Buongiorno a tutti, sono anche io nuovo del forum e spinto ad iscrivermi principalmente per partecipare a questa discussione. Senza star qui a raccontare la mia di esperienza, essendo identica a quella di molti altri, vorrei solo esprimere il mio pensiero.
Per un venditore che vende, da come mi è parso di capire, per il 99,9% on-line, la reputazione che ha su internet è tutto. Se questa reputazione dovesse colare a picco anche solo per un evento come questo in cui, al verificarsi di un problema, il venditore non viene incontro agli acquirenti, beh...io credo che sia come una società quotata in borsa, se gira una brutta notiza...le sue azioni calano...e così per un venditore on-line...se la sua reputazione è bassa, rovinata o in calo...sicuramente questo si farà sentire sulle vendite, e non poco suppongo.
Ormai chiunque decide di comprare on-line fa prima delle ricerche sul negozio, sul venditore, legge forum...ecc...ecc!!!
Io personalmente ho controllato con la partita IVA se la società esisteva veramente, letto tutti i feedback ebay, letto forum, usato street view per cercare la sede legale...ecc...ecc...ed infine mi sono affidato alle parole del venditore, che non faceva altro che rassicurarmi, ma purtroppo stavolta ci sono cascato...anche se a dir la verità me lo sentivo.
Il venire incontro non è di certo proporre di acquistare il tablet presso di lui a 180€, magari anche questo con garanzia europea. Se volevo arrivare alla spesa di 699€, lo compravo al negozio di elettronica sotto casa. E non credo che venire incontro non è nemmeno il fornire documentazione che una volta ricevuta e stampata, credo che il migliore utilizzo che se ne possa fare lo conosciamo tutti.
Anche se la promozione è tra il cliente e Samsung Italia s.p.a., quindi il venditore non sarebbe tenuto ad ottemperare a questa promozione inviando il tablet, c'è da dire che se ha venduto decine e decine di cellulari Samsung S3 è solo sfruttando questa promozione. traendo delle conclusioni: è il venditore che ha partecipato alla promozione e non l'acquirente, dato che è solo lui ad everci guadagnato.
Secondo me la soluzione migliore quale sarebbe?
Beh...quella in parte proposta anche da Icegemini, contando che i samsung s3 europei si vendono a 429€ Spedizione incluse (glamoo.com), e credo che chiunque di noi lo avrebbe comprato li se voleva comprarlo di importazione, mi sembrerebbe giusto che il venditore fosse disposto a rimborsare la differenza tra il prezzo da noi pagato (io l'ho pagato 518€) e quello minimo acquistabile (429€), quindi nel mio caso sarebbero 89€. Questo anche nel caso in cui ci andrebbe a rimettere, se come dice lui il guadagno nominale è stato di 10-20€, perchè a mio avviso la reputazione e la dignità non hanno prezzo e sicuramente quello che ci rimette oggi, lo guadagnerà 10 volte domani, rimanendo tutti soddisfatti. Altra soluzione, ma sempre collegata alla prima è di ricevere il tablet tolta la differenza, quindi nel mio caso: 180€-89€=91€, questo per chi aveva bisogno anche del tablet (pagamento alla consegna si intende).
Contando che se per ogni cellulare dovesse aver guadagnato una 50ina di euro (penso che una 10ina di euro siano un po pochini anche per chi vuole lavorare sulla quantità), credo che il prezzo per sanare la propria reputazione di venditore on-line sarebbe di una 40ina di euro a pezzo, cifra nettamente accettabile se confrontata con tutti i mancati guadagni che rischierebbe di avere e o spese legali se veramente qualcuno procederà per vie legali.
Questa è la mia di soluzione, che a mio avviso sarebbe quella ottimale trovandoci ormai in una situazione ormai irreversibile.
Resta ora vedere se verrà presa in considerazione, ma purtroppo a questo mondo ci sono anche persone le quali non danno importanza alla prarola "Reputazione", voglio ancora sperare di non trovarci davanti ad un caso così
P.S.: per chiuque sia concorde con me su questa soluzione, basta dirlo, magari il venditore "se non ci ha pensato prima" la potrebbe rpendere in considerazione