Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
pikacu59
royy7
scusa ma ti sbagli sono 2 post differenti
uno in risposta
l'altro per portare a conoscenza di tutti cio che la Samsung mi ha detto relativo alla kit kat e problemi legati al riconoscimento della sd ext.
per cui non vedo il motivo del tuo richiamo
Il motivo c'è: anche se sono risposte a post diversi. ...si deve mettere tutto in un unico post...come dice il regolamento. ..utilizzando il "multiquote"...questo sconosciuto. (L'ho utilizzato per quotare i tuoi post...impariamo ad usarlo. Grazie)
-
il multiquote?
e dove lo trovo o ho solo rispondi e rispondi quotando
-
Quote:
Originariamente inviato da
spaeter
Navigon:
- ho scaricato una mappa aggiuntiva sulla SD esterna (piccola, la Slovenia) e la vede senza problemi
- ho modificato alcuni valori di un indirizzo precedentemente salvato nei favoriti ed è ok
Non so che dirti, io ho la versione europea originale, non craccata, e su KitKat mi vede le mappe esistenti se le sposto sulla SD ma non mi fa aggiungere o modificare nulla. Forse hanno usato lo stesso exploit di ES che funziona con qualcuno e con altri non funziona. Io ho la rom ufficiale tedesca ma alla fine il changelog è lo stesso di quella italiana. Sarebbe utile capire da cosa dipende questo comportamento diverso anche perché sempre più applicazioni potrebbero affidarsi a questo metodo per non dover sottostare alle nuove regole di Google (che, leggendo sui vari forum per sviluppatori, non sebrano piacere a nessuno).
-
Quote:
Originariamente inviato da
pikacu59
il multiquote?
e dove lo trovo o ho solo rispondi e rispondi quotando
OT/ accanto "rispondi quotando"..c'è un rettangolino con un "+"..lo clicchi per ogni post che vuoi quotare e dopo aver finito clicchi normalmente su "rispondi quotando"...ecco il multiquote. /OT
-
-
Scusate ragazzi ma non c'è possibilità che questa cosa venga modificata da google? :/
-
@mauriziottom, hai letto la prima pagina?
vuoi essere il primo infrazionato di questo thread?
-
Salve a tutti,
in linea di principio trovo che sia essenziale per i nostri galaxy (come per tutti gli smartphone Android dotati di memoria esterna) la possibilità di poter salvare file su SD e di spostarli a proprio piacimento.
Il problema di questa cosa di KK non riguarda solo i navigatori tipo Sygic, ma molte altre app tipo Dropbox o simili dove non si potrà più esportare un file verso una qualsivoglia cartella della SD, ma solo e soltanto su quella assegnata a Dropbox.
La cosa sinceramente mi scoccia non poco, nonostante il mio S4 segnali l'aggiornamento a KK io adesso non ci penso neanche a cambiare il mio 4.3 ad un altro sistema che mi impedisce di fare cose che facevo fino a ieri con la massima semplicità.
Scusate lo sfogo, ringrazio tanto l'autore di questo post perché senza queste preziose informazioni sarei già caduto nel tranello di installare questo benedetto/maledetto KK
-
Quote:
Originariamente inviato da
optimus77
Salve a tutti,
in linea di principio trovo che sia essenziale per i nostri galaxy (come per tutti gli smartphone Android dotati di memoria esterna) la possibilità di poter salvare file su SD e di spostarli a proprio piacimento.
Il problema di questa cosa di KK non riguarda solo i navigatori tipo Sygic, ma molte altre app tipo Dropbox o simili dove non si potrà più esportare un file verso una qualsivoglia cartella della SD, ma solo e soltanto su quella assegnata a Dropbox.
La cosa sinceramente mi scoccia non poco, nonostante il mio S4 segnali l'aggiornamento a KK io adesso non ci penso neanche a cambiare il mio 4.3 ad un altro sistema che mi impedisce di fare cose che facevo fino a ieri con la massima semplicità.
Scusate lo sfogo, ringrazio tanto l'autore di questo post perché senza queste preziose informazioni sarei già caduto nel tranello di installare questo benedetto/maledetto KK
Mmmmm, forse leggo io male quello che intendi, ma credo che ti sbagli
Se hai una foto su memoria interna, con archivio, la puoi spostare su esterna
Quale sarebbe il problema di Dropbox?
-
Quote:
Originariamente inviato da
dieguccio
Mmmmm, forse leggo io male quello che intendi, ma credo che ti sbagli
Se hai una foto su memoria interna, con archivio, la puoi spostare su esterna
Quale sarebbe il problema di Dropbox?
Credo voglia intendere che la limitazione dell'uso sd esterna da parte delle sole app di default e' alquanto limitativa.
In effetti le foto se usi camera le puoi salvare su sd esterna, ma se usi un' altra app per es. silent camera no le devi eventualmente spostare a mano con archivio ..... e questo vale per tutte le apk esterne tipo titatium backup etc ed e' una limitazione introdotta da google con k.k. che sinceramente sa tanto di apple mode.
-
leggendo i vari commenti rinuncio all'aggiornamento, volevo un consiglio, mi è uscita la notifica dell'aggiornamento e mi ha scaricato l'aggiornamento, posso cancellarlo in modo che no mi esca in continuazione il messaggio di installazione? grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
chakra
leggendo i vari commenti rinuncio all'aggiornamento, volevo un consiglio, mi è uscita la notifica dell'aggiornamento e mi ha scaricato l'aggiornamento, posso cancellarlo in modo che no mi esca in continuazione il messaggio di installazione? grazie
Certo e puoi anche impostare che non avvenga l'aggiornamento in automatico
Impostaz. altro info dispoditivo aggiornamento leva la spunta
-
si l'aggiornamento in automatico l'ho tolto, ma il file è stato scaricato nel cell e continua ad uscirmi la richiesta di installazione, questa voglio togliere
-
Quote:
Originariamente inviato da
chakra
si l'aggiornamento in automatico l'ho tolto, ma il file è stato scaricato nel cell e continua ad uscirmi la richiesta di installazione, questa voglio togliere
Leggi qua:
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=5040172
-
Quote:
Originariamente inviato da
dieguccio
Mmmmm, forse leggo io male quello che intendi, ma credo che ti sbagli
Se hai una foto su memoria interna, con archivio, la puoi spostare su esterna
Quale sarebbe il problema di Dropbox?
Il problema è nello scaricare dal cloud (Dropbox come Drive, ecc) verso la scheda SD, cosa che fino ad oggi avrò fatto per centinaia di file, tra immagini, musica, documenti pdf, salvataggi widget, e tutto il resto.
Adesso con KK utilizzando Dropbox mi toccherà scaricare TUTTO su di un'unica cartella, e successivamente perdere tempo ad usare un gestore file per smistare i file nelle cartelle che voglio io, sempre che l'operazione riesca. E scusa se è poco, ma a me sembra una bella scocciatura.
Ma la domanda è: Google mi darà ancora il diritto di salvare e smistare i miei documenti dove più mi pare, come ho fatto fino a oggi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
optimus77
Il problema è nello scaricare dal cloud (Dropbox come Drive, ecc) verso la scheda SD, cosa che fino ad oggi avrò fatto per centinaia di file, tra immagini, musica, documenti pdf, salvataggi widget, e tutto il resto.
Adesso con KK utilizzando Dropbox mi toccherà scaricare TUTTO su di un'unica cartella, e successivamente perdere tempo ad usare un gestore file per smistare i file nelle cartelle che voglio io, sempre che l'operazione riesca. E scusa se è poco, ma a me sembra una bella scocciatura.
Ma la domanda è: Google mi darà ancora il diritto di salvare e smistare i miei documenti dove più mi pare, come ho fatto fino a oggi?
Ciao! Anche io importavo immagini e poi ho cartelle con .apk ecc... non potrò più installare un file precaricato su dropbox?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bomberina23
Ciao! Anche io importavo immagini e poi ho cartelle con .apk ecc... non potrò più installare un file precaricato su dropbox?
Gli apk potrai continuare ad installarli lo stesso, se utilizzi l'app di sistema non c'è alcun problema.
Detto in maniera molto semplice, se questi apk li hai su Dropbox il problema è uno solo: questi file non puoi salvarli su una cartella che ti pare a te, ma solo sulla cartella assegnata a Dropbox. E vale per gli apk come per qualsiasi altro tipo di file.
Viceversa, se dalla SD vuoi caricare le foto su Dropbox, non credo che ci siano limitazioni in quanto l'accesso sulla SD è in lettura, quindi almeno per questo aspetto vai tranquillo
-
Vi racconto la mia esperienza:
avendo la necessità di copiare delle cartelle dalla memoria interna all'esterna ho effettuto un classico copyandpaste attraverso Es Gestore File, risultante in un bel "non riesco a copiare il file vattelapesca";
la cosa mi è sembrata sospetta, perchè fino alla 4.3 non ho mai avuto un messaggio di errore da parte di Es..
allora mi sono informato su questa cosa della kitkat e delle limitazioni imposte alla sd esterna da parte di google e stavo già per impazzire..
fortunatamente, il copyandpaste funziona alla grande utilizzando l'archivio di sistema di Samsung..
Dunque da quanto ho capito con l'Archivio di sistema posso effettuare le banali operazioni di modifica, creazione, cancellazione e lettura tipiche come ho sempre fatto senza troppi problemi..
Il problema di Es, quindi, è un problema esclusivamente suo? Forse con futuri aggiornamenti da parte degli sviluppatori sarà possibile fare tutto come prima nonostante la 4.4
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pikachu
Vi racconto la mia esperienza:
avendo la necessità di copiare delle cartelle dalla memoria interna all'esterna ho effettuto un classico copyandpaste attraverso Es Gestore File, risultante in un bel "non riesco a copiare il file vattelapesca";
la cosa mi è sembrata sospetta, perchè fino alla 4.3 non ho mai avuto un messaggio di errore da parte di Es..
allora mi sono informato su questa cosa della kitkat e delle limitazioni imposte alla sd esterna da parte di google e stavo già per impazzire..
fortunatamente, il copyandpaste funziona alla grande utilizzando l'archivio di sistema di Samsung..
Dunque da quanto ho capito con l'Archivio di sistema posso effettuare le banali operazioni di modifica, creazione, cancellazione e lettura tipiche come ho sempre fatto senza troppi problemi..
Il problema di Es, quindi, è un problema esclusivamente suo? Forse con futuri aggiornamenti da parte degli sviluppatori sarà possibile fare tutto come prima nonostante la 4.4
Io ho fatto delle prove con ES
Secondo quanto riportato dalla stringa i file sono stati spostati correttamente e le cartelle create...poi sono andata a vedere e non c era nulla :/ spero risolvano questo, la batteria (sembra di avere un iphone) e il fatto della sincronizzazione
-
Quote:
Originariamente inviato da
royy7
grazie mille, fatto :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
optimus77
Il problema è nello scaricare dal cloud (Dropbox come Drive, ecc) verso la scheda SD, cosa che fino ad oggi avrò fatto per centinaia di file, tra immagini, musica, documenti pdf, salvataggi widget, e tutto il resto.
Hai provato dropsync? Magari ti facilita queste operazioni.
-
Quote:
Originariamente inviato da
rcravero
Hai provato dropsync? Magari ti facilita queste operazioni.
Pensi che Dropsync non abbia le stesse limitazioni?
Facciamo un esempio banale: classico file pdf caricato sul cloud, ammettiamo che per mie esigenze personali io voglia salvarlo su di una cartella della microsd chiamata 'Documenti', questa semplice e banale operazione non la potrei più fare.
O meglio sarei costretto a salvare il pdf sulla cartella di Dropbox, chiudere l'app, aprire il gestore file di mamma Samsung, mettermi lì a spulciarmi manualmente le cartelle per cercare dove diavolo è la cartella di Dropbox, e quindi una volta trovato fare poi un taglia e incolla.
Cosa abbiamo fatto di male a google per meritarci tutta questa perdita di tempo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bomberina23
Io ho fatto delle prove con ES
Secondo quanto riportato dalla stringa i file sono stati spostati correttamente e le cartelle create...poi sono andata a vedere e non c era nulla :/ spero risolvano questo, la batteria (sembra di avere un iphone) e il fatto della sincronizzazione
Confermo .... es da i numeri infatti afferma di fare quello che attualmente non si puo' (grazie a google) ovvero leggere e scrivere su sd esterna con app non di sistema attualmente la soluzione c'e' ma occorre il root!
-
Per starknight.
Grazie per la guida. Però vorrei sapere dove hai letto che per memoria esterna Google intende solo la sd interna anche perché ho letto un po' di pagine su developer.Android ma non ho trovato nessuna distinzione tra i due tipi di memoria esterna.
Se così fosse, potrei pensare che si tratti di un bug di KK e non di una caratteristica voluta (come il fatto ad esempio che da jb 4.3 o solo con il note non so bene dato che con S2 e jb 4.2 lo potevo fare, non riesco più ad accedere alle sd sia interna sia esterna dal PC dell'ufficio perché non me le vede più come pendrive e non ho i diritti da amministratore)
-
Quote:
Originariamente inviato da
leosoft
Per starknight.
Grazie per la guida. Però vorrei sapere dove hai letto che per memoria esterna Google intende solo la sd interna anche perché ho letto un po' di pagine su developer.Android ma non ho trovato nessuna distinzione tra i due tipi di memoria esterna.
Se così fosse, potrei pensare che si tratti di un bug di KK e non di una caratteristica voluta (come il fatto ad esempio che da jb 4.3 o solo con il note non so bene dato che con S2 e jb 4.2 lo potevo fare, non riesco più ad accedere alle sd sia interna sia esterna dal PC dell'ufficio perché non me le vede più come pendrive e non ho i diritti da amministratore)
Non hai trovato distinzione proprio perché non c'è. Come ho già ricordato non è mai esistito un modo per accedere direttamente alla SD esterna. Gli unici metodi che c'erano e che ci sono ancora oggi sono getExternalPublicStorageDirectory e getExternalStorageDirectory. Il path ritornato da questi metodi dovrebbe essere dipendente dal produttore, ma al 99% ritonra il path della sd interna, /sdcard per capirci. Dopo la modifica di KK, anche se questi metodi dovesso tornare il path della sd esterna (cosa che credo non avviene su nessun telefono ad eccezione forse di quelli più vecchi), non sarebbe comunque possibile accedere. Anche se secondo me qui Google si è un pò incartata. Nella documentazione si dice che se l'app ha il permesso WRITE_EXTERNAL_STORAGE dovrebbe poter scrivere in quel path e invece sembra di no. Bisognerebbe fare una prova di questo tipo su un telefono il cui path tornato dai metodi citati, è quello della sd esterna. Su s4 e telefoni "recenti" questa cosa non avviene, quindi la prova non si può fare su s4.
-
Quote:
Originariamente inviato da
leosoft
Grazie per la guida. Però vorrei sapere dove hai letto che per memoria esterna Google intende solo la sd interna anche perché ho letto un po' di pagine su developer.Android ma non ho trovato nessuna distinzione tra i due tipi di memoria esterna.
La fonte ufficiale è citata anche nelle FAQ: External Storage Technical Information | Android Developers
Quote:
External storage devices surfaced through these APIs must be a semi-permanent part of the device (such as an SD card slot in a battery compartment).
...
The WRITE_EXTERNAL_STORAGE permission must only grant write access to the primary external storage on a device. Apps must not be allowed to write to secondary external storage devices, except in their package-specific directories as allowed by synthesized permissions.
-
Salve, premetto che ho letto le prime pagine ma non ho capito completamente il quadro generale. Vi illustro il mio problema: sulla sd del mio s4 avevo diversi film salvati e vari video che mi sono scomparsi, il cell non me li vede più mentre foto e canzoni continuano a funzionare normalmente sulla sd. Se connetto il cell al computer non mi legge niente, completamente vuoto. Non ho capito bene il discorso della google e di cosa ha cambiato con kitkat, chiedo solo: come faccio a rivedere i film e i video che ho salvato nella sd esterna? Nessuno mi aiuta? Please.
-
dopo aver letto tutto il thread, due considerazioni che mi lasciano perplesso.
1. gli sviluppatori dovranno adeguarsi per consentire la fruibilità dell'app come prima di kitkat; e tuttavia, mi sembra di capire che, a parte exploit vari, file manager alternativi a quello stock non abbiano NESSUNA possibilità di funzionare, non potendo scrivere sulla sd esterna (Grave limitazione per me che trasferivo via wifi file dal mio media storage casalingo sulla sd del cellulare con es gestore file)
2. non capisco la ragione tecnica che ha spinto google a differenziare la sd interna da quella esterna, e i permessi di scrittura concessi solo sulla prima.
-
Quote:
Originariamente inviato da
rob973
dopo aver letto tutto il thread, due considerazioni che mi lasciano perplesso.
1. gli sviluppatori dovranno adeguarsi per consentire la fruibilità dell'app come prima di kitkat; e tuttavia, mi sembra di capire che, a parte exploit vari, file manager alternativi a quello stock non abbiano NESSUNA possibilità di funzionare, non potendo scrivere sulla sd esterna (Grave limitazione per me che trasferivo via wifi file dal mio media storage casalingo sulla sd del cellulare con es gestore file)
2. non capisco la ragione tecnica che ha spinto google a differenziare la sd interna da quella esterna, e i permessi di scrittura concessi solo sulla prima.
Proprio oggi ho copiato con es dal nas al dispositivo e poi ho trasferito sulla sd con l'applicazione archivio.
È laborioso, ma è l'unico sistema.
-
Ed ecco come kitkat me la mette in quel posto anche utilizzando il carissimo filezilla!!
Ebbene, quando tento di copiare nella memoria esterna un paio di canzoni, il programma entra in loop su questo errore:
Could not write to transfer socket: ECONNABORTED - Connection aborted
e continua così finchè non lo stoppo manualmente.. e la "soluzione" che ho trovato è quella di copiare i file sulla memoria interna e da ARCHIVIO spostare su esterna..
DITEMI VOI SE E' POSSIBILE!! Maledico il giorno in cui scelsi di passare a kitkat!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pikachu
Ed ecco come kitkat me la mette in quel posto anche utilizzando il carissimo filezilla!!
Ebbene, quando tento di copiare nella memoria esterna un paio di canzoni, il programma entra in loop su questo errore:
Could not write to transfer socket: ECONNABORTED - Connection aborted
e continua così finchè non lo stoppo manualmente.. e la "soluzione" che ho trovato è quella di copiare i file sulla memoria interna e da ARCHIVIO spostare su esterna..
DITEMI VOI SE E' POSSIBILE!! Maledico il giorno in cui scelsi di passare a kitkat!!
L'unica soluzione almeno per ora e' inserire una riga con i permessi abilitari per la sd esterna nel file permission.xlm ma per farlo occorre il root
-
Tra l'altro l'applicazione archivio fa proprio cagare. Scusate ma quando ci vuole, ci vuole... Mi sembra di essere tornato indietro di anni quando con htc e Windows Mobile non c'era modo di vedere la memoria esterna come pendrive senza usare il programma apposito (come se fosse kies per samsung) che poi faceva ca..re pure quello!
È dalla 4.3 che hanno cominciato a "chiudere android" e non oso pensare cosa potranno inventarsi nei prossimi aggiornamenti. Se ogni possessore di un telefono con memoria esterna e android Kit Kat reclamasse con Google e il fabbricante (nel nostro caso Samsung) magari ci potrebbero ripensare e lasciare la scelta ALL'UTENTE.
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
L'unica soluzione almeno per ora e' inserire una riga con i permessi abilitari per la sd esterna nel file permission.xlm ma per farlo occorre il root
e per ottenere i permessi di root sulla 4.4.2 si può solo usare CF-AUTOROOT che fa scattare knox warranty void a 0x1...
Quanto odio
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
L'unica soluzione almeno per ora e' inserire una riga con i permessi abilitari per la sd esterna nel file permission.xlm ma per farlo occorre il root
Il problema è che non si può fare nemmeno quello senza modificare il contatore Knox e rischiare di invalidare la garanzia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
leosoft
Tra l'altro l'applicazione archivio fa proprio cagare. Scusate ma quando ci vuole, ci vuole... Mi sembra di essere tornato indietro di anni quando con htc e Windows Mobile non c'era modo di vedere la memoria esterna come pendrive senza usare il programma apposito (come se fosse kies per samsung) che poi faceva ca..re pure quello!
È dalla 4.3 che hanno cominciato a "chiudere android" e non oso pensare cosa potranno inventarsi nei prossimi aggiornamenti. Se ogni possessore di un telefono con memoria esterna e android Kit Kat reclamasse con Google e il fabbricante (nel nostro caso Samsung) magari ci potrebbero ripensare e lasciare la scelta ALL'UTENTE.
si ma che poi voglio dire, mettere una ca**o di riga in quel file di sistema significava MOLTO per Samsung? Eh si, tanto loro mettono un fottutissimo archivio con permessi di root e stanno apposto..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pikachu
si ma che poi voglio dire, mettere una ca**o di riga in quel file di sistema significava MOLTO per Samsung? Eh si, tanto loro mettono un fottutissimo archivio con permessi di root e stanno apposto..
Per favore. ...moderiamo il linguaggio che non siamo al mercato! Grazie.
-
Io mi sono sempre domandato perché Samsung, e tutte le case produttrici di telefoni con so Android, mettono così tanti paletti e ostacoli a coloro che vogliono ottenere i permessi di root.
Voglio dire, Android è basato su Linux, per quale dannato motivo da possessore del mio smartphone la casa madre mi deve invalidare la garanzia e crearmi ostacoli con i bootloader bloccati per il semplice fatto che uno voglia disporre dei privilegi di root sul PROPRIO telefono?
Per quale dannato motivo Samsung e altri portano avanti questa politica di ostracismo, come se fosse (e non lo è di certo) una lotta contro la pirateria informatica?
-
Quote:
Originariamente inviato da
leosoft
Il problema è che non si può fare nemmeno quello senza modificare il contatore Knox e rischiare di invalidare la garanzia.
Purtroppo questo è il rovescio della medaglia !
Quote:
Originariamente inviato da
optimus77
Io mi sono sempre domandato perché Samsung, e tutte le case produttrici di telefoni con so Android, mettono così tanti paletti e ostacoli a coloro che vogliono ottenere i permessi di root.
Voglio dire, Android è basato su Linux, per quale dannato motivo da possessore del mio smartphone la casa madre mi deve invalidare la garanzia e crearmi ostacoli con i bootloader bloccati per il semplice fatto che uno voglia disporre dei privilegi di root sul PROPRIO telefono?
Per quale dannato motivo Samsung e altri portano avanti questa politica di ostracismo, come se fosse (e non lo è di certo) una lotta contro la pirateria informatica?
Probabilmente per evitare che i centri di assistenza riparino device incasinati da utenti maldestri in garanzia !
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
Purtroppo questo è il rovescio della medaglia !
Probabilmente per evitare che i centri di assistenza riparino device incasinati da utenti maldestri in garanzia !
Basterebbe mettere delle impostazioni a scelta dell'utente (magari protette in qualche modo) invece di mettere limitazioni assurde tipo, appunto, quelle sulla Sd esterna e sulla gestione dal PC come pendrive che non funziona più già dalla 4.3.
Ricordo anche che in tantissimi abbiamo acquistato una qualche applicazione di gestione file e adesso ci obbligano a non usarla più. Chi ci ridà i soldi ? Google ? Samsung ?
Per non parlare degli sviluppatori che ci perderanno dei bei soldini.
Personalmente ho disattivato TUTTI gli aggiornamenti automatici e non so se è quando farò l'aggiornamento. Vedremo anche nei prossimi mesi quale sarà l'impatto di queste scelte nella diffusione di Android Kit Kat
-
Quote:
Originariamente inviato da
leosoft
Basterebbe mettere delle impostazioni a scelta dell'utente (magari protette in qualche modo) invece di mettere limitazioni assurde tipo, appunto, quelle sulla Sd esterna e sulla gestione dal PC come pendrive che non funziona più già dalla 4.3 (...)
nessuno si è più domandato che fine abbia fatto la funzione "archivio di massa" una volta collegato il cell al pc tramite usb?
L'ennesima utilissima feature persa dalla 4.3 in avanti..