Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
motomorpheus
Vi capita che appena dopo scattata una foto dalla app stock, se entrate nella gallery, sempre dalla fotocamera tappando in basso a sinistra, si blocca o ci mette parecchio tempo prima di caricare la foto?
Si, lo fa con kitkat che ho anche io adesso ( ci mette 2-3 secondi max ma non mi si è mai bloccato) . Con Lollipop dicono che è migliorato un po' questo aspetto, ma non ancora velocissimo. Dovrebbe incidere anche il fatto se usi come destinazione di salvataggio la SD esterna che è più lenta.
-
Ho notato che nel mio Note 4 con s-view flip cover da quando installato l'aggiornamento, se la cover è chiusa, ma con display acceso, quindi con la classica finestrella con i comandi rapidi, se passo il palmo ella mano sopra alla cover, mi cattura uno Screenshot, cosa che prima dell'aggiornamento non faceva.
Questo problema risulta molto fastidioso, in quanto tenendo il telefono in tasca, mi ritrovo con parecchi screen non voluti.
Altro particolare, con KK la notifica delle chiamate non risposte aveva già il tastino per la risposta rapida tramite SMS o chiamata vocale, mentre ora cn lollipop compare solo se è l'unica notifica che ho.
-
scusate una domanda, per voi certamente idiota, ma voglio essere certa di non fare stupidaggini: :-[
allora, siccome io ho fatto l'aggiornamento senza alcun wipe, e tutto va abbastanza bene* , non voglio certo mettere a rischio i miei dati proprio ora, ma se ho capito bene un wipe cache e un wipe dalvik potrei farlo senza rischi per dati, applicazioni, ecc. e non farebbe male, ho capito bene???
Inoltre che differenza c'è tra il fare il wipe cache da recovery o farlo ad es. andando in impostazioni--> memoria --> dati della cache --> cancellare i dati nella cache?
grazie!
*devo ancora valutare bene la durata della batteria, perchè finora ho sempre ricaricato spesso dovendo stare fuori casa molte ore al giorno e non volendo correre il rischio di rimanere senza telefono, però effettivamente per mi sembra che consumi un po' di più
-
Quote:
Originariamente inviato da
Adamantha
scusate una domanda, per voi certamente idiota, ma voglio essere certa di non fare stupidaggini: :-[
allora, siccome io ho fatto l'aggiornamento senza alcun wipe, e tutto va abbastanza bene* , non voglio certo mettere a rischio i miei dati proprio ora, ma se ho capito bene un wipe cache e un wipe dalvik potrei farlo senza rischi per dati, applicazioni, ecc. e non farebbe male, ho capito bene???
Inoltre che differenza c'è tra il fare il wipe cache da recovery o farlo ad es. andando in impostazioni--> memoria --> dati della cache --> cancellare i dati nella cache?
grazie!
*devo ancora valutare bene la durata della batteria, perchè finora ho sempre ricaricato spesso dovendo stare fuori casa molte ore al giorno e non volendo correre il rischio di rimanere senza telefono, però effettivamente per mi sembra che consumi un po' di più
premetto che anche altri ti risponderanno e magari in maniera differente:
il wipe cache è ora l'unica opzione (la delvik era runtime precedente, ora c'è ART) la wipe cache tu puoi avviarla per singola App da sistema applicazioni (tipo una app è lenta si va a vedere se è quello il problema) o come da te menzionato in sistema-memoria con Rom Stock e recovery originale, tuttavia non puoi farlo da recovery originale ammeno che tu non monti una Recovery alternativa. questo perchè in recovery originale c'è solo la possibilità di fare un wipe factory (hard reset detto alla vecchia maniera) cioè il ripristino hai dati originali e la cancellazione della partizione Data (tue App e Dati)
-
Vi confermo che con le mie impostazioni WIFI qualche post indietro e il trucco di togliere la scansione anche in standby ho fatto fare tutta la notte al cell con il 4 % di consumo contro il 26% della notte scorsa. io non spengo mai il cell e non lo metto mai in modo aereo (devo essere reperibile anche di notte)
-
Quote:
Originariamente inviato da
djfix13
Vi confermo che con le mie impostazioni WIFI qualche post indietro e il trucco di togliere la scansione anche in standby ho fatto fare tutta la notte al cell con il 4 % di consumo contro il 26% della notte scorsa.
Occhio che spesso dipende anche dal router, con alcuni avendo il wifi sempre attivo consuma molto, con altri pochissimo. Io ho sperimentato questo già con S2 e S3, in particolare succedeva con router vecchi o scadenti.
Praticamente come hai impostato tu il wifi va solo a schermo acceso, mentre a schermo spento va in 3g ( se attivati).
-
Quote:
Originariamente inviato da
djfix13
premetto che anche altri ti risponderanno e magari in maniera differente:
il wipe cache è ora l'unica opzione (la delvik era runtime precedente, ora c'è ART) la wipe cache tu puoi avviarla per singola App da sistema applicazioni (tipo una app è lenta si va a vedere se è quello il problema) o come da te menzionato in sistema-memoria con Rom Stock e recovery originale, tuttavia non puoi farlo da recovery originale ammeno che tu non monti una Recovery alternativa. questo perchè in recovery originale c'è solo la possibilità di fare un wipe factory (hard reset detto alla vecchia maniera) cioè il ripristino hai dati originali e la cancellazione della partizione Data (tue App e Dati)
o_O allora me ne sto ferma perchè ho la recovery ultra originale: figuriamoci che per aggiornare ho aspettato che l'aggiornamento mi fosse segnalato via kies!!! Grazie! ;)
aggiornamento: per pura curiosità, che si sa, è femmina, sono entrata nella recovery, e sotto la voce "wipe data/factory reset" c'è la voce "wipe cache partition"... vuol dire che ho una recovery alternativa senza aver mai fatto nulla??? o_O
-
Io ho recovery originale e anche la voce Wipe Cache... o_O
Quote:
Originariamente inviato da
Adamantha
o_O allora me ne sto ferma perchè ho la recovery ultra originale: figuriamoci che per aggiornare ho aspettato che l'aggiornamento mi fosse segnalato via kies!!! Grazie! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Adamantha
o_O allora me ne sto ferma perchè ho la recovery ultra originale: figuriamoci che per aggiornare ho aspettato che l'aggiornamento mi fosse segnalato via kies!!! Grazie! ;)
aggiornamento: per pura curiosità, che si sa, è femmina, sono entrata nella recovery, e sotto la voce "wipe data/factory reset" c'è la voce "wipe cache partition"... vuol dire che ho una recovery alternativa senza aver mai fatto nulla??? o_O
No è normale che ci sia anche quella voce.....
Quote:
Originariamente inviato da
caioweb
Io ho recovery originale e anche la voce Wipe Cache... o_O
Con lollipop le coci della recovery dovrebbero essere aumentate rispetto a quelle predenti nella recovery di kitkat
-
Quote:
Originariamente inviato da
giovag7
Occhio che spesso dipende anche dal router, con alcuni avendo il wifi sempre attivo consuma molto, con altri pochissimo. Io ho sperimentato questo già con S2 e S3, in particolare succedeva con router vecchi o scadenti.
Praticamente come hai impostato tu il wifi va solo a schermo acceso, mentre a schermo spento va in 3g ( se attivati).
no nel mio caso si spegne solo se, oltre al display spento (standby) non c'è il segnale di wifi principale; in casa il segnale resta attivo ed io ricevo notifiche normalmente;
le mie impostazioni evitano che: si scansioni continuamente le reti wifi anche di notte o a WIFI spento e che si scansioni a wifi attivo ma in standby quando fuori casa e facendo i conti nel mio caso è un buon 60% giornaliero in meno.
ps:il mio router è di ultima generazione (Netgear R7000) non ho problemi di quel tipo.
Quote:
Originariamente inviato da
Adamantha
o_O allora me ne sto ferma perchè ho la recovery ultra originale: figuriamoci che per aggiornare ho aspettato che l'aggiornamento mi fosse segnalato via kies!!! Grazie! ;)
aggiornamento: per pura curiosità, che si sa, è femmina, sono entrata nella recovery, e sotto la voce "wipe data/factory reset" c'è la voce "wipe cache partition"... vuol dire che ho una recovery alternativa senza aver mai fatto nulla??? o_O
Quote:
Originariamente inviato da
caioweb
Io ho recovery originale e anche la voce Wipe Cache... o_O
Quote:
Originariamente inviato da
Misterx86
No è normale che ci sia anche quella voce.....
Con lollipop le coci della recovery dovrebbero essere aumentate rispetto a quelle predenti nella recovery di kitkat
Scusate io ero infatti rimasto alla recovery stock di KK, si c'è anche la voce wipe cache su Recovery LOL...anche se io, come spiegato sopra, non credo sia utile.
-
buon pomeriggio a tutti , stamattina ho aggiornato il note4 a lollipop direttamente dal cellulare ... sembra che tutto funzioni abbastanza bene , solo ho notato che l'aggiornamento mi è costato un gb di memoria ... è normale o sono io che ho sbagliato qualcosa??
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ginetto82
buon pomeriggio a tutti , stamattina ho aggiornato il note4 a lollipop direttamente dal cellulare ... sembra che tutto funzioni abbastanza bene , solo ho notato che l'aggiornamento mi è costato un gb di memoria ... è normale o sono io che ho sbagliato qualcosa??
normale; il nuovo LOL utilizza il runtime ART che quindi per risultare più veloce decomprime e compila 1 volta per tutte le App, questo processo implica che si usa più memoria fissa di sistema per le app ma meno tempo di avvio dato che non sono da decomprimere e compilare ad ogni avvio delle stesse!
-
Mi sono letto decine di post ma ancora non ho deciso se passare a lollipop. Nell'attesa una domanda: è già possibile scaricare il manuale in italiano del note 4 con lollipop?
Grazie, saluti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lombreil91
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e volevo chiedervi una piccola curiosità come è possibile che non riesca più ad attivare le varie modalità video del note 4 es ( slow motion fast motion ecc ecc...) mi è proprio sparita la possibilità di selezione dalle impostazioni della fotocamera
Con lollipop cambia la "posizione" l'opzione rallentatore e velocita lo trovi nella funzione "modo" dove si scelgono le varie modalità di scatto.
-
Sto notando un maggiore uso della batteria nonostante il reset dopo aggiornamento e l'utilizzo identico del telefono come prima con KK.
Se volessi tornare a KK con Kies o comunque con un metodo ufficiale Samsung..c'e' modo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
steveone
Sto notando un maggiore uso della batteria nonostante il reset dopo aggiornamento e l'utilizzo identico del telefono come prima con KK.
Se volessi tornare a KK con Kies o comunque con un metodo ufficiale Samsung..c'e' modo?
....puoi fare Downgrade con Odin... ;)
(Argomento da trattare e sviluppare in sezione Modding nel Thread di SUPPORTO in rilievo)
-
Quote:
Originariamente inviato da
djfix13
Scusate io ero infatti rimasto alla recovery stock di KK, si c'è anche la voce wipe cache su Recovery LOL...anche se io, come spiegato sopra, non credo sia utile.
credo di aver capito cosa intendevi e in linea di massima sono d'accordo per quanto riguarda l'uso giornaliero, ma mi chiedevo se, non avendo fatto il wipe nè prima nè dopo l'aggiornamento a lollipop, magari col wipe cache potevo ripulire roba vecchia che mi porto da kk e che può creare rallentamenti:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Adamantha
credo di aver capito cosa intendevi e in linea di massima sono d'accordo per quanto riguarda l'uso giornaliero, ma mi chiedevo se, non avendo fatto il wipe nè prima nè dopo l'aggiornamento a lollipop, magari col wipe cache potevo ripulire roba vecchia che mi porto da kk e che può creare rallentamenti:D
da punto di vista puramente tecnico la cache di cui si parla viene rinnovata durante l'uso di ogni App quindi ammeno che la App stessa non abbia problemi (dati provenienti da precedenti modifiche non più compatibili) non serve toccarla; altro tema è la cache di sistema che invece viene già riscritta completamente durante la scrittura della nuova ROM.
non ci sono quindi cache vecchie che impediscono il funzionamento, ma può capitare che alcune App siamo predisposte (dati utente) a usare KK e non LOL (api diverse e nuove) percui vanno resettati i dati e reinstallate dallo store.
-
Quote:
Originariamente inviato da
djfix13
da punto di vista puramente tecnico la cache di cui si parla viene rinnovata durante l'uso di ogni App quindi ammeno che la App stessa non abbia problemi (dati provenienti da precedenti modifiche non più compatibili) non serve toccarla; altro tema è la cache di sistema che invece viene già riscritta completamente durante la scrittura della nuova ROM.
non ci sono quindi cache vecchie che impediscono il funzionamento, ma può capitare che alcune App siamo predisposte (dati utente) a usare KK e non LOL (api diverse e nuove) percui vanno resettati i dati e reinstallate dallo store.
Fatto il passaggio da kk tim a Lollipop no brand con odin senza nessun wipe (a dire il vero anche con s2 e s3 in tutti i vari aggiornamenti che ho fatto non ho mai fatto wipe e non ho avuto problemi). Nessun problema anche qui ed io ho installate 240 app utente. Sappiate che questi aggiornamenti sono fatti apposta per funzionare senza wipe, ci sono decine di milioni di telefoni in giro e l'utente medio non sa neanche cosa è un wipe, aggiorna e basta. Quindi il processo è studiato per funzionare così. Quasi sempre se ci sono problemi sono dovuti a singole app che basta reinstallare se il problema non è congenito nell'app stessa. A conferma se leggete anche qui vedrete che chi aveva un problema, anche facendo wipe se l'è quasi sempre ritrovato.
@djfix: non ho riscontrato aumenti particolari di luminosità, tengo il cursore sempre al centro in automatico. Ho trovato i colori meno saturi in modo cinema e sono passato quindi a modo adattivo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
giovag7
@djfix: non ho riscontrato aumenti particolari di luminosità, tengo il cursore sempre al centro in automatico. Ho trovato i colori meno saturi in modo cinema e sono passato quindi a modo adattivo.
ho sempre tenuto l'adattivo anche io, solo ultimamente il fotografico; ti confermo a livello di misurazione con strumento da laboratorio che il range di luminosità è maggiore, infatti in KK la luminosità massima non la si poteva avere con il manuale ma solo con l'automatico in pieno sole o stimolando in lab il sensore) ora i range autom. e man. sono simili (la scala passa dal max 5 al max 10).
a tal proposito aggiungo altre impostazioni che possono migliorare l'autonomia;
schermo che si spegne dopo 30 sec ma con rilevamento viso.
tasti illuminati per 1,5 secondi invece di 6.
luminosità a 2 automatica
Adattamento tono al contenuto sul display
sfondo della schermata principale possibilmente con parti scure o nere
aggiungo che io ieri per necessità ho fatto il root;
tolto audio a foto e videocamera
rimesso i permessi assoluti di scrittura su SD esterna (io lavoro spesso su Sd esterna in remoto, non avere i permessi per farlo è uno stress e non posso andare in giro con un cavo sempre in tasca)
io una volta fatto questo tolgo il root per mantenere la sicurezza e la stabilità del sistema.
Ricordo che comunque chi non ha mai fatto o avuto necessità di rootare se lo fa PERDE LA GARANZIA UFFICIALE SAMSUNG.
-
Ciao a tutti, ho da qualche giorno aggiornato il mio note a Lollipop e sto notando una cosa strana. Una volta che spengo il telefono e poi lo riaccendo mi ritrovo già attive in background le precedenti app che non avevo chiuso prima dello spegnimento. é una cosa normale?? perchè sono quasi certo che con kitkat non succedeva o almeno non l ho mai notato. grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauroy300
Ciao a tutti, ho da qualche giorno aggiornato il mio note a Lollipop e sto notando una cosa strana. Una volta che spengo il telefono e poi lo riaccendo mi ritrovo già attive in background le precedenti app che non avevo chiuso prima dello spegnimento. é una cosa normale?? perchè sono quasi certo che con kitkat non succedeva o almeno non l ho mai notato. grazie
E' una cosa normale con lollipop
-
Aggionamento 5.0.1
Ho appena aggionamento il mio note 4 va tutto abbastanza bene una però ho notato che una app precisamente la S Health invece di migliore è peggiore tante cose sono tolte una queste il monitoraggio della frequenza cardiaca,spero al più presto possano ripristinare la precedente app
-
Aggiornato pure io. Noto un certo calo nella ricezione e un maggiore surriscaldamento del device in connessione mobile lte/h+ (...) e medio utilizzo (video, lettura pagine web...). Ho raggiunto quasi gli 80° oggi senza stressarlo particolarmente seppur in macchina sotto il sole. Non ho effettuato il ripristino dati di fabbrica.
-
Quote:
Originariamente inviato da
djfix13
notifico una funzione che non so se qualcuno ha notato nel WIFI -> avanzate: "WiFi in Standby" impostato su "sempre" di default. io l'ho spostato su "solo quando collegato";
lo scopo è che il wifi si spega se uscite dal raggio di azione della rete WIFI (tipo uscite di casa). noto nei grafici di consumo che rende molto più efficiente la connessione evitando di consumare batteria quando non serve.
Premetto che ancora non ho messo il LP ma ho impostato il wifi come suggerisci tu perché non vorrei che cercasse quando sono fuori casa.
Ho fatto delle prove. Ho un recente Netgear DGN2200 e non ho notato problemi e adire il vero anche con il precedente Speedtouch Thompson non avevo problemi.
1- Quindi disabilitando il wifi del mio router ovviamente perdo la connettività se non ho i dati attivi, ma andando su wifi esso risulta attivo come faceva prima - è normale?
2- Non avendo attivata la posizione gps come fa a riconoscere che c'è sono a casa e che il router è acceso? vuole dire forse che fa comunque delle scansioni?
3- Si collega a tutti i router che ho memorizzato?
Quote:
Originariamente inviato da
djfix13
aggiungo che io ieri per necessità ho fatto il root;
tolto audio a foto e videocamera
rimesso i permessi assoluti di scrittura su SD esterna (io lavoro spesso su Sd esterna in remoto, non avere i permessi per farlo è uno stress e non posso andare in giro con un cavo sempre in tasca)
Tu quali limitazioni della sd avevo notato? a me servirebbe usarla con Es file explorer sia da gestione remota dal pc p da altro tel sia per salvare le impostazioni o backup di nova, colorNote, mSecure ed altre app.
Quote:
Originariamente inviato da
djfix13
io una volta fatto questo tolgo il root per mantenere la sicurezza e la stabilità del sistema.
Perché ha rimosso il root? Il root diminuisce la sicurezza? Lo chiedo perché su note 2 uso greenify, titanium backup ed altre poche funzioni ma non esagero con gli smanettamenti.
Grazie della disponibilità che ci stai offrendo sul forum
-
Ragazzi la il note 4 comprato da Tim perché non si aggiorna?
Inviato dal mio SM-N910F usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
mannimartin
Ragazzi la il note 4 comprato da Tim perché non si aggiorna?
Inviato dal mio SM-N910F usando
Androidiani App
Perché per i brand tim non è ancora uscito l'aggiornamento. Non si sa ancora nulla al riguardo, si spera esca presto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
alba77
Premetto che ancora non ho messo il LP ma ho impostato il wifi come suggerisci tu perché non vorrei che cercasse quando sono fuori casa.
Ho fatto delle prove. Ho un recente Netgear DGN2200 e non ho notato problemi e adire il vero anche con il precedente Speedtouch Thompson non avevo problemi.
1- Quindi disabilitando il wifi del mio router ovviamente perdo la connettività se non ho i dati attivi, ma andando su wifi esso risulta attivo come faceva prima - è normale?
2- Non avendo attivata la posizione gps come fa a riconoscere che c'è sono a casa e che il router è acceso? vuole dire forse che fa comunque delle scansioni?
3- Si collega a tutti i router che ho memorizzato?
Tu quali limitazioni della sd avevo notato? a me servirebbe usarla con Es file explorer sia da gestione remota dal pc p da altro tel sia per salvare le impostazioni o backup di nova, colorNote, mSecure ed altre app.
Perché ha rimosso il root? Il root diminuisce la sicurezza? Lo chiedo perché su note 2 uso greenify, titanium backup ed altre poche funzioni ma non esagero con gli smanettamenti.
Grazie della disponibilità che ci stai offrendo sul forum
Per le prime tre domande è si per tutte, la connessione la fa quando accendi lo schermo e con tutti i router memorizzati. Cmq quella impostazione è piuttosto ambigua, io non ho mai trovato differenze tra le 2 impostazioni. Considera che il wifi è la connettività che consuma meno nel telefono, molto meno del 3-4g.
Es file Explorer lo uso in modo massiccio da molto tempo, e finalmente con Lollipop è tornato pienamente operativo ( come anche quickpick per dirne un'altra ).
-
Quote:
Originariamente inviato da
mannimartin
Ragazzi la il note 4 comprato da Tim perché non si aggiorna?
Inviato dal mio SM-N910F usando
Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da
giovag7
Perché per i brand tim non è ancora uscito l'aggiornamento. Non si sa ancora nulla al riguardo, si spera esca presto.
Off topic
Qui siamo in POST AGGIORNAMENTO
Ragazzi. ...
Io cerco di non intervenire troppo... ma voi cercate di stare in Topic.
Nelle ultime pagine. .. ci sarebbero molte cose da cancellare.
Spesso perdete il punto del thread.
Dai ragazzi. ....
;)
Quote:
Originariamente inviato da
fur43brn
Ho appena aggionamento il mio note 4 va tutto abbastanza bene una però ho notato che una app precisamente la S Health invece di migliore è peggiore tante cose sono tolte una queste il monitoraggio della frequenza cardiaca,spero al più presto possano ripristinare la precedente app
Unito a thread di competenza
-
Quote:
Originariamente inviato da
fur43brn
Ho appena aggionamento il mio note 4 va tutto abbastanza bene una però ho notato che una app precisamente la S Health invece di migliore è peggiore tante cose sono tolte una queste il monitoraggio della frequenza cardiaca,spero al più presto possano ripristinare la precedente app
È cambiata la grafica ma le funzioni restano tutte. Non mi sembra ne manchi qualcuna
-
Le funzioni restano tutte ma in maniera molto differente ! Sul monitor non si visualizza più la frequenza cardiaca durante l'allenamento poi e al termine allenamento non si può analizzare il dato velocità-frequenza come lo si poteva fare con app precedente. Se potessi ripristinare la precedente app lo farei molto volentieri !!!!
-
Ragazzi tutto sommato lo rifareste l'aggiornamento?
Quindi a differenza di kit kat è possibile scrivere su sd con app non di default ora con lollipop?
Io premetto che vorrei prenderlo, e non conosco per bene le differenze grafiche che ora ci sono, fra quello stock e ora con LP...Quindi la mia domanda è anche se ci sono differenze grafiche...
-
Gli aggiornamenti bisogna farli sempre perché possono solo migliorare il telefono.
Poi si può aspettare leggere opinioni e vedere se hanno stravolto tutto o rimasto diciamo uguale.
Poi ci lamentiamo quando Samsung non aggiorna prima degli altri produttori. Semplicemente perché ancora ci sono applicazioni che girano male su Lollipop.
Per quando riguarda Lollipop è più aperto di kitkat.
Ci sono applicazioni che addirittura adesso con Lollipop funzionano, mentre con kitkat te lo potevi sognare.
Vuol dire che il nuovo Lollipop ha qualche falla aperta, mentre kitkat era molto più chiuso e restrittivo.
Meglio così.
-
Quote:
Originariamente inviato da
alba77
Premetto che ancora non ho messo il LP ma ho impostato il wifi come suggerisci tu perché non vorrei che cercasse quando sono fuori casa.
Ho fatto delle prove. Ho un recente Netgear DGN2200 e non ho notato problemi e adire il vero anche con il precedente Speedtouch Thompson non avevo problemi.
1- Quindi disabilitando il wifi del mio router ovviamente perdo la connettività se non ho i dati attivi, ma andando su wifi esso risulta attivo come faceva prima - è normale?
2- Non avendo attivata la posizione gps come fa a riconoscere che c'è sono a casa e che il router è acceso? vuole dire forse che fa comunque delle scansioni?
3- Si collega a tutti i router che ho memorizzato?
Tu quali limitazioni della sd avevo notato? a me servirebbe usarla con Es file explorer sia da gestione remota dal pc p da altro tel sia per salvare le impostazioni o backup di nova, colorNote, mSecure ed altre app.
Perché hai rimosso il root? Il root diminuisce la sicurezza? Lo chiedo perché su note 2 uso greenify, titanium backup ed altre poche funzioni ma non esagero con gli smanettamenti.
Grazie della disponibilità che ci stai offrendo sul forum
dato che alle domende 1-2-3 ti han già risposto io ti parlo della SD.
in KK e in LOL la base di sicurezza resta con SD che può scrivere SEMPRE solo nella zona di competenza del pacchetto APK installato (è un po' macchinoso da spiegare ma esiste un percorso preciso con il nome di ogni Apk, nascosto).
differenza: in KK non si poteva bypassare il problema se non facendo root e modificando una XML con i permessi.
in LOL sono state introdotte delle API pubbliche che possono essere usare dagli sviluppatori delle APP per scrivere meno limitatamente su SD ext.
se però gli sviluppatori non le implementano creando di fatto un aggiornamento apposito per LOL le limitazioni restano come in KK e quindi risolvibili solo col vecchio metodo.
io uso File Explorer HD (in locale) e Airdroid (da remoto, sia wifi/lan, sia WEB) ed entrambe non mi consentono pieno controllo in lettura, scrittura e cancellazione) senza la modifica suddetta; io ho una SD da 128GB perchè uso spesso anche per lavoro spostamento e travaso di dati e non posso stare lì a portarmi cavi in tasca per avere il pieno controllo della scheda.
queste modifiche sono permanenti e non necessitano di root abilitato come app che devono fare backup o leggere regioni DATA utente normalmente blindate dall'OS.
il root modifica il comportamento diretto delle app aggiungendo uno strato tra OS e APP dove scorrono i diritti e privilegi; se normalmente una App viene eseguita come utente non ci sono tempi di elaborazione e le app utente e sistema partono senza un controllo diretto (o modificabile); con il root quindi una app che non si aspetta di dover passare "la dogana" e magari attendere per avere il via può andare in crash o dare errori o lag;
un esempio tipico su Galaxy è la TouchWiz che con root ad ogni avvio va in crash (solo 1 volta a causa della lentezza di risposta del controllo dei permessi), così in KK capitava anche con Rubrica, S-healt e Google music (o altri sempre Google).
quindi per maggiore stabilità andrebbe ripristinato lo stato originale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
djfix13
dato che alle domende 1-2-3 ti han già risposto io ti parlo della SD.
in KK e in LOL la base di sicurezza resta con SD che può scrivere SEMPRE solo nella zona di competenza del pacchetto APK installato (è un po' macchinoso da spiegare ma esiste un percorso preciso con il nome di ogni Apk, nascosto).
differenza: in KK non si poteva bypassare il problema se non facendo root e modificando una XML con i permessi.
in LOL sono state introdotte delle API pubbliche che possono essere usare dagli sviluppatori delle APP per scrivere meno limitatamente su SD ext.
se però gli sviluppatori non le implementano creando di fatto un aggiornamento apposito per LOL le limitazioni restano come in KK e quindi risolvibili solo col vecchio metodo.
io uso File Explorer HD (in locale) e Airdroid (da remoto, sia wifi/lan, sia WEB) ed entrambe non mi consentono pieno controllo in lettura, scrittura e cancellazione) senza la modifica suddetta; io ho una SD da 128GB perchè uso spesso anche per lavoro spostamento e travaso di dati e non posso stare lì a portarmi cavi in tasca per avere il pieno controllo della scheda.
queste modifiche sono permanenti e non necessitano di root abilitato come app che devono fare backup o leggere regioni DATA utente normalmente blindate dall'OS.
il root modifica il comportamento diretto delle app aggiungendo uno strato tra OS e APP dove scorrono i diritti e privilegi; se normalmente una App viene eseguita come utente non ci sono tempi di elaborazione e le app utente e sistema partono senza un controllo diretto (o modificabile); con il root quindi una app che non si aspetta di dover passare "la dogana" e magari attendere per avere il via può andare in crash o dare errori o lag;
un esempio tipico su Galaxy è la TouchWiz che con root ad ogni avvio va in crash (solo 1 volta a causa della lentezza di risposta del controllo dei permessi), così in KK capitava anche con Rubrica, S-healt e Google music (o altri sempre Google).
quindi per maggiore stabilità andrebbe ripristinato lo stato originale.
Io uso Es file explorer e non ho nessuna limitazione con Lollipop. Tra l'altro gestisce e vede benissimo anche i PC in LAN, per cui è molto più comoda e veloce di airdroid per spostare file da tel. a pc o viceversa usando il wifi, basta solo che le cartelle interessate sul pc siano condivise in rete.
-
Quote:
Originariamente inviato da
giovag7
Io uso Es file explorer e non ho nessuna limitazione con Lollipop. Tra l'altro gestisce e vede benissimo anche i PC in LAN, per cui è molto più comoda e veloce di airdroid per spostare file da tel. a pc o viceversa usando il wifi, basta solo che le cartelle interessate sul pc siano condivise in rete.
apparte che a me non piace Es file explorer ma è un problema relativo il punto è che nel mio uso le cartelle condivise spesso non esistono a causa del fatto che i pc su cui mi trovo non sono i miei (assistenza informatica). in più Airdroid funziona cross-platform e quindi accessibile anche da Tablet o altro cell.
insomma, quello che fa airdroid non lo fa nessuna altra app (trovo comodo anche mandare sms mail ecc da remoto stando davanti al pc a lavorare).
cmq a mettere e togliere il root si sta forse 5 minuti...il punto è che non mi è ancora chiaro il problema di sicurezza presente su SD esterna tale da far fare tutto questo enorme lavoro su un OS aperto come Android.
-
Quote:
Originariamente inviato da
djfix13
apparte che a me non piace Es file explorer ma è un problema relativo il punto è che nel mio uso le cartelle condivise spesso non esistono a causa del fatto che i pc su cui mi trovo non sono i miei (assistenza informatica). in più Airdroid funziona cross-platform e quindi accessibile anche da Tablet o altro cell.
insomma, quello che fa airdroid non lo fa nessuna altra app (trovo comodo anche mandare sms mail ecc da remoto stando davanti al pc a lavorare).
cmq a mettere e togliere il root si sta forse 5 minuti...il punto è che non mi è ancora chiaro il problema di sicurezza presente su SD esterna tale da far fare tutto questo enorme lavoro su un OS aperto come Android.
Peccato che si perde la garanzia facendo il root, anche a me manca per diverse cose. Lo farò verso fine garanzia.
-
Ricordo a Ilary20 o se nn se non lo sapeva ora lo sa, che gli aggiornamenti non sempre portano benefici... Anzi!
E poi nessuno si lamenta degli aggiornamenti
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Ricordo a Ilary20 o se nn se non lo sapeva ora lo sa, che gli aggiornamenti non sempre portano benefici... Anzi!
E poi nessuno si lamenta degli aggiornamenti
Infatti se leggi bene il mio Post'...
Ho scritto : Prima di aggiornare si può aspettare leggere delle opinioni in giro e vedere se è stato tutto stravolto o rimasto più o meno è uguale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francesco2386
Ricordo a Ilary20 o se nn se non lo sapeva ora lo sa, che gli aggiornamenti non sempre portano benefici... Anzi!
E poi nessuno si lamenta degli aggiornamenti
Io lo rifarei senz'altro, sd card tornata libera, graficamente molto gradevole e pulito, più reattivo quasi ovunque e batteria per me praticamente uguale.