Si, visto il kit Samsung.
Cercavo però qualcosa d + economico da buttare in borsa.
Cercherò un S-Temperino rotfl
Visualizzazione stampabile
Si, visto il kit Samsung.
Cercavo però qualcosa d + economico da buttare in borsa.
Cercherò un S-Temperino rotfl
Ho già risposto su un'altro thread in merito..
puoi comprare una qualsiasi penna wacom per tavolette grafiche... funziona benissimo... (altrimenti io ho provato anche la penna del mio tablet ibm X41 che va da dio) cerca su ebay... e vedrai che ne esci
inoltre giusto per chiarezza.. la S-pen non è una penna capacitiva... ma tutt'altra roba
Proprio ieri sera mi è venuto in mente che ho una tavoletta grafica e che dovevo provare la penna!
Devo cercare dove l'ho messa e poi quando la trovo provo :D
gianni73
ciao raga scusate mi sapete dire come mai con il pennino spesso mi capita che solo nell avvicinarlo senza toccare lo schermo scrive da solo e nn ruesco a scrivere una frase corretta perche appeba lo avvicino scrive le lettere da solo.. Aiutooooooo
qualcuno aveva avuto già il tuo problema ed era dovuto a un male assemblaggio della penna. lui risolse smontando e rimontando con attenzione la penna. non so se sia una operazione facile o meno quindi fallo a tuo rischio e pericolo.
Grazie no ma nn penso che posso farlo io troppo rischioso..
gianni73
le tavolette grafiche non vedo come possano avere schermi capacitivi, anzi... dovrebbero essere resistivi ottimizzati per l'input da penna e forse non accettare neppure quello con le dita: il mio primo tablet pc, l'hp 2110, era così e accettava solo stilo o unghie ;-)
comunque anche io prima di comprare il note ho cercato pennini capacitivi a punta ma credo non sia tecnicamente possibile.... e se li avessi trovati non avrei comprato il note ;-)
gianni73
salve qualcquno puo aiutarmi ho il pennino che interagisce per i fatti suoi appena lo avvicino al displey scrive le lettere da solo nn posso usarlo...
Ciao a tutti, sapete dirmi se i pennini venduti per l'iphone funzionano sul note.Sulla confezione e' scritto "schermo capacitivo".
Funziona qualsiasi pennino capacitivo. Non vanno molto bene per s-memo.
confermo... la peculiarità dell's pen è di avere un dispositivo che gli permette di interagire col campo elettromagnetico del display, consentendo di utilizzare una punta sottile come sui resistivi anzichè quella sottospecie di "pennone" dei capacitivi, la cui unica utilità per me potrebbe essere quella di tenerlo a portata di mano quando si hanno indosso i guanti, ad esempio in moto, e non si può altrimenti interagire col display (salvo che uno non intenda mettersi in moto i guanti da cellulare :-D)
Ho notato pure io che la punta del pennino( quella bianca per capirsi) ha un po' di gioco non e' fissata. Altri possessori confermano?
E' normale che la punta si muova.
Come farebbe altrimenti il device a capire con quanta pressione si sta scrivendo?
Mettete "matita" con un tratto abbastanza sottile e provate a scrivere leggermente e poi premendo.
Il pennino ha dentro un gommino con un contatto... chi aveva un problema analogo al tuo ha smontato il pennino e riparato da solo. Se sei un po' pratico puoi provare, altrimenti fai prima a provare con il pennino di qualcun'altro che abbia il note e ti togli ogni dubbio.
Tieni presente che le cover con magneti influiscono sul pennino.
Se devo dirvi la verità anche il mio pennino bisogna spingere parecchio... Io avevo un Nintendo DS e lì la pressione è minima, quando invece uso il pennino sul Note ho paura di rompere lo schermo o di graffiarlo...
Siete proprio sicuri di non avere alcun problema? Con il mio non devo fare tutta questa pressione... Però confermo il gioco della punta..
Perche lo schermo e capacitivo...e non resistivo...il ds basta che tocchi anche con una penna e funziona!! Il note deve riconoscere il pennino e l'energia che serve per poter usare questo tipo di touch!! Cmq sia non devi pigiare a tutta foza ma e come pigiare con le dita sui tasti...non li accarezzi e basta (anche se x la pelle e l'energia corporea basterebbe) ma li digiti come se fosseto dei veri tati! Cosi il pennino!! Tocchi bene lo.schermo.xke questo lo rilevi!
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Capito grazie!!
nulla...se posso essere di aiuto è un piacere ;) gradito un thanks se ti sono stato utile :)
Non è proprio così che funziona la S-pen... il fatto che sia capacitivo lo schermo non c'entra niente.. infatti la penna non è ne capacitiva ne resistiva.. altrimenti funzionerebbe anche sui tasti.. ma così non è...
è strano che tu debba fare tanta pressione sul tuo device in quanto comunque il tocco riconosce i livelli di pressione.. quindi probabilmente hai una s-pen difettosa o "da sistemare"
sarebbe folle "tarare" una penna con i livelli di pressione che solo per riuscire a scrivere devi premere a morte.. altrimenti come riusciresti a dosare il tratto?
la S-pen è una penna capacitiva che viene riconosciuta solo da galaxy note e in modo particolare dallo schermo! Te lo posso assicurare ;) Certo se devi incidere lo schermo direi che è un bel problema!! ma se devi solo toccare come se stessi digitando sul touch non c'è nessun problema!!
Cmq fai una prova!! apri S Memo e guarda se ti riconosce l'intensità con cui calchi sul vetro..senza incidere però!(usa il pennello che si vede meglio!!)
In base al fatto che galaxy note è come una tavola wacom e se te leggi le caratteristiche di una tavola di scrittura wacom vedrai che la penna è capacitiva!! Del resto su uno schermo capacitivo solo una penna capacitiva può scrivere :)(penna ma potrebbe essere anche una scarpa ;) dico penna perche parliamo di pennino...ahah )
Samsung Galaxy Note - CARATTERISTICHE | SAMSUNG
leggi le prime due righe ;)
Prego!!
E' proprio per quello che ti "posso assicurare" che non è una penna capacitiva... ma una penna a risonanza elettromagnetica.. che è tutta un'altra storia...
ti riporto sotto il funzionamento dettagliato del funzionamento della penna della wacom preso da un'altra fonte:
""La penna WACOM appare e funziona come una normale penna digitale, pur essendo priva di batterie o di magneti. Il suo funzionamento si basa su una tecnologia a risonanza elettromagnetica, sviluppata da WACOM Co. Ltd. Secondo tale tecnologia, le onde radio emesse vanno verso la penna per poi tornare alla tavoletta, così da consentire l'analisi della sua
posizione. In fase operativa, una griglia di fili metallici posta sotto la superficie della tavoletta alterna la trasmissione e la ricezione del
segnale ogni 20 microsecondi. Il segnale elettromagnetico stimola un'oscillazione nel circuito risonante bobina-condensatore della penna.
Il circuito risonante nella punta della penna fornisce l'energia e funziona
anche da trasmettitore. Il segnale ricevuto viene trasmesso al chip tramite il modulatore. Le informazioni relative al sensore a pressione (capacità) e al tasto laterale vengono trasferite dapprima al chip e poi, con l'aggiunta della funzionalità Tool ID, al modulatore. Esso emette un
segnale al circuito risonante posto sulla punta della penna. La tavoletta
riceve le informazioni dalla punta della penna in modo da determinare la sua posizione e altri dati, quali la pressione esercitata e il Tool ID.
Poiché la griglia metallica fornisce alimentazione elettrica alla penna tramite il giunto risonante, non sono necessarie batterie. In questo modo, la penna è priva di parti deteriorabili al suo interno, che la renderebbero
pesante da maneggiare. La tecnologia brevettata WACOM funziona in modo analogo a un pianoforte accordato con una forcella. In prossimità della corda vibrante del pianoforte, la forcella, se alla stessa frequenza della corda, comincerà a trarre energia e risuonerà generando un tono.
Allo stesso modo, in prossimità della superficie della tavoletta la penna inizia a risuonare generando la propria frequenza, che a sua volta viene trasferita alla tavoletta. Quando essa capta la penna, ne rintraccia la
posizione con la massima accuratezza. La tavoletta trasmette la posizione, la pressione e l'inclinazione della penna al computer, assieme a un segnale indicante se è in uso la punta della penna o la gomma""
ho infatti provato un'altra penna wacom che ho della tavoletta e ti assicuro che funziona anche la funzione gomma col secondo tasto...
Ora invece ti linko il funzionamento di una penna capacitiva.. e fidati.. scoprirai che la S-Pen.. tutto è tranne che una penna capacitiva...
Pillole di tecnologia didattica: realizziamo una penna per iPad a bassissimo costo | Michele Maffucci
Ovviamente... il chiarimento.. è per pura frociaggine da note.. e non è affatto polemica :D (anche se dai toni poteva sembrarlo) :D
esatto e quel processo è proprio il processo di una penna capacitiva!!
ti riporto cosa ai scritto tu!! :)
Il segnale elettromagnetico stimola un'oscillazione nel circuito risonante bobina-condensatore della penna.
Il circuito risonante nella punta della penna fornisce l'energia e funziona
anche da trasmettitore. Il segnale ricevuto viene trasmesso al chip tramite il modulatore. Le informazioni relative al sensore a pressione (capacità) e al tasto laterale vengono trasferite dapprima al chip e poi, con l'aggiunta della funzionalità Tool ID, al modulatore.
La tua frociaggine ti porta a sbagliare :) a volte uno studio di elettronica puo dare più prograssi ;) ahah
cmq qui siamo un po tutti frogi per il Note!! E lo dico da amante di iPhone!! quindi ho detto tutto! ahah
Beh... se è per questo sicuramente il circuito risonante bobina-condensatore ha delle resistenze... quindi allora è anche resistiva la penna? su per cortesia... non diciamo baggianate... la penna capacitiva.. intesa come tutte le penne capacitive normalmente utilizzate su device con schermo capacitivo... non sono neanche lontanamente paragonabili all's-pen ora che per quanto riguarda il funzionamento è ovvio che ci siano dei condensatori.. e il circuito rilevatore della pressione sia capacitivo... ma se tu vai in un negozio di telefonia e chiedi una penna capacitiva.. o la cerchi su ebay... quello che trovi.. non è una s-pen... ma un "tubetto con una spugna conduttiva in punta"
Beh mi chiedo come mai la samsung nel suo sito ufficiale dica che è una penna capacitiva ;)
Tra l'altro i tablet sono capacitivi? Bene se vai sul sito della wacom vedrai che dice che la tecnologia delle penne wacom è stata implementata anche sui tablet ;)
Comunque non ho voglia di discutere :) non è un problema! Scrivero a Samsung perchè scrive falsità sui suoi prodotti!!
Il fatto che la tecnologia wacom sia stata implementata anche sui tablet fa ben sperare che tra un po' anche loro avranno la loro penna... e questo lo vedo solo come un bene... per quanto riguarda la "dicitura" sul sito samsung non è di fatto una falsità... il problema non è che la penna non sia capacitiva... è che la definizione di "penna capacitiva" è limitante e fuorviante... tutto qui
Allora ragazzi apro l'ennesimo post sulle pellicole per fare un po' di chiarezza sulle tante pellicole che ci sono in giro.
Suggerirei a tutti quelli che utilizzano il pennino del note e che montano una pellicola di seguire un piccolo schema.
-Marca
-Costo
-Facilità di applicazione o problemi riscontrati (viste anche le tante differenze di spessore tra una pellicola e l'altra)
-Eventuali segni con l'uso intenso del pennino del note
-Durata nel tempo
Ovviamente chiedo anche ai NON possessori di pellicole, di scrivere se eventualmente hanno avuto problemi di righe o graffi sullo schermo utilizzando l'apposito pennino.
grazie in anticipo...Claudio.
dunque.
io ho comprato 2 giorni fa una pellicola della Phonix (mi pare si chiami così)
l'ho trovata da Saturn e l'ho pagata (se non ricordo male) 8 o 9 euro
ce ne sono 2 dentro la confezione
nessuna difficoltà nell'applicazione, mi sono rimaste 2 o 3 bollicine ma per me
non è un problema. Non sono fissato.
Non uso tanto il pennino ma non ho notato particolari striature sulla pellicola.
Io ho comprato le pellicole della Celly in un centro TIM (ma si trovano anche su Computer Memory)
- costo 9,90 Euro con 2 pellicole nella confezione
- facili da applicare, visto che x me era la prima volta che ne applicavo una e non sono rimaste bolle o segni
- per ora dopo 15/20 gg di utilizzo, non si notano segni di usura
Considerazioni finali.....Sono più che soddisfatto...:)
io sto per acquistare il note e userei moltissimo il pennino, per questo ho fatto questa domanda poichè ho letto di alcune persone che si sono trovati "graffi" provocati dal pennino stesso.
Pero' devo ammettere che questa cosa mi scoraggia molto, odio le pellicole sui telefoni e sopratutto il fatto di dovermi trovare costretto a metterle per usare l's-pen.
Uso il pennino qualche volta per annotare o modificare foto.
Quando lo porto in giro, è nel suo "scomparto" nella tracolla senza che venga a contatto con altri oggetti.
Pulisco il vetro solo con il panno per gli occhiali.
Non ho applicato nessuna pellicola.
Non ha alcun segno o graffio. (controllo controluce)
Io ho comprato la pellicola "invisible shield" che a detta del negoziante è "eccezionale e ben più resistente di quelle che paghi poco...". [...]
Nella confezione ho trovato:
- mini spray - spatolina - UNA pellicola - un panno - istruzioni
- Prezzo 20 eurini
- L'applicazione è stata abbastanza semplice, unico neo sono le ore di attesa (8 o 10, nn ricordo bene) necessarie a far "evaporare" lo spray.
- Dopo 2gg di uso intenso della penna, devo dire che la pellicola è completamente segnata da microsolchi su tutta la superficie. Esteticamente non è piacevole, ma non ho notato nessun tipo di problema nel funzionamento del pennino.
Insomma sono soddisfatto a metà, so che il vetro è al sicuro, ma a guardarlo non è il massimo. :-|
é una ZAGG immagino.
Io ieri gli ho messo una pellicola che mi hanno dato acquistando la cover sul retro (8€ tot).
Marca: BHB
SCREENING GUARDER
A differenza di altre pellicole, questa e' stata molto semplice ad applicarla, senza bolle, mentre le altre che ho provato si riempiva di bolle. Al tatto e un po ruvida e qndo ci passo la penna si graffia, anche se sul retro della busta c'è scritto: ANTI-SCRATCH COATING.
Grado di soddisfazione: media
_______________________________________________
Inviato dal mio Galaxy Note usando tapatalk
scusate, ma poi il pennino dove si mette? E' calamitato? ha un'asola o un inserto per sistemarlo a fianco del Note? O si usano delle custodie che hanno anche l'alloggiamento?