Visualizzazione stampabile
-
Complimenti per l'ottima guida, vorrei sapere solo il perchè si consiglia fat32 al posto di ext(2-3-4) anche per la partizione secondaria, quella, per intenderci, dedicata ad ospitare le app spostate dal telefono.
Per il resto io avevo già creato la partizione (in ext4) mediante l'apposito tool della recovery moddata. Funziona tutto perfettamente!
Vorrei capire se le app di sistema si possono spostare...anche perchè ne ho ben 83 :(
-
Scusate, sono nuova e non mi sono ancora presentata (forse avrei dovuto farlo prima, chiedo scusa ma il problema era piuttosto urgente), successivamente mi presenterò.
Ho seguito la guida per filo e per segno, ma appena inserisco la SD nel mio telefono (Acer Liquid Mini E310 già rootato con successo e senza problemi grazie ad un'altra delle vostre guide, vi seguo da molto ma non mi ero mai iscritta prima) mi dice "Scheda danneggiata". Ho provato a rifare tutto da capo ma ancora niente. In qualsiasi modo mi dice Scheda danneggiata e il problema è parecchio grave perché è l'unica SD che ho e avevo dentro tutti i dati (che ho salvato ovviamente sul pc). Non capisco perché a tutti sembra funzionare e a me invece deve piantare sto casino. Mah, come posso risolvere? Premetto che non sono un asso, anzi, ho dovuto fare un bello sforzo solo per fare il root (che fortunatamente è andato a buon fine).
-
Ok, ritiro tutto, chiedo scusa per il doppio messaggio!
Ho fatto la ripartizione della SD creando solo una parte in FAT e adesso me la legge correttamente. Vorrei solo sapere perché non ha funzionato il processo di divisione in due partizioni. Come posso farlo funzionare a questo punto?
-
Per JohnNash: nella guida consiglio il fat32 perchè supportato da tutti i kernel, per usare ext2 ext3 o ext4 il kernel deve avere il modulo e non tutti lo hanno, siccome è anche difficoltoso senza provare, capire se il kernel supporta altri tipi di partizione, ho ritenuto conveniente consigliare nella guida il file system fat32
Per boden: Il problema potrebbe dipendere da come hai partizionato la scheda sd (dimensioni delle partizioni, file system ecc) indicami per bene i passaggi che hai fatto e provo ad aiutarti volentieri.
-
Quote:
Originariamente inviato da
clasecchi
Per JohnNash: nella guida consiglio il fat32 perchè supportato da tutti i kernel, per usare ext2 ext3 o ext4 il kernel deve avere il modulo e non tutti lo hanno, siccome è anche difficoltoso senza provare, capire se il kernel supporta altri tipi di partizione, ho ritenuto conveniente consigliare nella guida il file system fat32
Ah ok.
Io ho fatto una ext4 e funziona tutto bene, quindi forse il kernel (della mia rom moddata) ha questo modulo.
Tnx!
-
Quote:
Originariamente inviato da
clasecchi
Per boden: Il problema potrebbe dipendere da come hai partizionato la scheda sd (dimensioni delle partizioni, file system ecc) indicami per bene i passaggi che hai fatto e provo ad aiutarti volentieri.
-Ho aperto MiniTool Partition Wizard Home Edition v7.1.
-Ho cliccato con il destro sul disco sd e selezionato "Delete" (dopo aver salvato i file) e mi compariva una barra grigia "(Unallocated)".
-Ho cliccato di nuovo con il destro e selezionato "Create": primary fat32 850 mb (per lasciare alla seconda partizione un 1gb esatto, 1024 mb).
N.B.: ho poi scoperto, rifacendo il processo e facendo un'unica partizione in fat32 che dava "scheda danneggiata" ugualmente, quindi presumo che la sd non possa essere letta in fat32.
-Sulla seconda partizione ancora grigia e "(Unallocated)" ho fatto "Create": primary fat32 1gb (lo spazio che era rimasto).
-"Apply" e poi ho fatto la rimozione sicura.
Con questo processo, appena rimettevo la sd nel telefono, dava Scheda Danneggiata anche dopo un riavvio.
Con fat32 e fat32 come dice questa guida non funziona. Fat32 e ext2 non funziona (se su link2sd clicco per esempio "pulisci 2a partizione" mi dice "partizione ext2 non trovata" o qualcosa del genere, quindi penso voglia una ext2). Come detto prima avevo scoperto che con un'unica partizione fat32 mi dava errore ugualmente, quindi ho provato fat e ext2 ma niente ancora. Tra l'altro dà scheda danneggiata anche facendo due partizioni fat e fat. La schedina a quanto ho capito era già dentro al telefono (il telefono mi è stato dato in regalo da una collega di mia madre che non sapeva che farsene e non riusciva a rivenderlo, usato pochissime volte perché non sapeva come usarlo, quindi non so i dettagli precisi perché l'ha comprato lei) ed è da 2gb.
Spero di aver spiegato bene...uso un Windows XP (il mio pc è vecchiottino).
-
Mi è venuto un dubbio, non è che questa procedura funziona solo con Android 2.3? Perché io ho Froyo 2.2 con brand Vodafone, può essere questo che mi blocca?
-
Ma teoricamente link2sd è compatibile con android 1.6 e superiori, dunque dovrebbe essere compatibile, a prescindere da questo ti consiglio comunque di aggiornare il tel potrebbe risolverti il problema.
-
Quote:
Originariamente inviato da
clasecchi
Ma teoricamente link2sd è compatibile con android 1.6 e superiori, dunque dovrebbe essere compatibile, a prescindere da questo ti consiglio comunque di aggiornare il tel potrebbe risolverti il problema.
ciao clasecchi grazie della guida, io vorrei capire alcune cose premetto che ho un tablet mid con una memoria interna di circa 500mb e un sd interna da 2,5 gb partizionata in 2, allora unicamente con la rom moddata ubertweaking son riuscito ad attivare link2sd mentre con la rom custom non mi partiva neanche lo script di installazione di link2sd, allora ho installato link2sd ho detto che la partizione era ext3 (l'unica che mi prendeva) ho riavviato come mi ha chiesto il software ed in effetti son riuscito a linkare dei programmi che avevano le librerie sulla memoria interna, naturalmente mi ha salvato le librerie sulla partizione della sd interna piu' piccola (sfortuna..) ora quindi da quello che ho capito mi ritrovo con una sd interna cosi partizionata: prima partizione 2,3gb seconda partizione 300mb, memoria interna 500mb, come caspita faccio ad usare la prima partizione della sd interna quella con 2,3gb???? avevo anche pensato di estrarla fisicamente dal tablet partizionarla con il pc e ricollocarla al suo interno, e' fattibile? non c'e' un modo per partizionarla senza smontare il tutto, e se dovessi per forza smontare il tutto come la posso partizionare in modo da usarla tutta per spostare le app? e devo partizionarle tutte e 2 in fat32?
Grazie
-
News: Link2SD è stato aggiornato poco fa ;)
Domandona: ho un Lg Optimus One e vorrei sapere se le app che vedo nel telefono, da Link2SD, filtrando i risultati, si possono spostare anche quelle su SD (si tratta di app già installate di default nel cel, tipo GMail, Google Play Store, Google Maps, Ricerca Google, Ricerca Vocale, Street View, YouTube...) senza combinare guai.
Da quanto vedo, presumo non siano app di sistema, in quanto non stanno direttamente nella cartella system/app, ma in data/app.
Grazie!