
- Dopo altri 60 secondi il wifi si riconnette per poi disconnettersi e cosi continua all'infinito.
Il router alice è vicino con segnale al massimo, il wifi del note3 nelle impostazioni è settato su standby: "sempre collegato" quindi non dovrebbe disconnettersi in nessun caso da solo.
Ho provato anche con un S4 e da il medesimo problema...sembra come se le onde radio bluetooth e wifi interferissero tra di loro.
Ciao a tutti ragazzi,
Ho aggiornato ieri il mio Note 3 che era H3G ma poi ho portato a no brand gia con android 4.4.2.
Ieri prima di aggiornare ho fatto un bel reset, ho aggiornato via OTA, e nuovamente reset.
Fin qui tutto ok, il sistema è bello e funziona bene.
Ho problemi con alcuni tipi di connessione wifi (oltre che di batteria che dura la metà)
In pratica se mi connetto con una rete con assegnazione di IP tramite DHCP tutto funziona, mentre se devo lavorare con IP statici (e al lavoro per accedere a 3 reti wifi devo fare così) riesco a connettermi ma non ho rete internet e non riesco a connettermi ad alcuni server via VNC.
Ho 7 server ai quali connettermi via VNC e niente, mentre ad un Pc via VNC riesco a connettermi, ma come detto niente rete internet.
Ho appena provato con l'S4 di un mio collega e tutto funziona.
Ho notato anche che con Lollipop non si può neanche impostare la subnet mask...magari sta li il problema? Non c'è proprio l'impostazione.
Che dite vado di hard reset di nuovo?
Ciao.
Mauri.
Ciao a tutti,da quando 2 giorni fa,son passato a lollipop ogni volta che gioco a Clash of clans,mi si disconnette il wifi facendomi uscire dal gioco nonostante la connessione 3g sia presente...queste disconnessione mi capitano solo giocando...
Ciao a tutti.
E' un pò di tempo, ma non saprei dire se in coincidenza con l'aggiornamento a Lollipop, che il wi fi, dopo alcuni minuti di inutilizzo del telefono, si disconnette, salvo riattivarsi quando riprendo il mano il cell. per riutilizzarlo, ovviamente riaccendendo lo schermo, allora si ricollega, ma prima di quel momento in alto comapre la scritta 4G.
In tal modo però il terminale non accetta ad esempio le chiamate che mi arrvano tramite whatsapp, ma, al ricollegarsi del wi-fi, mi arrva la notifica che qualcuno mi ha cercato.
C'è un modo per far si che il wi-fi non vada in sleep mode, riamnendo sempre collegato ?
Sulle impostazioni wi-fi avanzate è settato su "SEMPRE" per quanto riguarda lo standby.
Devo forse settarlo su "MAI" ?
Detto questo, il Samsung S Advance di mio padre, anche lui settato su "sempre", diversamente dal mio, non perde mai la connessioen quando il termianle è in stand-by.
Ho forse qualceh problema ? Come posso risolverlo ?
Provo con un wipe cache partition ?
Non per altro, non vorrei riportarlo alle impostazioni di fabbrica causa una particolare applicazione installata per una indagine di mercato, per la quale è complicato poi procedere nuovamente alla installazione.
Detto questo, sono circa tre ore che sembra funzionare perfettamente, quindi mi pare di poter escludere che il problema si verifichi entro un tempo determinato da quello in cui il telefono entra in standby.
Avevo provato a cercare anche nei menu l'eventuale presenza di una impostazione di questo tipo, senza però trovare nulla.
Ovviamente non sto usando il risparmio energetico e neanche l'accenzione e lo spegnimento del wi-fi ad orari predefiniti.
Il mistero si infittisce rotfl
se ti si disconnette il wifi e switcha in 3g mentre giochi, la disconnessione dal gioco e' normale (il telefono cambia ip ed e' normale che i server dei giochi ti disconnettano per poi riconnettersi subito dopo, capita anche a me da quando ho lollipop)
Cosa meno normale e' che il wifi si disconnetta. Ripeto, capita anche a me e, da quanto leggo, a molti utenti.
Non e' un problema di impostazioni, le mie sono corrette, e' secondo me un bug di lollipop, che ho segnalato gia' un mesetto fa (e che riguarda anche il bluetooth, anch'esso si disconnette).
Solo la pigrizia, ed una remota speranza di un rapido aggiornamento che pero' non arriva, mi trattengono dal fare il downgrade a kitkat
se ti si disconnette il wifi e switcha in 3g mentre giochi, la disconnessione dal gioco e' normale (il telefono cambia ip ed e' normale che i server dei giochi ti disconnettano per poi riconnettersi subito dopo, capita anche a me da quando ho lollipop)
Cosa meno normale e' che il wifi si disconnetta. Ripeto, capita anche a me e, da quanto leggo, a molti utenti.
Non e' un problema di impostazioni, le mie sono corrette, e' secondo me un bug di lollipop, che ho segnalato gia' un mesetto fa (e che riguarda anche il bluetooth, anch'esso si disconnette).
Solo la pigrizia, ed una remota speranza di un rapido aggiornamento che pero' non arriva, mi trattengono dal fare il downgrade a kitkat[/QUOTE]
Ciao. Io non sono ancora in Lollipop... ma anche con KitKat ho sempre avuto problemi col wifi. Si disconnette mentre la rete c'è e pure vicina. Oppure durante il cambio di stanza fatica a cambiare e collegarsi fra router e ripetitore e viceversa. Insomma ci impiega secoli a volte.
Forse è proprio problema di Note3?!
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
Buona sera a tutti ho un problema con il Wifi cioè nel momento che voglio attivarlo rimane ombreggiato e non si attiva ...lo stesso accade con il bluetooth ...ho fatto anche l'Hard reset ma niente. Cosa fare?
Provate a fare altro wipe cache partition...
(Non si perdono dati)
Per Wipe Cache Partition:
1) Spegnere il dispositivo;
2) Premere CONTEMPORANEAMENTE, tasto volume su + accensione + home;
3) Appare una specie di sottomenù nascosto,che è tipo questo:
(questo è di S3)
http://img.tapatalk.com/d/14/05/26/uqy5y5er.jpg
4) Con il tasto VOLUME GIU ci spostiamo fino a WIPE CACHE PARTITION e diamo ok con il tasto POWER
5) Alla fine,sempre col tasto del volume,ci posizioniamo su REBOOT SYSTEM NOW e col tasto di accensione confermiamo.
Se non risolve. .
...reset