Mi sembra una logica assai simile a quella di iOS (che però la adotta sulla memoria interna che è anche l'unica disponibile), e NON è un complimento! :-(
Yes, dobbiamo aspettare, per questa parte
Un momento.
Facciamo un passo indietro, e facciamo una ipotesi reale
Firmware stock 4.3 :
Applicazione Facebook >visualizziamo una foto >la salviamo >la troveremo in sd interna /dcmi /Facebook
Con kk sarà la stessa cosa, e come facciamo oggi, dovremo spostarla a mano
L'intoppo suppongo che sia solo quale applicazione potrà spostarla, e mi pare di capire che potremo farlo solo con archivio, è esatto fin qui?
Ora la novità è nell'uso fisico di quella foto, cioè mettiamo che voglio modificarla con touchretouch, non sarà possibile, salvo non spostarla nuovamente su sd interna, ho capito bene?
Ma vorrei caricare una foto(sdesterna) su Facebook o whatapp posso farlo?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Esatto, di default quasi tutte le applicazioni sono solite salvare i dati nella memoria interna, in una directory che creano loro sotto la root (es. WhatsApp, forsquare, Sygic ecc...) oppure in quelle comuni quali DCIM, Downloads ecc....
Quei dati possono tranquillamente essere letti e modificati anche da altre applicazioni eventualmente richiamate dalle prime. Ad esempio quando con Facebook voglio condividere una nuova foto tramite un meccanismo detto di "intent" Facebook lancia l'applicazione della macchina fotografica che gestisce tutta la fase di cattura e quando ha finito ritorna il percorso in cui la foto è stata salvata. Lo stesso meccanismo può essere usato anche da altre applicazioni (es. altri programmi che scattano foto). Solo con KitKat dovranno fare attenzione a non salvare questi dati "da condividere" nella propria directory privata ma in una pubblica che necessariamente dovrà trovarsi nella memoria interna (prima di KK diverse applicazioni opzionalmente permettevano di selezionare quale memoria usare fra quelle disponibili).
Penso che questa domanda sia stata fatta più o meno 50 volte su 67 post
Diciamo che, se ho ben capito, ciascuna applicazione avrà il proprio spazio per cui, visto che le applicazioni da te citate sono aggiornate costantemente e "vive" non ci dovrebbero essere problemi nell'uso quotidiano
Io sicuramente appena arriverà Kitkat (per ora monto ancora JB 4.3, aspetto la ufficiale ita) attenderò il rooting col metodo che non svergina l'e-fuse (visto che portandolo in assistenza pochi giorni fa, cambiando la scheda logica si è ovviamente riazzerato), sperando che le mod necessarie possano essere applicate anche senza custom recovery (che per forza di cose a differenza dei permessi di root altera Knox)
HUAWEI P20 PRO - VIVO X21UD - POCOPHONE F1 - HUAWEI MEDIAPAD M3
- Se sono stato utile non scriverlo, premi THANKS!
- Ricorda sempre l'educazione. Nessuno viene pagato per aiutarti, se non ti rispondo subito non ti allarmare, ho una vita sociale: porta fuori la ganza e con calma ricontrolla.
Continuo a non vedere il problema. Le API di KitKat non sono cambiate rispetto alle versioni precedenti a meno di qualche metodo in più, un app ben fatta che prendeva i path dove salvare le cose con i giusti metodi e con i giusti permessi, non avrà alcun tipo di problema. Ripeto che NON è MAI esistita una API per accedere alla SD esterna e qualunque app si sia inventata un metodo non previsto dovrà essere rivista, se i programmatori invece di rispettare le regole di design si sono inventati metodi "alternativi" non è colpa di Google.
Stai mettendo il carro davanti ai buoi
Prima di KitKat non c'era un metodo che dicesse alle applicazioni dove potevano scrivere per il semplice fatto che in quanto sistema aperto (nonché punto di forza rispetto ad iOS e Windows Phone) in Android le applicazioni una volta ottenuto il permesso di WRITE_EXTERNAL_STORAGE potevano accedere liberamente a qualsiasi cartella o file della memoria interna, esterna o dispositivo USB che sia.
Gli sviluppatori non si sono inventati nulla, semplicemente hanno sfruttato le "libertà" che Android ha da sempre concesso loro.
Ora Google vuole diventare come Apple e regolamentare ma anche limitare le libertà delle applicazioni?
Bene, ognuno deciderà se questi limiti sono per lui un bene o un male e si comporterà di conseguenza nelle scelte future (soprattutto con S.O. mobile come Ubuntu ai nastri di partenza).