E secondo te instagram quanto ci metterà ad adeguarsi al nuovo sistema? :-)
Non è che KK ha vietato l'uso delle sdcard alle app terze, li obbliga ad utilizzare una cartella propria, quindi nulla di irrisolvibile per gli sviluppatori, no?
Visualizzazione stampabile
Quindi un cristiano che volesse fare un backup su MicroSD (quantomeno delle app installate) che può fare???
Se ho ben capito, il problema non è spostare le applicazioni, che come è già ad3sso conserveranno i loro dati su sd interna
Il problema è che una applicazione di fotoritocco, non potrà scrivere (cioè ritoccare) una foto presente su sd esterna
Questo lo vedremo con l'evolversi della cosa
Sicuramente potrai farlo su sd interna e salvarlo su PC, che poi è quello che fanno i terminali senza memoria aggiuntiva
Ma con questo fix non si riesce a ripristinare il tutto come nelle versioni precedenti?
[SOLUTION] External_SD Writable Fix on Kitkat 4.4 - xda-developers
Ma ho letto anche che le app possono avere l'autorizzazione a creare una copia nella propria cartella (su sd esterna) e lavorare su quella, ho letto male? Se è così, cosa ci importa se invece che su DCIM, la foto risieda su /instagram? Anzi, abbiamo le cartelle più ordinate, imho.
Quel fix richiede o i permessi di root o una recovery custom... entrambe le cose invalidano la garanzia degli S4.
Riguardo alle applicazioni il fatto che queste vengano spostate sulla SD esterna non cambia nulla.
Cercherò di spiegarmi meglio.
Un'applicazione Android è composta al proprio interno da una serie di classi compilate (.dex) più una serie di file XML, JPG, MP3, TXT e via dicendo che servono al suo funzionamento (non entro nei dettagli delle interfacce utente e come funzionano, esiste la documentazione ufficiale per gli sviluppatori). Tutti questi file vengono "archiviati e compattati" nei famosi package per essere distribuiti sullo Store o manualmente. Quando un package viene installato da Android questi file vengono scompattati e messi in una parte nella memoria del sistema accessibile solo all'applicazione stessa. Questo avviene fin dalle origini. Questa parte di memoria inizialmente era solo nella partizione interna, con Froyo è stata data la possibilità di spostare tali dati (non sempre e non tutti, comunque) sulle memorie esterne... funzionalità poi deprecata con ICS e re-introdotta da Samsung sugli S4 a seguito delle lamentele degli utenti sulla poca memoria interna a disposizione. Agli occhi delle applicazioni non ha importanza dove si trovano fisicamente questi dati, viene tutto gestito da Android e loro potranno sempre accedervi sia in lettura che in scrittura ma come ho specificato si trovano in un'area della memoria riservata e non pubblica ne le applicazioni hanno facoltà di decidere dove mettere suddetti file, tutto viene gestito dal sistema operativo in maniera del tutto trasparente.
Il problema di KitKat riguarda tutte le operazioni di I/O effettuate dalle applicazioni stesse una volta installate. Ad esempio quando installate il navigatore Sygic questo ha già una serie di file che vengono installati da Android ma poi, una volta avviato, necessita di una connessione Internet per scaricare le mappe, le voci ed altri dati che andrà a mettere in una directory chiamata Sygic posizionata sotto la root della memoria interna. Opzionalmente gli utenti possono spostare tale directory sulla memoria SD esterna e fino a KitKat funzionava benissimo ma con KitKat non funziona più perché il navigatore ha bisogno di accedere anche in scrittura a quei dati e non trovandosi nello spazio privato assegnato da Android a Sygic non ha più il permesso di farlo. Ecco perché smette di funzionare.
Sul discorso file nascosti, diventa modding e lì dobbiamo vedere come si muoveranno le varie applicazioni e mod che svolgono questa funzione
Secondo me per ora è presto per fasciarsi la testa
vuol dire che userai entrambi :D
Tanto è gratis rotfl
Il problema è che se Instagram o qualsiasi altra applicazione salvano i propri dati (es. foto) sulla SD esterna nel proprio spazio personale solo loro potranno vederle in quanto tale spazio non è accessibile neppure in lettura ad altre applicazioni. La regola con KitKat semplificando diventa:
- Devi accedere in lettura ad un file ? Puoi farlo sia dalla memoria interna che da quella SD esterna tranne che negli spazi privati delle altre applicazioni
- Devi salvare dati personali che servono solo a te ? Puoi farlo sia sulla memoria interna che su quella SD esterna nel tuo spazio privato
- Devi salvare de dati che altre applicazioni (es. Facebook, WhatsApp, fotoritocco) devono poter vedere ed eventualmente modificare ? Puoi farlo solo sulla memoria interna
Yes, dobbiamo aspettare, per questa parte
Un momento.
Facciamo un passo indietro, e facciamo una ipotesi reale
Firmware stock 4.3 :
Applicazione Facebook >visualizziamo una foto >la salviamo >la troveremo in sd interna /dcmi /Facebook
Con kk sarà la stessa cosa, e come facciamo oggi, dovremo spostarla a mano
L'intoppo suppongo che sia solo quale applicazione potrà spostarla, e mi pare di capire che potremo farlo solo con archivio, è esatto fin qui?
Ora la novità è nell'uso fisico di quella foto, cioè mettiamo che voglio modificarla con touchretouch, non sarà possibile, salvo non spostarla nuovamente su sd interna, ho capito bene?
Grazie mille StarKnight, credo che farò come ZiCkY, lui da anni usa Apple.....
Ma vorrei caricare una foto(sdesterna) su Facebook o whatapp posso farlo?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Esatto, di default quasi tutte le applicazioni sono solite salvare i dati nella memoria interna, in una directory che creano loro sotto la root (es. WhatsApp, forsquare, Sygic ecc...) oppure in quelle comuni quali DCIM, Downloads ecc....
Quei dati possono tranquillamente essere letti e modificati anche da altre applicazioni eventualmente richiamate dalle prime. Ad esempio quando con Facebook voglio condividere una nuova foto tramite un meccanismo detto di "intent" Facebook lancia l'applicazione della macchina fotografica che gestisce tutta la fase di cattura e quando ha finito ritorna il percorso in cui la foto è stata salvata. Lo stesso meccanismo può essere usato anche da altre applicazioni (es. altri programmi che scattano foto). Solo con KitKat dovranno fare attenzione a non salvare questi dati "da condividere" nella propria directory privata ma in una pubblica che necessariamente dovrà trovarsi nella memoria interna (prima di KK diverse applicazioni opzionalmente permettevano di selezionare quale memoria usare fra quelle disponibili).
Penso che questa domanda sia stata fatta più o meno 50 volte su 67 post rotfl
Diciamo che, se ho ben capito, ciascuna applicazione avrà il proprio spazio per cui, visto che le applicazioni da te citate sono aggiornate costantemente e "vive" non ci dovrebbero essere problemi nell'uso quotidiano :)
Io sicuramente appena arriverà Kitkat (per ora monto ancora JB 4.3, aspetto la ufficiale ita) attenderò il rooting col metodo che non svergina l'e-fuse (visto che portandolo in assistenza pochi giorni fa, cambiando la scheda logica si è ovviamente riazzerato), sperando che le mod necessarie possano essere applicate anche senza custom recovery (che per forza di cose a differenza dei permessi di root altera Knox)
Continuo a non vedere il problema. Le API di KitKat non sono cambiate rispetto alle versioni precedenti a meno di qualche metodo in più, un app ben fatta che prendeva i path dove salvare le cose con i giusti metodi e con i giusti permessi, non avrà alcun tipo di problema. Ripeto che NON è MAI esistita una API per accedere alla SD esterna e qualunque app si sia inventata un metodo non previsto dovrà essere rivista, se i programmatori invece di rispettare le regole di design si sono inventati metodi "alternativi" non è colpa di Google.
Stai mettendo il carro davanti ai buoi :)
Prima di KitKat non c'era un metodo che dicesse alle applicazioni dove potevano scrivere per il semplice fatto che in quanto sistema aperto (nonché punto di forza rispetto ad iOS e Windows Phone) in Android le applicazioni una volta ottenuto il permesso di WRITE_EXTERNAL_STORAGE potevano accedere liberamente a qualsiasi cartella o file della memoria interna, esterna o dispositivo USB che sia.
Gli sviluppatori non si sono inventati nulla, semplicemente hanno sfruttato le "libertà" che Android ha da sempre concesso loro.
Ora Google vuole diventare come Apple e regolamentare ma anche limitare le libertà delle applicazioni?
Bene, ognuno deciderà se questi limiti sono per lui un bene o un male e si comporterà di conseguenza nelle scelte future (soprattutto con S.O. mobile come Ubuntu ai nastri di partenza).
Ma infatti Google ha fatto malissimo a non mettere limiti e come detto è stato un loro errore che ha portato al nascere di app come Clean Master & Co. e a molti utenti che si lamentano sul fatto che rimangono file in giro. La mia personalissima opinione è che hanno fatto benissimo, poi rispetto il pensiero di tutti ovviamente.
Io credo che in qualche modo troveranno il modo di aggirare queste limitazioni, gli sviluppatori sono davvero dei geni quando si impegnano :D Peccato essere un semplice utente (vengo dal settore informatico, sono ormai ferrato con il modding e anche qualche riparazioncina ma zero programmazione :()
Per quanto riguarda la scelta fatta da Google, credo che abbia sbagliato due volte: dapprima nella scelta di permettere qualsiasi attività (o quasi), a discapito della sicurezza e, perché no, delle prestazioni e delle stabilità generale del sistema. Ora hanno cercato di tappare le falle, ma ormai gli utenti si sono abituati in un certo modo e sarà difficile rettificare la situazione. Senza contare il fatto che la micro SD è un accessorio quasi indispensabile (ho venduto il Nexus 4, fantastico, proprio per la scarsa memoria disponibile) in un dispositivo che ormai per forza di cose deve far convergere tanti usi: fotocamera (punta e clicca, la mia amata reflex non rischia niente :D), videocamera, navigatore satellitare, consolle portatile, e... smartphone!
Senza contare che la quantità di spazio ciucciata dalla Touchwiz e da tutto il bloatware preinstallato è davvero impressionante. Io ho tantissime app installate, alcune anche abbastanza grandi, in più mi piace avere sul telefono le foto di qualche serata, della mia fidanzata, i video che faccio con gli amici quando usciamo (che occupano uno sproposito), una manciata di giochini "seri" e -perché no- un Nandroid backup sulla SD sempre a portata di mano unitamente ai backup di Titanium. Inoltre capita che possa usare il telefono in appoggio per copiarci al volo le foto dalla reflex via OTG. Come possono pensare che mi bastino gli 8-9 giga che mi lascia Samsung? Se è vero che per lo storage nudo e crudo Kitkat non crea problemi di sorta, è anche vero che app come Foldermount si rivelano davvero utili per spostare quantomeno i dati di giochi e app pesanti (navigatore incluso, io uso Navigon). Titanium spero potrà accedere in scrittura (per aggiornare i backup) alla SD. Il resto, ci si adatta. O, se mi accorgo che queste limitazioni sono troppe, torno alla 4.3. Ah già, dimenticavo, non posso fare il downgrade! Custom rom? Ok. Ah già, ma svampo l'e-fuse! E' un cane che si morde la coda... accoppiata Kitkat + Samsung = DEMONIO rotfl
Anche perché se devo tenermi un sistema operativo con l'ottimizzazione ancora imperfetta di Android (basta vedere come gira Windows phone su hardware dove Android invece fatica tantissimo) e una chiusura che strizza l'occhio ad iOS... beh, a quel punto posso direttamente passare ad un iDevice, per quanto non li ami particolarmente (WP ha ancora un parco app piuttosto scarso), sempre se si decidono a fare un dispositivo con un display dalla diagonale decente rotfl
Almeno posso godere di prestazioni stratosferiche, rinunciando alla customizzazione!
Salve, scusate l'ignoranza...ma esiste un modo per copiare quanto meno foto e musica dalla SD interna a quella esterna ? Grazie anticipatamente =)
Da quello che ho capito io si può fare tranquillamente, sempre da quello che ho capito io
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Tu hai provato..? A me dice impossibile scrivere su sd
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Neanche le foto e la musica si possono d spostare? non riesci a mettere musica e foto sulla memoria card?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
No...neanche scattando la foto dalla fotocamera
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Da quello che trovi scritto qui sopra sembrava che si poteva
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App