Se hai attiva la sincronizzazione google...è normale.
Visualizzazione stampabile
Cari amici
Volevo chiedervi una cosa. Sono un possessore del Samsung Galaxy S4.
Posso ricaricare la batteria con il carica batterie del Sony Experia tipo? Mi pare di aver letto che le caratteristiche tecniche di amperaggio sono le stesse o quasi. Aspetto una vostra risposta vi ringrazio
Cari amici
Complimenti innanzitutto per la bravura con cui lavorate.
Volevo chiedervi una cosa. Sono un possessore del Samsung Galaxy S4.
Posso ricaricare la batteria con il carica batterie del Sony Experia tipo? Mi pare di aver letto che le caratteristiche tecniche di amperaggio sono le stesse o quasi. Aspetto una vostra risposta vi ringrazio
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Guarda anche io ho lo stesso problema è penso che non siamo i soli. In me lo so spiegare nemmeno io, prima c'era maps poi i servizi di Google e adesso sto player Google player music che di attiva da solo maghi a me sto firmware non mi convince proprio per niente...
io il lettore musicale di google lo ho smeplicemente disattivato, anche a me partiva sempre in background e mi stressava parecchio, così lo ho disabilitato. In consumo della battira ho solo quello che utilizzo. Al primo posto il monitor (direi normale), al secondo lo standby del telefono. Arrivo a fine giornata con un buon 50% di batteria :|
Non voglio mettere in dubbio niente, ho risposto in base alle informazioni che hai fornito. E alla mia esperienza.
Poi tocca a te precisare, cosa che stai facendo.
Grazie al cielo non siamo più fermi ai 7805 di 30 anni fa coi loro 2V persi x strada, comunque si, ovvio che si parla di poco spazio di manovra.Quote:
Purtroppo se vuoi caricare la batteria in due o tre ore anche 0,5 ohm sono un ostacolo; con una corrente di 1 A avrai una perdita di 0,5V e visto che partiamo da 5V per caricare una batteria che sotto carica supera i 4V non avremo più margini per le perdite dei circuiti elettronici di controllo di carica.
Premesso che la potenza erogata e quella fornita sono la stessa cosa, e premesso che mi rendo conto che si tratta solo di un refuso, il punto è che si stava parlando di cosa arriva all'utilizzatore finale. Il discorso sull'efficienza, per quanto interessante, è irrilevante ai nostri fini. (da li il discorso sulla macchina)Quote:
sulla potenza invece mi hai capito male. L'efficienza del chopper è riferito al rapporto fra potenza erogata e potenza fornita. Ed ovviamente non sara mai 1 ovvero 100% di efficienza. La potenza emessa e quindi gli ampere forniti sono invece frutto del dimensionamento dei componenti dentro l'alimentatore e in genere sono 1 0 2 Ampere.
Ecco vedi che il mio dubbio su come sono state effettuate le misure torna buono ?Quote:
550 mA non è ridicolo: è semplicemente il valore misurato in modo indiretto come ho già spiegato nel metodo indiretto il valore di corrente fornito a 5 volt al telefonino sarà più alto in base al funzionamento del chopper. Se qualcuno è particolarmente interessato possiamo rimette su quanto fatto per misurare la resistenza del cavetto e misurare la corrente effettiva che scorre nella parte a 5V invece di misurare quella "media" che scorre "choppata" sul lato a 12 (13V).
Io parlo di valori misurati direttamente, con l'Xperia X2 che ha un milliamperometro interno, o in alternativa con un acrocchio fatto con due striscie di nastro in rame conduttivo (o anche semplice alluminio) appiccicati sui due lati di una striscia di biadesivo e interposti tra un contatto della batterie e quello del telefono.
Ma anche un paio di conticini bastano e avanzano. X caricare una batteria da 1.5Ah (a telefono spento) serve 1A x 1.5h (in teoria) poi per le perdite queste 1.5h diventeranno due o più. Col telefono acceso la faccenda si complica visto che può assorbire da 50/80mA fino a oltre 6/700mA (parlo di un telefono medio, non dell'S4).
Ora va da se che, venendo all'S4, e leggendo le testimonianze di ricariche in 2.5h con una batteria da oltre 2Ah serva ben più di 1A, senza bisogno di mettere mano al tester.
infatti l'ho menzionata prima la resistenza di contatto, proprio perchè sperimentalmente rivelatasi irrilevante.Quote:
evito di polemizzare con te sulle misure che tu definisci farlocche confondendole con il metodo "indiretto" che ho consigliato a chi non ha un laboratorio/manualità; solo una cosa: attento alla prolunghetta, oltre alla sua resistenza, bassa ma diversa da 0 che contiene, introdurrai un altra coppia di contatti che con queste correnti e con questi bassi margini di tensione non sono trascurabili.
Perdonami ma spesso c'è un gap tra il ragionamento (corretto) da "ingegnere" e quello che capita nel mondo reale.
Per dirtene una rientrante in questa categoria. Anni fa una mia vicina mi chiamò perché rimasta senza corrente, dopo una rapida indagine mi accorsi che il suo contatore era connesso all'impianto elettrico con una tratta di una decina di M di doppino telefonico !! O_o, che si era bruciato .
Ovviamente mi dirai.
Ovviamente mica tanto, quel cavo ha resistito per DICIASSETTE anni, ovvero da quando l'enel rifece gli impianti in paese, spostando il contatore dalla parte opposta della casa. Qualche genio lo collegò al primo punto disponibile, punto che originariamente alimentava una presa secondaria e che era stato tirato (presumibilmente negli anni 50 con doppino telefonico (e pure di sezione inferiore a quello che si usa oggi).
Ora capisci che quando le norme,(sia pur cautelative) prevedono 6 mm2 e il cavo non è neanche da 0.50 mm2 un teorico ti dice che è impossibile, uno che l'ha visto sa che possibile lo è.
Quote:
Ti assicuro che i costruttori fanno le scelte di dimensioni e relativo spazio batterie con molta cura
Non ho il minimo dubbio, è solo una cura diversa.
Il succo è: "quanto possiamo fare piccola la batteria senza ritrovarci orde di clienti inferociti ? ", e siccome (vedi i commenti di qualcuno in precedenza) uno smartphone è ormai dato per assodato che arrivi a sera x miracolo, si ingrandisce la batteria solo in base all'incrementato consumo del aggeggio.
la cura mia "da utente", sarebbe che mi accontenterei di un diplay HD al posto che full'HD o del telefono senza l'inutile LTE in cambio di una batteria grossa il 60/100% in più, che mi permettesse di arrivare a sera con ampio margine, (con un uso intenso) e di fare 2gg con un uso moderato, il 3g disattivato e quant'altro.
Ora non è preoccupante che i produttori tengano a guadagnare il più possibile, è il loro lavoro !!. E' preoccupante che gli utenti ritengano acriticamente questo ragionamento come "normale".
Addirittura, come abbiamo visto, sbeffeggiando chi compra il suo primo smarphone, e te lo dico essendo probabilmente tra i primi 10 ad avere comprato uno smartphone in italia (quella meraviglia che era, e che è, sua maestà il P800, ce l'ho ancora dopo 11 anni)
Dopo una settimana di utilizzo , sono pienamente soddisfatto !
http://img.tapatalk.com/d/13/05/29/te2erava.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/05/29/sapuse5u.jpg
Basterebbe stabilire una regola: la batteria deve durare un giorno con tutto acceso, stop...
Adesso mi è durata quasi 24 ore (però dalle 2 di notte alle 2 di notte), ma non ho fatto praticamente nulla, 3 telefonate da 30 secondi, 30 minuti di musica in streaming, un po' di Internet... e con tutti i sensori disattivati, etc...
Domanda: durante una giornata normale, come settate la luminosità dello schermo?
Oggi ho utilizzato un note 2..era settata su "auto" con la barra a metà: lo schermo a parità di impostazioni era molto più luminoso del mio s4!
Io di solito lo tengo su auto con la barra a metà anche su s4..certo potrei togliere auto e mettere la barra a metà, ma poi quanto poco mi dura la batteria? Già così ho un 50% solo per lo schermo..
Io al 14% dopo 6 ore :-(
Ps: come allego una schermata usando l'app?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Ciao a tutti. Io dopo sei ore e mezza oggi stavo al 14% ed ero uscito di casa al 100%. insomma ogni giorno arrivo a metà giornata. lo stesso era con l'S3. dopo il dislpay 69%, il programma che mi consuma di più, una chat, sta al 7% quindi cosa mi consigliate? mi sa che come per l'S3 devo comprare una batteria aggiuntiva.
Vedete di capire come funziona quella statistica.
Android NON misura i consumi. Vi da una statistica sui tempi di uso delle applicazioni e delle funzioni.
Ma vanno interpretate. Per dire, se tenete lo schermo acceso dall 100% allo 0% di batteria, lo vedrete prossimo al 100% nelle statistiche.
Ma non è che la batteria se l'è magnata lui. Se avete lo schermo acceso, il processore non starà andando in deep sleep, presumibilmente starete guardando un video o facendo traffico dati e quant'altro, e sono quelle cose che consumano la batteria, non lo schermo in se.
idem le applicazioni, se vedete 10%, non è che l'applicazione si è mangiata il 10% di batteria, è che di tutto il tempo in cui delle applicazioni hanno tenuto attivo il telefono quella applicazione ha preso il 10% del tempo.
E quindi schermo 69% che vuol dire?
Se interpreto bene la tua spiegazione...se la percentuale è sul tempo di utilizzo e non sul consumo vorrebbe dire che di tutto il tempo in cui si è consumata la batteria lo schermo è stato acceso il 69 % del tempo, ma l'elenco delle percentuali mette insieme schermo e app. quindi la parte di tempo dello schemro in realtà sarebbe una somma di tante app usate. Non capisco il senso di dare il tempo di uso dello schermo che è omnicomprensivo di tutto ciò che si fa col telefono..o quasi...ed il resto l'uso delle singole applicazioni. ma comunque non mi tornano le percentuali. uso moltissimo whatsapp ma nell'elenco batteria non c'è.
Avete provato Snapdragon Battery Guru? io lo sto provado e sta ancora "studiando" il modo in cui utilizzo il telefono (domani inizierà a migliorare la durata della batteria). Comunque da subito puoi impostare la frequenza di aggiornamento delle applicazioni come facebook e whatsapp (ma soprattutto Gmail che non ti permette di modificare la frequenza di default)
obbiettivamente è una delle cose fatte peggio di tutto android, ma ovviamente avranno scelto questa via per stimare i consumi anche su cellulari di fascia bassa.
Su un sonyericsson, che di solito ha un milliamperometro integrato, sarebbe stato tanto più semplice contare i consumi reali
In ogni caso tu potresti bloccare lo schermo da acceso, spegnere le radio e non far fare nulla al telefono, probabilmente la batteria ti durerebbe piu di 12h in queste condizioni. Non è detto matematicamente che schermo acceso voglia dire consumi alti.
Cmq per farsi una idea più precisa (non precisa, più precisa) dei consumi serve "better battery stats".
Da li vedi quanto tempo la cpu è stata in deep sleep, quante volte il kernel è stato risvegliato e da cosa, quanto temp la CPU è stata ad X megahertz ecc...
Ho l'MDM..quell'opzione è disabilitata, non ci posso cliccare.
Ho appena finito un ciclo di carica, lascio il dispositivo bloccato, lo apro dopo un'ora, maps è al primo posto con 99% di utilizzo rispetto alle altre applicazioni.
Spero che almeno tu ti sia capito :D
Forse ho scoperto l'inghippo!!..: da "servizi per la posizione" ho disattivato "accedi alla posizione attuale". Poi l'ho riattivata..e a quel punto dice una cosa simile "google salverà informazioni sulla tua posizione ecc ecc" e chiede accetto o non accetto.
Se si accetta, anche quando il GPS è spento, il servizio di localizzazione è abilitato.
Se non si accetta, quando il GPS si spegne, si disabilita il servizio di localizzazione!
Maps ora è sparito dalla lista ! :D:D
EDIT: senza quell'opzione però Maps non rileva più la posizione sfruttando reti wifi o dati..quindi si può usare solo il gps offline..boh!
EDIT 2: su un video di youtube, un tizio ha risolto con un bel formattone.
Intelligentemente, altri tizi nei commenti gli hanno scritto che non c'era bisogno di formattare tutto il dispositivo, bensì di disinstallare solo gli aggiornamenti di Maps, riportando l'applicazione allo stato di fabbrica.
L'ho fatto e funziona.
Se non aprite Maps, non girerà come prima in background ciucciandosi la batteria.
Risposta per The Solutor
Certo ma se tu continui ad estrarre da quello che scrivo solo quello che fa comodo a te (come indicherò più sotto in questo messaggio) la discussione invece di essere utile a qualcuno diventa una sorta di duello fra me e te e sinceramente non mi interessaQuote:
Poi tocca a te precisare, cosa che stai facendo.
questo sarebbe vero se il rendimento, del chopper nel caso nostro, fosse il 100%; cosa che non accade mai. Tu fornisci potenza 100, mettiamo che 10-20 si perdono in calore nel funzionamento del chiopper, in uscita avrai 80-90.Quote:
Premesso che la potenza erogata e quella fornita sono la stessa cosa,
certo, ma purtroppo la misura di quello che arriva all'utente finale presuppone mettersi nel tragitto a 5V della connessione USB-USBmicro, cosa niente affatto semplice per un utente qualsiasi, nemmeno con la prolunga che hai suggerito che interferirebbe con la misura. Quindi più facile confrontare con quello che si da a 12V all'alimentatore della macchina e fare dei semplici confronti. Il cavetto che, a parità di condizioni fa passare più corrente è il migliore. Lo confrontiamo con quello fornito a corredo e siamo a posto.Quote:
e premesso che mi rendo conto che si tratta solo di un refuso, il punto è che si stava parlando di cosa arriva all'utilizzatore finale. Il discorso sull'efficienza, per quanto interessante, è irrilevante ai nostri fini. (da li il discorso sulla macchina)
torna perchè o tu vuoi fare confusione appositamente oppure non leggi quanto ti scrivo; posso capire che non ci siamo capiti la prima volta; ma la seconda ti ho precisato come ho fatto le misure e che la misura della corrente in ingresso a 12 V era un suggerimento per chi ha meno strumenti e manualità. Ma tu torni ad insistere ignorando quanto ti ho scritto.Quote:
Ecco vedi che il mio dubbio su come sono state effettuate le misure torna buono ?
io pure e l'ho scritto, ma tu torni sulle misure a 12volt, che ripeto e scrivo per l'n-esima volta non sono le uniche che ho fatto ma quelle che suggerisco a chi ha meno strumenti e manualità.Quote:
Io parlo di valori misurati direttamente,
perdonami ma sbagli. L'ingengnere non è uno scienziato. Quello che l'ingegnere progetta finisce in campo dagli utenti e se ci fossero gap ci sarebbero tanti problemi.Quote:
Perdonami ma spesso c'è un gap tra il ragionamento (corretto) da "ingegnere" e quello che capita nel mondo reale.
e cosa vuoi sostenere che l'idea di mettere un tratto di doppino sull'impianto elettrico della signora era di un ingegnere? secondo me era opera di qualche elettricista improvvisato che prima faceva un altro mestiereQuote:
Per dirtene una rientrante in questa categoria. Anni fa una mia vicina mi chiamò perché rimasta senza corrente, dopo una rapida indagine mi accorsi che il suo contatore era connesso all'impianto elettrico con una tratta di una decina di M di doppino telefonico !! O_o, che si era bruciato .
e anche questo cosa dimostra? io non mi sognerei mai di negare la realtà che ha resistito per 20 anni; ma ne cercherei la spiegazione come farebbe qualsiasi bravo ongegnere. Ad esempio avrà resistito perchè la signora a valle non aveva elettrodomestici che consumano tipo lavatrici o lavastoviglie. Ma continuo a non capire cosa c'entra tale esempio e in che modo può dimostrare il gap fra gli ingegneri e la realtà che tu vuoi dimostrare che esiste.Quote:
Ovviamente mica tanto, quel cavo ha resistito per DICIASSETTE anni, ovvero da quando l'enel rifece gli impianti in paese, spostando il contatore dalla parte opposta della casa. Qualche genio lo collegò al primo punto disponibile, punto che originariamente alimentava una presa secondaria e che era stato tirato (presumibilmente negli anni 50 con doppino telefonico (e pure di sezione inferiore a quello che si usa oggi).
no sinceramente non capisco ne cosa volevi dire ne come si collega al nostro discorso. Ti ripeto sperando che tu non ignori quanto scrivo: L'Ingegnere non è un teorico; anzi è esattamente il contrario. E' quello che prende le teorie della matematica, della fisica...etc etc e le mette a disposizione nella vita pratica di tutti i giorni con cose che le persone usano e che soprattutto funzionano. Hai un'idea errata dell'ingegnere ; documentati e rivedila.Quote:
Ora capisci che quando le norme,(sia pur cautelative) prevedono 6 mm2 e il cavo non è neanche da 0.50 mm2 un teorico ti dice che è impossibile, uno che l'ha visto sa che possibile lo è.
anche qui mi pare che abbiamo difficoltà a capirci. Ti ho scritto che io la penso esattamente come te sull'utilità di certe cose ma ti ho spiegato che i costruttori fanno quello che il mercato compra di più. Io e te siamo un campione piccolo di utenti. Il Marketing segue i desideri della maggioranza degli utenti e fa il prodotto che accontenta loroQuote:
la cura mia "da utente", sarebbe che mi accontenterei di un diplay HD al posto che full'HD o del telefono senza l'inutile LTE in cambio di una batteria grossa il 60/100% in più, che mi permettesse di arrivare a sera con ampio margine, (con un uso intenso) e di fare 2gg con un uso moderato, il 3g disattivato e quant'altro.
Ora non è preoccupante che i produttori tengano a guadagnare il più possibile, è il loro lavoro !!.
Gli utenti che comprano un oggetto fatto in un certo modo danno ragione al Marketing che ha fatto quella scelta. Non c'è niente di preoccupante: è la legge base del mercato.Quote:
E' preoccupante che gli utenti ritengano acriticamente questo ragionamento come "normale"
E gli utenti non sono tutti tecnici o critici attenti come magari la maggioranza degli utenti di questo forum.
Non te la prendere sul personale ma credo sia meglio che la finiamo qui. Abbiamo modi diversi di vedere e spesso non ci comprendiamo su quello che scriviamo. A questo punto la nostra discussione non da più nessun contributo utile che sia in tema con il forum e rischia di diventare solo una sterile contrapposizione verbale.
Magari ci confrontiamo alla prossima su un altro argomento sperando di essere più fortunati nella reciproca comprensione.
Un saluto
Senti, sto facendo e faccio considerazioni tecniche (ada alta voce in questo caso) come faccio da quando me ne interesso, ovvero da sempre, non mi importa nulla di smentire te o chiunque altro, e mi pare che dal fatto che buona parte delle mie osservazioni fossero poste in forma interrogativa avrebbe dovuto lasciartelo intendere ampiamente.
Ma pare che la sindrome dei due galli nel pollaio abbia fatto un'altra vittima.
Quote:
no sinceramente non capisco ne cosa volevi dire ne come si collega al nostro discorso.
Il punto proprio quello, serve un filo di elasticità mentale per capirlo. Intendo dire che i conti fatti a tavolino e le osservazioni basate sulla teoria spesso si schiantano con una raltà fatta di una catasta di cose difficile da prevedere senza l'osservazione sul campo, e senza riscontri incrociati
Quote:
Ad esempio avrà resistito perchè la signora a valle non aveva elettrodomestici che consumano tipo lavatrici o lavastoviglie.
la signora in questione, non solo aveva i normali elettrodomestici presenti in una casa, ma non aveva neanche una caldaia a metano. Scaldava l'acqua col classico boiler da 1.2Kw.
Non fosse stato così, la cosa non mi avrebbe suscitato nessuno stupore, e non avrei perso tempo a riportare il caso in questione.
Su questo non c'è dubbioQuote:
Non te la prendere sul personale ma credo sia meglio che la finiamo qui.
Vi chiedo cortesemente di chiudere la diatriba, se continuate la discussione diventa un testa a testa che ai fini della discussione porta solo pesantezza.
Non è bello che il thread diventi un ring dove decidere chi è più preparato.
Se ci sono dei dubbi sulle vostre considerazioni vi prego di chiarirle in privato
Grazie
Niente male é?
Chissá perché non mi ha salvato lo screen con 6:12 h di schermo acceso...
Ho provato a fare un test diretto di carica con 2 cavi, uno originale l'altro no, stesso caricatore originale. Sono partito dall' 80% di carica. Dopo 15 Min di carica con l'l'originale +10%, con il china +6%!! Cosa dire: il rame costa caro! Comunque mi serviva un cavetto di emergenza, spero solo che non arrechi danni al dispositivo
Mi pare che solo dopo 6 cicli di ricarica sia un buon risultato cosa ne pensate?
Io sono arrivato a 13 ore di accensione con 5 ore di schermo, e rimane ancora il 16% di batteria..bè direi che è buono, i risultati sono migliorati rispetto a qualche giorno fa, anche se io sono risparmioso sulla luminosità dello schermo ( tengo su auto ) e ho usato il cell in gran parte in WiFi.
Credo che sia anche merito di aver risolto il problema di Maps, che ora è agli ultimi posti.
Non so voi che utilizzo fate del telefono, ma nel mio utilizzo che reputo "normale", ovvero esattamente lo stesso che avevo con in mio nokia C7 fino ad un paio di settimane fa, trovo decisamente meglio questo S4..Ovvio il doppio della batteria, ma anche il doppio di tutto (schermo, prestazioni, etc.).
Adesso non ho a portata di mano i dati precisi perchè l'ho appena spento e riavviato e messo in carica, ma già dopo le prime cariche il giorno e mezzo di batteria lo passo tranquillamente..
Giornata tipo..
Connesione dati (wi-fi quasi mai) dalle 8 alle 18 in zona di scarsa copertura di rete (h3G)
Whatsapp tutto il giorno attivo, tra i 50 e i 100 messaggi
In auto telefonate con vivavoce bluetooth (minimo mezzora al giorno)
Durante il giorno altra mezzora di chiamate.
Tutte le gesture accese
Sempre acceso anche di notte
Video streaming in wi-fi (10 minuti giorno minimo) + 10 min navigazione
App varie (qualche volta un pò di play store, qualche foto, un pò di calendar, file vari word-pdf, etc) - 10 minuti.
Luminosità schermo auto - stand by dopo 2 minuti. Controllo spesso il telefono, quindi faccio accendere e spegnere spesso lo schermo.
Io son particolarmente soddisfatto, mi è già capitato di arrivare ai 2 giorni di batteria...Non ho un uso esagerato (devo anche lavorare, non ci posso solo giocare rotfl) ma whatsapp e scarsa ricezione di rete mi hanno sempre spianato la batteria del telefono.
Giusto oggi sono andato in piscina (spogliatoio sotto terra) con batteria al 40% e zero ricezione, sono uscito dopo 1 ora e 15 min e la batteria era ancora al 40%..
Quoto e confermo le impressioni!!!
non ci hai detto se lo caricavi da acceso ma comunque non ti lamentare di quel cavo cinese; più o meno l'originale Nokia che stava nelle confezioni va uguale. Il peggio non è quello. Quello di cui ho parlato è vero che costava un po meno di 4 euro ma a telefono acceso (con lo schermo attivo) si scarica.
Il problema è anche che quei cavi una volta erano destinati al collegamento dati e l'alimentazione al limite doveva solo alimentare l'interfaccia. Oggi invece servono per caricare piccoli mostri che vogliono 1,5 ampere e sinceramente anche i contatti che ci sono lato microUSB non sono adatti a quelle correnti.
Comunque non ti preoccupare non si danneggia nulla dando meno corrente hai solo cariche più lunghe.
Io invece proprio per niente.
Lo tengo spesso acceso, per una cosa o per un altra. internet, chat varie, uso spesso il navigatore, wifi poco, solo a casa la sera, poi tutto il giorno 3g o 4g con TRE. schermo in auto e spegnimento ad 1 minuto ma appena smetto di usarlo lo spengo io sempre. Mi dura mezza giornata. circa 6 ore e mezza arrivo al 12-15%, quindi metto in carica. diciamo che se scaricassi completamente durerebbe 7 ore. il mio uso è intenso, lo stesso che avevo con S3 e la durata batteria è uguale. a metà giornata devo sempre mettere in carica. e se sono fuori in viaggio devo avere una batteria carica di ricambio.
Dovresti scriverci i dati di utilizzo totale e di utilizzo dello schermo, così si riesce a capire se è normale o no.
La luminosità come l'hai settata?
Comunque se lo utilizzassi per 5 ore continue anche il mio si scarica..io di solito un utilizzo dello schermo di 5/6 ore lo faccio in una giornata dalle 8 di mattina alle 8 di sera, e comunque in una giornata dove sono a casa a cazzeggiare oppure in viaggi lunghi in treno..cioè si parla di stare 6 ore attaccati al cellulare, non è poco.
Ieri ho controllato la durata della carica da 0 a 100% (la prima carica tra l'altro), da spento con il suo caricabatterie ci ha messo appena piu di 2 ore, circa 2h 15m.
Non male direi per la batteria da 2600mah.
PS capita a qualcun`altro di trovare sempre tra le applicazione attive nella gestione attività play music dall'avvio? non capisco perchè :/
Salve, ho due galaxy s4, entrambi configurati in maniera identica e con gli stessi widget attivi.
Solo su uno dei due, ho Maps che mi consuma il 35% di batteria, notate che non ho aperto Maps, non ho utilizzato il navigatore, e ho lo stesso widget del meteo che ho sull'altro s4 (nel quale non compare l'utilizzo di maps). Carico entrambi i telefoni alla notte e li stacco alla stessa ora, nonostante abbia più volte tappato l'arresto forzato lo trovo sempre come processo che ha consumato di più la batteria.
Come mai? come posso azzerare le statistiche batteria?