Visualizzazione stampabile
-
ciao
se effettivamente sei risucito a modificare e a salvare il file cosi come scritto nella guida allora fai un riavvio e apri una qualsiasi app che usa il gps.. noterai che l'aggancio è moolto più veloce rispetto al precedente
io gps teest o gpshelper non li ho mai usati :)
-
-
il sygic :D nel senso che il test che faccio si basa semplicemente sul tempo d'aggancio dei satelliti
-
ieri ho provato col navigatore del map però era veloce solo se avevo la conenssione dati attiva, senno era lento......bho.
Ora ho provato a mettere "europe" al posto di it ma tutto uguale
-
ragazzi scusate, non vorrei aprire un nuovo post per una domanda che credo sia piuttosto stupida, ma comunque pertinente all'argomento. come navigatore gps uso iquello che è presente di default nel device (quello di google per intenderci). vorrei sapere come e se è possibile ruotare la mappa. mi spiego meglio: la mappa rimane statica, nel senso che la freccia blu effettivamente si muove lungo la strada mano a mano che mi avvicino a destinazione, ma non si orienta in maniera dinamica e quindi capita che io percorra la strada diritta davanti a me e la freccia scorre lungo la mappa (statica) verso destra o sinistra.
come/cosa devo impostare? grazie
-
ho fatto dei test impostando o disattivando anche il pacchetto dati anche nelle impostazioni del rilevamento posizione e nulla da fare, con gpstest e gps helper non mi fixa i satelliti ma li vede in aria.
Con google map in particolare col navigatore se provo a dire di rilevare la posizione, mi rileva solo col pacchetto dati attivo.......che devo fare?
Qualcuno ha fatto un test con gpstest o gpshelper per vedere se fixa?
-
riprendo quanto detto in precedenza e riportando quanto indicato da puk
"Per fare tutto ciò però dovete avere i permessi di root (trovate la guida nelle discussioni in evidenza) e utilizzare un file explorer che gestisca i permessi di root. Vi consiglio Root Explorer, comodo in quanto ha il pulsante per cambiare le cartelle di sistema da "in sola lettura" (W/O) a "scrittura e lettura" (W/R)."
Se fai così DEVE funzionare, evidentemente sbagli qualcosa
-
ho rootato correttamente, ho usato file manager e sono riuscito a sovrascrivere il file config.gps però poi provando il gps con gps test non riesco ad agganciare i satelliti, me li vede come prima ma non li aggancia o meglio non li fixa.
Ho modificato la prima stringa del file config.gps con it al posto di north_america
-
Ciao a tutti.
Io ho seguito queste indicazioni per sistemare il GPS.
Non ho tutti i problemi lamentati dagli altri (il GPS vede e fixa tranquillamente la prima volta e anche le successive) ma devo dire che non ho avuto nessun beneficio da questo tweak...
Il primo fix a freddo impiega sempre dagli 80 a 100 secondi (esattamente come prima) con i dati AGPS aggiornati.
Non che sia indispensabile, però se magari vuoi fare una foto e geotaggarla è antipatico la prima volta dover aspettare quasi due minuti prima di scattare...
-
Sei sicuro che ti ha preso le modifiche?
Quando fai il collegamento devi tenere acceso la connessione dati, perché questa modifica influenza solo l'AGPS.
Se non attivi la connessione dati non noterai differenze.
Quote:
Originariamente inviato da
skotty81
sono riuscito a salvare il file, tutto fatto come da guida, ho sostituito la stringa mettendo it.pool.ntp.org.
Però se avvio gps test o gpshelper mi vede i satelliti ma non me li fixa pernulla.....devo settare altri parametri forse?