Visualizzazione stampabile
-
Nessuno sa rispondere al mio post?
-
Quote:
Originariamente inviato da
MartianB
Nessuno sa rispondere al mio post?
Riquotalo sarà sfuggito ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pikachu
nessuno si è più domandato che fine abbia fatto la funzione "archivio di massa" una volta collegato il cell al pc tramite usb?
L'ennesima utilissima feature persa dalla 4.3 in avanti..
Google sta diventando peggio di Apple
-
Quote:
Originariamente inviato da
leosoft
Basterebbe mettere delle impostazioni a scelta dell'utente (magari protette in qualche modo) invece di mettere limitazioni assurde tipo, appunto, quelle sulla Sd esterna e sulla gestione dal PC come pendrive che non funziona più già dalla 4.3.
Ricordo anche che in tantissimi abbiamo acquistato una qualche applicazione di gestione file e adesso ci obbligano a non usarla più. Chi ci ridà i soldi ? Google ? Samsung ?
Per non parlare degli sviluppatori che ci perderanno dei bei soldini.
Personalmente ho disattivato TUTTI gli aggiornamenti automatici e non so se è quando farò l'aggiornamento. Vedremo anche nei prossimi mesi quale sarà l'impatto di queste scelte nella diffusione di Android Kit Kat
Tutto giusto ....... la cosa più scocciante è che mentre con apple o zio bill sai già in partenza se ti informi a cosa puoi andre incontro, con samsung-google (alias il gatto e la volpe) ti fregano in corso d'opera .......anche perchè noi da perfetti cretini facciamo la corsa ad aggiornare senza badare alle conseguenze ....... io per primo son rimasto fregato con l'n3 ...... e per fortuna mi son salvato cob l's4 non aggiornando ...... però anche se è una libera scelta .... continuo a vedere la predetta corsa in piena attività è c'è pure chi si lamenta che l'Itv note 3 non sia ancora uscito invece di ringraziare che grazia a questa prerogativa tipicamente italiana (i firmware di solito arivvano per ultimi) ha ancora quasi il pieno possesso del device (knox e booloader bloccato a parte)
meditate gente ........ io intanto dopo la tragica risposta (negativa) della samsung alla quale avevo chiesto se nel loro service fosse stato possibile ritornare indietro alla 4.3. ho risposto in questo modo ........ lumia 625 non mi va di spendere più di tanto per poi essere fregato e non voglio fare lo sborrone ma se tutti facessero in questo modo devi vedere come corrono a scrivere 2 righe di codice ! ricordatevi sempre che è l'acquirente che decreta il successo o l'insuccesso di un bene di consumo ...... ma poichè pago con soldi che non cambiano valuta o scadono dopo ..... vorrei anche un terminale su quale essere padrone al 100% :-$
-
A mia moglie gli e' uscita la notifica di aggiornamento sul S4 , consigliate di aggiornare o meglio restare alla 4.3 ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ilcorsarorosso
A mia moglie gli e' uscita la notifica di aggiornamento sul S4 , consigliate di aggiornare o meglio restare alla 4.3 ?
era meglio restare alla 4.2.2... SAPENDOLO!
Comunque dipende, se non c'è necessità di usare l'ftp, nè di creare/modificare/cancellare file sulla memoria esterna allora si, consiglierei la kitkat..
-
A dirla tutta l'aggiornamento alla 4.3 e successive comporta anche una cosa antipaticissima per chi, come me, utilizza il bluetooth in macchina come vivavoce.
Per un motivo imprecisato non viene più visualizzato l'id caller (il nome del chiamante) sul dispositivo bluetooth collegato, provato sia col Parrot che sul kit in macchina, pare sia una scelta di Google quella di inibire queste funzioni che erano perfettamente funzionanti sino alla 4.1.2.
Fine OT, ma era tanto per farvi capire quale è l'andazzo generale da qui in avanti
-
Quote:
Originariamente inviato da
optimus77
A dirla tutta l'aggiornamento alla 4.3 e successive comporta anche una cosa antipaticissima per chi, come me, utilizza il bluetooth in macchina come vivavoce.
Per un motivo imprecisato non viene più visualizzato l'id caller (il nome del chiamante) sul dispositivo bluetooth collegato, provato sia col Parrot che sul kit in macchina, pare sia una scelta di Google quella di inibire queste funzioni che erano perfettamente funzionanti sino alla 4.1.2.
Fine OT, ma era tanto per farvi capire quale è l'andazzo generale da qui in avanti
praticamente ci ritroveremo con una mela morsicata anzichè una barretta di cioccolato..
peccato che la mia scelta fosse quella di non prendere un apple..
-
Quote:
Originariamente inviato da
rsacchi
Considerando che non ho visto miglioramenti che mi giustifichino la permanenza di Kitkat sul cellulare,
se volessi fare un reset di fabbrica ed riaggiornarlo al 4.3 è possibile farlo? :'(
Chiaramente non ho root nè altro.
Grazie
Qui sei completamente ot....cmq non è possibile tornare alla 4.3
-
Quote:
Originariamente inviato da
optimus77
A dirla tutta l'aggiornamento alla 4.3 e successive comporta anche una cosa antipaticissima per chi, come me, utilizza il bluetooth in macchina come vivavoce.
Per un motivo imprecisato non viene più visualizzato l'id caller (il nome del chiamante) sul dispositivo bluetooth collegato, provato sia col Parrot che sul kit in macchina, pare sia una scelta di Google quella di inibire queste funzioni che erano perfettamente funzionanti sino alla 4.1.2.
Fine OT, ma era tanto per farvi capire quale è l'andazzo generale da qui in avanti
Straquoto ! .......... e tanto per chiuderla ....... non a caso i teminali google sono senza Sd esterna !
-
Una domanda. Stiamo parlando di sd esterna intendendo comunque quella utente inserita nel telefono ma la memoria esterna collegata con il cavetto OTG (pennette eccetera) con kk 4.4 funziona ancora? (Lo chiedo a chi ha già aggiornato perché io ho ancora la 4.3)
-
Quindi ad oggi quali sono le soluzioni per scrivere sulla memoria esterna con delle app?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nex94
Quindi ad oggi quali sono le soluzioni per scrivere sulla memoria esterna con delle app?
utilizzando ARCHIVIO e..basta
Quote:
Originariamente inviato da
leosoft
Una domanda. Stiamo parlando di sd esterna intendendo comunque quella utente inserita nel telefono ma la memoria esterna collegata con il cavetto OTG (pennette eccetera) con kk 4.4 funziona ancora? (Lo chiedo a chi ha già aggiornato perché io ho ancora la 4.3)
l'otg funziona ancora per fortuna.. e aggiungo che ho potuto cancellare, creare, copiare dalla sd esterna a UsbDriveA senza problemi, utilizzando ES Gestore File (quindi un'app non di sistema)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pikachu
l'otg funziona ancora per fortuna.. e aggiungo che ho potuto cancellare, creare, copiare dalla sd esterna a UsbDriveA senza problemi, utilizzando ES Gestore File (quindi un'app non di sistema)
Hai provato anche con un'altra app di gestione file non di sistema? Te lo chiedo perché dicono che ES gestore file è una delle poche che usa un metodo non ufficiale per scrivere anche sulla sd esterna anche se non a tutti funziona.
-
Quote:
Originariamente inviato da
leosoft
Hai provato anche con un'altra app di gestione file non di sistema? Te lo chiedo perché dicono che ES gestore file è una delle poche che usa un metodo non ufficiale per scrivere anche sulla sd esterna anche se non a tutti funziona.
quello che stai dicendo è valido per i file multimediali, tipo canzoni in formato particolare o immagini (anche quickpick "funziona");
comunque ho appena provato con "Astro File Manager" e confermo quanto detto sopra..
(la prova era: copiare tutta la cartella di Whatsapp - che contiene immagini, file audio, conversazioni e altri files come .nomedia etc.. - nella memoria UsbA e poi cancellarla, creando poi altre cartelle e files.)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pikachu
utilizzando ARCHIVIO e..basta
l'otg funziona ancora per fortuna.. e aggiungo che ho potuto cancellare, creare, copiare dalla sd esterna a UsbDriveA senza problemi, utilizzando ES Gestore File (quindi un'app non di sistema)
domanda: la memoria esterna (tipo chiavetta usb) collegata via OTG... formattata in fat 32? niente NTFS (senza root) corretto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
spaeter
domanda: la memoria esterna (tipo chiavetta usb) collegata via OTG... formattata in fat 32? niente NTFS (senza root) corretto?
possiedo una Verbatim STORE N GO da 32 GB, formattata in FAT32 e non possiedo permessi di root: corretto =)
-
Quote:
Originariamente inviato da
spaeter
domanda: la memoria esterna (tipo chiavetta usb) collegata via OTG... formattata in fat 32? niente NTFS (senza root) corretto?
Le memorie esterne, collegate via cavetto OTG, non sono fortunatamente impattate da questa modifica e continuano ad essere accessibili in lettura e scrittura da qualsiasi applicazione (aggiungo anche questa alle FAQ).
Riguardo a NTFS, come prima dell'arrivo di KitKat, occorre un kernel modificato in quanto per una questione di diritti d'autore (è un formato proprietario M$) il kernel Stock di Samsung non lo supporta ne dubito lo supporterà mai in futuro.
-
Raga non ho il cavetto OTG e neanche il root...ma per fortuna col cavetto usb collegando il cellulare al pc posso fare tutto...ancora... non so quanto convenga a google irrigidirsi così... ciau :)
-
Semplice curiosità. Come mai visto che anche Android usa linux tutte le distribuzioni Linux che ho provato su PC leggono anche il formato NTSF? E se tutte queste limitazioni sono solo un fatto di licenza possibile che quei "poveracci" di Google non abbiano i soldi per pagare quei due tre brevetti in piu? Di certo cominciano a farmi perdere la pazienza perché comincio a pensare che i motivi di tutto questo siano altri anche se ovviamente non so quali. (Chiuso OT se di Ot si tratta)
-
Quote:
Originariamente inviato da
leosoft
Semplice curiosità. Come mai visto che anche Android usa linux tutte le distribuzioni Linux che ho provato su PC leggono anche il formato NTSF? E se tutte queste limitazioni sono solo un fatto di licenza possibile che quei "poveracci" di Google non abbiano i soldi per pagare quei due tre brevetti in piu? Di certo cominciano a farmi perdere la pazienza perché comincio a pensare che i motivi di tutto questo siano altri anche se ovviamente non so quali. (Chiuso OT se di Ot si tratta)
Quoto anche se non credo sia una questione di royalities ....... linux è una distribuzione open source ........ diciamo che google sta semplicemente cercando do colononizzarci ! (oltre che a spiarci):-$
-
allora ho letto più volte il primo post e il secondo, ma ancora non ho capito:
quindi perdonatemi:
se aggiorno a Kitkat 4.4.2 e iunstallo le app, esse vanno sulla memoria interna del device. se volessi spostarle ( quelle trasferibili) su scheda SD esterna, si puo?
a quanto capito, si però verrebbero spostare solo in parte, corretto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
stevtec86
allora ho letto più volte il primo post e il secondo, ma ancora non ho capito:
quindi perdonatemi:
se aggiorno a Kitkat 4.4.2 e iunstallo le app, esse vanno sulla memoria interna del device. se volessi spostarle ( quelle trasferibili) su scheda SD esterna, si puo?
a quanto capito, si però verrebbero spostare solo in parte, corretto?
No. Le app possono essere spostate senza problemi con il solito meccanismo, cioè solo alcune possono essere spostate, ma non cambia NULLA rispetto alle versioni precedenti. Il problema riguarda SOLO i dati. Se un app non è di sistema non può scrivere dove gli pare, ma può farlo solo nella sua cartella privata sulla SD, quindi se ad esempio ho una foto sulla SD che voglio ritoccare con un app di foto editor, non posso più salvarla nel suo path originale, ma o la salvo sulla memoria interna e poi la sposto con un app di sistema oppure la salvo nella cartella privata dell'app che sto usando.
-
Quote:
Originariamente inviato da
greywolf82
No. Le app possono essere spostate senza problemi con il solito meccanismo, cioè solo alcune possono essere spostate, ma non cambia NULLA rispetto alle versioni precedenti. Il problema riguarda SOLO i dati. Se un app non è di sistema non può scrivere dove gli pare, ma può farlo solo nella sua cartella privata sulla SD, quindi se ad esempio ho una foto sulla SD che voglio ritoccare con un app di foto editor, non posso più salvarla nel suo path originale, ma o la salvo sulla memoria interna e poi la sposto con un app di sistema oppure la salvo nella cartella privata dell'app che sto usando.
quindi confermate cioè che ha scritto un utente e a cui è stato risposto nelle prime pagine, che se ho sygic e la cartella mappe su SD esterna, queste non verrà letta finchè io non sposto tale cartella nella memoria interna ?
perdonatemi, e so bene con non dovrei dirlo, ma se è cosi, come aggiornamento FW ( il kitkat) non è granchè...sarei un po' deluso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
stevtec86
quindi confermate cioè che ha scritto un utente e a cui è stato risposto nelle prime pagine, che se ho sygic e la cartella mappe su SD esterna, queste non verrà letta finchè io non sposto tale cartella nella memoria interna ?
perdonatemi, e so bene con non dovrei dirlo, ma se è cosi, come aggiornamento FW ( il kitkat) non è granchè...sarei un po' deluso.
confermo!
sygic sulla SD esterna non va.
-
Quote:
Originariamente inviato da
spaeter
confermo!
sygic sulla SD esterna non va.
evidentemente continuate anon leggere ci sono fiumi di informazioni ....... tutte le applicazioni esterne non hanno i permessi di scrivere su Sd ........ grazie a Google e K.K. !
-
In riferimento alla formattazione dea microsd. Per file superiori a 4 Gb, ho usato il filesystem exfat e funziona correttamente
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
evidentemente continuate anon leggere ci sono fiumi di informazioni ....... tutte le applicazioni esterne non hanno i permessi di scrivere su Sd ........ grazie a Google e K.K. !
giusto come informazione (premetto che non uso nè ho mai usato sygic in generale su android):
ma se è ammessa la lettura dell'sd da parte delle applicazioni di terze parti, perchè sygic non dovrebbe andare?
insomma, per come lo immagino le mappe le ho già scaricate e messe su sd, che problema ha sygic a leggerla? Che cosa dovrebbe scrivere su sd?
-
Quote:
Originariamente inviato da
spaeter
confermo!
sygic sulla SD esterna non va.
Ovvio che non va, è da 19 pagine che lo stiamo dicendo :) Le app come sygic dovranno aggiornarsi in modo tale da fare un import delle mappe o comunque andarsele a pescare nella loro cartella privata su SD, se invece usano le mappe in sola lettura nessun problema.
Quote:
Originariamente inviato da
Pikachu
giusto come informazione (premetto che non uso nè ho mai usato sygic in generale su android):
ma se è ammessa la lettura dell'sd da parte delle applicazioni di terze parti, perchè sygic non dovrebbe andare?
insomma, per come lo immagino le mappe le ho già scaricate e messe su sd, che problema ha sygic a leggerla? Che cosa dovrebbe scrivere su sd?
Le mappe possono essere editate! Quindi in alcuni casi serve il permesso in scrittura.
-
Quote:
Originariamente inviato da
greywolf82
(..)
Le mappe possono essere editate! Quindi in alcuni casi serve il permesso in scrittura.
Mmh "editate".. dovrei provarla per rendermi effettivamente conto di ciò che intendi, ma dal momento che non ne ho l'intenzione ti ringrazio comunque per la risposta =)
chiaramente comunque la lettura delle mappe deve funzionare..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pikachu
Mmh "editate".. dovrei provarla per rendermi effettivamente conto di ciò che intendi, ma dal momento che non ne ho l'intenzione ti ringrazio comunque per la risposta =)
chiaramente comunque la lettura delle mappe deve funzionare..
Non ho il sygic, ma molte volte i navigatori ti permettono di fare delle piccole modifiche alle mappe per segnalare deviazioni o aggiungere un poi alla mappa, quindi la scrittura è necessaria, se fosse in sola lettura non ci sarebbero problemi come ho già scritto.
-
Salve, premetto che ho letto le prime pagine ma non ho capito completamente il quadro generale. Vi illustro il mio problema: sulla sd del mio s4 avevo diversi film salvati e vari video che mi sono scomparsi, il cell non me li vede più mentre foto e canzoni continuano a funzionare normalmente sulla sd. Se connetto il cell al computer non mi legge niente, completamente vuoto. Non ho capito bene il discorso della google e di cosa ha cambiato con kitkat, chiedo solo: come faccio a rivedere i film e i video che ho salvato nella sd esterna? Nessuno mi aiuta? Please.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MartianB
Salve, premetto che ho letto le prime pagine ma non ho capito completamente il quadro generale. Vi illustro il mio problema: sulla sd del mio s4 avevo diversi film salvati e vari video che mi sono scomparsi, il cell non me li vede più mentre foto e canzoni continuano a funzionare normalmente sulla sd. Se connetto il cell al computer non mi legge niente, completamente vuoto. Non ho capito bene il discorso della google e di cosa ha cambiato con kitkat, chiedo solo: come faccio a rivedere i film e i video che ho salvato nella sd esterna? Nessuno mi aiuta? Please.
Dalla tua descrizione sembra kitkat non c'entri nulla. E' più probabile che quei file sono danneggiati e non li vedi più, fatti un backup e riformatta la SD.
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
evidentemente continuate anon leggere ci sono fiumi di informazioni ....... tutte le applicazioni esterne non hanno i permessi di scrivere su Sd ........ grazie a Google e K.K. !
è quello che ho detto!!!
magari mi son espresso male
-
Quote:
Originariamente inviato da
MartianB
Salve, premetto che ho letto le prime pagine ma non ho capito completamente il quadro generale. Vi illustro il mio problema: sulla sd del mio s4 avevo diversi film salvati e vari video che mi sono scomparsi, il cell non me li vede più mentre foto e canzoni continuano a funzionare normalmente sulla sd. Se connetto il cell al computer non mi legge niente, completamente vuoto. Non ho capito bene il discorso della google e di cosa ha cambiato con kitkat, chiedo solo: come faccio a rivedere i film e i video che ho salvato nella sd esterna? Nessuno mi aiuta? Please.
secondo me non c'entra nulla il nuovo sistema operativo.. è molto probabile che in modo inspiegabile, tu abbia perso quei dati che ora non trovi più.. e non penso ci sia modo di recuperarli mi spiace
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pikachu
ma se è ammessa la lettura dell'sd da parte delle applicazioni di terze parti, perchè sygic non dovrebbe andare?
Tu fai le cose troppo semplici :-D
Sygic come molte applicazioni fanno uso di una propria directory (che solitamente creano sotto la root del dispositivo di memorizzazione scelto) per metterci tutti i propri dati. Nel caso di Sygic non ci sono solo le mappe ma manche i POI, i preferiti, le impostazioni, le chiavi di licenza ed altri dati alcuni dei quali possono anche essere costantemente sincronizzati via cloud (Dropbox). Tutto questo rende indispensabile un accesso in scrittura oltre che in lettura. Questo vale anche per altri navigatori come Navigon con la sola differenza che Sygic verifica i permessi di scrittura all'avvio e se non li ottiene non va avanti mentre Navigon si avvia lo stesso ma non permette di fare alcuna modifica alle configurazioni esistenti (se non l'hanno aggiornato di recente, io non lo uso). Per rendere un'app compatibile con KK va modificata in modo tale da separare tutti i dati. Quelli che devono essere condivisi con altre app come Dropox dovranno per forza risiedere nella memoria interna, quelli che sono riservati solo all'app (es. le mappe) possono essere messi anche sulla SD esterna ma nella propria directory assegnata dal S.O. e tenendo presente che se l'utente rimuove l'app anche tali dati vengono rimossi. Questo richiede tempo ed investimenti che alcune software house per quei 4 gatti che usano le SD esterne (personalmente conosco 5 persone con un S4 e solo una di loro oltre a me mette dati che non siano foto, video ed MP3 sulla SD esterna, che per inciso neppure tutti hanno) non intendono a breve termine investire altrimenti avrebbero già aggiornato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MartianB
sulla sd del mio s4 avevo diversi film salvati e vari video che mi sono scomparsi, il cell non me li vede più mentre foto e canzoni continuano a funzionare normalmente sulla sd
Non è un problema legato a questo aggiornamento. Non so cosa possa essere successo ai tuoi file ma la loro scomparsa come già ti hanno detto non è legata ai permessi di scrittura. Se non hai nel frattempo fatto operazioni di scrittura sulla SD esterna collegala al PC con un lettore di memory card (non usare l'S4) e con un programma di recovery prova a ripristinare i file cancellati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
StarKnight
....
Quote:
Originariamente inviato da
StarKnight
....
Usa il multiquote per favore. Non fare post consecutivi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
StarKnight
Questo richiede tempo ed investimenti che alcune software house per quei 4 gatti che usano le SD esterne (personalmente conosco 5 persone con un S4 e solo una di loro oltre a me mette dati che non siano foto, video ed MP3 sulla SD esterna, che per inciso neppure tutti hanno) non intendono a breve termine investire altrimenti avrebbero già aggiornato.
Salvo poi accorgersi che una applicazione semplice semplice come sms backup e restore di uno sviluppatore riesce a salvare e gestire i backup anche nella root della microsd. Ma quali investimenti ....
-
Quote:
Originariamente inviato da
papel
Salvo poi accorgersi che una applicazione semplice semplice come sms backup e restore di uno sviluppatore riesce a salvare e gestire i backup anche nella root della microsd. Ma quali investimenti ....
Non conosco quell'applicazione ma quand'anche ci riuscisse può farlo solo sfruttando lo stesso metodo di ES File Explorer che ho già ribadito più volte non è ne attendibile ne garantito con i futuri aggiornamenti. Una software house quale Sygic non può basare i propri prodotti sul funzionamento (o meno) di qualche exploit. Deve attenersi alle regole di Google e le regole di Google ora dicono che non può più scrivere dove gli pare sulla SD esterna.