ok, letto ed effettivamente molto interessante ed illuminante...
ma allora mi sorge un dubbio: se capisco che gli utenti (come me) appena vedono un task killer lo prendono e lo usano pensando di fare una gran cosa, perchè ci sono gli sviluppatori che li creano? Posso capire quelli a pagamento "non serve a nulla, anzi, ma ci faccio qualche soldo"...ma quelli gratuiti? Stanno praticamente regalando software "dannoso"...
Boh allora non serve a nulla... Io appena vedevo un icona puff la cancellavo... Pensavo la ram in teoria più è libera meglio è! Ma perché le applicazioni x esempio le salva nella memoria del dispositivo che è poca invece che nella memoria di massa che ci sono più di 11gb???
la ram è nè più ne meno un contenitore: se c'è spazio non c'è nessun vantaggio a tenerlo vuoto, i rallentamenti arrivano nel momento in cui non c'è spazio e quindi si deve usare la cache o andare a perdere tempo a cancellare qualcosa per poi usarla...
la ram aumenta la velocità del sistema solo se è una ram più veloce, ma parliamo a livello di hardware, quindi nel caso dei cellulari non è un argomento da prendere in considerazione
(e con questo, effettivamente, mi sono risposto da solo ai dubbi sul task killer)
Ti dirò..all'inizio quando venivo da Windows mobile 6 anche io killavo e usavo task..piano piano ho capito che non servono a nulla..c'è sempre da imparare
Inviato dal mio Galaxy S II usando Androidiani App
Ma perché le applicazioni x esempio le salva nella memoria del dispositivo che è poca invece che nella memoria di massa che ci sono più di 11gb???[/QUOTE]
E questo perché succede???
perchè la memoria del dispositivo, di solito (e immagino anche in questo caso) è una memoria di velocità maggiore, quindi l'avvio delle applicazioni risulta più immediato