Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Z_black
Nel titolo della tabella undervolted è segnato il kernel 5.7 e non il 5.9... Credo sia un errore :p
Io direi che conviene togliere la versione da qual grafico... altrimenti dovrà modificarlo ancora N volte... ;)
-
UPDATE:
... castagna ha rilasciato la versione v5.9 aggiornata con sistemato il supporto CIFS... ho aggiornato tutti i post iniziali ed i link... ciao
PS: poi sistemo anche la tabella e tolgo la versione... ma come siete esigenti!! rotfl rotfl rotfl
EDIT: aggiornate le immagini sul dropbox... dovrebbero essere a posto... fatemi sapere...
-
basta tutto sto casino :O :O non riesco a tradurre se mi distraete :O rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
alaanto
basta tutto sto casino :O :O non riesco a tradurre se mi distraete :O rotfl
... non cercare scuse... in realtà stai giocando!!! Chiuso OT
-
Quote:
Originariamente inviato da
smeroni68
... non cercare scuse... in realtà stai giocando!!! Chiuso OT
Che dovete tradurre? Io me la cavicchio in inglese ASD
-
AVVISO:
Il link della Extreme funziona ma il sito credo sia intasato... non si riesce a scaricare... attendiamo con fiducia...
Se qualcuno l'ha già scaricata me la posti che provvedo a sdoppiare il link... grazie!!
-
Sai come castagna ha risolto la storia delL' init.rc? E poi cos'è esattamente il CIFS?
-
Quote:
Originariamente inviato da
power96
Sai come castagna ha risolto la storia delL' init.rc? E poi cos'è esattamente il CIFS?
Vado a memoria... se non sbaglio il file che stava provando a modificare era sotto un ramo del sorgente che non era quello linkato durante la compilazione... il sorgente ha dentro tutto di tutti gli hardware, quindi se lavori su quello di un altro modello... io vado spesso sul github di castagna e gli altri per tenermi aggiornato, ma ti assicuro che non è facile districarsi in quella giungla!!!
Per il CIFS... bella domanda... non ti scrivo che cosa ho detto a castagna quando mi ha detto che l'aveva integrato!!!... lui mi ha risposto con una risata!!! Comunque è qualcosa che riguarda la possibilità di avviare script custom durante il boot... se castagna ci leggerà, magari potrà descriverlo meglio di me... perdonatemi, ma io non programmo!!!
-
Salve ragazzi..volevo flashare il nuovo kernel ma nel changelog non vedo come governor il conservative..io di solito impostavo sempre quello per risparmiare la batteria!! manca davvero?? se si quale posso usare x compensare??
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
sinistro
c'è il conservative.
capito..conviene che cambio il governor oppure la durata della batteria è buona anche con quello standard??
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giangy93
Salve ragazzi..volevo flashare il nuovo kernel ma nel changelog non vedo come governor il conservative..io di solito impostavo sempre quello per risparmiare la batteria!! manca davvero?? se si quale posso usare x compensare??
Il changelog riporta i governor e gli scheduler AGGIUNTIVI al kernel originale... il conservative è nativo!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giangy93
capito..conviene che cambio il governor oppure la durata della batteria è buona anche con quello standard??
Potrai sbizzarrirti a provare le varie combinazioni di governor + scheduler... sicuramente il conservative renderà più durevole la batteria a discapito della reattività del telefono... dipende dai tuoi gusti!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
smeroni68
Il changelog riporta i governor e gli scheduler AGGIUNTIVI al kernel originale... il conservative è nativo!!!
Quote:
Originariamente inviato da
smeroni68
Potrai sbizzarrirti a provare le varie combinazioni di governor + scheduler... sicuramente il conservative renderà più durevole la batteria a discapito della reattività del telefono... dipende dai tuoi gusti!!!
davvero?? hahaha avevo visto lo SmartassV2 e pensavo fosse la lista =P mi sembrava strano!! capito mi divertirò a provare..invece tra lo standard e l'extreme quale conviene che flasho??
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giangy93
davvero?? hahaha avevo visto lo SmartassV2 e pensavo fosse la lista =P mi sembrava strano!! capito mi divertirò a provare..invece tra lo standard e l'extreme quale conviene che flasho??
Scaricali entrambi e mettili sulla SD.
Inizia con lo Standard e verifica che tutto funzioni. A questo punto metti l'Extreme e controlla se tutto funziona ancora senza problemi. Se riscontri problemi o altro, rimetti lo Standard. Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
smeroni68
Scaricali entrambi e mettili sulla SD.
Inizia con lo Standard e verifica che tutto funzioni. A questo punto metti l'Extreme e controlla se tutto funziona ancora senza problemi. Se riscontri problemi o altro, rimetti lo Standard. Ciao
ok perfetto..ti ringrazio!! Ciao...
-
Quote:
Originariamente inviato da
smeroni68
Vado a memoria... se non sbaglio il file che stava provando a modificare era sotto un ramo del sorgente che non era quello linkato durante la compilazione... il sorgente ha dentro tutto di tutti gli hardware, quindi se lavori su quello di un altro modello... io vado spesso sul github di castagna e gli altri per tenermi aggiornato, ma ti assicuro che non è facile districarsi in quella giungla!!!
Per il CIFS... bella domanda... non ti scrivo che cosa ho detto a castagna quando mi ha detto che l'aveva integrato!!!... lui mi ha risposto con una risata!!! Comunque è qualcosa che riguarda la possibilità di avviare script custom durante il boot... se castagna ci leggerà, magari potrà descriverlo meglio di me... perdonatemi, ma io non programmo!!!
hahahaha:D
fino a poco tempo fà nemmeno io sapevo cosa fosse ma ora l'ho scoperto rotfl
allora il cifs è un protocollo di rete per la condivisione di files stampanti e altro, che si può utilizzare sia nella lan locale sia tramite internet
Per farlo funzionare su windows basta condividere una cartella in rete (con o senza password, su vista e 7 sicuramente funziona su xp non lo so),
mentre nel terminale si può usare l'app cifs manager, e configurarlo impostando l'ip del computer con l'indirizzo della cartella condivisa, in questo modo si potrà accedere a tutti i files della cartella condivisa nel computer tramite telefono.
Da notare che per funzionare correttamente servono i diritti di amministratore e anche un'app che fa da explorer come "ES Gestore file".
-
Quote:
Originariamente inviato da
castagna
hahahaha:D
fino a poco tempo fà nemmeno io sapevo cosa fosse ma ora l'ho scoperto rotfl
allora il cifs è un protocollo di rete per la condivisione di files stampanti e altro, che si può utilizzare sia nella lan locale sia tramite internet
Per farlo funzionare su windows basta condividere una cartella in rete (con o senza password, su vista e 7 sicuramente funziona su xp non lo so),
mentre nel terminale si può usare l'app cifs manager, e configurarlo impostando l'ip del computer con l'indirizzo della cartella condivisa, in questo modo si potrà accedere a tutti i files della cartella condivisa nel computer tramite telefono.
Da notare che per funzionare correttamente servono i diritti di amministratore e anche un'app che fa da explorer come "ES Gestore file".
Grazie... come al solito ho "ciccato"... meno male che ci sei tu!!
Controlla il link della Extreme... NON FUNZIONA!
-
Una cosa, l'opzione "Riavvia" e "Riavvia in recovery" che non vanno, dipendono dal kernel o dalla rom?
-
1 allegato(i)
Ho fatto qualche traduzione per i governor rotfl
codice:
Ondemand:
La caratteristica più importante del governor Ondemand, è la possibilità di passare dalla frequenza minima a quella massima in un tempo minimo, saltando tutte le frequenze intermedie. a causa della sua rapidità, i suoi consumi sulla batteria non sono proprio ottimali. Poiché il governor passa alla massima frequenza non appena il terminale viene utilizzato, per poi riscendere quando quest'ultimo è a riposo, Ondemand affatica la CPU di più di ogni altro governor.
Conservative:
Un governor simile al sopra-citato Ondemand, ma con un passaggio da frequenza a frequenza nettamente più lento. Grazie ad alcune modifiche, Conservative è in grado di cambiare frequenza in modo graduale, raggiungendo poco a poco la frequenza più adatta alla condizione di utilizzo. Al contrario di Ondemand, Conservative utilizza tutte le frequenze intermedie e per questo è in grado di conservare molta batteria.
Interactive:
Questo covernor puo' essere considerato come un "Ondemand più veloce". Le sue due caratteristiche principali, che lo differenziano da Ondemand, sono l'estremamente veloce passaggio da un a frequenza all'altra ed un ottimale gestione della CPU anche se stressata da tanti processi aperti. Per questo possiamo definirlo anche un "Ondemand Intelligente".
Smartass:
Il risultato della ri-compilazione del codice completo del governor Interactive. L'obiettivo principale è quello di ottimizzare la durata della batteria senza ridurre le prestazioni. Non è ancora "amichevole" con la batteria come SmartassV2 da quando le frequenze a schermo acceso sono più alte di quelle a schermo spento. Per questo Smartass potrebbe saltare alla frequenza più alta troppo spesso.
SmartassV2:
La seconda versione del governor Smartass originalmente creato da Erasmux. Un altro molto amato dalle persone. Il governor passa ad una frequenza ideale, inizialmente utilizzando un metodo più agressivo e poi, una volta stabilizzatosi, uno meno aggressivo. Questo governor a schermo spento usa frequenze diverse rispetto a quando lo schermo è acceso (Frequenze chiamate "namely awake_ideal_freq" e "sleep_ideal_freq". Esso abbassa il clock della CPU molto velocemente (Per raggiungere prima la frequenza ideale più bassa) mentre lo schermo è spento, e rialza rapidamente la frequenza quando lo schermo viene riacceso. Non è più presente il limite per le frequenze a schermo spento (A differenza di Smartass), così l'intero blocco di frequenze è disponibile sia per lo schermo acceso, che per lo schermo spento. Il motto del governor è "Il giusto bilanciamento tra batteria e prestazioni".
Lazy:
Questo governor creato da Ezekeel è compilato su base di quello Ondemand ma con un parametro addizionale quale "min_time_State" per specificare il tempo minimo in cui la CPU deve restare su una frequenza prima mi passare ad un'altra superiore o inferiore. L'obiettivo di questo governor è quello di eliminare le insabilità causate dal passaggio di frequenze troppo veloce presente di default in Ondemand. Altra caratteristica di Lazy è il parametro screenoff_maxfreq che, quando abilitato, impone al governor l'utilizzo della frequenza massima anche quando lo schermo è spento.
Lagfree:
Lagfree è molto simile ad Ondemand. La differenza più importante è l'ottimizzazione dell'utilizzo batteria. Le frequenze aumentano e diminuiscono gradualmente, al contrario di Ondemand che saltaal 100% troppo spesso. Lagfree non salta nessuna frequenza quando essa viene aumentata o diminuita. Per le sue caratteristiche, lagfree non è indicato se si richiede un repentino incremento di potenta da parte del proprio terminale, esso infatti utilizzando gradualmente tutte le frequenze disponibili, richiede più tempo degli altri governor prima di raggiungere il 100%. Alcuni utenti segnalano, infatti, problemi durante le riproduzioni video.
Lionheart:
Lionheart è un governor basato su Conservative, che è a sua volta basato sui sorgenti del terzo update Samsung. Rispetto al Conservative, Lionheart predilige prestazioni migliori, ottenute tramite parametri estratti da Performance. Per questa sua caratteristica, la durata della batteria è seriamente ridotta.
Brazilianwax:
Questo governor è molto simile a SmartassV2, ma presenta prestazioni leggermente superiori. Grazie al più aggressivo cambio di frequenza, Brazilianwax ha una durata della batteria minore rispetto a SmartassV2.
Powersave:
Grazie all'impostazione della frequenza più bassa come frequenza massima, Powersave garantisce un'ottima durata della batteria. Talvota, però, può presentare freeze temporanei dovuti al cambio di frequenza troppo lento.
Perfomance:
Imposta la frequenza più alta come frequenza minima. Grazie a questo particolare, le prestazioni sono elevatissime a discapito di una durata della batteria molto ridotta. È consigliabile utilizzare questo governor mentre si effettuano Benchmarks.
Allegato 24276
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nello96
Ho fatto qualche traduzione per i governor rotfl
codice:
Ondemand:
La caratteristica più importante del governor Ondemand, è la possibilità di passare dalla frequenza minima a quella massima in un tempo minimo, saltando tutte le frequenze intermedie. a causa della sua rapidità, i suoi consumi sulla batteria non sono proprio ottimali. Poiché il governor passa alla massima frequenza non appena il terminale viene utilizzato, per poi riscendere quando quest'ultimo è a riposo, Ondemand affatica la CPU di più di ogni altro governor.
Conservative:
Un governor simile al sopra-citato Ondemand, ma con un passaggio da frequenza a frequenza nettamente più lento. Grazie ad alcune modifiche, Conservative è in grado di cambiare frequenza in modo graduale, raggiungendo poco a poco la frequenza più adatta alla condizione di utilizzo. Al contrario di Ondemand, Conservative utilizza tutte le frequenze intermedie e per questo è in grado di conservare molta batteria.
Interactive:
Questo covernor puo' essere considerato come un "Ondemand più veloce". Le sue due caratteristiche principali, che lo differenziano da Ondemand, sono l'estremamente veloce passaggio da un a frequenza all'altra ed un ottimale gestione della CPU anche se stressata da tanti processi aperti. Per questo possiamo definirlo anche un "Ondemand Intelligente".
Smartass:
Il risultato della ri-compilazione del codice completo del governor Interactive. L'obiettivo principale è quello di ottimizzare la durata della batteria senza ridurre le prestazioni. Non è ancora "amichevole" con la batteria come SmartassV2 da quando le frequenze a schermo acceso sono più alte di quelle a schermo spento. Per questo Smartass potrebbe saltare alla frequenza più alta troppo spesso.
SmartassV2:
La seconda versione del governor Smartass originalmente creato da Erasmux. Un altro molto amato dalle persone. Il governor passa ad una frequenza ideale, inizialmente utilizzando un metodo più agressivo e poi, una volta stabilizzatosi, uno meno aggressivo. Questo governor a schermo spento usa frequenze diverse rispetto a quando lo schermo è acceso (Frequenze chiamate "namely awake_ideal_freq" e "sleep_ideal_freq". Esso abbassa il clock della CPU molto velocemente (Per raggiungere prima la frequenza ideale più bassa) mentre lo schermo è spento, e rialza rapidamente la frequenza quando lo schermo viene riacceso. Non è più presente il limite per le frequenze a schermo spento (A differenza di Smartass), così l'intero blocco di frequenze è disponibile sia per lo schermo acceso, che per lo schermo spento. Il motto del governor è "Il giusto bilanciamento tra batteria e prestazioni".
Lazy:
Questo governor creato da Ezekeel è compilato su base di quello Ondemand ma con un parametro addizionale quale "min_time_State" per specificare il tempo minimo in cui la CPU deve restare su una frequenza prima mi passare ad un'altra superiore o inferiore. L'obiettivo di questo governor è quello di eliminare le insabilità causate dal passaggio di frequenze troppo veloce presente di default in Ondemand. Altra caratteristica di Lazy è il parametro screenoff_maxfreq che, quando abilitato, impone al governor l'utilizzo della frequenza massima anche quando lo schermo è spento.
Lagfree:
Lagfree è molto simile ad Ondemand. La differenza più importante è l'ottimizzazione dell'utilizzo batteria. Le frequenze aumentano e diminuiscono gradualmente, al contrario di Ondemand che saltaal 100% troppo spesso. Lagfree non salta nessuna frequenza quando essa viene aumentata o diminuita. Per le sue caratteristiche, lagfree non è indicato se si richiede un repentino incremento di potenta da parte del proprio terminale, esso infatti utilizzando gradualmente tutte le frequenze disponibili, richiede più tempo degli altri governor prima di raggiungere il 100%. Alcuni utenti segnalano, infatti, problemi durante le riproduzioni video.
Lionheart:
Lionheart è un governor basato su Conservative, che è a sua volta basato sui sorgenti del terzo update Samsung. Rispetto al Conservative, Lionheart predilige prestazioni migliori, ottenute tramite parametri estratti da Performance. Per questa sua caratteristica, la durata della batteria è seriamente ridotta.
Brazilianwax:
Questo governor è molto simile a SmartassV2, ma presenta prestazioni leggermente superiori. Grazie al più aggressivo cambio di frequenza, Brazilianwax ha una durata della batteria minore rispetto a SmartassV2.
Powersave:
Grazie all'impostazione della frequenza più bassa come frequenza massima, Powersave garantisce un'ottima durata della batteria. Talvota, però, può presentare freeze temporanei dovuti al cambio di frequenza troppo lento.
Perfomance:
Imposta la frequenza più alta come frequenza minima. Grazie a questo particolare, le prestazioni sono elevatissime a discapito di una durata della batteria molto ridotta. È consigliabile utilizzare questo governor mentre si effettuano Benchmarks.
Allegato 24276
Ottimo lavoro! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Skar3
Una cosa, l'opzione "Riavvia" e "Riavvia in recovery" che non vanno, dipendono dal kernel o dalla rom?
A me funzionano come sempre!!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
smeroni68
A me funzionano come sempre!!!!!!
A me dopo il riavvio rimane bloccato sulla scritta SAMSUNG
-
Quote:
Originariamente inviato da
Skar3
A me dopo il riavvio rimane bloccato sulla scritta SAMSUNG
Anche a me, non sampre ma quasi... Che riavvii in recovery, o riavvii normalmente, mi resta alla scritta SAMSUNG 8 volte su 10
-
ragazzi il lavoro di traduzione dovevo farlo io , non è una gara la prossima volta evitate di fare doppio lavoro , ecco qui il mio thread e tra poco verrà aggiornato https://www.androidiani.com/forum/an...ml#post2269990
-
Quote:
Originariamente inviato da
alaanto
Lo sapevo :P Era solo per dare delle linee guida nel frattempo :P
Tra l'altro per me non è stato un lavoro, mi piace l'inglese e in tempi di ripresa scolastica questo non può farmi che bene :P
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nello96
Anche a me, non sampre ma quasi... Che riavvii in recovery, o riavvii normalmente, mi resta alla scritta SAMSUNG 8 volte su 10
In effetti è un bug che secondo me dovrebbe essere risolto! A me si blocca almeno 9 su 10...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nello96
Anche a me, non sampre ma quasi... Che riavvii in recovery, o riavvii normalmente, mi resta alla scritta SAMSUNG 8 volte su 10
Attenzione perchè c'è un bug nelle rom,
per permettere il corretto riavvio del dispositivo bisogna disabilitare l'opzione Suoni alla pressione nella sezione audio,
questo problema non è stato mai risolto, però forse nelle rom aopk non è presente.
Se vi è capitato, prima rimuovete la batteria, poi avviate e disabilitate questa opzione
-
Quote:
Originariamente inviato da
castagna
Attenzione perchè c'è un bug nelle rom,
per permettere il corretto riavvio del dispositivo bisogna disabilitare l'opzione Suoni alla pressione nella sezione audio,
questo problema non è stato mai risolto, però forse nelle rom aopk non è presente.
Se vi è capitato, prima rimuovete la batteria, poi avviate e disabilitate questa opzione
Grazie Castagna, appena provato ed ora sembra andare! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
castagna
Attenzione perchè c'è un bug nelle rom,
per permettere il corretto riavvio del dispositivo bisogna disabilitare l'opzione Suoni alla pressione nella sezione audio,
questo problema non è stato mai risolto, però forse nelle rom aopk non è presente.
Se vi è capitato, prima rimuovete la batteria, poi avviate e disabilitate questa opzione
Confermo che con questo si risolve! Però, personalmente, mi tengo i miei bei suoni alla pressione xD Il suono della CM9 è uno spettacolo :P
Grazie Castagna, sempre un grandissimo!
-
Pensavo che dato che sei riuscito a modificare il minfree, perché non ottimizzare anche l' adj? :P
-
Come posso verificare se ho correttamente installato il 5.9? Grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ahasvero
Come posso verificare se ho correttamente installato il 5.9? Grazie!
Guarda sulla versione del kernel se c'è scritta la data del 13 settembre
-
Quote:
Originariamente inviato da
Skar3
Guarda sulla versione del kernel se c'è scritta la data del 13 settembre
Compare la scritta :" 2.6.35.14 ecc. #122 PREEMPT Fri Sep 14 15:08:05 CEST 2012
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ahasvero
Compare la scritta :" 2.6.35.14 ecc. #122 PREEMPT Fri Sep 14 15:08:05 CEST 2012
E' sicuramente la 5.9, anche se da me c'è scritto il 13 set
EDIT: castagna ha ricompilato un altra build oggi, ecco perchè c'è la data del 14 da te
-
Ragazzi una cosa ma anche a voi il tempo di installazzione e il tempo di apertura di una app è aumentato di parecchio?
Per curiosità ho rifleshato sia la beta5 che la build8 lasciando i kernel "stok" e questo non mi capita cioè installo in un lampo e le app si aprono quasi subito,.non capisco è un mio problema?non credo....ho messo anche la romstok 2.3.5 per provare e installo immediatamente tutte le app perciò penso che sia un problema del kernel a questo punto
-
Quote:
Originariamente inviato da
mariuano
Ragazzi una cosa ma anche a voi il tempo di installazzione e il tempo di apertura di una app è aumentato di parecchio?
Per curiosità ho rifleshato sia la beta5 che la build8 lasciando i kernel "stok" e questo non mi capita cioè installo in un lampo e le app si aprono quasi subito,.non capisco è un mio problema?non credo....ho messo anche la romstok 2.3.5 per provare e installo immediatamente tutte le app perciò penso che sia un problema del kernel a questo punto
Hai seguito l'installazione consigliata dal punto 8 al punto 11?
-
Quote:
Originariamente inviato da
smeroni68
Hai seguito l'installazione consigliata dal punto 8 al punto 11?
certamente ora ho la 5.9 standard ma questo problema l'ho avuto sempre (se non sbaglio) con questo kernel....
Ma allora è solo un mio problema?
Ho fatto il confronto come detto prima con altre rom (es.tapatalk) con kernel 5.9 e precedenti lo installava in 8/9 secondi invece con altre rom compresa la 2.3.5 in 5 secondi max
Per non parlare delle aperture delle apk....
-
A me l'apertuta delle app sembra sempre la stessa come l'installazione, a livello di velocità
-
Quote:
Originariamente inviato da
Skar3
A me l'apertuta delle app sembra sempre la stessa come l'installazione, a livello di velocità
e a livello di installazione?