Grazie mille.
Vorrei porre un dubbio che mi è saltato fuori.
Facendo un test del multitouch risultano possibili 4 tocchi contemporanei, dovrebbe gestirne 5 mi pare?!?!
Visualizzazione stampabile
Smeroni o chiunque altro sia in grado. Mi aiutate a capire dove rilevò questa variazione del sensore della luminosità? Mi manca qualcosa cosi ci posto questo screen.
http://img.tapatalk.com/d/13/05/02/u8urere2.jpg
Perché mi da schermo disattivo?
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Grazie peppolax79 e Smeroni ma quel che mi interessa comprendere e' altro. Mi spiego se puo' essere utile:
Esempio:
Io in impostazioni display-> luminosità vario il livello e lo fisso in automatico
nella configurazione luminosità automatica-> modifica altri livelli il valore schermo subisce una variazione in genere tra i 30 e 40. Questa variazione di compensazione rispetto al valore che ho fissato prima e' in funzione della quantità di luce che arriva al sensore?
Parlando in termini di fotografia e' come se funzionasse da esposimetro?
Invece il sensore (filtrato/grezzo)? dovrebbe indicare una compensazione media di valori attendibili?
Modificato il post di prima sperando si comprenda meglio
Grazie per l'aiuto di chiunque
UPDATE V11.0:
Kernel v11.0 pubblicato... guardate nei download... dopo cena aggiorno il primo post... AGGIORNATO...
http://img.tapatalk.com/d/13/05/03/yryjageb.jpgSmeroni scusa hai ragione ho dimenticato un piccolo particolare. Quello screen che ho postato e' superato, quindi ora e attivo e regolare come deve. Quindi quel che dico e sulle esposizioni attive che rileva. L'esempio che ho fatto e molto semplice . Ho messo il cell sotto la scrivania in penombra il livello cala OK. Lo tiri fuori e aumenta OK. La domanda e altra se leggi bene. E l'impostazione del valore della luminosità automatica che poi incide sulle variabili della seconda impostazione, quella dei 15 valori e non 5. Mi sono spiegato?
Esempio di prima
Io in impostazioni display-> luminosità vario il livello e lo fisso in automatico
nella configurazione luminosità automatica-> modifica altri livelli il valore schermo subisce una variazione in genere tra i 30 e 40. Questa variazione di compensazione rispetto al valore che ho fissato prima e' in funzione della quantità di luce che arriva al sensore?
Parlando in termini di fotografia e' come se funzionasse da esposimetro?
Invece il sensore (filtrato/grezzo)? dovrebbe indicare una compensazione media di valori attendibili?
Se funziona cosi allora vuol dire, e questa la mia domanda, che se io ho il cell fermo e la luce intorno cambia il sensore mantiene una luminosità stabile variando in +/- per cui l'occhio umano non se ne accorge perché vedrebbe sempre la stessa quantità di luce.
Fa come ti ho detto. e' fantastico. Se provi a muovere il cell variando l'angolo del punto luce ti accorgi che su frazioni c'e una compensazione +/- calcolata come media si vede. Per chi e malato di fotografia lo vede subito
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Non proprio, comunque cerco di spiegarti io...
Allora: i due valori in alto sono il valore diretto che il sensore rileva sulla luminosità ambiente... Grezzo e filtrato indicano:
- Grezzo = valore istantaneo
- Filtrato = valore mediato se è attivo il filtro ed anche l'isteresi (sono due filtri attivabili o meno per attenuare la variazione istantanea)
Il valore che il kernel rileva e manda secco alla rom, viene usato (entrando nella tabella da sinistra), quindi se il valore è ad esempio 900 (che sono lux reali, non un valore farlocco come era in origine!!) viene tramutato in valori della seconda e terza colonna (che sono l'intensità gamma del display).
Ora non è esattamente come un esposimetro, nel senso che l'autobrightness serve per compensare la maggiore luminosità ambiente con una maggiore luminosità del display... questo per cercare di avere sempre una "lettura da parte dell'occhio" costante...
In piena luce il sensore arriva a circa 1900-2000 lux... da qui la gamma del display viene impostata a 255 (che in realtà corrisponde alla gamma_300, ovvero 300 candele a metro quadrato).
In piena ombra, il sensore scende a zero e la gamma viene impostata a 20 (20 candele a metro quadrato)...
Questo è quanto riguarda il funzionamento... spero vi sia utile per capirci qualcosa!!
EDIT: riguardo il numero dei livelli, è solo che con più livelli le variazioni sono più frequenti ma più graduali... con 5 livelli i salti di luminosità del display sono meno frequenti è più rilevanti... tutto qua... ma la cosa più importante è che ora è possibile personalizzare al 100% il numero di livelli a piacimento... e funzionano!!! Prima non funzionavano se si impostavano 6..10 o 15...
Chiaro e a scanzo di equivoci.