anche il mio stesso tempo
Visualizzazione stampabile
Salve a tutti. Ho notato che nel mio S4 che avast mi aveva ciucciato più batteria dello schermo, e vi volevo chiedere:
1. E' un problema già riscontrato su avast?
2. Conviene usare un'altro antivirus?
3. Serve l'antivirus con android?
Grazie in anticipo a chi di voi mi sapesse dare delle delucidazioni
Per quanto siano piccoli i cavi 4 ohm di resistenza non sono affatto normali, avranno avuto le saldature malfatte sul connettore.
Personalmente non ho mai visto un cavetto usb limitare la corrente in maniera assurda come menzionato sopra.
Peraltro l'S$ assorbirà un po' di più della media, ma non è che assorbe chissà cosa rispetto ad altri telefoni l'Xperia X2 di un secolo fa, assorbiva ben più di un ampere (se l'alimentatore lo assecondava) idem il Milestone 1, idem tanti altri modelli.
Quote:
Originariamente inviato da TheSolutor
cosa consigli..allora?va bene anche uno data?
Inviato dal mio GT-I9505 Black Mist usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da royy7
Anche da 1 ampere.....intendevo.
Inviato dal mio GT-I9505 Black Mist usando Androidiani App
Ho sempre usato il primo cavo che mi capitava ovviamente in casa ne ho ormai 5 o 6, poi ovvio che magari il cavo tirato fuouri dalla confezione di un telefono ericsson sia fatto meglio di quello della mutua, ma parliamo più di durata dei connettori che di sezione dei fili.
Ocio però che il cellulare capisce di essere attaccato ad un alimentatore piuttosto che ad un PC dal fatto che i cavi data+ e data- sono cortocircuitati.
Di norma la connessione viene fatta dentro l'alimentatore, consentendo così di potere usare lo stesso cavo per dati ed alimentazione.
Ma qualche sparuta eccezione c'è: alcuni adattatori da auto non fanno il corto (aspettandosi che sia il cavo ad essere cortocircuitato) e i cellulari, a seconda di come interpretano la cosa, o non caricano completamente o caricano al massimo a 500mA, indipendentemente dalle loro possibilità.
Allora mi avranno appioppato uno di questi cavi data..Certo che però anche la sezione del cavo è differente..
Grazie ragazzi , per la conferma della durata della ricarica batteria, mi interessava proprio questo.. ;)
PS: per quelle persone che lamentano della poca durata della batteria,faccio notare che sia bene controllare con quale cavo lo si carica perchè la differenza si vede eccome.Come ad esempio io caricato con il cavo preso on line e l'ho lasciato attaccato tutta la notte,oggi ho visto che la batteria mi è durata nulla 2 ore di schermo con 10 ore di utilizzo,che di solito ci smanetto parecchio e faccio 16-17 ore utilizzo con dalle 4 ore e 1/2 - 5.... ;)
Io posso solo dire di esser molto soddisfatto della durata della batteria. Oggi, ora, la percentuale è al 41% , lo sti usando da 14 ore con un utilizzo normale di uno Smart. Ogni tanti Fb ( da applicazione) Twitter, WhatsApp telefonate ecc ....gustoso!! P.s. lo carico con un frutto del htc con A in uscita 1.5 e cavo microusb in poco più di 2ore
Sono alle prime ricariche..mi confermate che è corretto ricaricarlo quando la batteria è al 20% circa?
Niente porcherie, solite app tipo facebook/whatsapp/viber/skype
No antivirus
Io sull'LTE sono molto ignorante..provengo da un cellulare che era fermo al 3g. Oggi la sigla su S4 era H+ se non mi sbaglio.
Su impostazioni mi segna un 68% di utilizzo per il display..ho anche provato a mettere uno sfondo scuro, vedremo come va nei prossimi giorni..magari è ancora troppo nuovo.
Poi io ho anche il problema che si surriscalda un po' troppo..non vorrei che ciò potesse accorciare la durata della batteria.(anche se il surriscaldamento maggiore l'ho avuto a fine giornata, quando ho fatto una chiamata a navigatore attivo , quindi non dovrebbe avere influito tantissimo )
p.s. uso il taskiller
10 giorni che ho il cel. Ho installato oggi comodo come antivirus, quasi tutti i sensori accessi, luminosità automatica settata a +4, 3g e wi.fi sempre acceso cosi da collegarsi al meglio a seconda della rete. Ricevo email da google e alice, facebook Twitter istangram sempre attivi. Io per ora valuto con un 9+ il mio s4...ovviamente spero sempre in margini di miglioramento prestazionali ;)
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Non ho installato nessun task killer, uso quello di seri sul s4. Mi sembra faccia egregiamente il suo dovere
Inviato dal mio GT-I9505 usando
Pienamente d'accordo. Che sia uguale (leggi scarso) agli altri non aiuta e non è una giustificazione. L'S4 farà anche mille cose, ma non le puoi usare se no ti finisce la batteria! E infatti anche voi consigliate di disattivare questo e quello...
Con la mania di farli sempre più sottili e leggeri, tagliano sulla batteria, ma c'è un limite di sopportazione!
Io lavoro in un ristorante e devo dire che il peggiore dev'essere l'Iphone: solo i possessori di questo cellulare mi chiedono una presa per ricaricarlo...
Figurarsi quando l'S4 andrà in 4G, che consuma ancora di più, o sbaglio?
Ma intendiamoci, l'ho comprato perché mi piace, anche se la batteria è scarsa...
Personalmente con l'uso che ne faccio a 17 ore ci arrivo anche con un 50%di batteria residua quindi sono molto soddisfatto (è chiaro comunque che anche così, proporzionalmente all'amperaggio delle batteria, non sono molte ore però mi arriva bene a sera). Hi disattivato solo ciò che non uso come nfc, multi-schermo, scorrimento intelligente e GPS e bluetooth attivi solo se necessari. Attivi invece sempre i dati (solo a casa o raramente a lavoro il wi-fi), sincronizzazione, air view, air gesture e standby intelligente.
Allegato 63949
ecco la mia prima giornata con Galaxy S4, uno spettacolo...mai visto una batteria durare cosi tanto... (vengo da iPhone 4, poi 4s e infine 5).
Preciso che è stato usato tantissimo sempre con wifi e gps acceso, air gesture e scorrimento intelligente.
Per adesso sono più che soddisfatta del mio nuovo acquisto!
guarda che non tagliano niente... s2 aveva una batteria da 1650mah, s3 da 2100mah, contro la 2600mah di s4, e ogni modello è sempre stato più sottile del precedente. Tant'è che con s2 me la sognavo l'autonomia che ho ora con s4 nonostante lo schermo decisamente più piccolo!
Poi come sempre uscirà la batteria maggiorata, chi ne ha bisogno si comprerà quella e via!
http://img.tapatalk.com/d/13/05/28/u2asupud.jpg
Chi mi sa dire a cosa è dovuto quel waklock?? Programma betterbatterystats il migliore per controllare l'autonomia: a pagamento su playstore o gratis sulla pagina dello sviluppatore su xda
Quote:
Originariamente inviato da imperatore1985
E secondo te c'era bisogno di farlo più sottile? Quasi scappa di mano!
Mentre una batteria più capiente l'avrebbe differenziato dalla concorrenza...
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Speriamo..:D
Se i consumi sono quelli che vengono descritti in questo thread, secondo me questo galaxy è molto superiore alla concorrenza.
Purtroppo io non ho consumi del genere..vediamo se tra una settimana si stabilizza, vi terrò aggiornati.
E ogni modello è sempre stato piu pieno di funzioni e più grosso del precedente, peraltro io facco veramente fatica a considerare la sottigliezza un vantaggio.
L's3 è quasi impossibile da impugnare, l'S4 va un filo meglio ma mica di tanto.
Si è perso di vista il punto del progresso, si produce il telefono "figo" al posto, di produrre il telefono utile e/o comodo da usare.
Da questo punto di vista tutti i miei rispetti alla motorola che "ha inventato" lo smarphone con la batteria.
Se vuoi fare il figo ti compri il razr, se vuoi il telefono utile e comodo da impegnare ti prendi il razr max.
Samsung farebbe bene a seguirne le orme.
Anche io sono rimasto "molto meravigliato" del cavetto USB-microusb con 2+2 ohm di resistenza nel percorso alimentazione; prima di fare la misura ho pensato a guasti dell'alimentatore da macchina o a qualche altrà amenità, invece era prorpio la resistenza. Certo è un cavetto un po poverello e costa anche "solo" 5 euro; ma mi sembrava giusto avvisare gli utenti. Ad esempio il cavetto originale Nokia, di un'altra serie di telefonini USB-USBmicro che li serviva per lo scambio dati, anche se va molto meglio di questa "porcheria" non va come quello originale nella confezione del Galaxy S4.
Insomma meglio tenere in conto che la resistenza di questi cavetti, non nati inizialmente per correnti di questa portata, può essere un problema.
Qualcuno chiedeva come accorgersene. Non è facile. Certo dimensione del cavo, costo e brand aiutano; ma solo una misura è risolutiva per capire. E non è facile da fare sia perchè misurare resistenze dell'ordine del singolo Ohm richiede apparati di misura ben fatti sia perchè , specie dal lato microUSB, non è facile inserire il terminale di misura. La cosa più difficile è non farlo toccare con l'involucro metallico delle prese che è connesso come schermo ma nella pratica non porta la corrente.
Per chi ha un po di manualità con gli strumenti la misura più facile si ottiene avendo a disposizione un alimentatore da macchina, di quelli che si mettono nell'accendisigarette. Lo portate a casa e lo alimentate con un bell'allimentatore da casa, magari dotato lui stesso di strumenti di misura. Gli date circa 13Vdc, che è la tensione quando il motore è in moto, lo connettete al Galaxy con il cavetto che volete valutare e misurate la corrente che l'alimentatore fornisce all'adattatore da macchina. Mi raccomando connettete con ATTENZIONE il positivo al polo centrale ed il negativo alle due alette laterali.
La misura della corrente non sarà quella "fornita" al Galaxy perchè gli adattatori sono dei convertitori di tensione e quindi poiche partono dai 13Vdc della macchina se assorbono a quella tensione 500mA in uscita a 5Vdc ne danno un bel po di più in dipendenza della loro efficienza di conversione.
Ripeto quindi che valuterete per "confronto" usando il cavetto della confezione originale come riferimento. Anche le correnti che vi do di seguito potranno variare leggermente in base all'efficienza del dispositivo da macchina che avete fra le mani.
In queste condizioni con il cavetto USB-USBmicro originale della confezione del caricatore da casa l'alimentatore fornisce (con quell'adattatore che ho comprato io IHR da 2 A 13€) , a seconda dello stato di carica della batteria e dello stato del telefono (spento o acceso magari in compiti impegnativi) da un minimo di 500mA fino a quasi 700mA. Come vi ho già scritto nelle stesse condizioni il cavetto "farloccho" da 5 euro fa passare "solo" 150 mA e quindi se il telefono è acceso nemmeno si carica; mentre il cavetto originale Nokia fa passare da 350mA ad un massimo di 550mA.
In pratica più corrente passerà, a parità di tutte le altre condizioni (stato di carica, telefono acceso o meno...) meglio sarà la qualità del cavetto,
Per la batteria potenziata esce completa di "cover" posteriore in quanto aumenta leggermente lo spessore del telefonino perchè la batteria è più panciuta. Invece dei 2700mAh dell'originale si arriverà a 3000 o anche 3200 mAh. Certo è un vantaggio ma non cambia radicalmente la situazione in quanto nel caso migliore avremo un 20% in più di carica disponibile e di durata.
Io preferisco poterlo usare e ricaricare in macchina; oppure mi munirò di una batteria supplementare con caricatore separato in modo da poterla sostiuire nei giorni di particolare impegno gravoso ed assenza di punti di ricarica; ad esempio se lo volete usare in una gita a piedi in montagna ed avere magari GPS e connessione dati sempre attiva. (Il GPS con lo schermo sempre acceso è una delle situazioni più gravose).
Per chi parla di batterie sottodimensionate voglio ricordare che si tratta di scelte di compromesso. Da un lato chiediamo telefoni dotati di processori potenti, display ampi e luminosi, capaci di far girare di tutto compresi giochi a 3D e dalla'altro li vogliamo sottili e poco pesanti. E' ovvio che il progettista è messo in difficoltà e deve operare dei compromessi. Lo comprereste un Galaxy s4 che pesa il doppio e ha spessore doppio solo perchè così la batteria vi dura due giorni pure facendo "di tutto": io tempo di no.
Quindi ben vengano le varie soluzioni aggiuntive dal caricatore da macchina, alla batteria leggermente potenziata, alla batteria "esterna" (magari con cellule solari) per ricaricarlo "al volo"; ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi ma tutte con il risultato che se il telefono non vi serve "quel giorno" per fare i salti mortali rimane leggero e slim.
Ricordiamo che la tecnologia ha fatto passi da gigante e se ci si accontenta di telefonare con un display picolino, una mini-batteria dura anche una settimana.
P.S.
solo un'altra considerazione.
Anche quando fate solo telefonate le condizioni di ricezione possono cambiare moltissimo la durata della batteria. Se siete vicino ad una stazione il telefonino non va mai a cercare una stazione migliore e quando parlate usa il minimo di potenza in emissione. Se invece siete in campagna lontano da stazioni base del vostro operatore il telefonino anche a riposo cerca continuamente stazioni migliori e non va mai in deep-sleep, inoltre quando parlate la potenza in trasmissione sarà verso il massimo consumando molto di più.
E questo a parità di tipo di trasmissione usato...ovvero intendo il tipo di trasmissione dal gprs all'LTE.
Bene sono contento di queste delucidazioni.Finalmente qualcuno che la pensa come me sul problema del cavo micro usb .Quello che pensavo è vero!! Meno male che hai potuto testare il cavo e avercelo detto.Un bel thanks ;)
Ho caricato comodo, e funziona molto meglio. Non vorrei andare ot, ma mi ha segnalato come malware il Programma Segnale. Non è che rischio di eliminare un programma di sistema?
Grazie mille per la dritta
Dai, stiamo parlando di 1.5A non di 20... Anche cavi dalla sezione ridicola, specie con la ridotta lunghezza in gioco, non possono giustificare una tale caduta di tensione.
Per la cronaca, anni fa ho fornito un mio cliente di chiavetta HSDPA che facilmente passava i 500mA delle specifiche USB (e che non aveva una batteria a fare da rampone che livellasse i picchi di assorbimento) e detta chiavetta è stata connessa con DODICI metri di cavo, peraltro composto da 3 prolunghe in serie, con conseguente resistenza di contatto delle giunture aggiuntive.
Il tutto nonostante le specifiche USB parlino di max 5M (lo fanno sopratutto per motivi di degrado del segnale in realtà), cmq nonostante tutto tale accrocchio è stato usato per 3 anni, continuativamente senza il minimo problema.
Non può essere che un cavo lungo 1m o meno abbia 4 ohm di resistenza per quanto sottili siano i fili.
Però mi pare di capire che questi 4 ohm tu li abbia dedotti indirettamente, non misurati, e questo potrebbe spiegare la cosa.
La misura indiretta è esattamente equivalente a quella diretta solo se il carico è resistivo. Nel nostro caso il carico è "intelligente": può limitare la corrente assorbita autonomamente, e a complicare le cose può essere che anche l'alimentatore a monte sia "intelligente", e può essere che due comportamenti ipoteticamente intelligenti, se messi in atto insieme e non in maniera coordinata, producano un risultato stupido.
Non stiamo mica parlando di trasformatori, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di semplici riduttori, i più economici sono passivi, quelli più sofisticati sono dei chopper.Quote:
La misura della corrente non sarà quella "fornita" al Galaxy perchè gli adattatori sono dei convertitori di tensione e quindi poiche partono dai 13Vdc della macchina se assorbono a quella tensione 500mA in uscita a 5Vdc ne danno un bel po di più in dipendenza della loro efficienza di conversione.
E comunque, considerato che la batteria della macchina è capace di tirare fuori 400A come niente, anche un aggeggio che paradossalmente convertisse un misero 0.5% della energia ricevuta, tirerebbe comunque fuori 2A (e sarebbe una bella stufa x l'inverno :) ).
I riduttori di tensione da auto, se non tirano fuori più di X mA, è perché quel limite gli è stato imposto in fase di progetto, non per l'efficienza di "conversione", che nel nostro caso conversione non è, è solo riduzione.
550mA è comunque un valore abbastanza ridicolo, specie considerando il telefono in questione.Quote:
Come vi ho già scritto nelle stesse condizioni il cavetto "farloccho" da 5 euro fa passare "solo" 150 mA e quindi se il telefono è acceso nemmeno si carica; mentre il cavetto originale Nokia fa passare da 350mA ad un massimo di 550mA.
Con un telefono qualsiasi un buon alimentatore da casa lo alimenta dai 900mA a 1A circa, uno da macchina scarso sta intorno ai 500/600mA, uno da macchina di marca è praticamente equivalente a uno casalingo.
Ora, se l'alimtatore dell'S4 è dato x 2A, è presumibile che un S4 scarico e con un po di roba accesa assorba almeno 1.5/1.6A.
Quindi 550mA gli fanno comunque il solletico
Se vuoi fare misure serie e senza rischi prenditi una prolungetta USB, tagli il cavo del positivo e ci metti un amperometro in serie.Quote:
Per chi ha un po di manualità con gli strumenti la misura più facile si ottiene avendo a disposizione un alimentatore da macchina, di quelli che si mettono nell'accendisigarette. Lo portate a casa e lo alimentate con un bell'allimentatore da casa, magari dotato lui stesso di strumenti di misura. Gli date circa 13Vdc, che è la tensione quando il motore è in moto, lo connettete al Galaxy con il cavetto che volete valutare e misurate la corrente che l'alimentatore fornisce all'adattatore da macchina. Mi raccomando connettete con ATTENZIONE il positivo al polo centrale ed il negativo alle due alette laterali.
Spendi 2/3 euro e non rischi ne di avere misure farlocche, ne di bruciare qualcosa.
Ni, nel senso che se la batteria maggiorata fosse contata in fase di progetto, e prendesse buona parte del retro della scocca di un telefono grosso come l'S4, con 2/3mm di spessore in più spalmati su quell'area si otterrebbe tranquillamente una batteria col doppio della capacità, con un costo che per il produttore sarebbe ridicolo, sicuramente inferiore ai 20/30 euro aggiuntivi.Quote:
Per la batteria potenziata esce completa di "cover" posteriore in quanto aumenta leggermente lo spessore del telefonino perchè la batteria è più panciuta. Invece dei 2700mAh dell'originale si arriverà a 3000 o anche 3200 mAh. Certo è un vantaggio ma non cambia radicalmente la situazione in quanto nel caso migliore avremo un 20% in più di carica disponibile e di durata.
Chi fa le batterie estese, invece, deve adeguarsi a quanto fatto dal produttore, e deve raddoppiare lo spessore della batteria preesistente.
Col risultato di un telefono mooolto più spesso, e di una cover sostitutiva quasi completamente vuota o dalla classica forma "incinta"
E io ci metterei la firma per la prima opzione. Su un telefono del costo dell'S4 accetterei tranquillamente 100 euro in più di costo, in cambio della funzione base. (starsene acceso) :)
Se qualcuno la vuole provare, segnalo questa interessante app:
https://play.google.com/store/apps/d...snapdragon.app
Risposte a The Solutor
1 - Mi dispiace che tu voglia mettere in dubbio una misura "oggettiva" fatta per di più in laboratorio con strumenti adatti e da persone come me; ingegnere elettronico, che sanno come fare una misura. Non è stata una misura indiretta, ma diretta interrompendo il circutio fisico del cavetto lato USB dove è più facile. La misura indiretta e per confronto l'ho suggerita solo per chi non ha un laboratorio con strumenti adatti e magari poca manualità.
Con tutti i prodotti "cinesi" che girano credo che di cavetti come questo se ne trovino in giro più di uno.
Se ti interessa il cavetto Nokia di cui vi ho parlato ha una resistenza fra andata e ritorno di circa 0,5 ohm; il cavo originale sta invece intorno ai 0,2ohm.
Purtroppo se vuoi caricare la batteria in due o tre ore anche 0,5 ohm sono un ostacolo; con una corrente di 1 A avrai una perdita di 0,5V e visto che partiamo da 5V per caricare una batteria che sotto carica supera i 4V non avremo più margini per le perdite dei circuiti elettronici di controllo di carica.
Purtroppo anche questa di usare i 5 V è una scelta di compromesso e di comodità (urase le uscite standard USB) ma crea grossi problemi perchè lascia margini molto piccoli. Quando i vecchi telefoni di 10 anni fa avevano tensioni di carica di 9V non c'erano di questi problemi.
2 - Per il dispositivo di auto non ho parlato di trasmorfatori in senso classico. Come dici tu sono dei chopper e lo strumento con cui misuro la corrente fa ovviamente una media. Poichè dai 12V assorbirai in modo discontinuo mentre sui 5 v erogherai una vera corrente continua avrai un valore di assorbimento sui 12 V mediamente più basso di quello che invece eroghi in uscita a 5 V
sulla potenza invece mi hai capito male. L'efficienza del chopper è riferito al rapporto fra potenza erogata e potenza fornita. Ed ovviamente non sara mai 1 ovvero 100% di efficienza. La potenza emessa e quindi gli ampere forniti sono invece frutto del dimensionamento dei componenti dentro l'alimentatore e in genere sono 1 0 2 Ampere. Non vedo cosa ci entri la potenza della batteria dell'auto di cui non ho parlato affatto.
3 - 550 mA non è ridicolo: è semplicemente il valore misurato in modo indiretto come ho già spiegato nel metodo indiretto il valore di corrente fornito a 5 volt al telefonino sarà più alto in base al funzionamento del chopper. Se qualcuno è particolarmente interessato possiamo rimette su quanto fatto per misurare la resistenza del cavetto e misurare la corrente effettiva che scorre nella parte a 5V invece di misurare quella "media" che scorre "choppata" sul lato a 12 (13V).
A "occhio" il valore reale a 5 volt potrà essere nei dintorni del doppio, legato all'efficienza del chopper come lo hai chiamato. Se guardi il valore del cavetto originale , non il Nokia che per quanto di marca non era destinato ad alimentare quei telefonini ma solo a scambiare dati, vedrai che il doppio viene il valore che indichi tu di 1,5A
4 - evito di polemizzare con te sulle misure che tu definisci farlocche confondendole con il metodo "indiretto" che ho consigliato a chi non ha un laboratorio/manualità; solo una cosa: attento alla prolunghetta, oltre alla sua resistenza, bassa ma diversa da 0 che contiene, introdurrai un altra coppia di contatti che con queste correnti e con questi bassi margini di tensione non sono trascurabili.
5 - Ti assicuro che i costruttori fanno le scelte di dimensioni e relativo spazio batterie con molta cura basandosi su tanti input contrastanti e non solo sull'esigenza di chi vuole una lunga durata e disposto ad avere qualche mm di spessore in più e qualche decina di grammi in più. I pochi millimetri che tu dici sparsi su tutta la superficie del telefonino sono, probabilmente, inammissibili dalle specifiche imposte dal "marketing" responsabile poi del successo o meno di un prodotto. Il peso della batteria poi, anche sparso resterebbe tutto e chi ha un Galaxy s4 sa bene che il peso della batteria è una % non trascurabile del totale.
6 - tu dici ed io condivido: "Si è perso di vista il punto del progresso, si produce il telefono "figo" al posto, di produrre il telefono utile e/o comodo da usare"; ma non dobbiamo dimenticare che i produttori devono e vogliono produrre il telefono che si vende di più e da più margine. Le scelte le fanno i consumatori; se noi andiamo dietro al "figo" trascurando utilità e comodità (che comunque son in parte soggettivi) loro ci accontentano...stai tranquillo.
Basta non comprare un telefono definito "figo" ma scomodo e vedrai che non ne faranno più...se invece va a ruba ...
Grazie dell'indicazione ma io chiederei a qualcuno che se la sente di provarla in modo sistematico; sono interessato al suo parere. Se leggete le recensioni di questo software sul sito infatti troverere da un lato gli entusiasti dall'alltra i delusi che sostengono che consuma addirittura di più "svegliando" spesso il processore per fare tutti i controlli che fanno....chi ha ragione?
Lo sto facendo io il test a giorni vi dico tutto. ;)
Ciao a tutti qualcuno mi sa dire per favore perchè nel consumo batteria del mio gs4 i servizi google hanno la percentuale più alta???