Io ci riesco. Così come a scaricare film da Samsung hub e salvarli su sd.
Visualizzazione stampabile
Allora mi potresti dire se potrò spostare musica foto ecc dalla memoria interna alla SD esterna? E se posso fare lo stesso con le app? Perché qui sento testimonianze diverse non ci capisco più niente scusa la mia ignoranza
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Con l'S4 e KitKat puoi scattare le foto e salvarle sulla SD esterna usando l'applicazione standard fornita con il tuo S4 perché è un'applicazione di sistema. Se usi qualsiasi altra applicazione questa potrà salvarle solo nella memoria interna.
Stesso discorso per spostare i file. L'applicazione di sistema (quella con l'icona della cartellina gialla chiamata Archivio per intenderci) permette di fare qualsiasi operazione di lettura, scrittura, cancellazione e spostamento sia nella memoria interna che sulla SD esterna. Qualsiasi altra applicazione potrà lavorare liberamente solo sulla memoria interna mentre su quella esterna potrà solo leggere. Qualcuno con alcune applicazioni tipo ES File Explorer riesce a lavorare anche sulla SD esterna perché sembrano utilizzare un qualche exploit ma altri come il sottoscritto non ci riescono (mi fa creare cartelle e file ma in realtà queste, poi, non vengono create) quindi non è affidabile ed in futuro potrebbe non funzionare più anche a chi ci riesce ora. Le regole dettate da Google (le potete trovare anche sul loro sito per sviluppatori) e seguite da Samsung sono quelle che ho scritto nel primo post.
Sbagli tu qualcosa, o nello spiegare o nell'impostare, perché è impossibile che sia come dici tu, e il primo post lo spiega chiaramente.
Ecco il primo che finirà infrazionato, se non la smettiamo di non leggere la prima pagina e andare off topic
1) son due giorni che chiedi sempre la stessa cosa.
2) son due giorni che ricevi sempre la stessa risposta "SI PUÒ FARE, NON CI SONO PROBLEMI, SI È POSSIBILE".
3) questa è sezione s4, dell's5 non ci interessa minimamente.
Potresti fare la cortesia di scrivere delle FAQ?
Ora ti aggiungo un secondo post in prima pagina, così ci metti le solite risposte, perché sono 7 pagine che la domanda è sempre la stessa e le risposte pure.
Ps: possibilmente senza troppo linguaggio tecnico, un pò di esempi pratici e risposte dirette.
Grazie
Ok, se aggiungi uno spazio dopo il primo post (o sposti quello che avevo iniziato in terza pagina con le FAQ) dopo cerco di arricchirlo.
E possibile allora che sia la scheda sd...?
Se anche utilizzando l'applicazione Archivio sviluppata da Samsung non riesci a leggere o scrivere sulla scheda SD allora potrebbe essere difettosa oppure l'aggiornamento a KitKat ha dato problemi. Per sicurezza meglio fare un full-wipe ed eventualmente un secondo flash della stessa rom.
Finalmente dopo nove pagine ci ho capito qualcosa(forse :) ) , questa è la sintesi della problematica, spero che sia solo un problema di gestione dovuta ad un mancato aggiornamento delle varie applicazioni( terze) considerato che kk è un nuovo sistema al quale le applicazioni si devono ricompilare ed adeguare , possibile?
Magari in futuro le applicazioni si aggiorneranno e riusciranno a permettere la scrittura.
Se hai letto bene le nove pagine avrai anche capito che le applicazioni dovranno sì aggiornarsi se vorranno continuare a scrivere sulla scheda SD esterna ma anche che tutto quello che scriveranno sarà accessibile (anche in lettura) esclusivamente a loro stesse, quindi non potranno condividere dati con altre applicazioni ne scrivere in directory che non siano quella personale. Salvo futuri cambiamenti da parte di Google nella gestione dei permessi da KitKat in poi non potranno più fare quello che facevano prima, anche aggiornandone il codice.
io ho letto la prima pagina ma non ho chiaro un paio di cose.
1) il tomtom posso installarlo nella sd esterna?cioè non ho capito se attualmente c'è un modo per tenere le mappe lì oppure no.
2) se non posso tenerle nella sd esterna, posso almeno in quella interna?se si basta spostare la cartella della mappa o devo fare qualcosa di più preciso?tipo metterlo in una directory precisa
Riguardo al primo punto nelle FAQ è spiegato chiaramente che non potrà più funzionare fintanto che la directory sarà sotto la root della SD esterna, dovrà usare una directory che gli viene assegnata da Android dopo la sua installazione ma ad oggi non mi risulta che gli autori abbiano provveduto a renderlo compatibile.
Riguardo al secondo punto sì, nella memoria interna rimane tutto come prima quindi se hai abbastanza spazio sposta lì (sempre sotto la root) la directory con le mappe e tornerà a funzionare.
Stesso discorso per Sygic e molte altre applicazioni.
Certo, però mi sembra davvero troppo strano che venga attuata questa nuova politica stile Apple da Android.
Poi considerando che vi sono applicazioni per le quali utenti come me hanno pagato ad esempio Solid Explorer, significa che si ritrovano aver speso dei soldi per avere un applicazione con limitazioni, usabile al 50%,assurdo no?
Speriamo che vi siano sviluppi positivi.. Confido in Android,
Grazie per il 3d ;)
allora ho una domanda stupida.. io ho salvato 2000 foto in SD.. letteralmente parlando.. se metto 4.4.2 non lo potrò più spostare,usare ecc?? e siccome metto film nel SD.. non li potrò più vedere.. come anche alcune apk salvate dentro non le posso installare e neanche spostare nella internal,ho ragione?
Io riesco a spostarle
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Con l'archivio messo da samsung funziona tutto puoi creare ancora cartelle come vuoi nella SD .
Con altri Gestori di File' puoi solo leggere la SD esterna' e non scrivere .
Comunque se il Telefono è tutto stock' senza root e via dicendo ' apk di Gestine File' con più funzioni non c'è ne bisogno . :)
preso da un altro forum,ecco come aggirare la 4.4.2 kitkat
Predefinito Riconoscimento SD Room 4.4.2 KitKat Stock
Permettere il riconoscimento della microsd nelle Room 4.4.2 KitKat Stock
(room originale)
Per poterlo fare, occorrono i Permessi di Root......
Basta aggiungere questa stringa :
Codice:
<group gid="media_rw" />
al file platform.xml.
Il file si trova in questa directory:
Codice:
etc->permissions-> platform.xlm.
Dai delle info piu dettagliate altrimenti cosi non aiuti nessuno.....ricordo che la difficoltà di incontra nello scrivere sulla sd esterna
Con il root la soluzione si trova sempre ;) il problema è che bisogna giocarsi il counter knox
come detto la notizia l'ho presa da un altro forum,nel quale avevo postato perché dopo l'aggiornamento non mi funzionava piu' il navigatore installato.
la soluzione per ovviare al fatto che la kitkat 4.4.2 non permette più di avere le mappe sulla sd,è quella di modificare la stringa Platform.xml
l'unico inconveniente è che bisogna avere i permessi di root,che invalidano la garanzia(cosa che a me da molto fastidio)
Confermo che con l'applicazione gratuita "Es file Explorer" appena scaricata dallo Store, riesco ad effettuare qualsiasi operazione sulla sd esterna di lettura e soprattutto scrittura (spostare, rinominare, cancellare....), naturalmente tutto stock senza alcun root.
Mi auguro quindi che sia solo una questione temporanea e che in futuro torni tutto come prima anche con tutto il resto delle applicazioni
L'ho scritto anche nelle FAQ... quel programma usa un qualche exploit (gli autori se ne guardano bene nel dire come hanno fatto) che comunque non vale per tutti. Anch'io ed un mio collega abbiamo tutto stock adesso ma con ES File Explorer non riusciamo ne a creare ne a cancellare cartelle o file, stranamente ci permette di spostare file già esistenti in cartelle già esistenti. Altri utenti con KK stock riescono a fare tutte le operazioni. Non è ancora chiaro come mai queste differenze ma sono la dimostrazione che la strada giusta non sono gli exploit perché questi possono cambiare (leggi: essere bloccati) con qualunque aggiornamento.
Questa scelta crea grossi problemi visto che la scelta di mettere file grandi su sd è una necessità. .io non ho giochi non altre grosse app ma non ho cmq spazio per mettere il tomtom su sd interna. A quale scopo poi?
Scusate ma continuare a dire le stesse cose non è molto utile. I signori sviluppatori del TomTom, invece di mettere le loro belle mappe dove gli pare, devono semplicemente metterle nella cartella messa a disposizione del sistema. Perché? Perché quando cancelli un app, non è che il sistema si può ricordare che l'app X ha creato arbitrariamente la cartella Y e quindi la cartella Y rimarrà a vita nel tuo telefono a meno dell'uso di app quali Clean master ecc. Se invece le cartelle le assegna il sistema e sono "private" all'app, allora alla sua disinstallazione stati tranquillo che sarà tutto cancellato.
forse un po' di chiarezza:
basta collegare il cell al pc tramite il cavo usb,e far riconoscere al pc le memorie di massa.
dal pc e dal cell,puoi spostare cancellare rinominare tutto cio che ti pare sulla sd.
Il problema nasce dal fatto che se installi un navigatore,e metti le mappe sulla SD,LA kk non te le legge,per cui sei OBBLIGATO a mettere il tutto sulla memoria interna,e voi capite molto ben che con cell che hanno una memoria di 8gb,e mappe Europa da 6.5gb,la cosa è MOLTO fastidiosa.
Qualche anima pia vuole provare se nella ultima I9505XXUFNBE è cambiato qualcosa?
Grazie :)
riporto la mia esperienza con particolare riferimento a Navigon e ES file Explorer.
aggiornato ieri a 4.4.2 no brand no root partendo da una base pulita (prima di aggiornare ho fatto un ripristino completo e il backup della memoria esterna/interna su pc). Prima della pulizia ho inoltre fatto un backup completo delle applicazioni tramite Helium su SD esterna
al termine ho installato Navigon dal play store e, prima di aprirlo, l'ho ripristinato dal backup di Helium, lasciando sempre la cartella Navigon nella SD esterna.
Dopodichè l'ho lanciato e non mi ha dato nessun messaggio di errore, funzionando regolarmente (all'apparenza...non ho avuto modo di provare su strada ma si è aperto senza problemi e senza dare alcun errore).
Quanto a ES File Explorer, ho cancellato alcuni file sulla SD esterna senza problemi mentre la creazione di file/cartelle sulla sd esterna non funziona: compare brevemente un messaggio "sarà creata fuori sincronia", poi dice "creata" ma non c'è da nessuna parte
ciao!
Vero. Consiglierei a chi dice che ES permette di creare le cartelle, di verificare che siano effettivamente create.
Invece con il root, che ho appena fatto, ES le cartelle le crea, senza bisogno di quella stringa suggerita qualche post sopra.
Però immagino che quella stringa serva per far funzionare anche altro.
Prova ad aggiungere una mappa o a salvare un indirizzo e vedrai che non funziona (testato di persona)... la sola differenza rispetto a Sygic e TomTom è che almeno si avvia e se non devi modificare nulla funziona con le mappe sulla SD in quanto si limita ad accedervi in lettura. In attesa che i produttori di navigatori decidano se aggiornarsi a KitKat o fregarsene di coloro che hanno numerose mappe su scheda SD diciamo che ad oggi Navigon è la migliore alternativa per chi ha KitKat.
Riguardo ad ES File Explorer sei una ulteriore conferma che si comporta in modi diversi ogni volta (chi può spostare i file, chi li può creare, chi può fare tutto e chi nulla).
Navigon:
- ho scaricato una mappa aggiuntiva sulla SD esterna (piccola, la Slovenia) e la vede senza problemi
- ho modificato alcuni valori di un indirizzo precedentemente salvato nei favoriti ed è ok
- ho aggiunto un paio di nuovi indirizzi ai favoriti e li ha salvati (uno a mano, il secondo prendendolo dalla rubrica)
- ho simulato la pianificazione di un nuovo tragitto e, a parte il fatto che mi ha calcolato un persorso più lungo del solito, me l'ha salvato, sono uscito dal programma e l'ho potuto richiamare...
a me pare funzioni tutto.. o quanto meno sia utilizzabile senza particolari problemi.. poi come detto non ho avuto modo di testarlo in strada e quindi dire se funziona correttamente al 100%
sentiti quelli sella Samsung in chat,portato loro le varie lamentele relative alla KIT KAT,la loro soluzione è quella di un backup tramite k.ies,e poi un reset di fabbrica.
Mi hanno detto che faranno delle verifiche ed eventualmente correggeranno il firmware.
Ci credo poco.
Ciao a tutti, ho un dubbio...
Ma l'App Archivio Samsung, dove è finita dopo l'aggiornamento a Kit Kat?
Intendo dire non la trovo nell'elenco delle mie applicazioni, ma se connetto una chiavetta usb mi si apre correttamente...
Era così anche prima o mi sono perso qualcosa?
Salve, premetto che ho letto le prime pagine ma non ho capito completamente il quadro generale. Vi illustro il mio problema: sulla sd del mio s4 avevo diversi film salvati e vari video che mi sono scomparsi, il cell non me li vede più mentre foto e canzoni continuano a funzionare normalmente sulla sd. Se connetto il cell al computer non mi legge niente, completamente vuoto. Non ho capito bene il discorso della google e di cosa ha cambiato con kitkat, chiedo solo: come faccio a rivedere i film e i video che ho salvato nella sd esterna?
royy7
scusa ma ti sbagli sono 2 post differenti
uno in risposta
l'altro per portare a conoscenza di tutti cio che la Samsung mi ha detto relativo alla kit kat e problemi legati al riconoscimento della sd ext.
per cui non vedo il motivo del tuo richiamo