Visualizzazione stampabile
-
Ram!! consumo intenso
degli 860mb disponibili me ne rimangono mediamente 150/200mb liberi, da cosa può dipendere? launcher, gestore telefonico particolare, 3g e app in background... potete darmi qualche delucidazione in proposito e qualche consiglio per risparmiarne un po'? (magari un app)
un uso così intenso che problemi può dare? rallentamenti, usura della batteria o altro...
mi scuso se apro una nuova discussione, sposto tutto in caso.
-
Non ha nessuna importanza quanta ram viene utilizzata e non ha nessuna ripercussione ne sulle prestazioni ne sui consumi. È un aspetto di cui l'utente non deve preoccuparsi..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Notamami
degli 860mb disponibili me ne rimangono mediamente 150/200mb liberi, da cosa può dipendere? launcher, gestore telefonico particolare, 3g e app in background... potete darmi qualche delucidazione in proposito e qualche consiglio per risparmiarne un po'? (magari un app)
un uso così intenso che problemi può dare? rallentamenti, usura della batteria o altro...
mi scuso se apro una nuova discussione, sposto tutto in caso.
Android e un sistema intelligente...a la prerogativa di chiudere le app in automatico appena si supera una certa soglia...certo...avendo meno RAM occupata dovrebbe in teoria avere maggior fluidità e velocità e un consumo minore..lo puoi verificare mettendo dei limiti ai processi in background...;)
p6200 paranoid 4.1.2 jb
-
No Cipo, la situazione è molto più articolata ma relativamente semplice da comprendere, consiglio a tutti di dare un'occhiata a questo...
Firmato direttamente Mamma Google...
http://support.google.com/android/bi...&answer=168609
;)
-
É solo un accenno e sarebbe utile dilungarsi anche nell'illustrare il funzionamento dei sistemi RISC rispetto i CISC come vengono condotti e gestiti i processi e le istruzioni proprie di un sistema con istruzioni, appunto, di tipo semplificato quale sono i sistemi RISC.
Tra l'altro parlando specificatamente di Android e le sue applicazioni, il limite non è posto di certo dalla ram e comunque dall'hardware in generale, ma dallo stesso software che di certo ad oggi non all'altezza dell'hardware di dispositivi come il Note ed oltre...
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
Si lo so però facendo una disamina un po' veloce ..ahahahah altrimenti ti perdi nei meandri più incomprensibili del sistema...e ne esci scemo...ho fuso...quello l'avevo già letto a suo tempo...con altre opinioni di alcuni luminari..e sinceramente non ci voglio più perdere tempo...troppo complicato...e non ho la pazienza di seguire certe teorie.:eek::eek::D
p6200 paranoid 4.1.2 jb
-
Chiunque possieda un Note2 può confermarvi che la quantità di ram occupata sale continuamente dall'accensione del sistema al suo reale utilizzo, fino a superare 1Gb di ram occupata avendo usato le stesse applicazioni di un dispositivo con in solo giga (come il Note), come mai? Semplice, non serve liberarne fino a quando non c'è ne bisogno, anzi, in funzione anche di quanto accennato al post precedente, liberare ram può ridurre le prestazioni, in termini logici sarebbe come privare della cache una cpu, l'accesso alle informazioni rallenta per via della velocità "dell'archivio" a cui attingere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
Chiunque possieda un Note2 può confermarvi che la quantità di ram occupata sale continuamente dall'accensione del sistema al suo reale utilizzo, fino a superare 1Gb di ram occupata avendo usato le stesse applicazioni di un dispositivo con in solo giga (come il Note), come mai? Semplice, non serve liberarne fino a quando non c'è ne bisogno, anzi, in funzione anche di quanto accennato al post precedente, liberare ram può ridurre le prestazioni, in termini logici sarebbe come privare della cache ad una cpu, l'accesso alle informazioni rallenta per via della velocità "dell'archivio" a cui attingere.
In teoria dovrebbe essere cosi..ma in pratica e diverso..non stai killando le app...stai solo limitando la loro apertura...che e una cosa ben diversa...io con il p6200 ho la stessa RAM del note ma una maggior velocità e fluidità del sistema avendo RAM più libera del note..se levo il limite dei processi ho un rallentamento dl sistema e un maggior consumo batteria...;)
p6200 paranoid 4.1.2 jb
-
Quote:
Originariamente inviato da
cipo3282
In teoria dovrebbe essere cosi..ma in pratica e diverso..non stai killando le app...stai solo limitando la loro apertura...che e una cosa ben diversa...io con il p6200 ho la stessa RAM del note ma una maggior velocità e fluidità del sistema avendo RAM più libera del note..se levo il limite dei processi ho un rallentamento dl sistema e un maggior consumo batteria...;)
p6200 paranoid 4.1.2 jb
Certo sono due cose ben diverse, ma porre dei limiti ai processi da utilizzare non comporta in se migliori prestazioni. Mi spiego meglio e facendo un distinguo tra processi ed applicazioni, una applicazione usa piú processi, un processo può essere condiviso da più applicazioni, se una applicazione non carica tutti i processi di cui ha bisogno, o non funziona o funziona in modo non regolare, quindi il limitare il numero di processi implica di imporre al sistema di non caricare più applicazioni di quanto si è stabilito, di conseguenza il sistema ha meno processi a cui dare retta, ma non ha alcuna relazione, in termini di prestazioni, con la ram occupata.
Quando si hanno vari processi in esecuzione il cosidetto multitasking deve distribuire le risorse e gestire le priorità dei vari processi, ciò comporta un maggior consumo ed un sistema meno performante (sulla singola attività). Ma nulla a che fare con il discorso ram ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
Certo sono due cose ben diverse, ma porre dei limiti ai processi da utilizzare non comporta in se migliori prestazioni. Mi spiego meglio e facendo un distinguo tra processi ed applicazioni, una applicazione usa piú processi, un processo può essere condiviso da più applicazioni, se una applicazione non carica tutti i processi di cui ha bisogno, o non funziona o funziona in modo non regolare, quindi il limitare il numero di processi implica di imporre al sistema di non caricare più applicazioni di quanto si è stabilito, di conseguenza il sistema ha meno processi a cui dare retta, ma non ha alcuna relazione, in termini di prestazioni, con la ram occupata.
Quando si hanno vari processi in esecuzione il cosidetto multitasking deve distribuire le risorse e gestire le priorità dei vari processi, ciò comporta un maggior consumo ed un sistema meno performante (sulla singola attività). Ma nulla a che fare con il discorso ram ;)
E allora come te lo spieghi quello che ti ho appena menzionato....:p
tab p1000 CM10. 4.1.2..sapir erezak