Visualizzazione stampabile
-
Magari prova a riflashare la rom oppure a fare un factory reset.
Potrebbe essere che si è incasinato qualcosa e non riesce a leggere correttamente la partizione EFS che contiene l'IMEI del telefono e per questa ragione la rete non ti permette di telefonare e inviare SMS (riesci a navigare perchè li non viene inviato l'IMEI sulla rete ma solo l'indirizzo IP).
Magari prova a vedere l'IMEI che hai (digita da tastiera *#06# e verificalo con quello indicato sulla scatola del telefono)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ZiCkY
mi dispiace ma è bloccato da operatore...prova a contattare il venditore..e vedrai che sarà irreperibile :)
Perdonami,se fosse bloccato da operatore perchè alla 3 mi hanno detto espressamente che è tutto a posto e non hanno bloccato nulla?
E perchè il telefono naviga perfettamente?
-
Si l'imei corrisponde perfettamente,in ogni caso domattina lo porto in assistenza e vediamo un pò!
Prima di denunciare penalmente qualcuno devo avere certezze.
-
Se l'operatore ti ha detto che non è in blaklist (c'è da dire che non certo gli operatori telefonici sono preparatissimi e molte volte rispondono la prima cosa che gli viene in mente), prova un factory reset o riflashare tramite odin (tanto ci vogliono 5 min e ti togli ogni dubbio) e se non risolvi neanche così vai di assistenza e se necessario di denuncia.
Occhio che se il telefono era rubato sei passibile di denuncia anche tu per ricettazione
-
Grazie mille.
Io però faccio l'avvocato e certamente non lascio perdere, andrò fino in fondo.
Vorrei solo segnalare che essendo un bene mobile,per l'art 1153 quando ricorre la buona fede al momento della consegna e sussiste un titolo anche solo astrattamente idoneo per la vendita,chi acquista il bene diviene immediatamente il proprietario,indipendetemente che sia sia rubato o altro.
E nessuno può vantare diritti,neppure il vero proprietario.
Questo per dire,che in caso di brutta risposta dell'assistenza,in primis denuncio il venditore e in secondo luogo cito la tre in giudizio per l'immediato sblocco,dato che ricorrono perfettamente gli estremi dell'articolo 1153-
-
Quanto l'hai pagato?
Come puoi dimostrare di averlo acquistato da quella persona?
Potrebbe essere interessante anche per altri.
-
Quote:
Originariamente inviato da
terryww
Grazie mille.
Io però faccio l'avvocato e certamente non lascio perdere, andrò fino in fondo.
Vorrei solo segnalare che essendo un bene mobile,per l'art 1153 quando ricorre la buona fede al momento della consegna e sussiste un titolo anche solo astrattamente idoneo per la vendita,chi acquista il bene diviene immediatamente il proprietario,indipendetemente che sia sia rubato o altro.
E nessuno può vantare diritti,neppure il vero proprietario.
Questo per dire,che in caso di brutta risposta dell'assistenza,in primis denuncio il venditore e in secondo luogo cito la tre in giudizio per l'immediato sblocco,dato che ricorrono perfettamente gli estremi dell'articolo 1153-
Certamente, se il venditore é stato disonesto é giustissimo che paghi altrimenti non si uscirà mai dal giro di truffe.
Grazie delle utilissime informazioni legali che potrebbero essere utili a molti, anzi sarebbe bello fare proprio un thred, da mettere in evidenza, dove spiegare come difendersi e far valere i propri diritti in caso di acquisito ( in buona fede ovviamente) di un telefono rubato.
-
se' sei avvocato dovresti sapere che nelle compravendite tra privati, va' fatta sempre una dichiarazione cartacea d'acquisto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
terryww
Perdonami,se fosse bloccato da operatore perchè alla 3 mi hanno detto espressamente che è tutto a posto e non hanno bloccato nulla?
E perchè il telefono naviga perfettamente?
quando chiami un operatore della 3, è come chiamare una persona che sta in mezzo alla strada, tieni conto che queste persone fanno un servizio di 4 ore al gg, e non capiscono nulla!!!!!ne' tantomeno possono sè nè avessero le facoltà di comunicarti cose che non possono dirti per questioni di privacy.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kenwood
se' sei avvocato dovresti sapere che nelle compravendite tra privati, va' fatta sempre una dichiarazione cartacea d'acquisto.
Ti sbagli.
La legge non richiede particolari formalità per il trasferimento della proprietà di beni mobili e pertanto, la proprietà può trasferirsi anche sulla base di un accordo verbale.
Detto questo,ho le mail grazie alle quali siamo arrivati all'accordo,numero di telefono e persino targa della sua auto.