La versione free di Sygic scade dopo 12 giorni (o 21, non ricordo precisamente), dopodiché ti compare una simpatica schermata che t'invita a registrarti e ti sbatte fuori, quindi... o lo compri, oppure ciccia!
In effetti è molto veloce, ma alla vista del citato nag screen l'ho fuggito come la peste.
In sua alternativa, ho installato NavFree, che è free in tutto, sia il software che le mappe (sono quelle di OpenStreetMap, OSM per gli amici, aggiornate ogni 3 mesi circa); Non è velocissimo ma accettabile, anche il routing non sembra funzionare male. Sicuramente c'è di meglio, ma questo, come dicevo è completamente FREE.
Un altro navigatore che ho scoperto recentemente è OSMAND: anche questo interamente free (le mappe sono sempre quelle di OSM); velocità accettabile: Purtroppo manca la visualizzazione 3d (ovvero in prospettiva), ma ha il vantaggio di avere mappe molto aggiornate. Per certe regioni ci sono update quasi quotidiani (!), mentre l'ultima versione dell'Italia completa è attualmente aggiornata al 9 agosto 2012 e la trovi cercando in google con le parole chiave "osmand italia download gfoss".
Lo uso come navigatore ciclopedonale e mi ci trovo veramente bene (al punto che ho iniziato a mappare su OSM le strade mancanti della zona in cui abito!).
Nella versione free, OSMAND è completo, l'unica limitazione è nel fatto che puoi avere installati al massimo 16 oggetti tra mappe e voci, però se non hai necessità particolari, te la cavi con 5-6 al massimo (mappa del mondo, mappa generale d'Italia, Mappe di San Marino e Vaticano giusto per completare il territorio, mappa dei rilievi d'Italia e voce "Chiara"); poi, volendo, puoi passare alla versione registrata facendo una donazione.
Spero di esserti stato utile!
Ciao,
MAx