Quindi immagino che non ce l'abbia nemmeno il note 4 giusto?
Visualizzazione stampabile
Quindi immagino che non ce l'abbia nemmeno il note 4 giusto?
ragazzi mi consigliate il note 4 a 530 € ?
Sono andato da mediaworld e mi hanno detto che non esiste nulla di ciò per note 4. Mi linkeresti il prodotto da qualche sito?
Leo gli accessori solo online dammi retta.
Anche gli originali, si risparmia alla grande.
Io su Amazon ho preso la seconda batteria ed il caricabatteria originale Samsung a 34 euro, pochi giorni fà era a 30. Stessa cifra che avevo speso per S4.
In negozio costava 49.90
Ragazzi ma come mai per il Note 4' non c'è niente in Promo. ?
Forse sbaglio io a cercare ?
Clicco sull'email ' dove scritto scopri di più...ma quando si apre il sito Shop Samsung... Ci sono solo cover per l'S5 .
L'unica flip cover Trussardi per il Note 4' non è mai stata disponibile.
Decisamente si!! http://img543.imageshack.us/img543/7519/eh2d.gif
Considerando il topic sposto qui l'argomento iniziato nel thread batteria.
Domanda: è utile settare in opzione sviluppatore i processi in background a "max 4" piuttosto che lasciare il limite standard?
E soprattutto agli effetti pratici sul mio note 4 che cosa ottengo?
Risposta: questo è un domandone e ovviamente la risposta è complessa e come in molte altri casi non è univoca, dire cosa è meglio non è facile... dipende...
Intanto cerchiamo di capire cosa sono per android i processi in background distinguendoli da cosa non lo sono.
Non lo sono ovviamente tutti i processi attivi di sistema seppur non visibili all'utente. (limitarli a 4 vorrebbe dire mandare subito in crash il sistema)
Ma non lo sono neppure i processi non di sistema attivi e non visibili all'utente (come i widget che si aggiornano da soli, le app scaricate come whatsapp o facebook o email che in background ricevono e inviano notifiche ecc.)
Per android i processi in background sono (detto in soldoni) i processi che l'utente apre e poi decide di chiudere col tasto back.
Attenzione ho detto il tasto back. Se un'app viene chiusa col tasto home non diventerà mai un processo in background perché rimarrà un processo attivo. Ci sono poi alcune app che rimangono attive anche dopo averle chiuse col tasto back (es: il browser stock, chrome, WPS office ecc.) e anche queste ovviamente non diventeranno mai processi in background.
Facciamo un esempio: io apro l'app calcolatrice e faccio i miei calcoli su quanto ho speso questo mese, e prima che mi venga il solito coccolone riesco a chiudere l'app col tasto back.
Android congelerà il mio processo senza cancellarlo e lasciearà intatti i dati del processo nella ram.
Se poi per riprendermi dal coccolone apro il browser e vado su un sito (magari uno che inizia con you ma non finisce con tube) ecco che android il nuovo processo lo allocherà in una porzione libera di ram senza intaccare quella precedente. Questo avverrà anche per l'apertura di tutte le app successive fino a quando android troverà spazio libero in ram, poi inizierà a killare i miei processi in background secondo una priorità che sceglie lui.
Qual è la conseguenza più evidente di questa conservazione dei processi in background? Che se io vado a vedere la ram utilizzata dal sistema (ovviamente dopo che ho il telef attivo da un po di ore o meglio da qualche giorno) allora mi si rizzeranno i capelli in testa perché pur avendo tutte le app chiuse l'utilizzo della ram sarà tra l'80 e il 90%!
(Questo ovviamente se non azzero la cronologia dal multitasking perché se lo faccio cancello la cache e libero la ram)
Domanda: E' un male avere la ram utilizzata sempre in questo modo?
Risposta: No è solo una scelta dettata dall'esigenza di favorire il processo di recupero dei dati delle app dai processi lasciati in ram.
E' facile comprendere che se io apro e poi chiudo un app e il suo processo è intatto quando la riapro ne vedrò velocizzata la riapertura.
Volete una prova?
tasto sinistro multitasking e cancellate la cronologia delle app.
Poi aprite l'app youtube. Se vi va bene ci metterete 4/5 secondi. (una vergogna)
Chiudetela col tasto back poi aprite e richiudete a caso un po' di app a vostro piacere e poi fate ripartire yuotube. La riapertura avverrà in meno di metà tempo.
Questo prodigio (!) avviene grazie al fatto che il processo non è stato killato (nonostante io abbia chiuso youtube e aperto altre app) ma è rimasto appunto in background.
Domanda: e se setto a 4 i processi in background cosa succede di diverso?
Risposta: Semplice limiterò l'accumulo dei dati in ram a 4 processi in cambio di un maggior spazio libero.
Nell'esempio precedente succederà questo: se apro youtube e poi lo chiudo io potrò aprire altre tre app, alla quarta i dati di youtube verranno killati, la ram liberata e lui tornerà ad aprirsi in 4/5 secondi. (fate le vostre prove e vedrete che è così)
Domanda: Ma così non rischio di limitare anche il multitasking?
Risposta: Assolutamente no perché il multitasking avviene sempre tra processi attivi. Io posso aprire contemporaneamente 10 o più app e farle funzionare insieme (magari ridotte in finestre) indipendentemente da come ho settato i processi in background.
Domanda: ma così la cronologia delle app chiuse si riduce a 4?
Risposta: Assolutamenete no rimane invariata e qualunque app della cronologia può essere richiamata in finestra (se puo' farlo) o a schermo intero.
Domanda: ma allora cosa mi serve settare a max 4 i processi se poi le app mi si riaprono più lente?
Risposta: Come dicevo prima... dipende...
Avere più spazio libero in ram potrebbe rendere leggermente più performante il sistema... se non proprio in generale, almeno quando lo si utilizza con app impegnative e avide di ram (come ad es. i giochi o i benchmark). Inoltre uno dei motivi degli impuntamenti delle app è proprio la rilettura di dati già presenti in memoria incompleti e corrotti. In quel caso infatti la soluzione è la pulitura dei diversi liveli di cache.
Ho fatto un esperimento: ho provato ad aprire e chiudere diverse app così da portare la mia ram ad un utilizzo dell'80% (meno di 400 MB liberi) e poi, con tutte le app chiuse, ho fatto girare il benchmark Geekbench 3 (concentrandomi sui risultati di accesso alla memoria).
Finito il benchmark ho settato a 4 i processi in background.
La ram libera è immediatamente schizzata a quasi un giga e ho rifatto ripartire il benchmark.
Vi allego gli screen con i risultati. (il numerino in altro a sinistra è la ram libera)
Allegato 137912
La differenza di velocità di accesso alla memoria è a favore dell'impostazione 4 processi, ma la differenza è piccola e nell'uso quatidiano sicuramente non si nota.
Però la differenza c'è e magari su un giuoco impegnativo potrebbe notarsi (come la si nota nei numeri del benchmark).
Ecco allora da cosa dipende la scelta... dal tipo di utente.
Per chi tiene il telf sempre acceso, apre e chiude molte app e vuole un tefono scattante nell'apertura (o meglio nella riapertura) delle tante app che usa, meglio lasciare il limite standard e tanta cache in ram.
Chi invece utilizza le solite 4 o 5 app ma gioca molto con giochi impegnativi può giovarsi nel settare il limite a 4 processi e avere più ram libera e una maggiore velocità di accesso alla memoria durante i giochi.
E se siete utenti via di mezzo?
Beh, allora provate e poi decidete... probabilmente non vedrete differenza. Comunque settare a 4 i processi non è modding, è una possibilità prevista da android e se fosse castrante non sarebbe sicuramente proposta. Una sola accortezza: se riavviate tornerete automaticamente all'impostazione standard.
Ultima domanda: ma chi ci grantisce che quelle che hai detto non sono solo un sacco di panzane?
Risposta: giusta osservazione... per verificare vi consiglio di installare un app che è un cult per tutti gli smanettoni, si chiama cool tool.
Vi permette di monitorare sulla barra delle notifiche in diretta un sacco di processi.
Se la installate togliete tutte le spunte di default e flaggare solo quella relativa a "available ram" così potete divertirvi ad osservare in tempo reale la differenza di gestione della ram del vostro device settato in una o l'altra impostazione.
Può essere interessante... soprattutto se il vostro telef soffre di lag.
(Ps1. Ora che avete capito come funziona la ram potrete ovviare voi ai difetti delle due impostazioni: se siete in limite standard è sufficiente svuotare la cronologia dal tasto multitasking prima di fare un gioco impegnativo, se siete a 4 processi e non volete lag sulla riapertura di youtube o altre app è sufficiente che le chiudiate col tast home. Si riapriranno velocissime. Semplice no?)
(Ps2 se adesso vi sembra di saperne un po' di più di android un tanks col l'apposito tasto.)
attica che significa il tuo deciso "decisamente si!"? e scusa il gioco di parole rotfl dici che il rapporto qualità prezzo è buono? tu al massimo quando l'avresti pagato? un abbraccio :)
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo possessore del Galaxy Note 4 (Android stock 4.4.4) e scrivo per chiedere alcuni chiaraimenti in merito alle differenze che ho notato rispetto al Note 3.
1) E' normale che le app installate non possano più essere disposte in una "lista" in ordine alfabetico, ma solo in una "griglia" in ordine alfabetico?
2) E' normale che attivando il multischermo non appaia nessuna freccina sul bordo sinistro del telefono ad andicare l'abilitazione dell'opzione?
3) E' normale che i "soft key" laterali, quando illuminati, appaiano come tratteggiati e non con un'illuminazione continua nel tratto?
Grazie mille.
Il prezzo a cui lo hai trovato è ottimo e device in sé è un ottimo smartphone.
.completo in ogni sua funzione
Per quanto riguarda l'avviso di chiamata si sente un segnale acustico, ma questa è l'unica occasione in cui si sente una notifica in chiamata, per tutto il resto invece è come se si avesse il telefono in modalità silenzioso, mi piacerebbe sapere se è un problema solo mio oppure è un bug di sistema che spero risolvano presto.
Grazie e a presto :)
Salve come da titolo devo acquistare un note 4 l'ho visto su un sito internet di compra vendita usata, il prezzo è vantaggioso ed è ancora incelophanato, ha scontrino e tutto l'unico dubbio è che possa essere stato preso a contratto. ora vi chiedo a contratto danno cellulari no brand? Se è no brand posso stare tranquillo?
In teoria, se è no brand non dovrebbe essere legato ad un operatore.... io però quando 2 anni fa presi un s4 con offerta vodafone ricevetti un telefono no brand italia.... fu così solo per i primi terminali.
Comunque se il telefono è sigillato e il firmware è no brand, sei abbastanza tranquillo.... se invece non è sigillato potrebbero aver flashato un firmware no brand su telefono brand.
Potrebbe anche essere un telefono buono, dul quale l'acquirente ha chiesto i 200 euro di rimborso per l'offerta samsung dello scorso mese.... e che vuole guadagnarci qualcosa...
Tieni conto di queste cose e valuta tu.
grazie mille mi riguarderò bene allora dal vedere se è sigillato o meno, in caso hanno flashato non posso controllarlo li su due piedi giusto? o dall'imei ecc si riesce a risalire a che operatore appartiene?
No non riesci a vederlo... Questo..
Ho notato da un po' che se tocco il sensore del cardiofrequenzimetro si accende una luce rossa anche se il telefono è in standby. Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla in proposito. Ma è normale o c'è qualche problema al mio cellulare? Grazie
Salve a tutti, a qualcuno capita che ogni tanto il telefono si riavvii da solo?
Mi è capitato oggi mentre scrivevo una mail,ad un certo è come se si fosse freezzato per un attimo e si è riavviato.
Cosa può essere successo?
Grazie
Ragazzi Buonasera, innanzitutto scusate se probabilmente ho sbagliato sezione, ma è la prima volta che scrivo e non so proprio in che categoria inserire questo post.... Stamattina ho comprato un Note 4 presso Unieuro, pagato 600 euro con garanzia contro danni accidentali in totale mi è venuto a fare 700 euro. Il problema è che accendendolo ho trovato innanzitutto la batteria al 63% (cosa strana, non dovrebbe essere o 100 o 0%? ), poi ho trovat oapp installate come Myvodafone, vodafone cloud e il web di vodafone, che non erano app preinstallate perchè era possibile disinstallarle. Premetto che il telefono NON E' BRANDIZZATO. Inoltre quando vado in impostazione mi esce nel "il mio numero" un numero diverso dal mio, però penso che questo possa derivare anche dal fatto che nella mia scheda un paio di anni fa era nata con il numero provvisorio, che poi mi è stato sostituito dal mio numero (forse quel numero era il mio provvisorio, perchè provando a chiamare mi dice che è disabilitato). Il problema è: non è che mi è stato rifilato un usato? quando ho detto che compravo un note 4, quello ha preso la scatola e ha cacciato il cell dall'interno, non ho fatto caso al fatto se fosse sigillata o meno... tuttavia il tempo di vita del telefono è partito da 0, sono andato subito a controllarlo.
Edit: io come operatore sono tim, quindi non è neanche possibile che me le abbia installate la sim
edit2: ho un app chiamata Updates, con logo rosso con fumetto bianco, che quando la apro mi da logo vodafone e si chiama vodafone updates e mi dice che non la posso utilizzare. Tuttavia non può essere disinstallata perchè fa parte delle predefinite
Se telo fa con un app in particolare cancella i dati app, se continua disistalla e reinstalla l'app se no trova un'app equivalente.
Se invece si riavvia a capocchia vai in recovery e fai wipe cache partition.
Se non basta: reset.
Se non basta: odin e reinstalla la rom che hai su.
Se te lo fa ancora allora è un problema hardware: assistenza.
Se no aspetta lollipop e buonanotte.
Direi che hai acquistato un note4 brand vodafone..... dicci che firmware monta e il csc...
I brand vodafone hanno il csc che inizia così N910FVF i brand Ita N910FITV
Hai proprio ragione, il csc è N910FVF. Ho subito chiamato Unieuro per dire che mi hanno venduto un brandizzato spacciandolo per non brandizzato e ho chiesto di cambiarlo, ma mi hanno detto che in negozio sono tutti cosi, che prima erano della vodafone e mo sono sbrandizzati (liberi da vincoli). Mi ha inoltre assicurato che gli aggiornamenti non è detto che escano prima per quelli non brand ma capita spesso che escano prima per quelli brandizzati... Io non ne capisco molto, per questo chiedo a voi, c'è qualche differenza oltre alle semplici app vodafone tra quelli brandizzati o non? mi conviene fare qualcosa, del tipo cambiarlo oppure brandizzato e non brandizzato sono esattamente uguali? Poi legalmente possono loro vendere un telefono brandizzato non scrivendolo da nessuna parte?
Brand e no brand sono praticamente uguali.... nel brand voda ci sono alcune app in più e basta.
Gli aggiornamenti in genere arrivano prima per i no brand, soprattutto gli aggiornamenti più importanti, ma non è sempre detto.
Se all'atto dell'acquisto tu hai espressamente chiesto se il telefono era no brand, loro ti hanno risposto di di, e puoi dimostrarlo (o loro lo ammettono), allora hai diritto alla sostituzione perché ti hanno venduto qualcosa di diverso dall'atteso.
Se non hai chiesto niente, tienilo pure e stai tranquillo che il telefono va benissimo.
Se poi dovessero uscire aggiornamenti per i no brand e non per il tuo potrsi sempre caricarli con odin perdendo solo temporaneamente la garanzia.
Enjoy you note 4!!!
Apposto, dicevo io che ci doveva essere un motivo per il quale ho pagato il note 4 600 euro in negozio invece di 730... Però sono stati poco seri loro nel non dirlo e venderlo per brandizzato! Comunque grazie, sei stato gentilissimo. Per me si può chiudere grazie
Questa me la salvo nemboluto, mini guida utilissima :-)
Ne approfitto per una domanda di cui avevamo in parte già discusso.
La S-Pen mi da qualche problema.
Quando estraggo e seleziono scrittura schermo capita spesso che faccia il "click" salvandomi la foto ma non appare la tendina di modifica/condivisione della stessa.
Risolvo in genere o riavviando il dispositivo o cancellando la cache dell'applicazione "scrittura schermo".
Secondo te a cosa può essere dovuto?
Esiste un fix permanente?
Sì scusa, faccio sempre il "cancella dati", tant'è che quando poi riapro lo screenshot mi appare la schermata di preview di utilizzo che esce la prima volta che accendi il cell.
Il wipe cache dell'app non risolve.
Mi aiuteresti con l'ottimizzazione generale?