di tensioni e di correnti...
Quote:
Originariamente inviato da
Corrado89
Per stabilizzata non intendo l'amperaggio, intendevo il voltaggio.
In macchina tenere un voltaggio stabile è difficilissimo in quanto la batteria della macchina si carica con la dinamo e con l'alternatore e quindi la tensione varia al variare del numero dei giri e ti assicuro che aprendo uno di questi accessori di fascia bassa(e quindi poco costosi) troverai 2 componenti esatti: un lm7805 e un condensatore.
L'integrato porta ogni tipo di tensione a 5 volt non stabilizzati e con un misero condensatore loro tentano di dare una piccola stabilizzata.
Alt.
Gli alimentatori stabilizzati forniscono una TENSIONE (non si chiama VOLTAGGIO, ti prego, mi fai venire la pelle d'oca! :-D ) costante, indipendentemente dal carico collegato (sempre che questo non ecceda la potenza dell'alimentatore). Quelli non stabilizzati, subiscono una variazione della tensione di uscita in funzione della resistenza del carico collegato.
La batteria dell'auto viene mantenuta a tensione *ABBASTANZA* costante a motore avviato, perche' l'elettronica del circuito di ricarica modifica le correnti di campo nell'alternatore in funzione della corrente erogata E del numero di giri del motore; quindi si puo' considerare il valore della tensione di batteria compreso tra 13.5 e 14V, a motore avviato. Il problema semmai e' rappresentato dalla quantita' smisurata di disturbi elettrici presenti nell'impianto elettrico degli autoveicoli, ma con un buon filtro di rete si puo' attenuare il problema quanto basta...
Tornando a noi, essendo il valore di tensione di targa della porta USB 5V, abbiamo un enorme margine per alimentare un integrato stabilizzatore LM7805, che necessita di una tensione in ingresso di almeno 9 volt per funzionare correttamente, ed ottenere in uscita una tensione di 5V perfettamente stabilizzata.
I caricabatterie "cinesi" magari avessero il 7805 e il condensatore.. sono invece purtroppo degli switching di infimo ordine, spesso e volentieri senza controllo alcuno di tensione di uscita e corrente erogata.
ciao! :-)