Visualizzazione stampabile
-
L'ho appena spiegato:p
Ammettiamo che su un hardware si possa installare sia Android sia IOS, dico il medesimo hardware per parità di condizioni...
Se con Android mando in esecuzione 4 applicazioni il sistema caricherà tutti i processi necessari al loro funzionamento, avrò un sistema con X processi e Y ram utilizzata, il sistema suddividerà le risorse in modo più o meno uniforme per eseguire le operazioni imposte a tali applicazioni.
Se le stesse 4 applicazioni le eseguo con IOS, avrò caricati lo stesso numero di processi e la stessa quantità di ram occupata, la differenza sta nel fatto che il sistema andrà quasi a fermare tutti i processi non coinvolti nell'applicazione in uso in quel momento, in sostanza vengono rallentati i processi in background, il risultato sarà un sistema più veloce perchè i processi sono si caricati ma non tutti utilizzati ed avendoli caricati anche se fermi occupano spazio in memoria. Quindi la memoria è occupata alla pari di Android ma vari processi sono inattivi, i processi ed il loro utilizzo determinano consumo energetico e prestazioni, non la ram utilizzata... ;):cool:
-
Con quale sistema limiti la quantità di processi utilizzabili :cool:
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
Con quale sistema limiti la quantità di processi utilizzabili :cool:
Da opzioni sviluppatore.
cyano cm 10.1 4.2.2 M2 gs i9000 tapatalk
-
Ok.. pensavo usassi qualcosa di esterno al sistema, perchè non lo usi anche sul Note?
-
Ad ogni buon conto e per chi fosse interessato ad utilizzalo (previo root) è possibile cambiare le impostazioni degli "slot" sui limiti di out of memory ed al limite cambiare la quantità di ram allocabile a titolo di cache, questo ultimo accorgimento può aumentare sia prestazioni che autonomia.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
Ok.. pensavo usassi qualcosa di esterno al sistema, perchè non lo usi anche sul Note?
si lo uso anche sul note...pero' sul tab ho maggiore ram libera di suo...e ho una durata batteria intorno alle 7 ore....secondo me uno dei migliori tab in circolazione...e una scheggia nonostante abbia un processore piu piccolo del note...gli fa' 10 a 0...super veloce..:p
-
Cerco di spiegare in modo comprensibile la logica che usa Android per utilizzare la memoria RAM...
Rappresentiamo la memoria RAM come fosse un righello, diciamo di 100mm e immaginiamo ogni processo come se fosse marcato con un indice che va da 0 a 10, dove 0 sono i processi meno prioritari e 10 quelli con maggiore priorità.
Mentre il nostro righello utilizza i primi 80 millimetri per i processi e gli ultimi 20 come buffer (cache), a prescindere da quanto vengano utilizzati questi 20mm essi non verranno mai utilizzati per i processi, in sostanza per questi ultimi abbiamo soltanto "80mm di RAM".
La scarsità di RAM disponibile invece viene scaglionata a priori con un concetto simile:
Quando mancano rispettivamente 10,20,30,40.... al riempimento dei miei 80mm
Comincio a caricare i processi (fin dal boot), ovvio che un processo se non ha dati da elaborare non serve a nulla, i dati vengono letti dalla memoria flash, possono essere dati di qualsiasi natura e li figuriamo come fossero contenuti in un serbatoio, se il serbatoio è la memoria flash avrò bisogno di più tempo per caricarli e di un maggior lavoro a livello di CPU, anche perchè devo inserirli dentro a delle pagine della memoria adibita a cache ed in ogni caso questo avviene ad ogni primo caricamento di un determinato dato.
Nel frattempo tutti i processi vengono marcati con i famosi indici da 0 a 10.
Le applicazioni cominciano a svolgere il proprio compito e fino a quando ho spazio nel righello sia i processi sia i dati vengono attinti da esso. Ad un certo punto vado in carenza di spazio nei miei 80mm, il sistema comincia a togliere i processi con valore più basso per dare spazio a nuovi processi necessari (esempio nel mio slot di Out Of Memory=10 scarico i processi a priorità 0, Out Of Memory=20 scarico i processi a priorità 1 e via dicendo), in questo frangente ecco che si possono determinare quello che solitamente si definiscono LAG, discorso analogo se lo spazio scarseggia nei 20mm di cache, facendo però un distinguo, quasi sempre e quando possibile quando un processo viene dismesso è per così dire bloccato sulla situazione in cui si trovava e se si presenta la necessità di ricaricarlo lo si trova in tale situazione con un conseguente risparmio di risorse, per un dato le cose non stanno allo stesso modo, un dato è una costante e non ha variabili di stato ed il suo ricaricamento nella ram richiede sempre una certa quantità di lavoro oltre che di tempo.
Fatta questa premessa si nota che nei primi 80mm ci sono (o ci potrebbero essere) una certa quantità di processi a valore prioritario basso e quindi scarsamente utilizzati, ecco perchè può giovare aumentare lo spazio del buffer, magari passando da 80/20 a 70/30, in sostanza si va fare in modo che il sistema utilizzi il più possibile ciò che risiede nella RAM che fino a quando non viene saturata consente migliori prestazioni e conseguenti minori consumi
-
Quote:
Originariamente inviato da
cipo3282
si lo uso anche sul note...pero' sul tab ho maggiore ram libera di suo...e ho una durata batteria intorno alle 7 ore....secondo me uno dei migliori tab in circolazione...e una scheggia nonostante abbia un processore piu piccolo del note...gli fa' 10 a 0...super veloce..:p
Probabilmente, anzi di sicuro sul tab è stato fatto un lavoro migliore sulla gestione dei processi/dati :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
Probabilmente, anzi di sicuro sul tab è stato fatto un lavoro migliore sulla gestione dei processi/dati :)
OT...diego elimina cartella messaggi in pm..e piena...;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
cipo3282
OT...diego elimina cartella messaggi in pm..e piena...;)
Eseguito :p