Inviato in assistenza stamattina. Speriamo torni presto. . .anche se sono felice di aver ripreso in mano il mio vecchio, caro HD2. IL Leo non tradisce mai!
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
Inviato in assistenza stamattina. Speriamo torni presto. . .anche se sono felice di aver ripreso in mano il mio vecchio, caro HD2. IL Leo non tradisce mai!
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
scusate, ma qualcuno ha contezza di quale tecnologia si celi nel pennino? mi pare che non sia alimentato in alcun modo, o sbaglio? quindi che materiale particolare adotta per poter interagire con il display capacitivo, che è refrattario alla plastica? Cioè, in sostanza.... "cosa" si dovrebbe rompere nel pennino? Se non ha alimentazione elettrica, dovrebbe essere solo un oggetto passivo privo di apparati capaci di "guastarsi"....
Da profano la tua osservazione mi sembra più che giusta..... Però credo ci vorrebbe il parere di un tecnico per sapere la verità....
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Tienici aggiornati costantemente sull' andamento ;)
Magari sarò stato fortunato, ma è andata così. .
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
Non mi riferivo all' esperienza con HTC ....ma alla ipotetica celerità Samsung....quì ho i miei dubbi...
ah sì? effettivamente non avendo ancora l'oggetto in questione e avendolo sempre usato senza pennino nei centri commerciali, l'unica volta che l'ho provato col pennino non ho notato la presenza di bottoni... però mi pare di capire che sia un po' come quello del Tablet HP Smart Touch.... e in effetti non mi riesce proprio di capire che dispositivo possa celare al suo interno, lo ammetto! Soprattutto avevo cercato in rete ma da nessuna parte ho trovato spiegazioni tecniche, se non commenti di dubbia utilità, come quello sulla prova di telefonino.net dove si fa riferimento ai pennini per schermi resistivi, con un "simpatico" commento sulla loro odiosità e il fatto che finalmente siano spariti dagli smartphone (no comment!)